Domanda
Il Comune deve procedere all'estumulazione straordinaria da colombaro di un feretro destinato a cremazione.
Come formulare la richiesta di cremazione con la manifestazione di volontà, considerato che il decesso risale a circa 30 anni fa?
Risposta
Per effetto dell'articolo 3 del D.P.R. 254/2003 si è in presenza di resto mortale decorsi 20 anni dalla data della tumulazione.In merito alla sepoltura in cimitero o la cremazione di resti mortali, le autorizzazioni al trasporto, inumazione, tumulazione o cremazione sono rilasciate dal competente ufficio del comune.
Pertanto, per la cremazione di resti mortali non è necessaria la documentazione di cui ai commi 4 e 5 dell’articolo 79 del D.P.R. 285/90.
Inoltre, essendo il Comune sito in Lombardia, si applicano legge e regolamento regionale lombardo n. 6/2004.
Ciò premesso non essendo il resto mortale cadavere, si applica il comma 6 dell'art. 20 e il comma 11 dello stesso articolo 20.
In effetti il comma 9 dell'art. 20 del Reg. reg. 6/2004 è stato modificato con il Reg. reg. lombardo 1/2007.
Quindi occorre la volontà del coniuge o, in sua assenza perché deceduto, della maggioranza dei parenti di pari grado.
Infine, a competenza è del Comune (e non dell'ufficiale di stato civile) di estumulazione.
Concludendo, ci vuole la documentazione per escludere il sospetto di morte dovuta a reato o il nulla osta dell'autorità giudiziaria.
- del: 2008 su: Cremazione per: Lombardia Tag: CMestumulazione | Cremazione-autorizzazione alla cremazione | Quesiti | resti mortali in: ISF2008/3-e Norma: D.P.R. 285/1990 art. 79 e D.P.R. 254/2003, art. 3