Desio: approvato reparto cimiteriale per acattolici con 36 posti

A Desio c’è in progetto la realizzazione di 36 posti sepoltura, orientati in modo che la testa del defunto sia rivolta verso La Mecca, e di un ossario comune.
Desio, in Brianza, avrà un cimitero islamico, riservato ai cittadini di fede musulmana residenti o deceduti sul territorio comunale. Lo stabilisce la convenzione ventennale stipulata dal Comune con l’associazione culturale “Centro Minhaj ul Quaran”, approvata con una delibera di giunta lo scorso 16 ottobre: l’area di sepoltura sarà collocata lungo il lato occidentale del perimetro del nuovo cimitero cittadino.… ... Leggi il resto

Gerusalemme: profanato il cimitero del monastero salesiano di Beit Jamal

Profanato il cimitero del monastero salesiano di Beit Jamal, vicino a Beit Shemesh, a ovest di Gerusalemme: vandali, la cui identità resta per ora sconosciuta, sono penetrati nottetempo nel cimitero distruggendo molte tombe e diverse croci.
Lo rende noto l’Assemblea degli Ordinari cattolici della Terra Santa in una nota di condanna.
Non è la prima volta, riporta l’agenzia Sir, che vandali si introducono nel cimitero – un analogo episodio è avvenuto nel 2016 – e nella chiesa, profanata un anno fa.… ... Leggi il resto

Lombardia: anche i Comuni in allarme per possibili modifiche alle norme regionali funerarie

Di seguito segnaliamo alcune dichiarazioni riportate da organi di stampa locali in merito alla modifica della legge sanitaria della regione Lombardia.

“Con la nuova proposta di legge regionale sui servizi funerari, esiste il rischio che vengano costruiti anche forni crematori anche fuori dai cimiteri”.

È questo l’allarme lanciato dall’assessore ai servizi cimiteriali del Comune di Bergamo Giacomo Angeloni a seguito alle modifiche proposte da Regione Lombardia in merito alle norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali.

... Leggi il resto

[Fun.News 3373] Il 30 novembre 2018 a Roma si tiene SEFITDIECI

SEFITDIECI, il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da Utilitalia SEFIT si terrà a Roma nell’intera giornata di VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018 dalle ore 10.00 ALLE 17.00 presso la sede di Utilitalia, Sala Convegni, IV Piano (Piazza Cola di Rienzo 80/A Roma).
“SEFITDIECI ‘18” approfondirà quest’anno i seguenti temi di studio:
– L’impatto degli standard italiani ed europei sul settore funerario
Parlerà dei due standard UNI sui cofani mortuari UNI 11519 e UNI 11520 su Cofani funebri – Casse di legno con e senza prove, terminologia, componenti, tipologie costruttive, requisiti, etichettatura, il Dr.... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 23 ottobre 2018, n. 10261

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 23 ottobre 2018, n. 10261

MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 23 ottobre 2018, n. 10261

Il rito del silenzio-inadempimento (artt. 31 e 117 c.p.a.) non è esperibile quando l’istante agisca per la tutela di un diritto soggettivo e/o per sollecitare attività materiale ritenuta esecutiva di obblighi di legge o previamente assunti dalla pubblica amministrazione interpellata, trattandosi di strumento processuale inidoneo a superare qualsiasi inerzia dell’amministrazione, poiché la norma si riferisce sempre e comunque all’attività stricto sensu amministrativa, anche se sprovvista di discrezionalità (originaria od ormai consumata), non riguardando invece fattispecie adempitive collegate a mere attività materiali post provvedimentali, che nulla hanno a che vedere con l’atto vincolato.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3372] Approvata alla Camera modifica della legislazione in materia di reati contro il patrimonio culturale

La Camera ha approvato la proposta di legge su disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale con 378 voti favorevoli e 75 contrari. Hanno espresso voto favorevole M5S, Lega, Pd, LeU, Maie-Gruppo Misto. Contraria Forza Italia, Fdi si é astenuta.
Il testo passerà ora al Senato.
Il testo introduce il titolo VIII-bis nel codice penale, "per dare coerenza al sistema sanzionatorio a tutela del patrimonio culturale e superare la divisione tra codice penale e codice dei beni culturali, prevedendo nuovi delitti a tutela del patrimonio culturale, innalzando le pene esistenti e prevedendo aggravanti per i reati comuni commessi contro i beni culturali".… ... Leggi il resto

AFC Torino presenta i conti dei primi sei mesi 2018, con risparmi del 13%

Una riduzione dei costi del 13% con in risparmio di 909 mila euro. E’ il risultato dei primi 6 mesi del 2108 di Afc Torino, la società partecipata del Comune che gestisce i cimiteri cittadini dove, da gennaio a settembre, sono stati eseguito 5mila 843 funerali, il 36% dei quali con cremazione.
Resta infatti questa la tipologia di sepoltura scelta maggiormente, seguita da tumulazione in loculo (17,50%) e inumazione in terra (9%).
Quanto ai decessi, da gennaio a settembre sono stati 9mila 115, in calo rispetto all’anno precedente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3371] I contenuti della rivista I Servizi Funerari 18/3 di Luglio-Settembre 2018

Si informa che i principali contenuti degli articoli presenti nella rivista I Servizi Funerari (ISF 3/2018), relativa ai mesi Luglio-Settembre 2018, sono i seguenti, oltre alle solite rubriche di notizie dall’Italia e dal mondo, le risposte ai quesiti e la rassegna dei commenti e relative risposte di maggiore interesse pubblicate su www.funerali.org.
** Gli abbonati alla versione cartacea ricevono il numero ISF 3/2018 per posta.
** Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA.… ... Leggi il resto

USA: scandalosa gestione di feti in due imprese funebri di Detroit

Macabra scoperta in un’agenzia funebre di Detroit: la polizia ha ritrovato i resti di 63 feti chiusi in scatole e in un congelatore della Perry Funeral Home.
    Lo riferiscono i media Usa.
    E’ il secondo caso dopo quella della settimana scorsa quando le forze dell’ordine hanno rinvenuto i corpi di 11 neonati in una ex agenzia funebre, sempre a Detroit. Al momento i due casi non sarebbero collegati anche se l’indagine è stata estesa e gli investigatori stanno cercando di capire in che modo vengono gestiti i resti umani dalle agenzie funebri.... Leggi il resto

Fermano un carro funebre durante un funerale per errore

A Feltre, in provincia di Belluno, i Vigili hanno fermato un carro funebre, con corteo al seguito, perché il sistema Scout Speed rilevava la revisione scaduta. Amici e parenti in lacrime hanno assistito a quello che sembrava essere il corretto lavoro dei Vigili Urbani. E invece è stato tutto un errore: l’autovelox ha sbagliato a leggere la targa… il carro con la bara dentro era perfettamente in regola.

Il fatto è avvenuto circa un mese fa, ma è emerso agli onori della cronaca solo ora, dopo che il primo cittadino, Paolo Perenzin, ha presentato le scuse ufficiali alla famiglia del defunto e anche alla società di onoranze funebri, incaricata della gestione del funerale.… ... Leggi il resto

La cremazione ha cambiato e cambierà ancor più i cimiteri

La cremazione ha cambiato e cambierà ancor più i cimiteri

Il ruolo del cimitero, nella maggior parte dei Paesi europei, è stato, per l’intero Ottocento e Novecento, di opera pubblica sanitaria. Di luogo in cui confinare e controllare i processi di decomposizione cadaverica. E, al tempo stesso, luogo di memoria collettiva di una popolazione, confronto continuo e visibile, pur se a debita distanza dai centri abitati, perché alla fine della vita c’è pur sempre la morte.
... Leggi il resto

Parma: al via la dodicesima edizione de Il rumore del lutto

È la terra il tema della dodicesima edizione de “Il Rumore del Lutto” progetto culturale di riflessione sulla vita e sulla morte, volto alla consapevolezza dell’esistenza, al dare senso alla vita, che si svolgerà a Parma, in vari luoghi della città, dal 30 ottobre al 5 novembre 2018, con due anteprime il 20 e il 25 ottobre.
Promossa dall’associazione di promozione sociale Segnali di Vita e patrocinata dal Comune e dall’Università degli Studi di Parma, la rassegna presenta un nutrito programma composto da circa quaranta eventi e da oltre 100 ospiti, che spaziano dalla musica all’architettura, dall’arte al teatro, dalla letteratura al cinema, dalla psicologia alla medicina, per un pubblico di adulti e bambini e quasi tutti a ingresso libero.… ... Leggi il resto

Viterbo: giornata in memoria di animali da compagnia morti

Sabato 20 ottobre dalle 15 è in programma la giornata in memoria degli amici a 4 zampe. L’iniziativa è organizzata al cimitero per animali “Terra benedetta” sulla Cassia nord (località piazza d’Armi in strada Bagnaccio).
Si inizia con un buffet in offerta e pensierini per tutti. Poi, dalle 16,30 pizza gratis e a sera il lancio delle lanterne.
Il cimitero, inaugurato nel 2010, si trova in un terreno di 10mila metri quadrati e, attualmente, ha circa 220 posti occupati.… ... Leggi il resto

Messina: importanti lavori manutentori ai cimiteri comunali

Si è svolto recentemente un incontro a Messina tra il sindaco, l’assessore con delega ai Cimiteri , e i dirigenti competenti per fare il punto sulla situazione manutentiva cimiteriale del Comune.
L’importo stanziato per i lavori ammonta a 765.958,01 euro.
L’elenco degli interventi di riqualificazione già avviati e in fase di ultimazione comprende il pronto intervento e la ristrutturazione edilizia per 50 mila euro nei cimiteri di Faro, Granatari, Massa, Pace, Cumia, San Filippo, Larderia, Gesso, Salice, Castanea, Mili San Marco, Santa Margherita e Santo Stefano Briga; 70 mila euro nei cimiteri di Pezzolo, San Paolo Briga e Giampilieri; 80 mila euro per il Gran Camposanto; pronto intervento e manutenzione elettrica nei cimiteri rurali per 62.559,86 e nel Gran Camposanto 51.040,07 euro; potatura e abbattimento di alberi pericolanti nel Gran Camposanto, 64.314 euro e nei cimiteri rurali per 33.533 euro; installazione di scale a castello, su binario nei cimiteri comunali dei villaggi, importo 154.511,08 euro.… ... Leggi il resto

I cimiteri monumentali di Chieti e Sulmona saranno catalogati dalla Soprintendenza dell’Abruzzo

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo ha confermato che provvederà a tutelare il cimitero monumentale di Chieti e quello di Sulmona.
La Soprintendente Rosaria Mencarelli ha dichiarato: “Stiamo avviando una campagna di catalogazione delle aree cimiteriali monumentali, iniziando da quelle di Chieti e Sulmona.
Il lavoro avrà inizio con la schedatura e il rilievo delle aree monumentali complessivamente intese; si passerà poi alla catalogazione e alla documentazione fotografica di ogni singolo monumento, tomba, cippo, lapide funebre ricompresi nelle aree monumentali.… ... Leggi il resto