Nel corso delle ultime settimane gli ispettori del lavoro in provincia di Lecce, coadiuvati dai carabinieri, hanno eseguito 89 ispezioni riguardanti altrettante aziende ubicate nel territorio provinciale, operanti per lo più nel settore dell’industria e della ristorazione, ma anche in quello del commercio e dei servizi.
Su un totale di 141 lavoratori identificati, gli ispettori del lavoro hanno accertato 33 posizioni lavorative completamente “in nero”, quasi un lavoratore su quattro della forza lavoro occupata dalle aziende controllate.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 3127] Governo sposta i termini e concede poche aperture a Enti locali per revisione TU partecipate pubbliche
Il Governo ha deciso di dare il via ai decreti correttivi di alcuni testi unici emanati e per i quali la Consulta aveva individuato la necessità di alcuni cambiamenti. Ne ha approvati in prima lettura due.
L’intervento correttivo dà seguito e applicazione alla recente sentenza (n. 251 del 2016) con cui la Corte Costituzionale ha censurato il procedimento di attuazione previsto dall’articolo 18 della legge n. 124 del 2015, nella parte in cui stabilisce che i decreti legislativi attuativi siano adottati previa acquisizione del parere reso in Conferenza Unificata, anziché previa intesa.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3126] Riforma servizi funerari: eppur si muove
Era il 22 novembre 2016 quando la Commissione sanità del Senato discusse l’ultima volta della riforma del settore funerario. Tutti concentrati sull’esito del referendum sulla modifica della Costituzione e su ciò che ne sarebbe scaturito.
Pochi avevano previsto che "saltasse" Matteo Renzi e il governo da lui presieduto. Ma così è stato. E, uno dei grandi sponsor del cambiamento delle norme funerarie italiane – a detta del Presidente dell’EFI, Gibellini – ha meno potere per intervenire.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3125] L’assicurazione per cani e gatti che copre anche le spese di sepoltura o incenerimento
Gli animali da compagnia occupano sempre più i nostri pensieri e .. il portafogli! Ora arriva in Italia una mutua per cani e gatti. La loro saluteed il benessere saranno assicurati, come pure la sepoltura o l’incenerimento.
L’assicurazione costerà 120 euro l’anno e prevede uno sconto del 50% per gli adottanti (i proprietari) esenti da ticket. È "Dottor Bau & Dottor Miao", un sistema privato di assistenza per gli amici a quattro zampe lanciato dalla Mutua italiana assistenza sanitaria (Mias) in partnership con FareAmbiente, Movimento ecologista europeo e con la compagnia assicurativa EuropAssistance.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3124] Vaticano aggiorna carta dei diritti del paziente, in particolare del morente
Il medico non è «un mero esecutore» delle richieste di un paziente e conserva «il diritto e il dovere di sottrarsi a volontà diverse dalla propria coscienza».
Così, anche se l’eutanasia è richiesta «in piena coscienza» dal soggetto interessato, «nessun operatore sanitario» può farsi «tutore esecutivo di un diritto inesistente».
Eventuali legalizzazioni dell’eutanasia «cessano di essere una vera legge civile, moralmente obbligante per la coscienza», suscitando invece «un grave e preciso obbligo di opporsi ad esse mediante l’obiezione di coscienza».… ... Leggi il resto
[Fun.News 3123] L’influenza ha perso vigore. Anche l’incidenza della mortalità conseguente calerà
Diminuisce ancora il numero di casi di sindrome influenzale in Italia dopo aver raggiunto il picco stagionale con 9,59 casi per mille assistiti nell’ultima settimana del 2016. Il livello di incidenza in Italia è pari a 6,39 casi per mille assistiti. (dati INFLUNET).
In tutte le fasce di età si osserva una diminuzione del numero di casi rispetto alla precedente settimana.
La fascia di età maggiormente colpita è quella pediatrica dei bambini sotto i cinque anni di età con un’incidenza pari a 17,45 casi per mille assistiti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3122] Nuovi modelli di segnalazione all’Anticorruzione affinché si dia seguito a sanzioni
In Italia ciclicamente aumentano di peso taluni poteri, a scapito di altri e nel tempo permangono, spesso incrostazioni normative obsolete. L’esempio classico è la normativa sulla privacy che fa perdere un sacco di tempo a tutti per compilare pezzetti di carta che non servono a niente. Ma così è e se qualcuno dice qualche cosa viene redarguito!
Col Governo Renzi è stato dato all’Anticorruzione un considerevole potere di normazione grigia (che sta esplicando, con qualche difficoltà, visto la massa di incombenti che all’ANAc sono stati affidati).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3121] Le partecipate pubbliche stanno sui carboni ardenti.
E’ noto che su parte delle norme del decreto Madia che modificava profondamente il contorno legislativo di riferimento per le partecipate degli enti locali, dopo la recente sentenza della Corte costituzionale, occorre vi sia un’intesa tra Stato e Conferenza unificata regioni-enti locali.
Ma la stessa sentenza ha fatto salve altre parti normative e buona parte del calendario applicativo. E ora ben pochi capiscono il da farsi.
Si pensava che il decreto legge di fine anno (il cosiddetto Milleproroghe) potesse dare almeno un tre mesi aggiuntivi (rispetto al 23 marzo 2017) per procedere alle scelte degli Enti Locali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3120] In GU i decreti attuativi della legge sulle unioni civili. Alcuni chiarimenti in caso di decesso di un coniuge
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 27/01/2017 i decreti attuativi previsti dall’art. 1 comma 28 lettere a) e c) della legge 76/2016 in materia di unioni civili.
Per vedere i testi clicca su DECRETI ATTUATIVI UNIONI CIVILI
Ricordiamo che in caso di decesso di uno dei due coniugi è prevista la reversibilità della pensione.
Per quanto riguarda il possibile scioglimento dell’unione civile della coppia, saranno applicate le discipline della separazione e dello scioglimento previste dal matrimonio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3119] Trasmissione annuale all’agenzia entrate dei dati sulle spese funebri per il 730 precompilato
I soggetti che emettono fatture relative a spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente, con riferimento a ciascun decesso (articolo 2 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016).
Le comunicazioni sono effettuate, in via telematica e in unica soluzione, entro il 28 febbraio 2017 con riferimento ai dati dell’anno precedente (2016).
I soggetti tenuti alle comunicazioni devono utilizzare il servizio telematico Entratel e verificare la coerenza dei dati comunicati con le istruzioni dell’Agenzia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3118] Sepoltura delle spoglie di un cane in tomba di famiglia
Una signora di Dovandola (Forlì Cesena) ha deciso di seppellire nella tomba di famiglia il suo cane, morto all’età di 11 anni, pochi giorni fa. Il paese si è diviso in due. C’è chi trova giusta la scelta e chi invece considera una follia seppellire un cane in un cimitero comunale.
Il sindaco di Dovandola, dopo aver parlato sia con la donna che con il fratello, ha permesso la sepoltura del pastore maremmano nella tomba di famiglia, assieme alla madre della proprietaria.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3117] E’ partito il rilevamento SEFIT per le cremazioni italiane svolte nel 2016
La Utilitalia SEFIT qualche giorno or sono ha spedito ai gestori di crematori italiani, con propria circolare p.n. 632/2017/AG del 18 gennaio 2017, una comunicazione con l’usuale richiesta di inoltro di dati statistici, questa volta per il 2016.
La comunicazione consta di 3 parti:
1) la prima riguarda le cremazioni svolte in ciascun impianto, distinte tra cadaveri, resti mortali
2) la seconda i parametri qualitativi e tariffari utilizzati (come ad es. i tempi medi di attesa per effettuare una cremazione dal decesso, le tariffe applicate, i servizi offerti, ecc.)… ... Leggi il resto
[Fun.News 3116] Riforma Pubblica Amministrazione: il Consiglio di Stato dà il via libera ai decreti correttivi dopo sentenza C.Costituz. 251/2016
Il Consiglio di Stato ha pubblicato il 17 gennaio 2017, il parere 83/2017 sul quesito posto dal Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione sulle modalità di attuazione della sentenza n. 251 del 2016 della Corte costituzionale.
La Corte, lo scorso 25 novembre 2016, aveva dichiarato incostituzionale la riforma della pubblica amministrazione (cd. Legge Madia – l. n. 124 del 2015), nella parte in cui la delega aveva previsto solo il “parere” e non l’“intesa” con le Regioni per cinque decreti legislativi di attuazione (servizi pubblici, dirigenza, dirigenza sanitaria, licenziamento disciplinare, società partecipate).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3115] Il MEPA ha aperto un bando dedicato ai beni e servizi cimiteriali e funebri per le pubbliche amministrazioni
Il MEPA, mercato della Pubblica Amministrazione, ha definito e aperto il 23 dicembre 2016 un BANDO dedicato ai beni e servizi cimiteriali e funebri.
In particolare sono state attivate le seguenti categorie:
Categoria 1. Fornitura di Beni cimiteriali e Funebri;
Categoria 2. Servizio di Gestione Cimiteriale, costituito dai seguenti sotto servizi:
• Custodia Cimiteriale
• Operazioni Cimiteriali;
• Manutenzione dei Campi di Inumazione;
• Pulizia e Manutenzione ordinaria per il decoro cimiteriale;
• Manutenzione del Verde Cimiteriale;
• Sgombero neve cimiteriale;
• Disinfestazione di aree cimiteriali;
Categoria 3.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3114] La criogenizzazione ha 50 anni
La possibilità di poter crioconservare il proprio corpo dopo la morte ha cinquant’anni, con la prima persona che è stata ibernata il 12 gennaio del 1967.
Si tratta di James Bedford, un professore di psicologia dell’università della California di 73 anni, tutt’ora conservato nelle strutture della Alcor Life Extension Foundation, una delle tre compagnie che oggi offrono il servizio.
La possibilità di congelare il proprio corpo (questa è la criogenizzazione o ibernazione), spiega il sito della Alcor, era in realtà offerta già dal 1965 da Evan Cooper, un imprenditore che definiva se stesso ‘il primo crio-attivista’ e che aveva fondato la Life Extension, poi divenuta Alcor.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3113] La comparazione della situazione IVA per servizi funebri e cremazione in Europa
In Italia si applica la esenzione IVA alle forniture e ai servizi propri delle pome funebri in occasione di funerale, e l’IVA all’aliquota intera del 22% ai servizi di cremazione svolti da impresa.
Può essere di interesse vedere la situazione comparata dei vari Paesi europei (per questi come per altri servizi).
Basta effettuare la ricerca con la parola chiave “undertaker” e con quella “cremation” nei seguenti documenti, reperibili ai links sottostanti:
Comparazione IVA sintetica tra Paesi europei (al 1.1.2016)
e
Documento analitico sull’IVA applicabile nei Paesi europei (al 1.8.2016)… ... Leggi il resto