Conservazione urne in parrocchia

Domanda: < /br>
Un Comune dispone di un piccolo cimitero nei pressi di una parrocchia, che non può essere ampliato per il divieto imposto dalla sovrintendenza ai beni artistici.
Il sacerdote della parrocchia chiede se è possibile utilizzare un locale della stessa, nel seminterrato, per poter conservare le urne cinerarie di chi ne fa richiesta.
Questa ipotesi può essere valutata?


< /br>
Risposta: < /br>
No, l’ipotesi non è proprio percorribile.
Configurerebbe la formazione di un distinto cimitero o quanto meno di una cappella gentilizia (con i vincoli relativi).… ... Leggi il resto

Mancato pagamento tumulazione

domanda: < /br>
In un Comune decede, a seguito di suicidio, un cittadino qualificabile come indigente.
Egli ha lasciato uno scritto in cui chiede la cremazione con sepoltura nel loculo ove si trova tumulata la madre.
Il pagamento della concessione di detto loculo non è avvenuto ed è già attiva la richiesta di recupero del credito vantato per tale concessione.
Pertanto il Comune non può far utilizzare ulteriormente tale loculo.
Poiché l’unica parente è nullatenente e non può acquisire la disponibilità di una celletta ossaria, come deve procedere il Comune?… ... Leggi il resto

Dispersione ceneri in regione senza normativa in merito

Risposta: < /br>
Una signora vorrebbe far spargere, nel mare della Sardegna, le ceneri del padre che, nelle sue volontà testamentarie, nomina i “fondali” ma non il luogo esatto della località.
Il Comune in cui risiede la signora, che si trova in Piemonte, le ha consigliato di informarsi se, nel Comune sardo è già stata recepita la normativa per la dispersione delle ceneri.
Se così non fosse, non è concesso disperdere le ceneri in altra località di mare, che abbia invece già recepito la normativa.… ... Leggi il resto

Dispersione ceneri in centro abitato

Domanda: < /br>
Un iscritto a So.Crem, sita in Emilia Romagna, dispone in vita, con testamento olografo depositato presso la So.Crem, la dispersione delle ceneri in natura in:
“appezzamento di terreno posto a est della casa di via … n. .. attualmente coltivato a noceto e a vigneto”.
Il Comune di residenza del defunto accerta che l’area rientra nel centro abitato del Comune, dove è in ogni caso vietata la dispersione.
Il responsabile dei servizi cimiteriali comunali ritiene che non sia possibile autorizzare la dispersione, anche in altro luogo.… ... Leggi il resto

Dispersione ceneri in località di villeggiatura

Domanda: < /br>
Un cittadino chiede se le ceneri del padre, nato e vissuto in un Comune emiliano, possano essere disperse nel luogo di villeggiatura abituale, in Trentino.
Il padre, venuto a mancare recentemente, aveva espresso tale volontà solo verbalmente, senza redigere documenti scritti.
È possibile realizzare il desiderio del defunto?


< /br>
Risposta: < /br>
In base all’art. 5, comma 1 della legge valevole in Provincia di Trento (L.P. 20/6/ 2008, n. 7, “Disciplina della cremazione e altre disposizioni in materia cimiteriale), che si riporta di seguito, tale possibilità non è consentita:
“Art.… ... Leggi il resto

Affido ceneri a seguito suicidio

Domanda: < br>
Il responsabile dei servizi cimiteriali di un Comune in Campania, vorrebbe richiedere alcune informazioni sull’affido ceneri.
L’ente locale ha ricevuto una istanza di affido ceneri a firma del genitore (madre) di un ragazzo deceduto a seguito di suicidio.
La volontà del ragazzo a non essere tumulato/inumato si evince da lettera indirizzata alla madre, nella quale la invita a non metterlo “sotto terra”.
Una sentenza del Consiglio di Stato ritiene possibile l’affidamento a familiare dell’urna contenenti le ceneri.… ... Leggi il resto

Caratteristiche urne cinerarie

Domanda: < /br>
Sulle caratteristiche delle urne cinerarie, oltre ai limiti di capienza garantiti per ottenere l’inserimento di tutte le ceneri, esistono altri aspetti strutturali da tenere in considerazione?
Quali ad esempio doppia camera, tipo di materiale usato, ecc.?


< /br>
Risposta: < /br>
Salvo le leggi regionali, le norme sono previste dall’articolo 80 del D.P.R. 285/90 (comma 2, obbligo di capacità dell’urna tale da contenere tutte le ceneri di una cremazione).
Il comma 4 – letteralmente – stabilisce che sia il Comune nel proprio regolamento a definire le dimensioni limite delle urne.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. II, 2 dicembre 2009, n. 2583

Norme correlate:
Legge n. 130/2001
Art 3 Legge n. 241/1990
Art 411 Regio Decreto n. 1398/1930
Art 21 Legge n. 1034/1971

Riferimenti: TAR Campania, Napoli, Sez. III, 16/04/2008, n. 2207; parere del C.d.S., Sez.I, 29/10/2003; Cass. civ., Sez.III, 12/05/2003, n.7185; Cass. civ., Sez.II, 14/12/1994, n.10699; TAR Puglia, Bari, Sez.II, 17/12/2004, n.6036; Cass. civ., Sez.III, 10/02/2005, n.2709; TAR Veneto, Sez.II, 03/04/2009, n.1187

Testo completo:
TAR Toscana, Sez. II, 2 dicembre 2009, n. 2583
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso con motivi aggiunti numero di registro generale 1820 del 2007, proposto dalla sig.ra… ... Leggi il resto

Segretario CEI: si a cremazione. Le ceneri nei cimiteri

“L’ammissione della cremazione non e’ in discussione, ma con un’attenzione che sara’ tenuta ferma: non assecondare quella mentalita’ che lascia pensare che cremandosi un corpo va nel nulla”. Il segretario generale della Cei, mons. Mariano Crociata, anticipa cosi’ le riserve dei vescovi italiani sulla pratica della dispersione delle ceneri.
“La cremazione – spiega in riferimento al nuovo rito delle esequie attualmente in discussione da parte dei vescovi riuniti ad Assisi – si ammette nella convinzione che come la Chiesa celebra e canta, ‘questa mia carne risorgera”, anche se subito o in un processo di naturale dissoluzione prende la forma di cenere”.… ... Leggi il resto

Apertura feretro per cremazione dopo estumulazione

Domanda: < /br>
Si deve estumulare un cadavere rimasto 40 anni in cassa di zinco per procedere alla cremazione.
È preferibile aprire il feretro per non mischiare i resti con frammenti di zinco?
Il cadavere potrebbe essere non ancora mineralizzato.


< /br>
Risposta: < /br>
È possibile che il cadavere (che si chiama resto mortale, se passati almeno 20 anni dalla tumulazione) non sia mineralizzato.
Questo lo si apprende solamente al momento della estumulazione, generalmente con l’apertura del feretro in camera mortuaria.… ... Leggi il resto

Riflessioni di Enzo Bianchi sulla morte e la cremazione

ImageSulla Stampa di oggi 1/11/2009 è presente un articolo dal titolo “Non si uccidono così anche i morti?” di Enzo Bianchi, che affronta il tema della morte dal punto di vista cristiano e introduce una serie di domande sulla cremazione che fanno riflettere. Enzo Bianchi è un monaco, religioso e scrittore italiano, fondatore e attuale priore della Comunità monastica di Bose.

Si riportano gli ultimi brani di un testo che è tutto da leggere (clicca qui) e che pur senza essere rivoluzionario è il sintomo che la Chiesa ufficiale (l’altro ieri) e quella più impegnata (oggi) si è messa decisamente ad analizzare un fenomeno a cui aveva prestato ben poca attenzione negli ultimi 20-30 anni.… ... Leggi il resto

No della CEI alla dispersione delle ceneri e all'affido delle urne

L'articolo è parte 7 di 7 nella serie affido urna cineraria

Un articolo di Giacomo Galeazzi su “La Stampa” del 30 ottobre 2009 anticipa le disposizioni che la Cei approverà il prossimo 9 novembre ad Assisi sulla cremazione. Verrà ammessa la cremazione, ma saranno vietate la dispersione delle ceneri e la conservazione delle urne nelle case, perchè si ravviserebbero di fondo “concezioni panteistiche o naturalistiche” e in alcuni casi anche atee. Se verrà espressa la volontà di non conservare l’urna al cimitero o di dispedere le ceneri, la Chiesa potrà negare i funerali religiosi.… ... Leggi il resto