Rischiano di finire sotto processo per falso due dirigenti medici dell’Asp di Palermo G.C. e G.R.
La Procura della Repubblica di Palermo ha chiesto per loro il rinvio a giudizio per aver falsificato i verbali di estumulazione di alcune salme al cimitero dei Rotoli.
L’udienza è stata fissata davanti al giudice per l’udienza preliminare il prossimo 2 marzo 2022.
La posizione dei due dirigenti è stata stralciata dal troncone principale del processo che vede coinvolte undici persone, a cominciare dall’ex direttore dei cimiteri.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Civitavecchia: il Consiglio di Stato conferma il limite massimo fissato dal Comune al numero di cremazioni possibili nell’impianto comunale in gestione a terzi
La Società Tempio Crematorio Civitavecchia S.r.l. non potrà effettuare più di 2080 cremazioni all’anno. Il Consiglio di Stato in una recente sentenza presente nella banca dati del sito funerali.org ha confermato quanto già deciso dal TAR del Lazio a luglio del 2020.
La società che gestisce il forno crematorio all’interno del nuovo cimitero, aveva contestato le limitazioni imposte dal Comune di Civitavecchia.
I titolari dell’impianto di cremazione hanno nuovamente incentrato le proprie ragioni sulla presunta incompetenza del sindaco ad esprimere il parere sul funzionamento dell’impianto, cosa peraltro già ritenuta dal TAR quale legittima espressione dei suoi poteri di autorità sanitaria locale.… ... Leggi il resto
Aumento dei funerali di indigenti nella zona del Saronnese
In tutti i comuni del Saronnese risultano in forte aumento le determine comunali per lo stanziamento dei fondi per i funerali di persone indigenti, cioè morte sole o con familiari non in grado di pagare le esequie.
Gli ultimi casi hanno avuto luogo a Caronno e Uboldo. Qui i Servizi sociali hanno dovuto farsi carico del funerale di persone già seguite dal settore, una volta preso atto delle condizioni economiche precarie del defunto e dei familiari.… ... Leggi il resto
Imperia: project financing per realizzazione crematorio e gestione cimiteriale
È notizia di questi giorni della aggiudicazione alla ‘GIone S.p.a.”, con sede a Pinerolo in provincia di Torino, della gara d’appalto relativa alla proposta di realizzazione in concessione del completamento dei cimiteri del comune di Imperia, di un tempio crematorio presso il cimitero di Oneglia e relativa gestione dei cimiteri e del tempio, mediante la procedura di ‘finanza di progetto’.
Salvo ricorsi amministrativi, la società torinese si occuperà dell’affidamento in concessione del completamento e la gestione dei 13 cimiteri comunali (ossia Oneglia, Porto Maurizio, Borgo d’Oneglia, Cantalupo, Caramagna, Castelvecchio Santa Maria Maggiore, Costa d’Oneglia, Moltedo, Montegrazie, Piani, Poggi, Sant’Agata e Torrazza), compresi i servizi necroscopici relativi alle salme, l’illuminazione votiva e di un tempio crematorio presso il cimitero di Oneglia.… ... Leggi il resto
Soncino (CR): scoperte sepolture medievali durante lavori idrici
Durante i lavori di allaccio della rete idrica sono emerse antiche sepolture, probabilmente risalenti al periodo medievale, intorno al XVII o XVIII secolo.
I due scheletri raccolti provenivano verosimilmente dal cimitero dell’antica chiesa, da sepolture di contadini che abitavano nella piccola comunità agricola fuori le mura.
L’esame dei resti, a cura dei laboratori specializzati dell’Università degli Studi di Milano, potrà attribuire una datazione più certa agli scheletri rivenuti, ma anche evidenziare le abitudini alimentari dell’antica popolazione locale e l’eventuale presenza di particolari malattie o malformazioni.… ... Leggi il resto
Napoli: la valorizzazione del cimitero delle 366 Fosse
Un protocollo d’intesa siglato tra l’Arciconfraternita di S. Maria del Popolo agli Incurabili e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Vanvitelli ha sottolineato l’obiettivo di perseguire un grande progetto di valorizzazione e restauro del Cimitero delle 366 Fosse, come porta di accesso monumentale al più vasto complesso cimiteriale della collina di Poggioreale.
Uno degli impegni principali per il rilancio della area orientale di Napoli sarà pertanto quello di mettere al centro dei principali itinerari culturali della città di Napoli uno dei suoi complessi monumentali più importanti sotto il profilo architettonico e simbolici dal punto di vista storico-sociale.… ... Leggi il resto
Cimitero di Ostuni (BR): al via l’iter per la realizzazione di un forno crematorio
Il Comune di Ostuni ha avviato, con propria delibera di giunta n. 266 del 13 dicembre scorso, l’iter per la realizzazione di un forno crematorio all’interno del cimitero comunale, per il quale sono stati anche individuati gli spazi idonei.
Il progetto è stato presentato dalla società Altair Spa attraverso la modalità di un project financing, che contempla un partenariato pubblico-privato per l’affidamento in concessione della progettazione, costruzione e gestione economico-funzionale di un tempio crematorio nel cimitero di Ostuni ed ora una commissione interna all’ente avrà il compito di valutare la sussistenza dei requisiti di fattibilità, convenienza e pubblico interesse, nonché la rispondenza del progetto preliminare alle normative vigenti.… ... Leggi il resto
Napoli: crolla una cella al cimitero di Poggioreale. Oltre 200 feretri interessati
A Napoli, al cimitero di Poggioreale, è crollata una rilevante parte di una cella di Confraternita, in concessione ad un Ente.
Immediatamente è stato vietato l’accesso degli utenti alla zona cimiteriale monumentale.
Il fato ha voluto che il crollo sia avvenuto di notte e quindi non ci sono state vittime tra i frequentatori, ma si stima che circa 200 feretri siano stati interessati dal crollo.
Stando alle prime informazioni rese note in queste ore, sono stati coinvolti i loculi comuni e le cappelle gentilizie.… ... Leggi il resto
Differito al 31 gennaio 2022 il termine per la Relazione dei Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza
I Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) delle pubbliche amministrazioni hanno tempo fino al 31 gennaio 2022 per predisporre e pubblicare la Relazione annuale che i RPCT che sono tenuti ad elaborare.
Per la redazione della relazione, gli RPCT si avvalgono della Scheda per la relazione annuale del RPCT 2021 allegata al Comunicato del Presidente dell’Anticorruzione del 17 novembre 2021.
In alternativa, gli RPCT che utilizzano la Piattaforma di acquisizione dei Piani Triennali per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) possono usufruire del servizio di generazione automatica della relazione annuale dopo aver completato l’inserimento dei dati relativi ai PTPCT e alle misure di attuazione.… ... Leggi il resto
Firenze: cimiteri aperti solo al mattino per carenze di personale, a casa col Covid
A causa della diffusione della pandemia e per garantire comunque l’apertura, a partire da oggi, martedì 4 gennaio 2022, i cimiteri comunali di Firenze osserveranno l’orario ridotto 8-13.
“Si tratta di un provvedimento temporaneo – ha spiegato l’assessore al personale e ai servizi cimiteriali Alessandro Martini – per consentire, nonostante le difficoltà legate all’assenza di numerosi operatori, alle persone di visitare le tombe dei familiari.
Questo orario ridotto continuerà fino al 16 gennaio. Mi scuso con i cittadini per questo disagio”.… ... Leggi il resto
Genova: approvata delibera sulla sepoltura degli animali
È stata approvata a Genova la delibera che consente la tumulazione le ceneri degli animali nel loculo del padrone defunto o della tomba di famiglia.
Per avvalersi di questa possibilità è previsto un costo supplementare, pari a quello che viene applicato in caso di tumulazione supplementare delle ceneri di persona.
Non sarà, però, possibile la tumulazione delle ceneri di animali il cui padrone è ancora in vita. L’animale deve essere appartenuto al concessionario defunto, o ad una delle persone defunte indicate dal concessionario.… ... Leggi il resto
Bolano (SP): rimozione amianto nei cimiteri
Dopo la messa al bando dell’amianto in Italia nel 1992, è ancora lunga la strada per la rimozione di questo pericoloso materiale anche nei cimiteri.
A Bolano il Comune si è adoperato per addivenire alla completa eliminazione delle lastre di amianto licenziando il progetto esecutivo per la rimozione e lo smaltimento dei manti di copertura dei loculi dei due cimiteri comunali, realizzati in fibrocemento contenente amianto.
Il piano prevede una spesa di 84mila euro – metà della quale coperta da un finanziamento della Regione Liguria – ed ha subito qualche rallentamento per le prescrizioni imposte dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la parte di intervento da eseguire nel cimitero di Bolano, sottoposto a tutela.… ... Leggi il resto
Lecce: avviso manifestazione interesse per forno crematorio
È stato pubblicato l’avviso, destinato ai Comuni della provincia di Lecce che intendono candidarsi ad ospitare e realizzare un forno crematorio presso il proprio cimitero comunale.
Nella fattispecie il Consiglio ha individuato in tre forni crematori il fabbisogno del territorio provinciale, definendo anche i criteri di localizzazione degli impianti con propria Deliberazione n. 34/2021.
I Comuni possono inviare la manifestazione d’interesse entro il 31 gennaio 2022.… ... Leggi il resto
Proposta riduzione da 5 a 2 anni per periodo di volontà di ricorso al mercato per recupero o smaltimento di rifiuti urbani da parte di utenti non domestici
Il termine per la comunicazione della volontà di ricorso al mercato per recupero o smaltimento di rifiuti urbani da parte di utenti non domestici, recentemente introdotto dall’art. 198, comma 2-bis e 238, comma 10, del Testo Unico ambientale, per effetto del D.Lgs. 116/2020 e s.m.i. è ritenuto perentorio.
La PDL “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021”, AS 2469, all’articolo 12, comma 1, prevede la riduzione da 5 a 2 anni del periodo di uscita dal servizio pubblico per certe tipologie di rifiuti urbani.… ... Leggi il resto
Gruppo Altair cresce ancora: acquistati 2 crematori e mezzo (Piscina, Magliano Alpi e 50% di Sanremo in costruzione)
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato:
… ... Leggi il resto
Gruppo Altair comunica di aver perfezionato nella giornata di ieri (NdR 27/12/2021), tramite la sub-holding Altair Funeral srl, l’acquisto del 100% delle quote della società Lycaste srl dalla famiglia De Rosa ed il 50% delle quote della società Hysteron srl possedute da diversi soci privati. Con l’operazione il Gruppo possiede oggi il 100% della società Hysteron srl, concessionaria del crematorio di Piscina (TO) – www.hysteron.it -, il 60% della società Eclipsy srl, concessionaria del crematorio di Magliano Alpi (CN) – www.eclipsy.it
Venezia: nota della diocesi su come svolgere i funerali e di condanna dell’affidamento e dispersione ceneri
Il Patriarca di Venezia, con nota pastorale della Diocesi, è intervenuto in maniera decisa sullo svolgimento dei funerali, da cambiare radicalmente rispetto alla piega che stavano prendendo.
Ha così dato precise istruzioni ai parroci e ai fedeli per vivere e celebrare i funerali. Un richiamo, oltre che alle famiglie, pure alle imprese di pompe funebri locali.
Il patriarca Francesco Moraglia è contrario ai funerali che «celebrano il defunto per descriverne la figura»; servono invece esequie più vicine al «congedo cristiano, dove al centro ci deve essere la Parola di Dio».… ... Leggi il resto