Cremazione d’ufficio in casi estremi: in caso di pandemia conclamata la pubblica autorità potrebbe adottare anche questo estremo provvedimento? Ma di chi sarebbe materialmente la responsabilità di emanate l’atto, posto che esso si incida su diritti personalissimi e l’ordinamento civile, se non erro, attiene solo alla legislazione statale. UN’ordinanza semplice o un DPCM sarebbero gli strumenti giuridici adeguati? Io da fanatico formalista… alla formalina vedrei bene piuttosto un atto avente forza o valore di Legge, almeno sino a quando permarrà lo stato di diritto.… ... Leggi il resto
Tag: manifestazione di volontà
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 8 marzo 2019, n. 3079
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 8 marzo 2019, n. 3079
MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 8 marzo 2019, n. 3079
Non sussiste la giurisdizione amministrativa, bensì quella ordinaria, allorquando il petitum sostanziale abbia riguardo all’accertamento della sussistenza dello ius sepulcri e/o all’accertamento della possibile consumazione della natura gentilizia del sepolcro e sua trasformazione in sepolcro ereditario.
NORME CORRELATE
Pubblicato il 08/03/2019
N. 03079/2019 REG.PROV.COLL.
N. 09209/2018 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Ter)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9209 del 2018, proposto da:
Fabrizio G.,… ... Leggi il resto
Tribunale Velletri, Sez. I, 1° marzo 2019, n. 391
Tribunale Velletri, Sez. I, 1° marzo 2019, n. 391
Tribunale Velletri, Sez. I, 1° marzo 2019, n. 391
Consiglio di Stato, Commissione Speciale, Parere n. 1991 del 31 luglio 2018
Consiglio di Stato, Commissione Speciale, Parere n. 1991 del 31 luglio 2018
MASSIMA
Consiglio di Stato, Commissione Speciale, Parere n. 1991 del 31 luglio 2018
Il diritto alla salute e all’integrità psico-fisica è rimesso, dunque, in linea di principio, all’autodeterminazione del suo titolare: i trattamenti sanitari sono liberi. In base al secondo comma dell’art. 32 Cost., infatti, nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario, se non nei casi stabiliti dalla legge. Lo strumento attraverso il quale il diritto alla salute si concilia con il diritto alla libertà di autodeterminazione è il consenso informato.… ... Leggi il resto
TAR Umbria, Sez. I, 21 maggio 2018, n. 359
TAR Umbria, Sez. I, 21 maggio 2018, n. 359
MASSIMA
TAR Umbria, Sez. I, 21 maggio 2018, n. 359
Gli atti amministrativi regionali contenenti linee d’indirizzo emanate ai fini dell’esercizio della potestà regolamentare locale in materia di cremazione, dispersione delle ceneri e servizi cimiteriali, da recepire con atti comunali “sulla base della relativa autonomia normativa”, costituiscono atto evidentemente transitorio e privo di natura normativa, in quanto atto generale non cogente per i comuni, né direttamente innovativo dell’ordinamento, lasciandosi ampio spazio all’autonomia regolamentare, costituzionalmente garantita ex artt.… ... Leggi il resto
Tribunale Terni, Sez. I Civ., 28 febbraio 2017, n. 164
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
IL TRIBUNALE DI TERNI
in persona del giudice < omissis > ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nella causa civile di primo grado iscritta al numero 3187 del ruolo generale dell’anno 2009
trattenuta in decisione all’udienza di precisazione delle conclusioni del 6.12.2016
TRA < omissis > e < omissis > elettivamente domiciliate < omissis >, presso lo studio del procuratore Avv.to < omissis > che le rappresenta e difende giusta delega rilasciata a margine dell’atto di citazione < omissis >
E
< omissis > con sede < omissis > in persona del legale rappresentante pro tempore < omissis > elettivamente domiciliato < omissis >, presso lo studio dell’Avv.to… ... Leggi il resto