Il 25/10/2016 è stata diffusa dal Vaticano l’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo”, che riguarda la sepoltura dei defunti e conservazione delle ceneri in caso di cremazione e che opera per tutti i fedeli dei mondo.
Sulle questioni fondamentali non vi sono grandi novità rispetto a posizioni già espresse negli anni passati (viene tra l’altro effettuato un breve excursus storico delle posizioni ufficiali della Chiesa circa la cremazione).
Vi si afferma pertanto che la cremazione di un defunto "non è vietata dalla Chiesa" se non è fatta per una scelta di contrarietà alla fede.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 3079] Socrem Pistoia ricorre e vince per dimezzamento impostole per tariffa cremazioni
Il TAR Toscana ha bocciato il dimezzamento delle tariffe di cremazione deciso unilateralmente dall’amministrazione comunale di Pistoia nel settembre 2015, quando una delibera di giunta fece scendere il corrispettivo di una cremazione per un pistoiese da 604 a 272 euro (50%).
Il Tar ha anche deciso che il Comune dovrà risarcire la Socrem Pistoia, versandole tutti i soldi che non ha incassato nei mesi in cui le tariffe dimezzate sono rimaste in vigore.
Nella sentenza il Tar dà ragione alla Socrem.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3078] In vigore il DL sul sisma del 24 agosto 2016. Finanziamenti anche per ripristini di cimiteri e cappelle private
E’ uscito nella Gazzetta Ufficiale n.244 il decreto-legge n.189 del 17 ottobre 2016 “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016”. Il decreto legge è già in vigore.
Il provvedimento disciplina gli interventi per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
Le disposizioni si applicano ai 62 comuni individuati nell’allegato 1 del decreto e, in relazione alle misure previste per gli immobili distrutti o danneggiati, anche agli altri comuni delle quattro regioni purché gli interessati dimostrino il nesso di causalità diretto tra i danni e il terremoto del 24 agosto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3077] Quest’anno si prevede un aumento delle influenze e anche della mortalità 2017
Gli esperti si aspettano quest’anno una stagione influenzale più pesante del solito: difatti si prevedono 6-7 milioni di italiani a letto, contro i meno di 5 milioni della stagione 2015-16; e un carico di gravi complicanze che fanno prevedere anche 11mila morti, contro gli 8mila della scorsa stagione.
Lo afferma Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del Dipartimento Scienze biomediche per la Salute dell’Università di Milano.
"Tutto dipenderà anche dal meteo – osserva -. Se quest’inverno dovesse essere più lungo e freddo, sicuramente si avranno più pazienti influenzati.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3076] Referto su “Gli organismi partecipati degli enti territoriali”
Con il recente referto su “Gli organismi partecipati degli enti territoriali”, la Sezione delle autonomie della Corte dei Conti ha ulteriormente analizzato un fenomeno che, nella sua ampiezza, presenta indubbi profili di criticità.
Nella relazione sono esaminati i risultati delle gestioni delle partecipate pubbliche, in rapporto con i flussi finanziari (entrate e spese) intercorrenti con gli enti territoriali, anche allo scopo di verificare l’impatto delle esternalizzazioni dei servizi sugli equilibri di bilancio degli enti.
Alle Sezioni regionali di controllo della Corte compete – come confermato anche dal recente d.lgs.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3075] SEFITDIECI 2016 a Caserta
Il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da Utilitalia SEFIT si è tenuto a Caserta l’intera giornata di VENERDÌ 7 OTTOBRE 2016, presso la locale Camera di Commercio.
E’ stata la prima uscita in grande stile per il nuovo responsabile della Sefit, Pietro Barrera.
E il risultato è stato ottimo per i contenuti; appena discreto per la partecipazione: circa 50 persone, per lo più provenienti dal Nord e dal Centro Italia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3074] L’ANAC emana prime due linee guida
Dopo la consultazione pubblica effettuata nei mesi scorsi l’ANAC ha completato il percorso per la validazione di un paio di linee guida, conseguenti all’emanazione del Codice degli appalti. Si tratta dei seguenti provvedimenti:
Linee Guida n. 1, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” (deliberata dal Consiglio il 14 settembre 2016)
– Linee guida – formato pdf (217 Kb)
– Relazione AIR – formato pdf (156 Kb)
Linee Guida n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3073] La Toscana inibisce l’osservazione delle salme nelle strutture per il commiato
La Legge Regione Toscana 9 agosto 2016, n.58 ("Legge di manutenzione dell’ordinamento regionale 2016"), ed in particolare gli articoli 25 e 26, hanno inibito trasporti di salma a fini di osservazione presso strutture per il commiato (quelle che sono ordinariamente note come case funerarie, in altre regioni).
Il testo dei due articoli di che trattasi è il seguente:
Art. 25 Trasporto di salme. Modifiche all’articolo 2 della l.r. 18/2007
1. Al comma 1 dell’articolo 2 della legge regionale 4 aprile 2007, n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3072] Valorizzazione cimiteri monumentali: MIBACT e SEFIT firmano protocollo
In un anno se ne fanno di cose! A SEFITDIECI di Torino era stata pensata la strategia. SEFIT ha duramente lavorato per un anno e in questi giorni ha presentato i risultati.
I cimiteri monumentali, luoghi della memoria collettiva ma anche patrimonio storico-artistico del Paese: un ‘bene culturale’ da visitare, da valorizzare e da tutelare.
Questo il senso del protocollo d’intesa tra il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e SEFIT (Servizi funerari italiani) associata ad Utilitalia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3071] Negli USA la cremazione supera la sepoltura tradizionale
Per la prima volta, negli USA, e cremazioni hanno sorpassato le sepolture (in terra o in tumulo).
La notizia è contenuta nel periodico rapporto che NFDA (la federazione statunitense in materia di pompe funebri) effettua.
Il rapporto evidenzia come nel 2015 la percentuale di sepolture negli USA è sceso al 45,4 per cento, mentre l’incidenza percentuale della cremazione è aumentata al 48,5 per cento.
I risultati variano notevolmente da Stato a Stato, con alcune zone dove è fortemente prevalente la sepoltura e altre in cui viene preferita la cremazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3070] Linee guida ANAC su procedure negoziate senza previa pubblicazione di bando per forniture e servizi infungibili
Nell’adunanza del 31 agosto 2016, il Consiglio dell’Autorità Anticorruzione ha approvato, in via preliminare, il documento denominato “Linee guida per il ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili”, che tiene conto sia delle osservazioni pervenute a seguito della consultazione pubblica avviata il 27.10.2015 sia delle disposizioni dettate in materia dalla nuova normativa nazionale e comunitaria.
Per la rilevanza generale delle determinazioni assunte, il Consiglio ha ritenuto di acquisire, prima dell’approvazione del documento definitivo, il parere del Consiglio di Stato, della Commissione VIII – Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica e della Commissione VIII – Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3069] Si avvia il conto alla rovescia per gli adempimenti da osservare dai Comuni per le partecipate pubbliche
E’ entrato in vigore da pochi giorni (il 23 settembre 2016), il decreto legislativo n. 175/2016, recante il Testo Unico in materia di società partecipate.
E’ una disciplina notevolmente impattante sulla governance degli enti locali e delle società partecipate dagli stessi, con tempi ristretti per i piani di razionalizzazione straordinaria prima e ordinaria a regime, adeguamenti statutari, misure speciali per il personale in esubero.
Per offrire ai Comuni un primo quadro di analisi e orientamento su un tema determinante per l’erogazione di servizi, l’Anci ha predisposto il 3° Manuale operativo della sua collana editoriale dedicata appunto a prime note e approfondimenti sulle innovazioni ordinamentali di maggior impatto per i Comuni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3068] A Caserta si parla anche di riforma dei servizi funerari
Si avvicina l’annuale appuntamento della SEFIT Utilitalia, che si svolge quest’anno a Caserta, dal 6 all’8 ottobre 2016.
Si parte con la sessione riservata agli associati, nel pomeriggio del giovedì 6 ottobre, con lo svolgimento della Commissione nazionale funeraria, in cui saranno discusse anche le linee SEFIT in materia di riforma funeraria.
A seguire, l’intera giornata del venerdì 7 ottobre 2016, con un convegno aperto in particolare a rappresentanti delle città del Centro Sud. Il programma è visionabile al link SEFITDIECI 2016
L’argomento è Memoria e ritualità.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3067] Parte la procedura informatizzata di centralizzazione dei dati dei decessi
E’ in via di applicazione la nuova procedura per centralizzare le notizie su tutti i decessi che sono registrati nei comuni.
La nuova procedura prevede l’invio per posta elettronica certificata (PEC) da parte degli uffici comunali al sistema informativo del casellario del Ministero di giustizia (SIC) delle comunicazioni sui soggetti deceduti.
Il decreto dirigenziale 19 marzo 2014 contiene le regole procedurali di carattere tecnico operativo per la trasmissione telematica al Sistema Informativo del Casellario delle informazioni concernenti l’avvenuta morte della persona da parte dei comuni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3066] Disponibile l’aggiornamento del documento sul rischio idrogeologico di Italiasicura
Una parte non considerevole di cimiteri italiani è situata in zone con rischio idrogeologico.
E’ per questi motivi che, in tali situazioni, il responsabile cimiteriale può trarre utilità nel consultare il recente documento di Italiasicura.
Italiasicura rende disponibile il nuovo documento con la versione aggiornata 2.0 (settembre 2016) delle “Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico“.
Questa versione delle linee guida fa seguito alla prima fase di dibattito pubblico sul tema, e raccoglie le osservazioni e suggerimenti pervenuti in questi mesi, anche dalle associazioni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3065] Parte in commissione sanità del Senato la discussione generale sulla riforma dei servizi funerari
Giovedì 15 settembre 2016, nella seduta pomeridiana, la Commissione XII (sanità) del Senato ha aperto la discussione generale dell’AS1611 e altri riunificati, ascoltando l’intervento del Sen. Gaetti (M5S). Di seguito se ne riporta l’estratto:
Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 3 agosto. Si apre la discussione generale.
Il senatore GAETTI (M5S) esprime apprezzamento per il testo unificato predisposto dalla Relatrice e preannuncia che si soffermerà, nel corso del proprio intervento, su alcuni aspetti che a suo avviso sono suscettibili di interventi migliorativi o integrativi.… ... Leggi il resto