Segnaliamo la recentissima pubblicazione del report “Ondata di calore in Europa nell’estate 2025”, uno studio proveniente da Imperial Grantham Institute, con autori principali: Garyfallos Konstantinoudis, Malcolm Mistry, Antonio Gasparrini.
Il documento esamina l’impatto di una grave ondata di calore che ha colpito l’Europa nell’estate del 2025, concentrandosi in particolare su dodici grandi città.
Lo studio stima che 2305 decessi in eccesso siano stati causati dalle alte temperature, con il 65% di questi decessi, ovvero circa 1504, direttamente attribuibili al cambiamento climatico indotto dall’uomo.
L’ondata di calore è arrivata insolitamente presto nella stagione, rendendola più letale poiché le persone non erano ancora acclimatate.
I risultati suggeriscono che le ondate di calore a giugno stanno diventando più intense rispetto a quelle di luglio, e sottolineano l’urgenza di azioni per ridurre le emissioni di combustibili fossili e implementare misure di adattamento per affrontare la crescente vulnerabilità, specialmente nelle aree urbane.
Chi fosse interessato può scaricare il report, in lingua inglese, da QUI
Le città oggetto di un’analisi sono le seguenti:
Londra, Parigi, Francoforte, Zagabria, Budapest, Atene, Roma, Milano, Sassari, Barcellona, Madrid, Lisbona
Decessi totali in eccesso stimati: 2305 (95% CI: 2022 a 2576) nelle 12 città.
Decessi attribuibili al cambiamento climatico: 1504 (95% CI: 1262 a 1709), pari al 65% del totale dei decessi in eccesso.
Popolazione più colpita: La maggior parte dei decessi stimati riguarda le popolazioni anziane, con quasi la metà (1028) in popolazioni di età superiore agli 85 anni. “Oltre l’80% dei decessi in eccesso stimati a causa del calore si prevede che si verifichi in persone di età superiore ai 65 anni.”
Picco di Mortalità: Il picco dei decessi in eccesso, sia nello scenario fattuale che controfattuale, è stato il 1° luglio.
Dettagli per Città:Milano: La città con il più alto numero assoluto di decessi in eccesso attribuibili al clima (317 su 499 totali stimati).
Madrid: La città con la più alta percentuale relativa di decessi attribuibili al clima (oltre il 90%).
Sassari: La città con il numero più basso (6) di decessi attribuibili al clima, riflettendo la sua popolazione inferiore.
Lisbona: La città con la percentuale più bassa di decessi attribuibili al clima, in linea con la minore differenza tra temperature fattuali e controfattuali.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.