TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 5 giugno 2018, n. 1145

TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 5 giugno 2018, n. 1145

MASSIMA
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 5 giugno 2018, n. 1145
Il diritto sul sepolcro è un diritto di natura reale assimilabile al diritto di superficie nei confronti degli altri soggetti privati, è altrettanto vero che esso non preclude l’esercizio dei poteri autoritativi spettanti all’amministrazione concedente – rispetto ai quali assume consistenza di interesse legittimo – e soggiace all’applicazione del regolamento di polizia mortuaria, la cui disciplina soddisfa superiori interessi pubblici di ordine igienico-sanitario, oltre che edilizio e di ordine pubblico.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3316] Ministero salute: di nuovo on line bollettino giornaliero su ondate di calore

Dal 15 maggio al 15 settembre 2018 Ministero salute diffonde giornalmente bollettino su ondate di calore.
E’ un sistema semplice ed efficace per prevenire gli effetti del troppo caldo, basato sulla individuazione per 27 città italiane del caldo atteso (sia come temperatura che afosità).
E’ un sistema oltre modo utile sia per allertare le classi di popolazione maggiormente a rischio (anziani e certe tipologie di malati), ma anche per attivare servizi locali di supporto (attraverso il volontariato e non solo) o ancora allertare servizi sanitari e servizi funebri e cimiteriali su prevedibili picchi di attività.
... Leggi il resto

Vicenza: acqua trattata nei cimiteri per la lotta alla proliferazione delle zanzare

Veniamo a conoscenza e volentieri diffondiamo il seguente comunicato:
AIM Amcps ultimerà in questi giorni il posizionamento nei cimiteri cittadini di Vicenza di una ventina di cisterne contenenti acqua trattata con sostanze per la disinfestazione delle zanzare comuni e delle zanzare tigre.
Saranno pertanto chiusi tutti i rubinetti e le fontanelle presenti, e chi vorrà rifornirsi di acqua per vasi e fiori, dovrà farlo accedendo esclusivamente ad una delle cisterne che erogherà, ovviamente, acqua non potabile.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3315] I numeri del sito www.funerali.org

Euro.Act continua ad essere l’editore di notizie digitali funerarie in Italia maggiormente seguito dal garnde pubblico e dagli operatori del settore. Oltre mezzo milione in un anno su funerali.org.
Con i propri media, in primis www.funerali.org, ma anche il magazine trimestrale I Servizi Funerari (sempre più consultato digitalmente), sta raggiungendo dimensioni di attenzione del pubblico prima difficilmente immaginabili.
Difatti con l’applicazione dal 25 maggio 2017 del sistema di misurazione degli accessi di Automatic (la casa che tra l’altro ha prodotto e aggiorna WordPress, il CMS più diffuso al mondo) al 25 di maggio 2018, sono oltre mezzo milione gli accessi al solo sito www.funerali.org... Leggi il resto

Agrigento: sbloccata situazione amministrativa. Ora si può costruire all’interno dell’area cimiteriale

Il Comune di Agrigento ha provveduto alla pubblicazione del Decreto Regionale che, nel modificare il Piano paesaggistico della provincia di Agrigento, relativamente all’area cimiteriale di Bonamorone, risolve una questione posta all’attenzione degli uffici regionali proprio dal sindaco.
“Grazie alla collaborazione tra amministrazioni – ha dichiarato il sindaco di Agrigento – viene superato un corto circuito che aveva generato non pochi problemi sul regime di edificabilità nell’area del cimitero Bonamorone con richieste di intervento da parte dei cittadini.… ... Leggi il resto

I cimiteri di Roma continueranno ad essere gestiti da AMA Roma fino al 2023

È stato approvato dalla Giunta Capitolina il nuovo Contratto di Servizio tra Roma Capitale e Ama per la gestione dei servizi cimiteriali per il periodo 2018-2023. Il documento è stato elaborato secondo indirizzi strategico-operativi e linee di indirizzo predisposte dal Dipartimento Tutela Ambientale e adottate dall’Assemblea Capitolina con deliberazione n.77 del 14 novembre 2017.
Roma Capitale effettuerà un controllo diretto sulle modalità di erogazione dei servizi, sul loro livello qualitativo e sulla loro economicità. Le attività cimiteriali saranno gestite direttamente da Ama.… ... Leggi il resto

Tra storia e nuovi itinerari: “Il cimitero monumentale di Ravenna”

Giovedì 31 maggio u.s., alle ore 17,30, alla Biblioteca Classense di Ravenna è stato presentato il libro “Il cimitero monumentale di Ravenna – La Città della nostalgia” (Edizioni Moderna).
“Si tratta di un’opera – ha affermato l’assessora alla Cultura di ravenna – che evidenzia l’importanza storica del Monumentale e ne documenta il rapporto di memoria con la città dal punto di vista collettivo e individuale in un dialogo continuo con il proprio passato e i propri cari scomparsi, siano essi personalità illustri o cittadini comuni.… ... Leggi il resto

Nel biellese una profanazione di tombe che Sto arrivando! di rito esoterico

Ci sarebbe una setta satanica dietro la profanazione, un paio di notti or sono, di due tombe al cimitero di Cossilla San Grato, nel Biellese.
Sul luogo del ritrovamento delle salme, due donne morte a metà degli anni Sessanta, i carabinieri hanno trovato il disegno di una stella a cinque punte e di tre ‘6’, numero che evoca il maligno. Le indagini proseguono nel massimo riserbo.
Per entrare nel cimitero, sarebbe stato utilizzato un bastone per azionare il pulsante di apertura e chiusura del cancello elettrico.… ... Leggi il resto

Death awareness cafe

A Bangkok ha aperto il Kid Mai Death Awareness Cafe, un bar che contro ogni superstizione incoraggia gli avventori a sdraiarsi in una bara per ottenere degli sconti. E c’è persino uno scheletro con cui accomodarsi sui divanetti, per non sentirsi troppo soli.
il Kid Mai è un esperimento sociale, creato dal professore Veeranut Rojanaprapa per insegnare ai thailandesi – il 90 per cento dei quali è buddista – la consapevolezza della morte. «Avere maggiore cognizione sulla fine della vita diminuisce l’avidità e la rabbia.… ... Leggi il resto

L’eterna (forse) questione degli effetti delle zone di rispetto cimiteriale.

Una delle tematiche che spesso interessano la giustizia amministrativa è quella sulla portata degli effetti delle zone (o, fasce) di rispetto cimiteriale, in particolare allorquando interessate ad istanza di sanatoria di pregresse costruzioni abusive (tecnicamente: realizzate sine titulo.
Non sono mancate situazioni in cui la questione della sanatoria di costruzioni illegittimamente realizzate all’interno delle zone di rispetto cimiteriale si sono sovrapposte a vincoli d’inedificabilità fondati su altre motivazioni, come (es.) il vincolo archeologico (come avvenuto a Pompei), vincolo che ha indotto il comune a modificare i programmi di ampliamento del cimitero, orientandosi in altra direzione e, con questo, determinando una diversa perimetrazione della zona di rispetto cimiteriale (in cui, nella fattispecie, insistevano parimenti costruzioni abusive, per le quali era stata richiesta la sanatoria).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3314] In vigore le nuove norme sulle garanzie per la raccolta e il trattamento di dati personali (GDPR)

Dalla mezzanotte del 25 maggio 2018 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di trattamento dei dati personali.
Molte le novità in arrivo, che di seguito sono sintetizzate.
E’ da ricordare che per la ricezione delle Fun.News è necessario fornire il proprio consenso se si è già registrati (CLICCA QUI) o registrarsi di nuovo se ci si era disiscritti (unsubscribe), cliccando su REGISTRATI.

Intanto le stesse regole a tutela dei dati personali si applicano in tutti i 28 Paesi Ue e sono tenute a rispettarle anche le aziende non europee – Usa, Corea, Cina e altri operatori di diversi Paesi – che operano in Europa.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3313] La UE adotta l’economia circolare e definisce indirizzi per favorire il riciclo

Il Parlamento europeo ha approvato il cosiddetto pacchetto "economia circolare" che comprende 4 direttive in materia di rifiuti, discariche, imballaggi, veicoli fuori uso, pile e Raee.
Azioni decise sul recupero e riciclo entro il 2030: almeno il 70% in peso dei rifiuti urbani dovrebbe essere riciclato o preparato per il riutilizzo.
L’obiettivo fissato dalla Commissione Ue nella proposta era il 65%.
Per i materiali di imballaggio, come carta e cartone, plastica, vetro, metallo e legno, si propone l’80% come obiettivo per il 2030, con obiettivi intermedi per ogni materiale nel 2025.… ... Leggi il resto

San Salvo: ipotesi di crematorio in project financing

La giunta municipale di San Salvo (Chieti) vorrebbe realizzare un crematorio nelle adiacenze del vecchio cimitero. La nuova struttura verrà realizzata in project finacing.
“Offrire un servizio d’avanguardia – afferma il sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca – nel rispetto della libertà di pensiero e di scelta dei cittadini per chi non vuole essere sepolto in maniera tradizionale. Nel prendere questo nuovo impegno per la mia città ho tenuto conto delle crescenti richieste dei cittadini e nella necessità di rispettare la libertà di scelta individuale.… ... Leggi il resto

TAR Calabria, Reggio Calabria, 28 maggio 2018, n. 293

TAR Calabria, Reggio Calabria, 28 maggio 2018, n. 293

MASSIMA
TAR Calabria, Reggio Calabria, 28 maggio 2018, n. 293

L’art. 93 dPR 10/9/1990, n. 285, che al comma 2 ammette che possa essere consentita, su richiesta di concessionari, la tumulazione di salme di persone che risultino essere state con loro conviventi, nonché di salme di persone che abbiano acquisito particolari benemerenze, importa che, come la giurisprudenza ha avuto modo di precisare: “Per testuale locuzione utilizzata dall’art.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 28 maggio 2018, n. 517

TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 28 maggio 2018, n. 517

MASSIMA
TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 28 maggio 2018, n. 517
.In materia di concessioni cimiteriali perpetue, rilasciate allorquando ammesse, ed a fronte dei plurimi quanto differenti orientamenti giurisprudenziali, merita apprezzamento quello che afferma che “dalle concessioni perpetue stipulate prima del D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803 scaturiscono diritti acquisiti e le stesse non possono essere assoggettate a una nuova disciplina in peius in virtù di una successiva regolamentazione comunale che, peraltro, non prevede che esse debbano essere ricondotte ad una delle due nuove categorie previste dalla normativa sopravvenuta”.… ... Leggi il resto