Particolarmente interessanti i dati sulla destinazione delle ceneri nei cimiteri torinesi, diffusa in occasione della Commemorazione dei Defunti.
Confrontando i primi sei mesi del 2018 con lo stesso periodo del 2017, è aumentata la propensione a riunire il nucleo familiare utilizzando cellette e loculi già occupati da parenti (23,78% contro il 21,49%) come pure quella dell’affido alla famiglia (da 6,5% a 8,3%).
Tendenze che, verosimilmente, vanno nella direzione del risparmio.
La dispersione nel roseto è diminuita passando dal 19,8% al 18,9%, mentre è un po’ aumentata la dispersione in natura (dall’1,3% al 2,1%), possibile soltanto in una ristretta rosa di comuni.… ... Leggi il resto
Categoria:
Camera Commercio Milano: statistiche sul giro d’affari per la ricorrenza dei defunti
Ricorrenza dei defunti: tra sedi di impresa, sedi secondarie e unità locali, sono quasi 5mila le attività coinvolte in Lombardia, tra commercio di fiori e servizi specializzati, su oltre 34mila in Italia, il 14% del totale. E’ quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati registro imprese al 2018. Un comparto che cresce del 2% in cinque anni in regione e dell’1,4% in Italia. Si tratta di quasi 3 mila attività lombarde di commercio al dettaglio di fiori, tra stabile e ambulante, su oltre 21 mila in Italia, 1.558 imprese di pompe funebri su 11 mila a livello nazionale e 320 attività nel commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali su 2.411 nazionali.… ... Leggi il resto
Una lettera a Papa Francesco per chiedere una benedizione sul piccolo camposanto di San Martino delle Scale
Il comitato di cittadini che rappresenta la cittadinanza di Monreale per ciò che è capitato nel “cimitero degli orrori”, finito al centro di un’inchiesta a maggio 2018 a seguito di una compravendita illegale di loculi, h inviato a Papa Francesco una lettera aperta per l’occasione della ricorrenza del 2 novembre.
La missiva – firmata da Antonino Abbonato, presidente del comitato “Quelli di San Martino” – è stata spedita pochi giorni fa e dice:
“Sua Santità, vorrei con questa mia umilmente chiedere la Sua benedizione per il piccolo cimitero di San Martino delle Scale.… ... Leggi il resto
La, difficile, posizione delle “partecipate”: spesso né carne, né pesce.
In taluni ambienti degli ambiti funebri (e, a volte, anche cimiteriali) non mancano atteggiamenti pre-giudiziali attorno alla natura “pubblica” o “privata” dei diversi soggetti, cosa che (almeno a titolo personale) è sempre apparsa come un falso problema, valutando di maggiore rilievo quello della qualità delle prestazioni rispetto alla titolarità del capitale sociale delle aziende.
Le società “pubbliche”, ma oramai emerge più corretto parlare di “partecipate” (dove la partecipazione può essere totale o parziale” e nelle quali andrebbero (correndo il rischio di imprecisioni sull’uso delle parole) anche questi soggetti che oggi ricadono nell’estesa accezione di “soggetti privati in controllo pubblico”), si sono venute a caratterizzare, anche come effetto delle mutevole evoluzione normativa (e che, in alcune fasi, è stata anche eccessiva, sia in termini di quantità, che di prossimità temporali), per la presenza di un ampio spettro di forme, in cui ciascuna di queste presentava “sfaccettature” distintive, anche accentuate (aspetto raramente colto da quanti sostenessero visioni meramente “privatistiche”).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3376] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 18/4 di Ottobre-Dicembre 2018
Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 4/2018), relativa ai mesi Ottobre-Dicemmbre 2018, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 4/2018 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto
T.A.R. Toscana, Sez. III, 30 ottobre 2018, n. 1416
T.A.R. Toscana, Sez. III, 30 ottobre 2018, n. 1416
MASSIMA
T.A.R. Toscana, Sez. III, 30 ottobre 2018, n. 1416
Il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto. Esso è tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3375] Protocollo operativo nei crematori a garanzia della corretta esecuzione delle procedure
SEFIT ha reso noto che la consultazione in corso presso i membri della Commissione funeraria SEFIT per definire una bozza di Istruzioni per l’accesso di feretri e contenitori di resti mortali ai singoli crematori, dopo gli arresti di Biella e il fermo del crematorio di quella città, ha assunto ora una veste diversa e più ampia, per ricomprendervi un vero e proprio PROTOCOLLO OPERATIVO da adottare in ogni impianto degli associati SEFIT.
Il protocollo operativo verrà illustrato anche ad altre Associazioni di settore, in primis la FIC, già a SEFITDIECI 2018, affinché ne valutino la sottoscrizione.… ... Leggi il resto
Torino: sala per il commiato laico al cimitero Parco
Al Cimitero Parco di Torino ci sarà un nuovo spazio dedicato agli eventi culturali, ma anche per cerimonie laiche.
Nei primi sei mesi del 2019 AFC, in accordo col Comune, installerà una tensostruttura temporanea immersa nel verde, vicino all’ingresso principale di via Bertani 80.
La spazio avrà una superficie di circa 80/100 metri quadri e potrà accogliere dalle 50 alle 100 persone. “La sala – ha commentato l’assessore ai Cimiteri Marco Giusta – sarà a disposizione dei cittadini per commiati laici e religiosi, ma anche per letture, storytelling, performance musicali, presentazioni di libri”.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 29 ottobre 2018, n. 6326
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 29 ottobre 2018, n. 6326
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 29 ottobre 2018, n. 6326
Il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3374] Messi i sigilli al crematorio di Biella e arrestato titolare e un operaio
Venerdì 28 ottobre 2018 la Procura della Repubblica di Biella ha messo i sigilli all’impianto di cremazione locale, definito dal PM che ha coordinato le indagini una “lugubre catena di montaggio della morte a scopo di lucro”.
Sono finiti in manette Alessandro Ravetti, appartenente alla famiglia di un noto impresario funebre della zona e amministratore delegato della Socrebi srl, società privata che gestisce il crematorio, nonché un dipendente, Claudio Feletti.
Il blitz dei carabinieri, effettuato alle prime luci dell’alba, ha permesso di sequestrare diverso materiale probatorio.… ... Leggi il resto
In Sicilia i morti non solo si ricordano ma si festeggiano
In Sicilia i morti non solo si ricordano ma si festeggiano. È questo lo spirito di Notte di Zucchero, l’evento che punta a restituire la “festa dei morti” mantenendo in vita una tradizione dall’eco tutta siciliana che, con l’avvento del “dolcetto o scherzetto” oltreoceano, si stava perdendo.
Dopo le edizioni palermitane, il 2 novembre 2018 la manifestazione arriva a Catania con laboratori, attività, reading, artisti di strada e video contributi dedicati ai bambini.
Per tutta la mattina, dalle 10 alle 13, tra piazza dell’Università e il Teatro Machiavelli si snoderanno tante attività dedicate ai più piccoli nel segno della tradizione.… ... Leggi il resto
Biella: chiuso l’impianto di cremazione per pratiche scorrette dei gestori; 2 arresti.
Venerdì 28 ottobre 2018 il PM di Biella ha posto sotto sequestro il crematorio di Biella.
L’attività del crematorio è stata bloccata: una decina di cremazioni previste per la mattinata sono state annullate ed eseguite in un altro luogo.
Il PM che ha coordinato le indagini ha definito la gestione di questo crematorio una “lugubre catena di montaggio della morte a scopo di lucro”.
Sono finiti in manette Alessandro Ravetti, appartenente alla famiglia di un noto impresario funebre della zona e amministratore delegato della Socrebi srl, società privata che gestisce il crematorio, a seguito di un project financing, nonché un dipendente, Claudio Feletti.… ... Leggi il resto
Padova: si dovrà giudicare se erano le imprese funebri a pagare dipendenti infedeli dell’ospedale o se erano questi a pretendere i soldi
Secondo il PM a Padova, tra il 2014 e il 2015, varie imprese funebri avrebbero pagato mazzette ad operatori dell’Ospedale di Padova che lavoravano all’obitorio, per averne il beneficio di informazioni privilegiate e quindi organizzare il funerale coi parenti.
In sostanza gli addetti ricambiavano la mazzetta segnalando i morti alle imprese funebri.
È questa l’accusa che la Procura di Padova ha rivolto a 42 persone, rinviate a giudizio per corruzione, truffa e falso.
Nel corso dell’udienza preliminare, davanti al gup, gli avvocati di alcuni imputati hanno chiesto che il reato di corruzione venga derubricato in concussione per induzione.… ... Leggi il resto
Milano: si conclude domenica la rassegna “Museo a cielo aperto 2018”
Domenica 28 ottobre 2018 si conclude la rassegna “Museo a Cielo Aperto” 2018. Dalle ore 9.30 alle ore 18.00, teatro, musica, cinema, passeggiate tematiche e visite guidate per scoprire quanto è racchiuso in questo scrigno d’arte e di memoria della città.
Dal piazzale centrale, passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi e visite guidate curate dal personale dipendente del Cimitero Monumentale.
Le passeggiate e le visite sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30 e sino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.… ... Leggi il resto
Ha senso consentire cimiteri islamici in Italia?
Ha senso consentire cimiteri islamici in Italia?
È all’inizio di agosto 2018 che appare su una nota testata giornalistica italiana la notizia che Bachcu Bachcu, presidente dell’Associazione Dhuumcatu, che riunisce la comunità bengalese di Roma, ha inviato una richiesta al Campidoglio per poter realizzare un nuovo cimitero romano, con una capienza di 50 mila posti, riservato alla sepoltura di persone di fede islamica.
Nella Capitale gli islamici sono 100mila: nel 99% dei casi, finora, alla morte tornano nel Paese d’origine.… ... Leggi il resto