Mercoledì 2 dicembre 2015 è iniziato in Senato (in sede referente, presso la Commissione 1^) l’esame del ddl n. 1313, sull’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno dei costi degli enti costituiti o partecipati nonché delle società, partecipate o controllate dallo Stato, dalle regioni, dalle province e dai comuni, con la relazione del sen. Endrizzi. Si rimanda per la valuytazione di merito al testo del DDL 1313.
L’esame è proseguito anche il 3 dicembre 2015.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2919] ANCI richiama il Governo al rispetto dei tempi di pagamento di circa 600 milioni di euro
Si aggira ancora intorno ai 600 milioni di euro la cifra delle erogazioni spettanti ai Comuni, ma ancora non ‘liberate’ a causa della mancata emanazione dei relativi decreti utili allo sblocco delle risorse.
E’ per questo motivo che l’ANCI chiede al Governo il rispetto delle scadenze e la pronta emanazione dei decreti. In particolare, è ferma l’erogazione dei 530 milioni del Fondo integrativo Imu/Tasi e del contributo per il minor gettito dei terreni agricoli “ex-montani”, riconosciuti ai Comuni con il decreto legge n.78 del 2015, i cui importi per ciascun ente sono stati determinati con il DM 22 ottobre 2015.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2918] TG.fun su SEFITDIECI ed. 2015, svoltosi a Torino
E’ on line il TG.fun del 14 dicembre 2015, trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda una sintesi dei lavori e dei temi sviluppati durante il forum SEFIT 10 tenutosi a Torino l’11 Dicembre 2015.
La SEFIT non ha fatto mistero nell’organizzare questo evento di puntare su cose concrete e abbandonare le sterili polemiche che si sono levate sul percorso approvativo dell’AS1611 da quelle associazioni che si sentivano in qualche modo scavalcate.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2917] A metà prossimo anno l’Italia recepisce anche la direttiva concessioni. Seminario a Roma il 15/12
Si svolgerà a Roma il prossimo 15 dicembre 2015 un seminario di Utilitatis su “Il recepimento delle nuove direttive europee in materia di appalti e concessioni”, ovvero le direttive 2014/23, 2014/24 e 2014/25.
Le ultime due direttive sono destinate a sostituire atti già presenti in ambito sovranazionale – per realizzare una semplificazione ed una maggiore flessibilità delle procedure di affidamento dei contratti di lavori, servizi e forniture.
La direttiva 2014/23 rappresenta invece una novità.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2916] TG.fun sui collaudi sui manufatti cimiteriali
E’ on line il TG.fun del 9 dicembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda i collaudi sui manufatti cimiteriali e sull’eventuale corresponsione di diritti sanitari all’AUSL, per l’ispezione tecnica di conformità.
Nel complesso delle attivita’ di polizia mortuaria le ASL si configurano come interfacce strumentali rispetto alla potesta’ di regolamentazione individuata dalla Legge in capo al comune.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2915] ISTAT aggiorna le Tavole di mortalità al 2014
All’indirizzo http://demo.istat.it, nella sezione “Elaborazioni”, e all’indirizzo http://dati.istat.it, nella sezione “popolazione e famiglie\mortalità”, l’Istat presenta l’aggiornamento dell’archivio delle tavole di mortalità della popolazione residente con i dati relativi all’anno 2014.
I dati sono disponibili a livello nazionale, regionale e provinciale.
La classificazione territoriale adottata è a 110 province.
Sono disponibili sia la tavola di mortalità completa che quella ridotta, con i seguenti parametri di sopravvivenza:
– probabilità di morte (per mille)
– sopravviventi
– decessi anni
– vissuti
– probabilità prospettive di sopravvivenza
– speranza di vita… ... Leggi il resto
[Fun.News 2914] Già un successo SEFITDIECI 2015
Sono praticamente terminati i posti a sedere (150) nella sala in cui si terrà, quest’anno a Torino, l’annuale assemblea-convegno della SEFIT; difatti le preregistrazioni chiuse il 4 dicembre hanno già raggiunto il limite di capienza della sala.
Evidentemente l’argomento di quest’anno è di quelli particolarmente sentiti, trattandosi della valorizzazione turistica, culturale e monumentale dei cimiteri.
La formula del convegno è particolarmente attraente: dopo i saluti delle autorità, vi saranno poche relazioni di apertura e subito partiranno esposizioni di 5-6 minuti delle realtà cimiteriali invitate.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2913] Preoccupa il calo di natalità in Italia
Più di un nato su quattro ha genitori non coniugati; uno su tre al Centro-Nord.
E’ quanto emerge dal rapporto Istat sulla natalità diffuso oggi. Sono 138.680 i nati da genitori non coniugati nel 2014, oltre 5mila in più rispetto al 2013.
Negli ultimi cinque anni il loro peso relativo è aumentato di molto, dal 23,6% del 2010 al 27,6% del 2014, anche a causa della contemporanea diminuzione dei nati da genitori coniugati. I nati all’interno del matrimonio, infatti, scendono sempre di più (circa 57mila nozze in meno tra 2008 e 2014).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2912] TG.fun sulle norme per la sicurezza e quelle di polizia mortuaria in cimitero
E’ on line il TG.fun del 2 dicembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda l aosservanza in cimitero sia delle norme specifiche di settore (polizia morturia) sia di quelle sulla sicurezza nei posti di lavoro.
Il problema di oggi si pone in questi termini: Regione Lombardia (ma la fattispecie in esame – per la sua generalità e diffusione – è estensibile anche ad altre realtà territoriali) tomba ipogea, per propria intrinseca conformazione, priva di diretto accesso al feretro per tutti i posti originariamente disponibili.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2911] In vigore il nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi
E’ entrato in vigore da circa due settimane (il 18/1172015) il nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi di cui al Decreto del Ministro dell’Interno 3 agosto 2015 recante "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139" (G.U. 20/08/2015, n. 192 – Suppl. Ordinario n. 51).
Il decreto è composto da 5 articoli e un allegato tecnico che ne costituisce il cuore:
art. 1 – Approvazione e modalità applicative delle norme tecniche di prevenzione incendi
art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2910] DDL di stabilità 2016: iniziata discussione alla Camera
Il DDL stabilità 2016, dopo l’approvazione con voto di fiducia al Senato, è ora all’esame della Camera (esame partito martedì 24 novembre 2015).
Si prevede che la legge di stabilità sia approvata in tempi brevi e quindi prima di Natale, anche mettendo in conto un successivo passaggio al Senato.
Il provvedimento, come approvato dal Senato e ora all’esame della Camera, è visionabile cliccando AC3444
Per il settore funebre permane immutata la modifica introdotta già nel testo governativo, sotto riportata e contenuta all’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2909] Le partecipate pubbliche (di ogni tipo) in Italia sono per l’ISTAT 10.964
L’ISTAT ha recentemente diffuso una articolata ricerca statistica sulla diffusione delle partecipate pubbliche in Italia.
Nel 2013 sono 10.964 le unità per le quali si registra una forma di partecipazione pubblica in Italia, con un peso in termini di addetti pari a 953.100.
Il 57,6% delle unità analizzate è partecipato da soggetti pubblici per una quota maggiore del 50%, il 13,8% per una quota compresa tra il 20% e il 50%, il 28,6% per una quota inferiore al 20%.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2908] Cremazione di cittadini britannici in Italia
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Direzione Centrale per i Servizi Demografici – con la circolare n. 16 del 5 novembre u.s., ha reso noto che NON serve il nulla osta consolare per la cremazione di cittadini britannici in Italia, ai quali va quindi applicata la normativa nazionale italiana in materia.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda al testo della circolare disponibile per gli abbonati PREMIUM nell’area CIRCOLARI del sito www.funerali.org.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2907] Sempre più vicina l’approvazione della legge delega per appalti e concessioni
Il disegno di legge, già approvato dal Senato, che delega il Governo ad attuare la nuova disciplina europea in materia di appalti pubblici e concessioni e a procedere a un complessivo riordino della normativa vigente sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, è stato modificato nel corso dell’esame alla Camera (sia in sede referente, sia in Assemblea). Nella seduta del 17 novembre 2015, l’Assemblea ha approvato il disegno di legge, che torna (in ultima lettura) all’esame del Senato.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2906] Cresce l’interesse per SEFITDIECI, quest’anno a Torino l’11 dicembre 2015
Continuano ad arrivare le adesioni per l’annuale convegno organizzato dalla SEFIT, quest’anno a Torino, l’11 dicembre 2015.
Un giorno intero dedicato al confronto e alla riflessione su esperienze concrete sul tema della valorizzazione culturale e turistica dei Cimiteri Monumentali Italiani.
Interverranno, tra gli altri Lidija Plibersek Presidente ASCE Association Significant Cemeteries in Europe, la Dott.ssa Michela Cardinali Direttore dei Laboratori di restauro e Responsabile Scuola di Alta Formazione e Studio del CCR La Venaria Reale, la Dott.ssa… ... Leggi il resto
[Fun.News 2905] Senato: Legge di stabilità 2016, votata fiducia
Con 164 voti favorevoli, 116 contrari e due astensioni, l’Assemblea ha rinnovato, venerdì 20 novembre 2015, la fiducia al Governo, approvando il maxiemendamento sostitutivo della legge di stabilità 2016 (ddl n. 2111, disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato).
Ha poi approvato la Nota di variazioni, presentata dal Ministro dell’economia ed esaminata dalla Commissione bilancio, e il ddl n. 2112 (bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2016 e bilancio pluriennale per il triennio 2016-2018) nel complesso.… ... Leggi il resto