[Fun.News 3096] Ibernata post-mortem su sua richiesta

Battaglia legale senza precedenti in Gran Bretagna dove una 14enne, malata terminale di cancro, ha ottenuto dai giudici che il suo corpo fosse conservato e non sepolto nella speranza di essere un giorno "risvegliata" e guarita con nuove cure.
Lo riporta la Bbc.
Il verdetto, emesso poco prima del decesso della ragazza a ottobre, è stato reso pubblico il 18 novembre 2016, dopo che il corpo, portato negli Usa, è stato congelato tramite "criogenesi".… ... Leggi il resto

[Fun.News 3095] Corte Costituzionale interviene su norme attuative Legge Madia. A richio decreti su partecipate e servizi pubblici locali

Si informa che la Corte Costituzionale si è pronunciata, a seguito di ricorso della Regione Veneto, con sentenza 251/2016 sulla cosiddetta Legge Madia di riforma della pubblica amministrazione.
Due erano le questioni:
a) su alcune materie la Regione Veneto ha chiesto che lo Stato non avesse titolo ad intervenire;
b) su alcune materie (dove non sussiste la competenza esclusiva dello Stato), per il principio di leale collaborazione tra poteri, occorreva non un parere delle Regioni, bensì una previa intesa.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3094] Presentati circa 360 emendamenti alla riforma dei servizi funerari in Commissione XII del Senato

La Commissione XII del Senato, in sede referente, in data 22/11/2016 ha preso atto della presentazione di circa 360 emendamenti al testo unificato della riforma dei servizi funerari.
Il seguito dell’esame di testo congiunto e degli emendamenti è stato rinviato ad altra seduta.
Chi fosse interessato alla conoscenza degli emendamenti presentati può ottenere il file winword relativo cliccando EMENDAMENTI.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3093] Le previsioni di aumento della mortalità italiana secondo l’ISTAT

Secondo le stime previsionali diffuse dall’ISTAT, calcolate per il periodo fino al 2065, la mortalità italiana sarà in costante aumento, inizialmente con una velocità di crescita contenuta e poi con un innalzamento sensibile dopo il 2030. L’ISTAT ha elaborato 3 scenari, di minima, centrale e di massima.

Di seguito si riporta la stima dal 2017 al 2025, per lo scenario centrale, cioè quello più probabile.
Anno Morti
2017  622.637
2018  627.161
2019  631.490
2020  635.634
2021  639.571
2022  643.278
2023  646.791
2024  650.202
2025  653.589… ... Leggi il resto

[Fun.News 3092] Rifiuti urbani: 8 nuovi impianti tra Centro e Sud Italia, nonché isole

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, con apposito decreto Dpcm 10 agosto 2016 ai sensi dell’articolo 35 del Dl 133/2014, convertito in legge 164/2014 ("Sblocca Italia"), ha individuato 8 nuovi impianti di incenerimento di rifiuti urbani necessari a coprire il fabbisogno nazionale.
Al Nord non risultano necessari nuovi inceneritori. Ma ne occorrono al Centro e al Sud e isole.
Il decreto ha individuato la necessità di un nuovo impianto nelle Marche, in Umbria, nel Lazio, in Campania, in Abruzzo, in Sardegna.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3091] In arrivo provvedimento contro i furti di rame e altri metalli. Si applica anche nei cimiteri

L’11 ottobre 2016 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge che introduce il "Furto in danno di infrastrutture energetiche e di comunicazione" nel Codice penale. Si tratta dell’AC 2664, che ora è già passato al Senato per l’esame di competenza, ed ha assunto il numero As2559, il cui testo è scaricabile cliccando su AS2559.
Il provvedimento prevede che chiunque si impossessi di componenti metalliche o di altro materiale appartenente alle infrastrutture destinate all’erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici (tra cui chiaramente sono classificabili i cimiteri), venga punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da mille a 5mila euro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3090] La posizione dell’ANCI sulla legge di bilancio 2017

“Il giudizio dell’ANCI alla Legge di bilancio 2017 è sospeso in attesa di sapere quali degli emendamenti presentati saranno accolti”.
Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro al termine della Conferenza Unificata chiamata ad esprimersi, tra l’altro, sulla manovra.
“Abbiamo ribadito al governo quanto detto pochi giorni fa ai gruppi parlamentari – ha riferito Decaro – ai quali abbiamo consegnato il documento con le nostre istanze.
Le richieste principali riguardano lo sblocco al 75% tout court del turn over del personale, la certezza sul riparto tra Comuni, Regioni, Città metropolitane e Province del cosiddetto ‘fondone’, la nettizzazione delle sanzioni da 300 milioni per le Città metropolitane e le norme su enti in dissesto e predissesto.... Leggi il resto

[Fun.News 3089] Oggi data limite presentazione emendamenti in commissione XII al Senato su riforma servizi funerari

Il 26/10/2016 la Commissione XII del Senato, su proposta della relatrice Sen.ce Pina Maturani, ha spostato il termine per la presentazione di emendamenti ai testo congiunto di riforma dei servizi funerari al 15 novembre 2016, ore 18, cioé oggi.
Come noto, si tratta del testo congiunto dei seguenti disegni di legge:
(447) Maria RIZZOTTI. – Disciplina delle attività nel settore funerario e disposizioni in materia di dispersione e conservazione delle ceneri
(1611) VACCARI ed altri. – Disciplina delle attività funerarie
(2492) MANDELLI ed altri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3088] Più autonomia per i Comuni, questa la richiesta dell’ANCI al Governo

“Più ancora che per il peso dei tagli passati, i Comuni si lamentano oggi, e giustamente, perché la spending review è stata negli anni regolamentata anche da interventi normativi introdotti nelle leggi finanziarie e in decreti legge, introducendo un livello insopportabile di lacci e lacciuoli francamente incompatibile non solo con il federalismo fiscale, ma con lo stesso principio di autonomia comunale sancito dalla Costituzione”.
Lo afferma il presidente del Consiglio nazionale dell’Anci, Enzo Bianco, intervenendo a Roma nel corso della V Conferenza sulla Finanza e l’Economia locale, organizzata da Ifel.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3087] Regione Toscana torna sui suoi passi: l’osservazione si fa anche nelle strutture per il commiato

Qualche cosa non ha funzionato a dovere nella regione Toscana. Ricorderete la notizia della [Fun.News 3073], titolata “La Toscana inibisce l’osservazione delle salme nelle strutture per il commiato”.
Ebbene, a distanza di poche settimane dalla modifica legislativa, la Regione ricambia tutto e si torna alla situazione normativa precedente.
E, quindi, le sale del commiato (in Toscana con questo termine si chiamano quelle che in altre regioni sono dette case funerarie) e gli obitori tornano a svolgere a pieno le proprie funzioni di osservazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3086] Limiti delle tariffe di cremazione per il 2017

La SEFIT, con propria circolare p.n.537 del 27/10/2016, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2017, a seguito delle previsioni di tasso di inflazione programmato contenute nel DEF approvato dal Consiglio dei Ministri.
E per effetto dei periodi di deflazione o comunque di inflazione bassa, degli scostamenti tra valori diversi programmati in corso d’anno dal Governo per l’inflazione, nel 2017 le tariffe di cremazione massime restano ferme ai valori del 2016.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3085] Appalto di servizi: tipologia di CCNL da richiedere in fase di gara

E’ di interesse, per coloro che operano nel settore cimiteriale e che appaltano parte dei servizi, valutare la sentenza 5 ottobre 2016, n. 4109 del Consiglio di Stato Sez. V.
Di seguito se ne riporta una massima.
Rientra nella discrezionalità della pubblica amministrazione e delle stazioni appaltanti disporre i contenuti dei servizi da affidare mediante gara, quale aspetto caratteristico del merito amministrativo, ed all’interno di queste scelte è rimessa sempre alla stazione appaltante la scelta dei requisiti da richiedere e tra questi non può essere l’applicazione di un determinato contratto collettivo nazionale di lavoro, qualora una o più tipologie di questi si possano adattare alle prestazioni da affidare all’aggiudicatario; l’indicazione dell’applicazione di uno specifico CCNL può eventualmente essere indicata nella legge di gara, anche a pena di esclusione, ma certo è che tale clausola deve rispondere ad una ferrea logica di correlazione tra requisiti da indicare e prestazioni da appaltare, perché in caso contrario il principio del favor partecipationis ne risulterebbe gravemente sminuito e la legge di gara sarebbe stata emanata in assoluta violazione del principio di concorrenza.... Leggi il resto

[Fun.News 3084] Toscana: approvato regolamento per cimiteri di animali d’affezione

Dovranno essere localizzati in aree giudicate idonee nella pianificazione urbanistica comunale, essere distanti da insediamenti almeno 100 metri se in territorio urbanizzato, almeno 50 se fuori, le spoglie degli animali dovranno essere sepolte o cremate. Queste e altre prescrizioni sono contenute nel regolamento di attuazione della legge regionale Toscana del 20 gennaio 2015 sulla disciplina dei cimiteri per gli animali di affezione, approvato nella sua versione definitiva dalla Giunta della Regione Toscana.
La legge varata dal Consiglio regionale nel gennaio 2015, e il regolamento approvato dalla GR il 13/10/2016 accolgono il sentimento diffuso di quanti vogliono dare sepoltura ai propri animali di affezione, e magari finora li tumulavano in giardino (anche se la legge prescriveva la cremazione).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3083] AGCM su offerta di servizi funebri da parte di appaltatore esclusivo di servizi cimiteriali

Con circolare di p.n. 527 del 19 ottobre u.s. avente ad oggetto "Offerta di servizi funebri da parte dell’appaltatore esclusivo dei servizi cimiteriali", SEFIT Utilitalia ha esaminato in dettaglio alcuni pareri espressi dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato su temi riguardanti il servizio cimiteriale, nello specifico la possibilità:
1. che l’appaltatore esclusivo dei servizi cimiteriali svolga, in quanto rientranti nel proprio oggetto sociale, anche servizi commerciali di vendita e posa in opera di lastre cimiteriali;
2.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3082] Mortalità italiana 2016 torna alla normalità dopo dato anomalo del 2015

Il 17 ottobre 2016 l’ISTAT ha pubblicato i dati provvisori di mortalità del mese di giugno 2016. La sequenza di dati noti è quindi a partire dal gennaio 2016.
A giugno 2016 in Italia si sono registrati 46.510 decessi.
Dall’inizio d’anno si sono così registrati 314.719 morti, molti meno che nel corrispondente periodo del 2015 (339.479), con un minor numero di 24.720 (in sei mesi). Cioé il 7,2% in meno.
Per tale ragione, visto anche il periodo estivo particolarmente mite, si può concludere che quest’anno la mortalità totale annua sarà nettamente inferiore a quella eccezionale dell’anno passato, stimando che si possa avvicinare ai seicentomila decessi in ragione d’anno, un valore prossimo al dato 2014.... Leggi il resto

[Fun.News 3081] SEFIT su Istruzione vaticana ‘Ad resurgendum cum Christo’

Registriamo tra le prime prese di posizione in Italia sulla Istruzione vaticana ‘Ad resurgendum cum Christo’ quella di SEFIT (associazione dei gestori cimiteriali), che proprio un paio di settimane or sono ha svolto un convegno dove in parte aveva già affrontato questi temi.

E’ il Responsabile SEFIT, Pietro Barrera, a rilasciare la dichiarazione che è riportata integralmente al link TESTO CONSIDERAZIONI, e che di seguito sintetizziamo.
Barrera sottolinea dell’Istruzione un paio di aspetti:
–    La ripulsa per ogni atteggiamento superficiale o banalizzante circa il destino delle spoglie mortali, è pienamente condivisibile.... Leggi il resto