[Fun.News 3144] Prosegue il lavoro di aggiornamento degli standards europei EN15017 in materia funeraria

Sotto la presidenza del tedesco Mr. Lichtner si è svolta a Bruxelles, il 16 e 17 marzo 2017, la seconda riunione del comitato di esperti incaricato di aggiornare gli standards europei in materia funeraria (noti come EN 15017).
Gli esperti provenienti dai vari Paesi europei (per l’Italia erano presenti Bosi, Tabossi, Fogli) si sono confrontati per giungere ad una scrittura condivisa delle nuove regole, trovando soluzioni su cui si è raggiunta l’unanimità dei presenti.
E’ stato condiviso un accordo di principio anche sulla materia più spinosa e cioé il livello minimo di formazione dell’impresario funebre europeo
, che presenta fortissime differenze tra Paesi in cui si ha una formazione quasi di livello di mini laurea universitaria, e Paesi con poche decine di ore.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3143] Pubblicati in GU i nuovi LEA (Livelli sanitari Essenziali di Assistenza)

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 con i nuovi Livelli essenziali di assistenza – LEA (Supplemento ordinario n.15). Per leggerlo clicca LEA
Il nuovo Decreto sostituisce integralmente – a distanza di 16 anni – il DPCM 29 novembre 2001, con cui erano stati definiti per la prima volta le attività, i servizi e le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse raccolte attraverso la fiscalità generale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3142] Apportate leggere modifiche da Agenzia Entrate al software per studi di settore imprese funebri

L’Agenzia delle Entrate ha reso noto di aver aggiornato le specifiche tecniche inerenti gli studi di settore 2016. Le modifiche sono relative ai seguenti studi:
Per lo studio WG55U è stato adeguato il controllo bloccante tra i campi D06401, relativo all’ammontare dell’IVA da pro-rata indetraibile parzialmente, e il campo (F02201-F02202-F02203-F02204), relativo agli oneri diversi di gestione. Nelle versioni precedenti del software tale controllo puntava erroneamente al campo F00202, relativo agli altri proventi considerati ricavi di cui alla lettera f) dell’art.... Leggi il resto

[Fun.News 3141] Liguria: la GR approva il regolamento attuativo dei cimiteri per animali da compagnia

La Giunta regionale della Liguria, su proposta della vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale, ha approvato il 7/3/2016 il regolamento di attuazione della Legge regionale 22 dicembre 2015 n. 22 istitutiva dei cimiteri per animali d’affezione, consentendo così ai Comuni competenti per territorio di procedere con l’autorizzazione.
Nel regolamento è previsto che i proprietari possano apporre sul cippo non solo gli estremi del proprio animale ma anche una sua fotografia.
“La Giunta regionale – spiega la vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale – ha adempiuto all’impegno assunto con il Consiglio di emanare questo regolamento attuativo per andare incontro anche alle richieste dei proprietari di animali d’affezione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3140] Alla Camera il DDL per regolamentazione del fine vita

E’ arrivato in Aula alla Camera la settimana passata il testo sulle "Disposizioni anticipate di trattamento" è composto da pochi articoli e regolamenta le decisioni sul fine-vita. Tra i punti principali del DDL si evidenzia:
Per depositare le proprie disposizioni sul fine vita ci si dovrà rivolgere a un notaio o pubblico ufficiale, ma sarà possibile farlo anche davanti a un medico del Servizio sanitario nazionale; le volontà sono sempre revocabili ed ognuno potrà disporre il rifiuto dei trattamenti sanitari, incluse la nutrizione e l’idratazione artificiali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3139] Intesa EELL e Governo su modifiche al TU sulle società a partecipazione pubblica

La Conferenza Unificata svoltasi a Roma il 16 marzo 2017 ha consentito di trovare una intesa su questo tormentato provvedimento riguardante il testo unico in materia di società a partecipazione pubblica.
La Conferenza delle Regioni. l’Anci e l’Upi hanno consegnato al Governo un documento congiunto contenente alcuni emendamenti, che il Governo ha fatto proprio.
Le novità sono di interesse e si rimanda alla lettura del documento che è scaricabile al seguente link: INTESA TU partecipate pubbliche.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3138] ISTAT diffonde prime stime su evoluzione della popolazione e della mortalità nel 2016

La popolazione italiana al 1° gennaio 2017 ammontava a 60 milioni 579 mila residenti, 86 mila unità in meno rispetto all’anno precedente (-1,4 per mille).
La natalità si conferma in calo costante: il livello minimo delle nascite del 2015, pari a 486 mila, è superato da quello del 2016 con 474 mila.
I decessi sono stimati nel 2016 in 608 mila, dopo il picco del 2015 con 648 mila casi.
Si tratta di un ritorno ad un valore elevato della mortalità, in linea con la tendenza all’aumento dovuta all’invecchiamento della popolazione.
... Leggi il resto

[Fun.News 3137] Sisma bonus al via, anche per le attività produttive

La Legge di Stabilità 2017, approvata il 21 dicembre 2016, ha inteso fare del Sismabonus l’occasione per un piano volontario dei cittadini, con forti incentivi statali, di valutazione e prevenzione nazionale del rischio sismico degli edifici. Il sisma-bonus è lo strumento di incentivo fiscale per la messa in sicurezza sismica degli edifici introdotto dall’articolo 1, comma 2, lettera c), della Legge di Bilancio 2017.
Lo strumento attuativo è il decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, adottato il 28 febbraio 2017, sentito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, con cui sono stabilite le Linee Guida per la classificazione di rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l’attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi.... Leggi il resto

[Fun.News 3136] Operativo il nuovo crematorio di Serravalle Scrivia (AL)

Un nuovo crematorio gestito dal Gruppo Altair ha preso il via.
Si tratta dell’impianto sito Serravalle Scrivia (in provincia di Alessandria), all’interno del cimitero di via Gambarato a pochi metri dall’uscita dell’autostrada.
È dotato di due linee, garantendo così tempi veloci per lo svolgimento di cremazioni, e si sviluppa su una superficie complessiva di 2.500 metri quadri con una struttura di circa 660 metri quadri.
Il crematorio è dotato di area per la dispersione ceneri, ampia sala del commiato, sala video e saletta per cerimonie ristrette.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3135] Riciclo rifiuti da attività cimiteriali

Le linee guida europee in materia di trattamento dei rifiuti sono orientate a favorirne il riciclo. Lo stesso fanno le norme italiane. Per il settore cimiteriale queste indicazioni sono contenute negli articoli 12 e 13 del DPR 15/7/2003 n. 254.
Molti hanno conoscenza dell’obbligo di confezionamento e trattamento dei rifiuti da esumazione ed estumulazione, ma pochi sanno che anche per i cimiteri e gli impianti siti nei cimiteri vi è proprio una norma specifica, contenuta nel comma 2 dell’art.
... Leggi il resto

[Fun.News 3134] Al salone del restauro di Ferrara si parla anche di valorizzazione dei cimiteri monumentali

In concomitanza della XXIV edizione della manifestazione “Salone del Restauro-Musei”, che si terrà dal 22 al 24 marzo 2017 presso la struttura fieristica di Ferrara in Via della Fiera 11 – www.salonedelrestauro.com – è stata convocata una riunione del Tavolo Tecnico SEFIT Utilitalia per la valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri, che si svolgerà il 22/3/2017.
Tra gli argomenti all’ordine del giorno:
1) Le ricadute di un accordo tra SEFIT ed ASCE per la valorizzazione die cimiteri monumentali
2) la valutazione del programma di attività 2017, con particolare riferimento alle iniziative programmate sul territorio in occasione della Settimana dei Cimiteri Storici Europei
3) Un aggiornamento sul protocollo MIBACT/SEFIT
Diverse attività di recupero e restauro di tombe saranno presentate dai maggiori cimiteri italiani e saranno visibili pe ri visitatori della Fiera attraverso video e altri media nello stand di Ferrata Tua, la municipalizzata che tra l’altro gestisce i servizi cimiteriali di Ferrara.... Leggi il resto

[Fun.News 3133] L’influenza è in forte calo. Atteso un ridimensionamento della mortalità di periodo

Sta per concludersi il periodo epidemico delle sindromi influenzali. La curva epidemica, infatti, continua la sua discesa, raggiungendo un livello di incidenza pari a 2,49 casi per mille assistiti.
E’ il rapporto settimanale di Influnet, del 1/3/2017 che ci informa come in tutte le fasce di età si osserva una diminuzione del numero di casi rispetto alla precedente settimana.
Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 6,41 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 3,73 nella fascia 15-64 anni a 2,33 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 1,17 casi per mille assistiti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3132] M5S: è sempre più nel suo DNA la contrarietà alla tradizionale cremazione

Si moltiplicano le iniziative di M5S contrarie alla installazione di impianti di cremazione. L’ultima in ordine di tempo è quella in regione Toscana.
Giacomo Giannarelli, consigliere regionale M5S vicepresidente della Commissione Ambiente e Territorio, ha dichiarato:
“La giunta PD non ha ancora ultimato la bozza di Piano regionale di coordinamento dei forni crematori. In mancanza di questo documento si dovrebbe fermare qualsiasi ipotesi di nuovi impianti, visto anche l’impatto sanitario che questi producono sulla popolazione che vi risiede intorno”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3131] Terremoto: dopo le case per i vivi si comincia a pensare alla sistemazione dei cimiteri

Centinaia di feretri sono attualmente in strutture pericolanti e decine sono esposti all’aperto”.
Lo ha dichiarato Sergio Pirozzi, il sindaco di Amatrice, citando la relazione dei tecnici comunali sulle condizioni in cui si trovano i 21 cimiteri del comune reatino colpito dal sisma della scorsa estate. “Numerosi sopralluoghi – aggiunge Pirozzi – si erano svolti prima delle scosse del 18 gennaio ma non si erano ravvisati problemi sanitari. In questi giorni sono stati fatti altri sopralluoghi che hanno evidenziato un peggioramento generale della situazione“.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3130] Anche i cimiteri di Trento e monumenti cimiteriali in cartografia GIS comunale

Il Comune di Trento partecipa al convegno italiano su software e dati geografici free e open source «FOSS4G-IT 2017» che si tiene in questi giorni a Genova, presentando l’esperienza costruita nel campo della cartografia GIS.
Michele Zanolli del Servizio Innovazione e servizi digitali sarà protagonista oggi in particolare di un intervento sulla cartografia della protezione civile del Comune di Trento, realizzata completamente con strumenti open source. Questa sezione della cartografia ha valenza sia per gli addetti ai lavori, che devono gestire l’emergenza, sia per la cittadinanza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3129] Comune condannato per mobbing: aveva destinato un lavoratore a fare il “morto vivente”

La Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – con sentenza n. 2142 del 27 gennaio 2017, ha rigettato il ricorso proposto da un Comune, già condannato dalla Corte di Appello a risarcire un proprio dipendente, nei confronti del quale erano stati posti in essere comportamenti manifestamente mobbizzanti, in quanto lesivi della dignità dello stesso dipendente.
La circostanziata ricostruzione della vicenda operata con la sentenza della Corte territoriale, confermata dalla Suprema Corte, merita di essere portata a conoscenza.… ... Leggi il resto