Autore: | Dieni Antonio |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 28 |
Allegato | Documento allegato |
Categoria:
Crematori in cerca di regole
Autore: | Casadio Giovanni |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 24 |
Allegato | Documento allegato |
Statistica su cremazioni e sepolture effettuate nei Comuni della Provincia Autonoma di Trento nell’anno 2016
Autore: | Passalacqua Carmelo |
Argomento: | Attualità |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 18 |
Allegato | Documento allegato |
Antropologia e tanatologia. Significati della vita e della morte
Autore: | Messina Elena |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 16 |
Allegato | Documento allegato |
Ha senso consentire cimiteri islamici in Italia?
Autore: | Fogli Daniele |
Argomento: | Cultura |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n.4 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2018 |
N. pagine | 02 |
Allegato | Documento allegato |
Autorizzazione al trasporto salma
Domanda: < /br>
Un Comune veneto chiede se sul documento di autorizzazione al trasporto di salma in territorio nazionale è necessario o quantomeno opportuno indicare il nominativo dell’impresa di onoranze che effettua il trasporto.
Ciò oltre all’identificazione del mezzo nonché dell’autista.
< /br>
Risposta:
In Veneto per trasporto funebre si intende il trasferimento di cadavere dal luogo di decesso o di rinvenimento fino al luogo di sepoltura o di cremazione.
Viene definito il trasporto funebre (artt. 18 e 21 L.R.… ... Leggi il resto
Buone pratiche per estumulazione straordinaria
Domanda: < /br>
Capita spesso che ci venga richiesta l’estumulazione straordinaria di un cadavere per portarlo a cremazione (prima dei 20 anni dalla tumulazione prescritti dal Reg. reg.le lombardo 6/2004 e smi).
Pertanto chiediamo:
a) se sia possibile aprire il cofano, riponendo i resti/cadavere in contenitore idoneo al trasporto ed alla cremazione
.
Il regolamento regionale all’art. 20, comma 6, nulla dice in merito alle modalità (ad es. se con o senza zinco);
b) se risulti indispensabile procedere alla cremazione del feretro integro, senza aprirlo, obbligando i parenti a rivolgersi ad un forno crematorio in grado di cremare anche lo zinco contenuto nel cofano.… ... Leggi il resto
Selfie cimiteriale. Ri-posa in pace
Rita Shameeva era una grande appassionata di cellulari e selfie, così il papà a due anni dalla scomparsa della giovane donna di 26 anni l’ha voluta commemorare con una enorme lapide a forma di iPhone, collocata nel campo comune.
È accaduto in Russia, a Ufa. I cittadini che si sono recati al cimitero sono rimasti sorpresi nel trovarsi davanti la lapide di un metro e mezzo a forma di telefonino.
Rita Shameeva amava fotografarsi e così sull’enorme la lapide il papà ha inserito una gigantografia della figlia in bianco e nero.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3364] Atlante degli alberi monumentali d’Italia
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, ha reso noto, tramite comunicato sul proprio sito istituzionale che è stato aggiornato il censimento del patrimonio arboreo monumentale italiano, con l’aggiunta di 332 nuove iscrizioni, che portano l’elenco a 2.734 alberi o sistemi omogenei di alberi.
Le nuove iscrizioni sono in Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte e Sardegna.
Sono frutto di un censimento integrativo fatto con a collaborazione di Regioni, Province Autonome e Comuni nel rispetto della legge in merito ai precisi compiti e alle responsabilità nella fase propositiva e della procedura di salvaguardia degli esemplari meritevoli di tutela.… ... Leggi il resto
Camminare insieme sui passi del riposo
Parte la VII Edizione del Progetto Culturale – Uno Sguardo al cielo. Percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto.
Il Progetto nasce in accordo tra alcune imprese funebri (pubblica e privata) di Ferrara (Amsef, Onoranze Funebri Pazzi) e l’Università degli Studi di Ferrara, con l’esplicito intento di offrire sostegno alle persone che, nell’affrontare un lutto, trovano difficoltà nella sua elaborazione e avviare, contestualmente, un percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto rivolto alla cittadinanza più ampia.
Il primo appuntamento è per il 4 Ottobre 2018 alle ore 18.00 con l’ inaugurazione del mostra artistica di Giordano Pariti, “Camminare insieme sui passi del riposo”, c/o la Galleria d’ arte – Fabula Fine Art in via del Potestà, 11 – Ferrara.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3363] Lombardia: M5S vedono accolte le proposte relative alla sepoltura di animali d’affezione
Nella Proposta di Legge “Norme in materia di medicina legale, medicina necroscopica, polizia mortuaria, attività funebre”, la cui discussione è avvenuta in III commissione consiliare della Regione Lombardia (gruppo di lavoro ristretto) il 25 settembre 2018, è stata assorbita la proposta del M5S Lombardia che consente ai Comuni di individuare delle aree in cui poter inumare il proprio animale d’affezione.
Marco Fumagalli, consigliere del M5S Lombardia, ha dichiarato:
“Oltre all’individuazione di aree idonee a inumare gli animali d’affezione nei Comuni sarà possibile tumulare l’urna contenente le ceneri degli animali nella stessa tomba dei padroni eventualmente venuti a mancare, su disposizione degli eredi.… ... Leggi il resto
Sardegna: fa discutere la nuova normativa regionale in materia funeraria
“La legge regionale di riordino del settore delle agenzie funebri affossa le piccole attività e seppellisce ogni forma di concorrenza”.
Lo affermano Paolo Truzzu e Gianni Lampis, consiglieri regionali della Sardegna di Fratelli d’Italia, che sollevano dubbi su alcuni aspetti del provvedimento, che ritengono possa essere impugnato dal Governo.
“La legge prevede che le piccole agenzie funebri, che non hanno un carro di proprietà, debbano rivolgersi obbligatoriamente ai consorzi per noleggiarne uno”, spiega Truzzu. “Peccato che i consorzi in Sardegna siano solo due, possano quindi dettare il prezzo del carro, senza concorrenza alcuna, e costringano le realtà minori a pagare la cifra imposta.… ... Leggi il resto
Como: altri problemi per la gestione cimiteriale
Continuano i problemi e i disagi per le famiglie per un servizio cimiteriale a Como, a dir poco discutibile.
Il forno crematorio è spento o guasto da anni.
Ma anche le condizioni di manutenzione dei cimiteri della città, a partire dal Monumentale, il principale camposanto di Como, sono spesso sulle cronache locali per l’incuria e il degrado.
Ora si aggiunge il problema dei tempi delle estumulazioni.
Il problema, spiega l’assessore ai Servizi Cimiteriali del Comune di Como Francesco Pettignano, è legato alla mancanza di personale.… ... Leggi il resto
Milano: ricco programma di appuntamenti al cimitero Monumentale, il 30 settembre 2018
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Penultimo appuntamento con la rassegna “Museo a Cielo Aperto” domenica 30 settembre dalle ore 9.30 alle ore 18.00, una giornata ricca di teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche per conoscere e scoprire uno dei tesori d’arte e di memoria della città: il Monumentale di Milano.
Dal piazzale centrale, dalle ore 9.45 fino a fine giornata, passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi e visite guidate a tema proposte dai volontari del Servizio Civile e dal personale dipendente del Cimitero Monumentale, questi i titoli ed i temi affrontati:
“Citazioni d’autore: originali rivisitazioni”
“Milan e Inter: una storia Monumentale”
“Monumentale, che spettacolo!”… ... Leggi il resto
Correggio: cede una porzione di solaio del camminamento del Porticato Est del cimitero
Un paio di giorni fa ha ceduto una porzione del camminamento rialzato del Porticato Est del Cimitero Monumentale di Correggio (RE), nell’area del Monumento ai Caduti.
I tecnici del Comune hanno certificato l’effettivo cedimento di parte del solaio del camminamento, realizzato negli anni Cinquanta.
Il cimitero rimane regolarmente aperto, ma a tutela dell’incolumità pubblica, con ordinanza del sindaco, è stata predisposta la messa in sicurezza di tutti i porticati con la loro chiusura all’accesso al pubblico fino alla verifica completa dello stato dei solai di tutti i camminamenti e alla ricostruzione di quello crollato.… ... Leggi il resto
Percorsi di elaborazione del lutto
Il progetto culturale “Uno Sguardo al cielo. Percorsi di avvicinamento all’elaborazione del lutto” è un’iniziativa nata nel 2011 dalla collaborazione tra l’Università di Ferrara e AMSEF, agenzia di Onoranze Funebri locale e Pazzi (dal 2015).
Il progetto è stato organizzato con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alle tematiche del lutto facilitando la condivisione e la circolarità emotiva tra persone colpite da differenti eventi traumatici.
Il progetto è stato accolto con grande interesse e partecipazione, sia da parte della cittadinanza sia da parte delle istituzioni e degli organi di informazione.… ... Leggi il resto