Nel forno crematorio di Trento, inaugurato lo scorso ottobre, sono emersi – con l’arrivo delle prime alte temperature climatiche – gravi problemi di aerazione e raffrescamento nei locali tecnici dove si effettua la cremazione delle salme e in quelli dietro ai forni, dove vengono lavorate le ceneri.
Il sistema non è risultato idoneo a garantire la normale gestione delle attività lavorative delle due linee dell’impianto di cremazione e nei locali di servizio si sono raggiunte temperature prossime ai 40 gradi.… ... Leggi il resto
Autore: Segreteria redazione
Palermo: apre ai visitatori la catacomba di Porta d’Ossuna
È in programma per domenica 26 giugno 2022, dalle 16:00 alle 20:00, l’apertura della catacomba di Porta d’Ossuna.
Il grande cimitero sotterraneo di Porta d’Ossuna sarà aperto al pubblico, con l’organizzazione di visite guidate a cura degli archeologi che gestiscono il monumento.
I visitatori saranno accompagnati lungo le gallerie e i cubicoli del grande cimitero sotterraneo, narrando la storia del primo cristianesimo in Sicilia ma anche le innumerevoli vicende che hanno riguardato nei secoli la catacomba, contribuendo a creare un alone di leggenda attorno ad esso, dai rifugi dei Beati Paoli ai ricoveri antiaerei della seconda guerra mondiale.… ... Leggi il resto
Santuario di Oropa: tornano le visite guidate al complesso e al cimitero monumentale
Il primo appuntamento sarà il fine settimana del 25-26 giugno con la visita al Cimitero Monumentale (il sabato), e la visita al Santuario, al Museo dei Tesori, agli Appartamenti Reali dei Savoia e alla cupola della Basilica Superiore (la domenica).
La novità dell’estate 2022 sarà la possibilità di salire, accompagnati dalla guida, sulla terrazza della cupola della Basilica, finalmente accessibile grazie all’impegno delle fondazioni Compagnia di San Paolo, Cassa di Risparmio di Torino, Cassa di Risparmio di Biella e Cassa di Risparmio di Vercelli che, in continuità con i progetti di restauro sostenuti negli ultimi quattro anni, ne hanno permesso l’agibilità.… ... Leggi il resto
Dei Suoni I Passi: la rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente fa tappa al Cimitero Militare Germanico della Futa
La rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente – DEI SUONI I PASSI – prosegue con la sua terza edizione nel connettere i territori attraverso proposte musicali eterogenee e di qualità, volte ad individuare percorsi inusuali lasciando emergere il sapore di paesaggi da assaporare ad un’altra velocità.
Dal 23 giugno fino al 28 luglio 2022 la rassegna presenterà una proposta fatta di incontri, concerti e appuntamenti musicali in contesti particolarmente suggestivi e tutti da scoprire.… ... Leggi il resto
Ama Roma: dopo oltre 30 anni pubblicato avviso per concessione loculi al Verano
La Direzione Servizi Cimiteriali Capitolini di Ama Spa ha pubblicato un avviso pubblico, rivolto ai cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale, con cui vengono messi in concessione presso il Cimitero Monumentale del Verano 585 loculi per salma singola, oltre a 35 aree per la costruzione di tombe private e 8 lotti derivanti da un’asta del 2014.
A distanza di oltre trent’anni l’amministrazione consente così alla cittadinanza l’opportunità di accedere ad un consistente numero di concessioni nel Cimitero Monumentale del Verano.… ... Leggi il resto
Sarno (SA): parte la rimozione dei rifiuti speciali illegalmente abbandonati nel Cimitero “nuovo”
Dopo la denuncia dei Carabinieri forestali della locale stazione di Sarno ad inizio dicembre dell’anno scorso, il Comune di Sarno ha varato un affidamento per la rimozione di circa 20 tonnellate di spazzatura ammassata anche nel sottosuolo, nella parte retrostante del nuovo cimitero di via Sarno Palma.
Dalle prime analisi svolte da inquirenti e da tecnici dell’Agenzia regionale per la difesa del suolo, l’Arpac, è emersa anche la presenza di amianto.
La ditta affidataria deve ora redarre un piano di bonifica e di gestione dei rifiuti, appartenenti a diverse tipologie: da frammenti di cemento, a rifiuti misti edili, rottami ferrosi, guaine e pneumatici fuori uso.… ... Leggi il resto
Nasce una joint venture per fornire un servizio integrato per i rifiuti di crematori e cimiteri italiani
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato:
… ... Leggi il restoEuro.Act srl è società che opera nel settore funebre, cimiteriale e della cremazione come intermediario senza detenzione di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Fin dal 2014 Euro.Act srl ha introdotto in Italia, come rappresentante in esclusiva della olandese OrthoMetals bv, procedure di recupero di rifiuti metallici o contenenti metalli provenienti da crematori, consolidando nel tempo questo suo ruolo di intermediario senza detenzione, diventando leader di mercato nazionale di settore.
Cimitero Monumentale di Torino
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo di Lorena Durante – Cimitero Monumentale di Torino – Testo tratto integralmente dall’opuscolo Le Nostre Radici pubblicato nel 1986-1987-1991 dall’allora Assessorato ai Servizi Demografici della Città di Torino.
… ... Leggi il resto“Excuse my dust”
Epitaffio sulla tomba di Dorothy Parker
Il Monumentale è un museo a cielo aperto. La “Città del silenzio” ospita personaggi celebri e numerose testimonianze d’arte.
Scrittori, statisti, storici, politici, artisti, calciatori, eroi: sono numerosi i personaggi che hanno tracciato la storia e la cultura non solo della Città ma dell’intero Paese e che oggi riposano qui.
Massa Carrara: il project financing del cimitero di Mirteto
La società Saie Spa, partecipante alla manifestazione d’interesse pubblicata dall’amministrazione comunale di Massa Carrara con un progetto non scelto per il cimitero di Mirteto, ha deciso di fare ricorso.
La proposta scelta dal Comune è stata quella presentata dal Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) composto da Altair Funeral Srl di Bologna con Edilver di Villadossola e Sercim Srl di Bologna.
Il progetto prevede la realizzazione di una sala commiato, una sala policonfessionale, una sala autoptica, un obitorio comunale e di un nuovo impianto crematorio.… ... Leggi il resto
Certosa di Ferrara: mostra fotografica “Oltre” di Michele Balugani
E iniziata lo scorso 30 maggio per proseguire fino al 6 novembre 2022, la mostra fotografica ‘Oltre’, del fotografo ferrarese Michele Balugani.
La mostra comprende 16 opere che rendono omaggio ad alcuni tra i più significativi monumenti funebri del cimitero cittadino, attraverso il risalto di luci e ombre, volti e dettagli inediti.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte è stata curata e organizzata da Holding Ferrara Servizi in collaborazione con ASCE (Association of Significant Cemeteries of Europe) e con il Tavolo Tecnico di Utilitalia-Sefit per la valorizzazione storico artistica dei cimiteri monumentali italiani.… ... Leggi il resto
Devotio: l’esposizione internazionale di prodotti e servizi per il mondo religioso a Bologna dal 19 al 21 giugno
La terza edizione di DEVOTIO, esposizione internazionale di prodotti e servizi per il mondo religioso, si terrà a Bologna dal 19 al 21 giugno 2022.
L’appuntamento propone seminari, workshop e mostre realizzati in sinergia con partner specializzati del settore.
I temi scelti analizzano le esigenze del momento con una particolare attenzione al dialogo tra Chiesa e contemporaneità negli ambiti più svariati: architettura, impiantistica, arte, liturgia, pastorale, catechesi, disabilità.
La brochure illustrativa è visionabile a questo link.… ... Leggi il resto
Sicilia: la Regione stanzia due milioni di euro per la creazione di cimiteri destinati agli animali d’affezione e domestici
Il presidente della Regione Sicilia Musumeci ha previsto lo stanziamento della somma di due milioni di euro, a disposizione dei Comuni che faranno richiesta di creazione di cimiteri per animali, dando attuazione ad una legge dell’Ars risalente a 22 anni fa e rimasta inapplicata, che prevedeva appunto la possibilità di seppellire le spoglie dell’animale in un vero e proprio cimitero, anche previa cremazione, secondo le caratteristiche fissate dal regolamento sanitario.
Il governo regionale, su proposta del presidente e d’intesa con l’assessore alla Salute, ha già approvato lo schema di Regolamento ed ha deliberato il relativo stanziamento, nella misura del 70 per cento del costo complessivo di ciascun intervento progettuale, a favore delle richieste che perverranno dai Comuni dell’Isola.… ... Leggi il resto
San Giuliano Milanese (MI): inaugurato il cimitero per animali
Inaugurato a San Giuliano Milanese, alla presenza di sindaco, autorità civili e religiose, “Per sempre amici”, il nuovo cimitero degli animali di affezione.
Il camposanto, realizzato tra via Emilia e via Brigate Partigiane, è pronto ad accogliere i resti di cani, gatti e altri animali domestici.
È il terzo in provincia di Milano e il primo pubblico, è stato realizzato in collaborazione con Asf San Giuliano e l’associazione “Il fido custode” che si occuperà di servizi e gestione.… ... Leggi il resto
Plos One pubblica studio sui riti funerari dal 3400 a.C. al 600 a.C a SalornoDos de la Forca
Nuove significative testimonianze sono emerse dal sito archeologico di SalornoDos de la Forca (Bolzano, Alto Adige) sulle cremazioni di resti umani presso un’antica piattaforma di cremazione (ustrinum) risalente all’Età del bronzo.
L’area della pira – datata alla tarda Età del bronzo (ca. 1150-950 a.C.) – ha permesso in reperimento di una quantità senza precedenti di resti umani cremati (circa 63,5 chilogrammi), insieme ad animali bruciati, frammenti ossei, cocci di ceramica e altri corredi funerari in bronzo e in osso.… ... Leggi il resto
Torino: scoperta al Monumentale la tomba di Pelagio Pelagi
È stata scoperta al Monumentale di Torino, all’interno della tomba di famiglia Solei, la tomba del famoso architetto, pittore, scultore, disegnatore di interni e di mobili, Pelagio Pelagi.
Al Pelagi si devono capolavori come la sala da ballo e la cancellata di Palazzo Reale, la statua del Conte Verde nella piazza del Municipio, il riallestimento del castello di Racconigi.
La scoperta è stata fatta da Renata Santoro, responsabile della promozione culturale del cimitero di Afc, la partecipata che gestisce i camposanti torinesi e che ha avviato anche un lavoro di mappatura delle tombe storiche del Monumentale, nel corso di una ricerca d’archivio sulla sepoltura di Bernardo Solei, appartenente alla famiglia che forniva i tendaggi ai Savoia.… ... Leggi il resto
Lombardia: Regione proroga termini di presentazione rendiconto finale del Bando Sicurezza Cimiteri
La Regione Lombardia ha preso atto che numerose amministrazioni comunali assegnatarie del contributo sul Bando SiCim – Sicurezza Cimiteri hanno comunicato la loro impossibilità ad ottemperare al termine di presentazione della rendicontazione finale, già differito fino al 15 giugno 2022, a causa delle rilevanti difficoltà del settore edilizio, colpito non solo dall’aumento dei prezzi delle materie prime, ma anche dal rallentamento delle gare di appalto con una preoccupante situazione di blocco cantieri.
I Presidenti di ANCI Lombardia e di UPL, a seguito delle numerose segnalazioni pervenute in tal senso dai Comuni, avevano così richiesto il differimento del termine di presentazione della rendicontazione finale.… ... Leggi il resto