Per due posti da addetto alla rete commerciale di Asef srl, l’azienda partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri, si presentano e risultano idonei in 709. Tra loro, 344 sono donne e 365 uomini. Tutti sono diplomati.
Dopo una prima scrematura rimarranno in cento. Per questo servirà una prima prova preselettiva di natura attitudinale.
Chi supera la pre selezione, passerà alla prima vera prova di gruppo che prevede la simulazione di una riunione di lavoro.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 3563] ANPR rende disponibile la visura anagrafica per i cittadini
Sono 44.705.559 gli iscritti registrati, di cui 3.312.672 residenti all’Estero, nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) alla data del 20 dicembre 2019.
La piattaforma lo scorso anno era popolata da appena 1.444 Comuni, per una popolazione di circa 17 milioni di cittadini. Ora sono invece saliti a ben 5.293 comuni, di cui 13 capoluoghi di regione.
Il progetto di realizzazione dell’ANPR ha visto, in questi giorni, la messa a disposizione telematica di un’ulteriore importante funzione:
la possibilità per i cittadini registrati di effettuare la visura della propria posizione anagrafica, accedendo, con l’utilizzo della carta d’identità elettronica, della carta nazionale dei Servizi o a mezzo SPID (Servizio Pubblico di Identità Digitale), al Portale www.anpr.interno.it… ... Leggi il resto
Francavilla di Sicilia: compravendita illecita di loculi, quattro condanne
La prima sezione penale del Tribunale di Messina si è espressa qualche giorno or sono su una illecita compravendita di loculi al cimitero di Francavilla di Sicilia.
La vicenda risale al 2016, dove partì una indagine della Guardia di Finanza su presunte richieste di denaro rivolte ai parenti di persone decedute per assegnare loro loculi e tombe al cimitero comunale.
I giudici hanno così condannato il custode cimiteriale Tindaro Scirto a 5 anni e 9 mesi di reclusione, il fratello di quest’ultimo Giuseppe Scirto a 2 anni e 9 mesi, il funzionario comunale Salvatore Damino a 4 anni e l’impiegato geometra Giuseppe Nuciforo, oggi in pensione, ad un anno e 3 mesi (pena sospesa).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3562] Bologna: cose dell’altro mondo | Contest 2020
Veniamo a conoscenza e volentieri diffondiamo questo progetto del Comune di Bologna, che è particolarmente innovativo.
La Certosa di Bologna è un punto d’incontro tra chi parte e chi resta. Ed è soprattutto a chi resta che si rivolge. E’ come una città all’interno della città. Uno spazio dei vivi. E vivo, va mantenuto.
Il contest 2020 “cose dell’altro mondo” è dunque un progetto partecipato in cui a raccontare la Certosa saranno gli stessi cittadini o visitatori, che vorranno condividere le impressioni che questo luogo ha ispirato.… ... Leggi il resto
Edicole Funerarie ed operazioni di collaudo: sono necessarie?
Cara Redazione,
In questo comune è stato ingrandito il cimitero comunale e su detto ampliamento insistono delle edicole funerarie private. Per le edicole è stata rilasciata agibilità. L’ampliamento suddetto non è provvisto della regolare agibilità. Domanda: Possono essere effettuate tumulazioni e traslazioni da altri plessi funerari in queste edicole costruite nella parte ampliata del cimitero e priva di agibilità Si chiede di conoscere se sia necessario ottenere il certificato di usabilità o di agibilità per le costruzioni di loculi o di tombe di famiglia, con conseguente pagamento dei diritti sanitari previsti dal tariffario regionale per la visita da parte dei medici dell’azienda Usl.… ... Leggi il resto
Politicamente parlando (sproloquio sulla polizia mortuaria)
Ormai la sterile logorrea della nostra cara politic politicienne, dilaga come un misterioso morbo ed ha, ovviamente, infettato anche la polizia mortuaria, soprattutto nella sua componente più dinamica e mercantile (pecunia non olet, cioè il denaro non esala mai cativi odori…i cadaveri, invece, sì…ma, se producono reddito, potrebbero persino… profumare).
Tutta la complessità del dibattito sui grandi mutamenti epocali nel settore funerario si banalizza in queste tre parole “slogan”, mutate dalla sobra oratoria da sagra paesana tipica di personaggi folkloristici come…Wanna Marchi.… ... Leggi il resto
Saluti romani al cimitero monumentale di Milano: condannati nel secondo grado di giudizio
Sentenza d’appello ribalta l’assoluzione del primo grado:
Sono stati tutti condannati a un mese e 10 giorni e ad una multa di 200 euro per apologia di fascismo, sulla base della legge Mancino che punisce i reati di odio e discriminazione razziale, gli 11 esponenti di estrema destra che risposero alla “chiamata del presente” con saluti romani al cimitero Monumentale, il 23 marzo 2017, dove stavano commemorando i caduti della “rivoluzione fascista” del 1919 e la fondazione dei ‘fasci di combattimento’.… ... Leggi il resto
Brevi note: Jus Sepulchri e prevalenza del diritto pubblico sulla posizione del privato.
Lo “Jus Sepulchri”, pleno jure, in quanto vi potrebbe esser divaricazione tra nuda proprietà del manufatto sepolcrale e diritto d’uso sullo stesso, garantisce al concessionario ampi poteri di godimento del bene, e si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi, opponibile jure privatorum, perché se è vero che il diritto sul sepolcro è un diritto di natura reale assimilabile al diritto di superficie nei confronti degli altri soggetti privati, è altrettanto vero che esso non preclude l’esercizio dei poteri autoritativi spettanti all’amministrazione concedente, rispetto ai quali assume consistenza di interesse legittimo affievolito e soggiace all’applicazione del regolamento di polizia mortuaria, la cui disciplina soddisfa superiori interessi pubblici di ordine igienico-sanitario, oltre che edilizio e di ordine pubblico, per il buon governo del plesso sepolcrale.… ... Leggi il resto
Chi può aiutare persone con un lutto traumatico
Casualmente siamo venuti a conoscenza dell’opera della De Leo Fund, una Onlus fondata nel 2007 da Cristina e Diego De Leo con Federica Zoppellaro e Arianna Caldon. Assieme ad un gruppo di amici e volontari (medici, psicologi ed altri “sopravvissuti”) si sono occupati di portare un aiuto concreto a persone in lutto.
La fondazione è nata per supportare la condizione umana, esistenziale e psicologica, di tutte quelle persone che hanno subito un lutto traumatico, cioè in caso di incidenti stradali e sul lavoro, suicidio, omicidio, catastrofi naturali, errori umani.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. III pen., 12 febbraio 2020, n. 5507
Corte di Cassazione, Sez. III pen., 12 febbraio 2020, n. 5507
Corte di Cassazione, Sez. III pen., 12 febbraio 2020, n. 5507
[Fun.News 3561] Emilia Romagna – trasporto con solo certificato medico anche in comuni limitrofi fuori regione
La Regione Emilia Romagna ha esteso la possibilità di trasporto di salma a casa del commiato o ad obitorio, servizio mortuario di struttura sanitaria, dalla situazione ordinaria (e cioè tra comuni dello stesso territorio della regione) a comuni di regioni confinanti, purché in condizioni di reciprocità.
La norma, su cui qualche esperto ha pensato che potessero sopraggiungere motivi di costituzionalità , visto che eccede i confini regionali, è comunque inattiva finché non si attuino le condizioni di reciprocità e cioè, si ritiene, che sussista analogo provvedimento da parte di una o più regioni confinanti.… ... Leggi il resto
Un gennaio 2020 fortemente anomalo: il più caldo di sempre
Il mese che si è appena chiuso è stato il gennaio più caldo di sempre a livello globale, battendo il primato del gennaio 2016 (+0,03 gradi medi). Lo rileva il Copernicus Climate Change Service, precisando che in Europa l’ incremento è stato di 3,1 gradi sul periodo di riferimento 1981-2010.
Rispetto invece a gennaio 2007, secondo anno più caldo in Europa, l’incremento è di 0,2 gradi. Le temperature medie sono state particolarmente elevate in diverse zone dell’Europa nord-orientale, anche oltre 6 gradi in più.… ... Leggi il resto
Palermo: indagini dei carabinieri e avvisi di garanzia
Indagine dei carabinieri al cimitero dei Rotoli di Palermo. Otto indagati per corruzione tra impiegati comunali, dipendenti Reset e due medici incaricati dall’Asp di Palermo con il compito di certificare le operazioni cimiteriali straordinarie effettuate nel cimitero dei Rotoli.
Secondo gli investigatori sarebbero state riscontrate irregolarità nella estumulazione dei defunti. Per almeno una intera giornata si sono svolte perquisizioni anche in casa degli indagati.
Tra gli indagati anche il direttore facente funzioni del cimitero dei Rotoli, Elio Cosimo De Roberto, che si è dimesso.… ... Leggi il resto
Slitta di tre mesi l’obbligo di effettuare con strumenti tracciabili i pagamenti per le spese con cui accedere alle detrazioni fiscali al 19%
Lo stop ai pagamenti in contanti per le spese detraibili al 19% slitta al primo aprile grazie a un emendamento presentato dal governo al decreto Milleproroghe. I pagamenti tracciabili saranno obbligatori, per avere accesso alle detrazioni, non da gennaio ma da aprile 2020.
La proroga era stata richiesta dalla Consulta dei Caf, che lamentava di aver avuto – dalla legge di Bilancio – un preavviso troppo breve. La richiesta è stata accolta dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3560] Linee guida nazionali ISPRA sulla classificazione dei rifiuti
Si informa che il 24 dicembre 2019 il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato la delibera n. 61/2019 che definiscono le Linee Guida per la classificazione dei rifiuti.
Entro i primi mesi del 2020, l’Ispra dovrà provvedere a approfondire “alcuni specifici flussi di rifiuti” e approvare provvedimenti integrativi per rendere operativo quanto indicato nelle linee guida.
Il documento tende a rendere uniforme il sistema di classificazione dei rifiuti.
Come puntualizzato nella “Nota sintetica”, oggi il processo di classificazione del rifiuto risulta particolarmente complesso e il susseguirsi delle normative hanno creato “Negli ultimi anni – si osserva nelle Linee guida – profonde modifiche […] che hanno comportato difficoltà interpretative sia per gli organi di controllo che per gli operatori di settore”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3559] Impugnata anche la nuova L.R. Calabria in materia funeraria
pIl Consiglio dei Ministri svoltosi il 23 gennaio 2020, tra l’altro, ha deciso di impugnare la legge della Regione Calabria n. 48 del 29/11/2019, recante “Disposizioni in materia funeraria e polizia mortuaria”, in quanto una norma riguardante l’esercizio dell’attività di impresa funebre viola il principio di libera concorrenza, in violazione dell’art. 117, secondo comma, lett. e), della Costituzione; altre norme riguardanti la cremazione e la dispersione delle ceneri invadono la competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale, come previsto dall’art.… ... Leggi il resto