Come tornare in possesso da parte di un comune di vecchie concessioni cimiteriali perpetue

Il Comune per il quale lavoro – sono un impiegato tecnico che si occupa anche della gestione cimiteriale – mi ha incaricato di verificare le modalità e le procedure per poter ritornare in possesso delle sepolture “perpetue” vista la attuale grave carenza di loculi.
Avete la possibilità di fornirmi qualche indicazione che mi consenta di attivare un percorso procedurale in tal senso?
Risposta:
Sicuramente occorre disporre di un testo adeguato di regolamento di polizia mortuaria comunale, schemi di atti deliberativi, ricerche approfondite sulla intestazione delle concessioni, pubblicazioni e ricerche presso anche altri Enti Locali, ecc.).… ... Leggi il resto

C’è un obbligo di pagamento tracciabile se si vuole usufruire della detrazione spese funebri

L’art. 1, comma 679 della Legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) ha introdotto modifiche normative incentivando la tracciabilità dei pagamenti. Ciò interessa anche la detrazione di spese funebri. Vorrei però capire se c’è un obbligo di pagamento tracciato sempre e comunque per ogni funerale o solo in caso in cui l’interessato voglia procedere a detrarne la spesa.
Risposta:
L’obbligo di tracciabilità del pagamento non è per tutti i funerali. Il cliente può essere disinteressato alla detrazione fiscale o semplicemente vuole pagare in contanti (entro certi limiti che non contrastino con altra norma sul contante).… ... Leggi il resto

Coronavirus: cosa fare in caso di funerale

Al momento non sono state diffuse specifiche restrizioni o obblighi per le attività funebri, cimiteriali, di cremazione.
Valgono quindi le regole generali e cioé che essendo obbligo garantire i servizi essenziali, tra questi vi è senz’altro quello di garantire sia il trasporto funebre, che la sepoltura che la cremazione.
L’esperienza ci fa ritenere che, nel settore funebre e cimiteriale, ha un senso adottare misure di contenimento preventivo per questo livello di attenzione al Covid-19 al pari di quelle per l’assembramento in luoghi di culto (ci si riferisce al caso dei funerali).... Leggi il resto

[Fun.News 3565] Convegno inaugurale di Tanexpo su La morte oggi: facciamo il punto. Lutto, riti e luoghi. Online e Offline

Giovedì 26 marzo 2020 apre la tre giorni di Tanexpo 2020, l’appuntamento più rilevante in Italia, quest’anno, per il settore funerario, ma probabilmente anche il più considerato salone internazionale di questo settore a livello internazionale.
Torneremo a occuparci del programma di Tanexpo soprattutto sugli aspetti formativi, ma ci preme fin d’ora evidenziare il convegno inaugurale che si terrà il 26/3/2020:
La morte oggi: facciamo il punto. Lutto, riti e luoghi. Online e Offline.
E’ una riflessione a più voci sulla morte e sul lutto, sul significato che la morte riveste all’interno della vita, sulla misura e sui modi in cui la sua presenza incide nella costruzione dei nostri rapporti umani e del nostro vissuto.... Leggi il resto

Bologna: processo per inchiesta ‘Mondo sepolto’ rinviata al 27 marzo

E’ stata rinviata al 27 marzo 2020 l’udienza preliminare del processo scaturito dall’inchiesta ‘Mondo sepolto’, che vede 41 persone e nove società coinvolte in quello che la Procura di Bologna ritiene essere un racket delle pompe funebri, con due cartelli di imprese che ‘controllavano’ le camere mortuarie dell’ospedale Maggiore e del Sant’Orsola di Bologna.
La decisione è stata presa il 21/2/2020 dal Gup del Tribunale di Bologna, in accordo con il pm e con i legali degli indagati.… ... Leggi il resto

Comune di Scafati: AGCM vuol vederci chiaro sull’affissione gratuita da parte di due imprese funebri di epigrafi mortuarie

L’Autorità nazionale anti corruzione (Anac) ha scritto al Comune di Scafati, chiedendo entro 15 giorni, una dettagliata relazione su come attualmente viene gestito il servizio di manifesti funebri.
L’indagine dell’AGCM parte da un esposto presentato dall’ex sindaco, che ha comportato l’apertura di un fascicolo da parte dell’Ufficio Vigilanza Centrali di Committenza Concessioni di Servizi dell’AGCM

Questi termini della nota pervenuta al Comune:

“Con segnalazione pervenuta all’Anac, acquisita al prot. n. 3827, il signor A.P.A., ha rappresentato una problematica relativa all’affissione dei manifesti funebri in codesto Comune.
... Leggi il resto

Siracusa: 4 esercenti d’attività funebre a giudizio per gestione nell’interesse di due cosche mafiose

Quattro imprenditori, titolari di agenzie di onoranze funebri, sono stati rinviati a giudizio dal gup del Tribunale di Siracusa per associazione a delinquere di stampo mafioso. Si tratta di Antonino Fontana, 44 anni, Alfonso Gentile, 49 anni, Maurizio Ferrara, 60 anni, Giovanni Maiorca, 60 anni, tutti siracusani.
Secondo i magistrati della Procura distrettuale antimafia di Catania, che hanno coordinato le indagini, i quattro avrebbero gestito le imprese nell’interesse di due cosche siracusane: Fontana e Gentile per il clan Santa Panagia, Ferrara e Maiorca per il clan Bottaro-Attanasio.… ... Leggi il resto

C’era tanto tempo fa: il profilo funzionale del medico necroscopo.

I problemi, oggetto di questo breve saggio, possono essere correttamente scrutinati solo se affrontati muovendo da lontano, da momenti storici ormai molto risalenti nel tempo. Dunque: c’era una volta …

La presenza dell’Ufficiale sanitario previsto dal T.U. Leggi Sanitarie era prescritta, nella pianta organica dei Comuni, per i Comuni con popolazione legale oltre 20.000 abitanti (negli altri, le relative funzioni avrebbero potuto essere affidate ad uno dei medici di libera professione con cui il Comune fosse convenzionato ai fini di assicurare l’assistenza sanitaria ai poveri, successivamente divenuti, non senza ipocrisia, gli aventi diritto all’assistenza sanitaria a carico del Comune stesso).… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 20 febbraio 2020, n. 2248

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 20 febbraio 2020, n. 2248

MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 20 febbraio 2020, n. 2248
Non sussiste interesse ad agire quando la titolarità della concessione perpetua intestata alle parti in via ereditaria non trasmetta agli “eredi” alcun diritto sulla concessione in quanto tale, ma unicamente il diritto primario alla sepoltura. In particolare, allorquando nell’atto di concessione risulti essere inserita la seguente annotazione: “eventuali ulteriori tumulazioni potranno essere autorizzate solo attraverso la modifica delle norme di concessione, tramite revoca della concessione”.
... Leggi il resto