Una serie di accertamenti nell’azienda, il sequestro di un carro funebre, disposto dai carabinieri perché condotto da una persona senza patente di guida e la denuncia di uno dei due fratelli Russo, titolari della Rav Travel di Santa Maria a Vico, nel Casertano, sarebbero stati alla base dell’attentato alla caserma avvenuto l’8 gennaio del 2003, i cui responsabili sono stati arrestati in questi giorni. Secondo le risultanze delle indagini risultano coinvolti nella spedizione punitiva nei confronti dei carabinieri, fatta con una rudimentale bomba, anche Gianluca Russo, di 28 anni, fratello del titolare della società e Roberto Affinita, di 22 anni, tutti di Santa Maria a Vico.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.938] Incertezza sulla normativa antisismica per i cimiteri
Il CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri) ha chiesto al Governo di rinviare l’entrata in vigore – prevista per il prossimo 8 maggio – dell’ordinanza n. 3274/2003 della protezione civile, contenente regole in materia di costruzioni antisismiche. Secondo il CNI la sua applicazione creerebbe una sovrapposizione normativa contraddittoria, in quanto avverrebbe in coincidenza con l’emanazione del Testo Unico delle norme tecniche redatto dal Ministero delle Infrastrutture (anche se attualmente non ancora tradotte in legge), generando conseguentemente confusione tra gli operatori del settore.… ... Leggi il resto
[fun.news.937] 60° della Liberazione: alla Certosa di Bologna un palmare per “fare parlare” il monumento ai partigiani
All’interno del progetto di realizzazione del Museo Virtuale della Certosa di Bologna – elaborato dal Progetto Nuove Istituzioni Museali del Comune di Bologna che per l’occasione ha come partner tecnico il Laboratorio VISIT del CINECA – si è realizzata un’applicazione multimediale interamente dedicata al Monumento Ossario ai Caduti Partigiani, realizzato nel 1959 dall’architetto Piero Bottoni. Il programma interattivo (contenente le biografie, gli eventi, gli approfondimenti, foto e filmati storici relativi ai partigiani sepolti nel monumento), è servito come base per la realizzazione della guida palmare al monumento Bottoni, che sarà direttamente utilizzabile all’interno dell’ossario partigiano.… ... Leggi il resto
[fun.news.936] Il Comune di Ancona si scusa e attua una serie di misure per ritrovare 2 salme “perse” al cimitero
Il sindaco di Ancona Fabio Sturani, l’assessore ai lavori pubblici Enrico Turchetti, il dirigente dell’area servizi al cittadino Gazzetti ed il responsabile dei servizi funebri, Massacesi, si sono incontrati a Palazzo del Popolo con le famiglie delle due salme sepolte al cimitero delle Tavernelle e delle quali sono ancora in corso le ricerche, dopo che se ne sono perse le tracce. In particolare il sindaco ha espresso loro le scuse per questa vicenda dolorosa ed ha garantito che l’Amministrazione comunale è impegnata a fare la massima chiarezza.… ... Leggi il resto
[fun.news.935] Il Comune di Torino esternalizza i servizi cimiteriali
Sarà la Società per azioni Azienda Farmacie (Afc) a gestire i cimiteri torinesi. Nella società già esistente, controllata per intero dal Comune di Torino, verrà creata una nuova divisione, che non avrà come fine la redditività economica ma quello di affrontare il problema dei cimiteri con servizi funzionali ed efficienti. Dopo circa 7 ore di dibattito il Consiglio comunale ha approvato il provvedimento con 29 voti a favore e uno contrario (Castronovo) di Rifondazione Comunista, oltre a quelli dei Comunisti Italiani e del centrodestra.… ... Leggi il resto
[fun.news.934] In Francia il 2004: anno record per calo di decessi
L’INSEE (l’Istat francese ndr) ha diffuso i dati sulla mortalità in Francia nel 2004: 509600 decessi. La situazione è fortemente preoccupante, dicono gli imprenditori francesi del settore, in quanto il trend si collocava gli anni passati attorno a 530.000 decessi/anno. Tre le ipotesi che circolano tra gli addetti ai lavori: l’abbassamento fisiologico di mortalità dopo un anno eccezionale dovuto alla canicola estiva, uno slittamento del periodo influenzale verso i primi mesi del 2005, la mancanza di nati dovuti a fenomeni demografici di inizio secolo (il calo delle nascite concomitante con la I guerra mondiale).… ... Leggi il resto
[fun.news.933] Confservizi Emilia Romagna insedia il gruppo di lavoro settore funerario
Il 19 aprile 2005, a Bologna, la Confservizi Emilia Romagna ha insediato il gruppo di lavoro settore funerario. Presenti i rappresentanti della quasi totalità dei capoluoghi di Regione, si è analizzata la situazione attuale, alla luce della normativa regionale 19/04 e provvedimenti conseguenti. E’ stata inoltre valutato l’iter dell’AS 3310, nonché gli emendamenti previsti dalla Federgasacqua SEFIT. La riunione è stata condotta da Generali, Direttore della Confservizi Emilia Romagna, presente anche il Responsabile della SEFIT Fogli.… ... Leggi il resto
[fun.news.932] A Pozzuoli scambio di sepoltura
I genitori di una neonata morta subito dopo essere stata partorita, hanno denunciato la scomparsa del suo corpicino. I genitori della piccola si sarebbero resi conto, solo dopo qualche tempo, che la tomba nel cimitero di Pozzuoli (NA) dove andavano a piangere la loro figlioletta, in realta’ conservava i resti di un altro bambino. Si sono insospettiti perché la tomba della piccola era sempre ricoperta di fiori freschi. Dopo qualche giorno di appostamenti hanno incontrato gli altri genitori che hanno loro svelato che in realta’, come risultava dall’atto di sepoltura, la tomba conteneva il corpo del loro figlio.… ... Leggi il resto
E così sia
E così sia
… ... Leggi il restoCon una improvvisa accelerazione, nel mese di febbraio sono maturate le condizioni per far approvare alla Camera la riforma dei servizi funerari.
Quali gli elementi positivi?
Innanzi a tutto metterei che il testo passato alla Camera risponde alle richieste che pervengono dai cittadini e dalla maggioranza degli operatori del settore.
Tanto che, nell’infuocato clima politico italiano, il fatto che il DDL sia passato con l’astensione di tutta l’opposizione, la dice lunga su che attese e che lavoro informativo era stato fatto in precedenza!
[fun.news.931] Esumazioni veramente straordinarie
Pochi sanno che quanto sia lungo e faticoso il lavoro per identificare gli scomparsi di Srebrenica. E’ di questo che si occupa il centro di Tuzla della Commissione Internazionale per le Persone Scomparse (ICMP). In questo laboratorio vengono eseguite le prime analisi sui cadaveri raccolti nelle fosse comuni di Srebrenica (ex Jugoslavia), per arrivare alle identificazioni e consentire alle famiglie di seppellire i propri cari. Nel centro ci sono grosse stanze frigorifere, con oltre 4.000 sacchi bianchi, che contengono i resti dei corpi provenienti dalle fosse sinora scoperte.… ... Leggi il resto
[fun.news.930] Tragica dispersione di ceneri
Due fratelli di 23 e 36 anni sono stati travolti e uccisi da un’onda anomala di sei metri mentre, su una scogliera nell’isola di La Palma, nella Canarie, stavano disperdendo le ceneri di un loro parente – un bambino – morto qualche giorno prima. La famiglia del piccolo aveva scelto una suggestiva scogliera dell’isola atlantica per celebrare il rito della dispersione delle ceneri. Durante la cerimonia un’improvvisa ondata ha fatto precipitare in mare tre membri della famiglia, due uomini e una donna, che è riuscita a salvarsi, mentre i due fratelli sono annegati.… ... Leggi il resto
[fun.news.929] Termine dei bilanci dei Comuni al 31/5/2005
E’ in vigore il decreto legge 31 marzo 2005, n. 44 (pubblicato in G.U. 1/4/05), che fissa al 31 maggio p.v. il termine per l’approvazione dei bilanci preventivi 2005 degli enti locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.928] Il Comune di Rimini pianifica l’espansione cimiteriale dei prossimi 20 anni
Il Comune di Rimini, per rispondere alle esigenze di crescita della popolazione e di stima della mortalità nei prossimi vent’anni, ha deciso di procedere all’ampliamento del cimitero monumentale delle Celle, che ha due secoli di vita e ricopre il 75% delle esigenze di sepoltura. Gli altri 11 cimiteri del forese rispondono al 25% delle esigenze. Dalle proiezioni elaborate, si stima che entro il 2012 il cimitero civico esaurirà il numero di loculi e posti a terra disponibili.… ... Leggi il resto
[fun.news.927] Costituzione, Senato approva riforma. Termina il primo giro!
Si è chiusa il 23 marzo 2005 al Senato la prima delle due fasi di approvazione della legge di riforma della Costituzione, che riscrive l’assetto degli Organi costituzionali e la ripartizione della potestà legislativa tra Stato e Regioni. Il disegno di legge, approvato dal Senato come 2544-B, torna ora alla Camera dei Deputati, dalla quale inizierà la seconda delle due fase di approvazione previste dall’articolo 138 della Costituzione per le leggi di modifica della Carta fondamentale della Repubblica.… ... Leggi il resto
Illuminazione votiva fotovoltaica in Fiera
Alla prossima edizione di Koinè, la rassegna di edilizia di culto in programma alla fiera di Vicenza dal 16 al 19 aprile, viene presentata una serie di nuovi prodotti ad energia solare per l?illuminazione cimiteriale: lampade votive, candele e sistemi integrati per l?illuminazione delle cappelle e dei colombari. Soluzioni progettate e prodotte da Fotoelettronica www.fotoelettronica.it , un?azienda presente da 20 anni nel settore fotovoltaico. Negli ultimi 3 anni l?azienda si è fortemente concentrata sul settore cimiteriale, producendo la componentistica per lampade votive ad energia solare vendute soprattutto nei mercati esteri.… ... Leggi il resto
Infanzia: la morte negata; esequie da inventare
L?esposizione estetica dei cadaveri è parte integrante di molte tradizioni culturali ed etniche. Molti esperti di tanatologia ritengono che render visita ai morti aiuti il processo di emancipazione dalla figura dell?estinto, aiutando l?animo a riconoscere la realtà della morte. Non è, invece, opportuno introdurre anche i bimbi nella camera ardente, perché potrebbero impressionarsi troppo oppure non capire la tragicità del momento. Considerazioni diverse meritano invece gli adolescenti: in questo caso i teen-agers hanno una personalità più forte e vedere i morti è pur sempre un segno di crescita, perché si entra nel mondo degli adulti e nella drammatica consapevolezza che lo fonda.… ... Leggi il resto