In arrivo il periodo più caldo di questa estate

Inizia la settimana più rovente dall’inizio dell’estate: l’intensa ondata di caldo interesserà tutta Italia almeno fino al primo weekend di agosto. Le regioni più calde saranno quelle del centro-nord e la Sardegna, con afa in aumento e temperature massime che potranno sfiorare i 38-40 gradi. La morsa del caldo non darà tregua nemmeno la sera, con valori che anche all’alba faranno fatica a scendere sotto i 25 gradi in diverse località di mare e di pianura del centro-nord.… ... Leggi il resto

Un romanzo che parte dall’omicidio di un becchino

Ha inizio con l’omicidio di un becchino, artista geniale nel ritocco e l’abbellimento delle salme, il romanzo di Jim Knipfel, Esequie (Bompiani Editore), personaggio che viene fatto fuori proprio mentre si accinge a imbalsamare un’anziana defunta, in un sinistro scantinato pieno di alambicchi e provette, che sembra trasportato di peso dai romanzi gotici ottocenteschi: la tana di un mad doctor, il laboratorio di un discendente diretto di Victor Frankenstein. Più tardi, nella stessa casa, verrà trovato anche il cadavere del suo meno dotato assistente.… ... Leggi il resto

Monselice mette a gara funerali indigenti e trasporto al crematorio di resti mortali

Il Comune di Monselice ha indetto una procedura aperta per l’affidamento del servizio di fornitura casse da morto per indigenti e relativo trasporto funebre, cassette per resti mortali, rimozione cadaveri dal suolo pubblico e trasporti per cremazioni.
Termine per presentazione offerte: 31 agosto 2018 – ore 12.00.
La documentazione di gara è consultabile alla Sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di gara e contratti attivi... Leggi il resto

Pistoia: va in gara la gestione dei cimiteri e del crematorio

Il Comune di Pistoia ha indetto la gara per il nuovo appalto della gestione dei servizi cimiteriali e del forno crematorio.
Il Comune intende individuare un gestore che possa garantire, oltre alle operazioni cimiteriali e di cremazione, anche pulizia, decoro, taglio del verde e manutenzione degli edifici. Attualmente il servizio è in proroga tecnica da novembre 2015, dopo la fine del triennio previsto dall’appalto precedente.
Possono partecipare gli operatori economici in possesso dei requisiti in base al codice degli appalti.… ... Leggi il resto

Forlì: la vestizione salme non è compito AUSL e quindi va svolta a pagamento da chi è incaricato dalla famiglia

Le funzioni di tanatocosmesi e vestizione della salma nelle camere mortuarie non sono inclusi nei nuovi L.E.A., livelli essenziali di assistenza, del 2017 ne’ in altri provvedimenti amministrativi, e per questo non possono essere più essere svolte da personale della struttura sanitaria, ma devono essere in capo alle imprese di onoranze funebri.
Con questa breve nota è arrivata ora la conferma che non spetta più all’Ausl Romagna la vestizione delle salme.
Spiega una nota dell’Ausl:
“Nel territorio regionale e anche nel territorio dell’Ausl Romagna persistevano, a seguito di scelte organizzative storicamente diverse, situazioni molto differenziate rispetto alla vestizione delle salme e relativa tanatocosmesi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3336] Rinnovato il CCNL funerario di Utilitalia

Il 10 luglio 2018 in Roma, Utilitalia e le OO.SS. nazionali CGIL, CISL, UIL hanno stipulato un accordo per il rinnovo del CCNL di Utilitalia 11/12/2014 per i dipendenti delle imprese pubbliche del settore funerario.
Il  rinnovo di CCNL ha introdotto le modifiche normative necessarie per adeguare alcuni istituti contrattuali (part time, contratto a termine, apprendistato professionalizzante) al nuovo quadro legislativo delineato dal D.lgs n. 81/2015.
Sono state poi approvate alcune innovazioni relativamente alle sanzioni disciplinari, per cui si è proceduto alla tipizzazione delle singole fattispecie punibili con conseguente sanzione.… ... Leggi il resto

Trieste: Oltre 2400 nuovi tumuli a disposizione nel cimitero di S.Anna

Sono stati ultimati i lavori, nel campo 32, al Cimitero di Sant’Anna di Trieste, dove è stato realizzato un nuovo complesso cimiteriale. Sono stati realizzati 2.412 loculi.
La soluzione prevede circa la metà di loculi per tumulazioni singole e l’altra metà come tumuli di tombe a quattro posti, in concessione trentennale.
Le lapidi delle sepolture in concessione trentennale (esteticamente analoghe a quelle per i loculi comuni, ma di maggiori dimensioni) si collocheranno sulle strutture porta lapidi presenti nello stesso campo.… ... Leggi il resto

L’evoluzione, nel tempo, delle questioni attorno alla durate delle concessioni cimiteriali.

La giurisprudenza del settore sembra privilegiare taluni aspetti, tra i quali, a mero titolo di esempio non certamente esaustivo, vi sono le tematiche pertinenti alle fasce di rispetto cimiteriale e quelle sulla durate delle concessioni cimiteriali, specie quando risalenti nel tempo, oppure quelle a quanto può rientrare nell’ampia categoria delle “liti in famiglia”, cioè attorno a di debba o possa disporre delle spoglie mortali delle persone defunte (ad esempio, in presenza di più sorelle/fratelli, di nozze plurime, magari con figli nati da queste ultime, ecc.).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3338] Niente casa del commiato in condominio e in città, in Puglia

Non c’è equiparazione per l’insediamento diuna casa del commiato ad una sede di impresa funebre, in Puglia.
E, quindi, non si può aprire una “casa del commiato” nel centro di una città come fosse un’attività commerciale.
Nella fattispecie la sala del commiato non può essere autorizzata se contrari i condomini di uno stesso palazzo.
Lo ha stabilito il Tar Lecce con una sentenza del 20/6/2018 n. 01178/2018 con la quale ha rigettato il ricorso di un imprenditore funebre che si era visto negare l’approvazione del progetto da parte del Comune di Maglie.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3337] Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto correttivo sull’Impresa sociale

Il Consiglio dei Ministri del 17/7/2018 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della legge di riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale (legge 6 giugno 2016, n.106), introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, relativo alla revisione della disciplina in materia di impresa sociale.
Gli interventi correttivi e integrativi previsti riguardano l’utilizzazione dei lavoratori molto svantaggiati e dei volontari, l’adeguamento degli statuti delle imprese sociali e le misure fiscali e di sostegno economico.… ... Leggi il resto

Bomba carta esplode davanti all’obitorio di una struttura sanitaria di Salerno

Un paio di sere fa una bomba carta esplode davanti all’obitorio del Ruggi, l’azienda ospedalieria-universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno.
Le indagini, al momento, non hanno dato alcun esito e nulla viene escluso.
Potrebbe anche trattarsi di un’intimidazione, ma anche un atto vandalico da parte di balordi.
La pista più accreditata sembra quella di una intimidazione tra pompe funebri o alle imprese funebri che non pagano il pizzo.
Le indagini sono in corso.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 23 luglio 2018, n. 8327

TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 23 luglio 2018, n. 8327

MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 23 luglio 2018, n. 8327

Nel Codice dei contratti pubblici vi è distinzione tra requisiti di capacità economica e finanziaria e requisiti di capacità tecnica e professionale. Ai fini della prova dei requisiti di capacità economica e finanziaria la stazione appaltante può richiedere che gli operatori economici dimostrino un fatturato minimo annuo, compreso un determinato fatturato minimo nel settore di attività oggetto dell’appalto, fermo restando che tale fatturato non può comunque superare il doppio del valore stimato dell’appalto, calcolato in relazione al periodo di riferimento dello stesso, salvo in circostanze adeguatamente motivate e che, comunque, in ogni caso in cui è richiesto un fatturato minimo annuo, ne siano indicate le ragioni nei documenti di gara.… ... Leggi il resto

Altra rogna per il Comune di Como alle prese con il fermo del suo crematorio

L’Associazione Ticinese di Cremazione ha denunciato un crescente ostruzionismo da parte del Comune di Como nel rilascio di documentazione per la creazione in Svizzera.
Per far fronte alla mancanza di un forno crematorio locale, infatti, molti cittadini comaschi si rivolgono alla nuova struttura di Chiasso dove, a un anno della sua apertura, su 800 cremazioni 150 sono state di defunti di nazionalità italiana.
Negli ultimi mesi, però, come riporta una emittente TV locale, apparentemente senza una spiegazione, il Comune di Como rende difficile se non impossibile questa soluzione chiedendo il passaporto mortuario, un documento che non è necessario in base agli accordi bilaterali e che allunga i tempi per poter procedere alla cremazione, creando gravi disagi alle famiglie.… ... Leggi il resto

Siano: concorso di idee per opera cimiteriale

Il Comune di Siano (SA) ha bandito il concorso d’idee per individuare la soluzione progettuale più idonea alla riqualificazione dell’area cimiteriale interessata dall’ossario comunale, mediante la costruzione di una Chiesa nel Cimitero Comunale e sistemazione della cripta sottostante con costruzione di loculi e ossari.
Il concorso è aperto a tutti i soggetti in possesso dei requisiti di cui al bando, e si concluderà con la formazione di una graduatoria di merito e l’individuazione di un progetto vincitore.… ... Leggi il resto

Muore a 5 anni e lascia le sue ultime volontà: le ceneri su un albero per rinascere gorilla

Si chiamava Garrett Matthias, aveva 5 anni, era malato terminale di tumore eppure aveva dimostrato di essere più forte di tutto. Più della malattia, più della morte stessa. La sua richiesta era stata tanto commovente quanto spiazzante: aveva chiesto che il suo funerale non fosse triste, ma una festa con gelati, giochi gonfiabili e di Batman e altri super eroi, che potessero distrarre dal dolore la sua sorellina e i suoi genitori.

Il piccolo, originario del Nebraska, è morto a causa di per un rabdomiosarcoma, il più frequente cancro delle parti molli in età pediatrica.… ... Leggi il resto