[Fun.News 3381] Smantellata associazione per delinquere tra pompe funebri e operatori cimiteriali nel palermitano

I carabinieri di Bagheria (PA) hanno messo agli arresti 10 persone, in quanto responsabili a vario titolo di associazione per delinquere, corruzione per esercizio della funzione, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio, abuso d’ufficio, violazione di sepolcro, vilipendio di cadavere, occultamento di cadavere, distruzione, soppressione o sottrazione di cadavere, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, nonché violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale.
L’operazione investigativa, coordinata dalla Procura di Termini Imerese, denominata ‘Caronte’, e condotta da maggio 2017 ad aprile 2018, ha consentito di appurare l’esistenza di un gruppo che controllava l’andamento delle estumulazioni e tumulazioni in maniera illegale.… ... Leggi il resto

Sono da montare le gomme antineve ai carri funebri e non solo

La direttiva 16/1/2013 ha stabilito per l’Italia l’obbligo di utilizzare gomme invernali, o le alternative riconosciute per legge, cioè catene o ‘calze’, a partire dal 15 novembre in diverse regioni e province, imponendo all’ente proprietario della strada di “prescrivere che i veicoli siano muniti o abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”.
L’obbligo resta in vigore fuori dai centri abitati sino al 15 aprile, anche se su strade o tratti con particolari condizioni climatiche il periodo può essere esteso.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3380] Sempre più finanza nel settore funerario europeo

In questi ultimi due anni il mercato funerario europeo è stato soggetto a cambiamenti rilevanti, per effetto della presenza finanziaria di un grande gruppo finanziario canadese, l’Ontario Teachers ‘Pension Plan (OTPP), che dapprima è entrato con una quota importante (41%) in PFG – Pompes Funebres Generales (attraverso OGF, che la controlla), poi ne è diventato l’attuale azionista maggioritario col 74% del capitale.
PFG, è leader in Francia sia nel settore delle pompe funebri (circa 122.000 funerali annui), della cremazione, della gestione di alcuni cimiteri e anche nel settore marmoreo.… ... Leggi il resto

Congo: epidemia Ebola con focolaio peggiore della storia, 319 casi accertati e 198 morti

L’epidemia di Ebola che ha colpito le province di Ituri e Kivu nel Congo è la peggiore nella storia del Paese, con 319 casi accertati e 198 morti.
Il ministro della Salute congolese ha detto che “questo focolaio ha appena superato quello della prima epidemia registrata nella storia (della RDC, una volta Zaire) nel 1976 nella provincia nord-occidentale di Yambuku” quando ci furono 318 casi.
In quell’epidemia i morti furono 280, mentre nel 1995 ci furono 250 vittime, lasciando questa – ancora in corso- per ora come la terza più letale.… ... Leggi il resto

Brindisi: bottiglia molotov contro agenzia di pompe funebri. Danni ingenti

E’ stato provocato dal lancio di una bottiglia molotov l’incendio che ha danneggiato la sede di un’agenzia di pompe funebri sita in via Cristoforo Colombo a Brindisi di proprietà dei fratelli Danilo e Giacomo Leo. Le fiamme sono state domate nel giro di un’ora dai vigili del fuoco. L’atto intimidatorio è avvenuto nella notte fra lunedì 5 e martedì 6 novembre… ... Leggi il resto

Anche i dipendenti del crematorio di Biella indagati per pratiche di cremazione irregolari

Le persone indagate per le cremazioni effettuate non in regola nel crematorio di Biella diventano ora 10. Oltre all’amministratore e suo fratello, un collaboratore, cinque dipendenti e due dipendenti dell’impresa funebre Ravetti.
Le accuse in questa vicenda sono pesanti: vilipendio di cadavere, pratiche di cremazione cumulative e trattamento irregolare delle ceneri.
Secondo quanto riportato da stampa locale l’accusa incolpa i dipendenti che pur potendosi opporre a pratiche scorrette, non lo hanno fatto.
I dipendenti, secondo l’accusa, nell’esercizio delle loro funzioni, sono equiparati a degli incaricati di pubblico servizio.… ... Leggi il resto

Museo della cremazione a Cremona

La Giunta municipale di Cremona ha approvato il percorso che porterà alla realizzazione di un piccolo museo della cremazione all’interno dell’edificio che ospitava il vecchio forno crematorio al Civico Cimitero, affidandone la gestione a SO.CREM – Cremona.
Una volta terminato l’iter, è previsto di collocare all’interno della struttura, che sarà visitabile, i documenti inerenti la cremazione in genere e a Cremona in particolare, nonché lapidi e reperti marmorei esistenti nel Civico Cimitero, che altrimenti dovrebbero essere destinati alla demolizione, previa intesa con i competenti uffici comunali.… ... Leggi il resto

Siracusa: indagine in corso su pratiche scorrette al cimitero di Pachino

La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta per vilipendio di cadavere. L’indagine è scattata dopo una denuncia nella quale si segnalava che al cimitero di Pachino ad alcune salme erano state rotte le ossa.
Le indagini sono svolte dalla Squadra mobile di Siracusa.
I pm hanno disposto la riesumazione di tre cadaveri e affidato gli esami sulle salme ad un medico legale.
Gli esami hanno confermato la presenza di salme con le ossa rotta.
Secondo una prima ricostruzione le ossa sarebbero state rotte per far entrare i corpi in bare di lunghezza inferiore ai cadaveri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3379] Agenzia Entrate: capitolati speciali e computi metrici in bollo

Con la risposta al quesito n.35 del 12 ottobre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i capitolati d’appalto vanno assoggettati ad imposta di bollo sin dall’origine, nella misura di 16 euro per foglio (cioé ogni 4 facciate), poiché, anche se non più obbligatoriamente richiamati nel contratto, ne disciplinano comunque particolari aspetti.
E ciò vale anche per i computi metrici che continuano ad essere assoggettati ad imposta di bollo in caso di presentazione per la registrazione.
... Leggi il resto

Firenze: nove tombe all’asta

L’Amministrazione Comunale di Firenze informa che nei prossimi giorni metterà all’asta due tombe monumentali gentilizie site all’interno del Cimitero di San Miniato a Monte.
L’asta pubblica è già stata bandita con scadenza di presentazione delle offerte il 22 novembre 2018, ore 12.00.
I prezzi a base d’asta, per ciascuna della due Cappelle Gentilizie, sono previsti rispettivamente in:

€ 115.008,62 per la Cappella Muzio Leidi;

€ 109.530,06 per la Cappella Regoli;
A determinare il valore delle cappelle sono la grandezza, lo stato di conservazione, la bellezza degli arredi e i particolari di pregio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3378] Sempre maggiore attenzione ai temi ambientali

Tra le novità della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018  approvata dal Consiglio dei Ministri del 27 settembre 2018 e ora presentata in Parlamento, si fa riferimento alla prima bozza di Programma nazionale riforme (Pnr), che contiene le sei principali sfide che il Governo intende affrontare in tema di "Ambiente ed energia".
Esse riguardano:
– la transizione verso l’economia circolare
– la lotta al cambiamento climatico
– la tutela natura
– la difesa del suolo
– la sicurezza del territorio
– la diminuzione delle procedure di infrazione avviate dall’Ue contro il nostro Paese in campo ambientale.… ... Leggi il resto

Modena: Comune diffonde i dati sull’andamento della cremazione

I Servizi demografici del Comune di Modena nell’anno 2017 hanno registrato in città 2015 deceduti fra i residenti a Modena.
Il 53,4 per cento sono stati sepolti in terra, in loculi o cappelle.
Di questi, il 34 per cento sono stati sepolti a San Cataldo, un altro 34 per cento nei cimiteri frazionali di Modena e il restante 32 per cento in cimiteri di altri comuni.
La quota di coloro che sul totale l’anno scorso hanno scelto come strada di destinazione finale la cremazione è stata pari al 46,4 per cento, cioè 935 casi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3377] Per le esumazioni ordinarie il DPR 285/1990 non prevede l’avviso recapitato ai familiari

Il T.A.R. Piemonte, Sez. 1^, con sent, n. 470 del 23 aprile 2018 (il cui testo è reperibile anche in banca dati del sito www.funerali.org, nell’apposita sezione Sentenze), si è espresso sulla domanda di risarcimento per danni materiali, in conseguenza di esumazione ordinaria effettuata, decorso il termine ordinario di rotazione, senza che vi sia stata una comunicazione ad personam al figlio della persona defunta.
Trattandosi di sepoltura in campo ad inumazione comune, visto che il DPR 285/1990 non prevede alcuna comunicazione individuale precedente alle operazioni massive di esumazione, nulla è dovuto ai ricorrenti.… ... Leggi il resto

Napoli: maxi evasione di fiorai il 2 novembre, otto su dieci non emettono scontrino

In occasione della festa di Ognissanti e della commemorazione dei defunti, i militari del I Gruppo Napoli e dei reparti dipendenti hanno sottoposto a controllo i numerosi venditori di fiori presenti sul territorio, soprattutto lungo le strade dei complessi cimiteriali del capoluogo partenopeo, dei comuni metropolitani e delle isole di Ischia e Capri, accertando nei confronti di otto venditori in forma itinerante l’assenza di alcun tipo di autorizzazione.
È stata constatata, inoltre, un’accentuata irregolarità con riguardo al rilascio della prescritta documentazione fiscale: su 67 esercizi commerciali controllati, 52 esercenti, pari ad oltre il 78%, hanno omesso di emettere lo scontrino o la ricevuta fiscale, ovvero, in diversi casi, di installare il misuratore fiscale.… ... Leggi il resto

Palermo: pensa a realizzare almeno 800 posti tumulo, per alleviare la carenza di posti al cimitero di Rotoli

La IV Commissione Consiliare di Palermo ha affrontato la questione della carenza di posti a sistema di tumulazione nei cimiteri cittadini. Il Presidente Inzerillo ha quindi rilasciato una dichiarazione, che di seguito si riporta:
“La Commissione ha ascoltato il responsabile dell’Ufficio tecnico impianti cimiteriali, apprendendo che già nel 2009/2011 era stato redatto un progetto, per il cimitero dei Rotoli che consentiva nel riassetto di alcune sezioni dell’area monumentale l’installazione, in piena terra, circa 800 loculi prefabbricati, che una volta assegnati per la tumulazione avrebbero portato introito economico alle casse comunali.… ... Leggi il resto

Papa Francesco al cimitero Laurentino

Una preghiera nel “Giardino degli angeli”, il cimitero dei bambini, poi la messa davanti a duemila fedeli. Papa Francesco è arrivato in auto al Cimitero Laurentino, alla periferia di Roma, per la Commemorazione dei fedeli defunti. Ad accoglierlo, il cardinale vicario Angelo De Donatis, il vescovo ausiliare per il settore Sud mons. Paolo Lojudice, il cappellano della chiesa di Gesù Risorto, situata all’interno del Laurentino, monsignor Claudio Palma.

Roma, il Papa al cimitero Laurentino per la commemorazione dei defunti

Francesco è il primo Papa in visita al Cimitero Laurentino.… ... Leggi il resto