[Fun.News 3064] A Trento l’APP più usata dai cittadini: orari dei funerali e dove si trovano le sepolture al cimitero

A Trento hanno fatto un censimento tra le APP più usate dai cittadini, con riguardo ai servizi forniti dalla pubblica amministrazione.
Sorprendentemente  il servizio più usato tra quelli messi a disposizione dal Comune di Trento è la consultazione degli orari dei funerali e della dislocazione delle sepolture nei cimiteri cittadini.

E forse non è proprio una sorpresa, come ha sottolineato Carmelo Passalacqua, dirigente del Servizio servizi funerari, dal momento che con il cimitero, prima o poi, ci rapportiamo tutti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3063] Regolamento UE per semplificare rilascio certificati, tra cui quello di morte

Il 9 giugno 2016 il Parlamento Europeo ha adottato nuove norme per semplificare il riconoscimento dei certificati nell’UE.
Lo ha fatto con l’approvazione di un regolamento, proposto dalla Commissione, per ridurre i costi e le formalità per i cittadini che devono presentare un documento pubblico in un altro paese dell’UE.

Attualmente i cittadini che si spostano o vivono in un altro paese dell’UE devono far legalizzare i loro documenti pubblici, come i certificati di nascita, di matrimonio o di morte, per dimostrarne l’autenticità.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3062] Si potenzia il crematorio di Valenza

Riceviamo e volentieri diffondiamo la seguente notizia.
Il Tempio Crematorio Valenzano Panta Rei, a Valenza (Alessandria) è stato recentemente potenziato (29/8/2016) con il raddoppio delle linee.
La seconda linea di cremazione, sempre in project financing, è stata anticipata rispetto alle iniziali previsioni di piano economico finanziario (a 5 anni dall’inizio), vista anche la notevole domanda (1710 servizi nel 2015) di servizio. Ma non solo!
Difatti le motivazioni esplicitate dal gestore sono:
– mantenere la puntualità;
– i brevissimi tempi di attesa dell’urna (2,5 ore);
– mantenere il servizio di assistenza alle famiglie;
– permettere agli operatori all’impianto di avere una migliore vita lavorativa potendo all’occorrenza ridurre le ore di lavoro giornaliere;
– non avere fermo impianto in caso di manutenzione se non in casi veramente eccezionali.
... Leggi il resto

[Fun.News 3061] Aumentano i casi di Comuni che interrompono concessioni cimiteriali perpetue

La carenza di spazio a disposizione per nuove sepolture, sia nel cimitero centrale di San Pietro, dove vengono seppelliti anche i defunti del capoluogo, che in quelli delle tre frazioni di Vangadizza, San Vito e Canove, ha spinto il Comune di Legnano (VR) a prendere la decisione di interrompere le sepolture perpetue.
Questo con una modifica del regolamento di Polizia mortuaria, votata la scorsa primavera dal Consiglio comunale, che ha revocato le concessioni stipulate fino agli anni Settanta del secolo passato, con cui venivano concessi i sepolcri alle famiglie per un periodo illimitato.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3060] In GU in decreto della riforma Madia che sfoltisce le partecipate pubbliche

Il Consiglio dei Ministri del 10 agosto 2016 ha dato il via libera definitivo (in seconda lettura) della riforma delle partecipate pubbliche.
Il provvedimento è arrivato al traguardo dell’adozione definitiva senza modifiche di sostanza ai parametri scritti per dividere le società pubbliche che possono continuare a operare, da quelle destinate invece a chiusura, privatizzazione o aggregazione. E’ prevista la chiusura, vendita o aggregazione di circa 5000 società.
Non sono consentite le società prive di dipendenti o quelle che hanno un numero di dipendenti inferiore a quello degli amministratori, quelle che nella media dell’ultimo triennio hanno registrato un fatturato sotto il milione di euro, quelle inattive che non hanno emesso fatture nell’ultimo anno, quelle che svolgono all’interno dello stesso comune o area vasta doppioni di attività, quelle che negli ultimi cinque anni hanno fatto registrare quattro esercizi in perdita e quelle che svolgono attività non strettamente necessarie ai bisogni della collettività.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3059] SEFIT10 a Caserta il 7 ottobre. Il giorno dopo si firma protocollo d’intesa MIBACT- SEFIT per la valorizzazione dei cimiteri monumentali italiani

Il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e cimiteriale organizzato da Utilitalia SEFIT si terrà a Caserta l’intera giornata di: VENERDÌ 7 OTTOBRE 2016 c/o Camera di Commercio di Caserta, Sala Consiliare, con inizio alle ore 10.00 e termine previsto entro le ore 17.00.
Quest’anno il tema sarà Memoria e ritualità – Qualità e innovazione nei servizi funerari.

Clicca per leggere il PROGRAMMA PROVVISORIO
Tra gli obiettivi quello di conoscere meglio le realtà del Mezzogiorno e illustrare le soluzioni studiate dalla SEFIT.
... Leggi il resto

[Fun.News 3058] Cambi di responsabilità in SEFIT

Come già annunciato nell’ultimo SEFITDIECI, dal 1 settembre 2016 il Dr. Pietro Barrera, attuale segretario generale del MAXXI di Roma, diviene il Responsabile dell’attività nazionale della SEFIT Utilitalia.
Il Dr. Barrera ha esperienza di direzione di organizzazioni complesse, in posizione di massima responsabilità (capo di gabinetto, direttore delle risorse umane e direttore generale del Comune di Roma, direttore generale della Provincia di Roma, dirigente della società in controllo pubblico Capitale lavoro spa per la direzione di un centro di formazione per dipendenti pubblici).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3057] Spese funerarie per i defunti del terremoto del 24/8/2016

Si informa che con Ordinanza n.391/2016 del Diperatimento dela Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri del 1/9/2016 si è consentito che i Prefetti territorialmente competenti rimborsino le spese funerarie per i defunti nel recente terremoto del Centro Italia.
Di seguito il testo dell’Articolo che tratta questo aspetto.

Art. 2  – Spese funerarie
1. I Prefetti di cui all’articolo 1, comma  1,  dell’ordinanza  del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 388/2016  citata  in premessa, provvedono, rispetto agli ambiti territoriali di rispettiva competenza,  a  rimborsare  gli  oneri  delle  spese  sostenute   dai familiari delle vittime del sisma del 24 agosto 2016 per  le  esequie dei propri congiunti, previa istruttoria da espletare sulla  base  di documentazione all’uopo presentata dai medesimi, con oneri  a  carico delle  risorse  di  cui  all’articolo  4,  comma  1,  della  medesimabordinanza n.... Leggi il resto

[Fun.News 3056] CdM approva in prima lettura la riforma della dirigenza

Il Consiglio dei ministri svoltosi il 25 agosto 2016, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica ai sensi dell’articolo 11 della legge 7 agosto 2015, n.124 (Madia).
Nello specifico, il sistema della dirigenza è costituito dal ruolo dei dirigenti statali, dal ruolo dei dirigenti regionali e dal ruolo dei dirigenti locali.
Ogni dirigente può ricoprire qualsiasi ruolo dirigenziale; la qualifica dirigenziale è infatti unica.
Alla dirigenza si accede per corso-concorso o per concorso.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3055] Intesa con Istituto buddista Soka Gakkai

Con la L. 28 giugno 2016, n. 130  è stata approvata l’Intesa, stipulata a Firenze il 27 giugno 2015, tra la Repubblica Italiana e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, ai sensi dell’art. 8 della Costituzione.
In particolare l’Intesa riguardante l’IBISG prevede (art. 5, comma 7) come, nel caso di decesso in servizio di militari appartenenti all’IBISG, il comando militare competente adotta le misure necessarie ad assicurare che le esequie siano celebrate nel rispetto della volontà del defunto e della sua famiglia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3054] Compete al Comune in cui insiste una RSA il pagamento della cremazione di indigenti ivi domiciliati in vita

Si segnala come la Sezione di controllo per il Trentino-Alto Adige/Sṻd Tirol, sede di Trento, con deliberazione n. 6/2016 del 16 marzo 2016 (si rimanda per il testo all’area Giurisprudenza del sito www.funerali.org), interessata per l’espressione di parere in materia di contabilità pubblica, abbia affrontato tale questioni interpretative circa il Comune di competenza, in caso di decesso in RSA, per l’assunzione degli oneri a bilancio concernenti la cremazione di indigente o appartenente a famiglia bisognosa o per disinteresse dei familiari.... Leggi il resto

[Fun.News 3053] Modifiche normative per i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi cimiteriali

Con l’art. 41 della LEGGE 28 luglio 2016, n. 154 “Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitivita’ dei settori agricolo e agroalimentare, nonche’ sanzioni in materia di pesca illegale. (GU n.186 del 10-8-2016 ), in vigore dal 25/08/2016 è stata riscritta la lettera f) del comma 1 dell’articolo 185 del Dlgs 152/2006.
La modifica determina, tra l’altro, che sono esclusi dalla disciplina dei rifiuti la paglia, sfalci e potature da aree verdi, come giardini, parchi e aree cimiteriali o da attività agricole e agro-industriali (articolo 184, comma 2, lettera e) e comma 3, lettera a), nonché ogni altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso solo se destinati alle normali pratiche agricole e zootecniche o utilizzati in agricoltura, nella silvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa, anche fuori del luogo di produzione o con cessione a terzi, mediante processi o metodi che non danneggiano l’ambiente né mettono in pericolo la salute umana.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3052] Indicazioni tecniche dell’ANCI per l’applicazione nuove norme sulla SCIA

L’ANCI ha reso disponibile il secondo quadrno tecnico conseguente alla riforma Madia della Pubblica Amministrazione. Rigiarda il nuovo regime per la segnalazione certificata di inizio attività (Scia).
Dopo il focus sulla nuova disciplina della Conferenza dei Servizi, il secondo quaderno dell’Associazione si concentra nuovamente su una misura di semplificazione amministrativa: il nuovo regime per la Scia, appunto, normato dal decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126, e approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3051] Appalti pubblici: verifica dei CCNL applicati

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota n. 45775 del 26 luglio 2016, ha richiamato l’attenzione dei propri organi di vigilanza sulla necessità di procedere alla verifica dei rispetto dei contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative anche in relazione al personale impiego nell’ambito di appalti pubblici.
Il Ministero ricorda che il mancato rispetto dei citati contratti comporta l’impossibilità di fruire di qualsiasi beneficio normativo e contributivo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3050] ANCI rende disponibile manuale sulla nuova disciplina della Conferenza dei servizi

ANCI ha pubblicato un pregevole manuale sulla nuova disciplina della Conferenza dei Servizi, approvata lo scorso 15 giugno 2016 dal Consiglio dei Ministri, che mira a riformare, a più di 20 anni di distanza dall’adozione della legge n. 241 del 1990, il principale tra gli strumenti “tradizionali” di semplificazione.
Il testo del manuale è scaricabile cliccando sul seguente link al sito ANCI CONFERENZA SERVIZI... Leggi il resto

[Fun.News 3049] Unioni civili: in Gazzetta il decreto attuativo

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 28 luglio 2016 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2016, n. 144, avente ad oggetto il "Regolamento recante disposizioni transitorie necessarie per la tenuta dei registri nell’archivio dello stato civile, ai sensi dell’articolo 1, comma 34, della legge 20 maggio 2016, n. 76".
Il regolamento stabilisce le modalità di presentazione della richiesta di costituzione dell’unione civile, il contenuto della dichiarazione che le parti devono rendere dinanzi all’ufficiale di stato civile, nonché gli adempimenti successivi da parte degli uffici anagrafici.… ... Leggi il resto