-
Esenzione IVA su tariffe cimiteriali
TAG: Normativa, Quesiti
Le tariffe per concessioni e servizi cimiteriali si applicano in esenzione di IVA, in quanto rese dallo stesso in veste di pubblica autorità (circ. Min. Finanze n. 8 del 14/06/1993).
Mentre il canone di manutenzione può essere assoggettato ad IVA con aliquota ordinaria, sempre secondo le disposizioni della stessa circolare.
Essa cita: “rientrano nel campo dell’applicazione dell’IVA i servizi concernenti la manutenzione delle tombe, l’illuminazione elettrica con lampade votive e in genere tutti gli altri servizi disciplinati da disposizioni di natura privatistica”.
Recentemente il Comune ha ricevuto una segnalazione da parte di un utente secondo il quale anche il canone di manutenzione di tombe e loculi debba essere escluso dall’applicazione di IVA.
Questo alla luce della direttiva UE 28/11/2006, n. 112 relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto.
All’art. 13, paragrafo 1, essa indica: “Gli Stati, le regioni, le province, i comuni e gli altri enti di diritto pubblico non sono considerati soggetti passivi per le attività od operazioni che esercitano in quanto pubbliche autorità, anche quando, in relazione a tali attività od operazioni, percepiscono diritti, canoni, contributi o contribuzioni”.
Si chiede quindi se il canone di manutenzione debba essere esentato o meno dall’applicazione dell’IVA.
Precisiamo che, in questo caso specifico, il Comune rende direttamente le operazioni di manutenzione di tombe, loculi e manufatti in genere, come gli altri servizi cimiteriali. -
Oneri e procedure per manutenzione tomba
TAG: Cimitero, Quesiti
Nel cimitero sito in Comune veneto esiste una tomba a camera, priva di corridoio di ispezione e piena d’acqua, che compromette da tempo un manufatto vicino.
Dietro nostra richiesta il concessionario (un signore novantenne rappresentato dai figli) si è attivato prontamente per eseguire gli interventi necessari.
Ha però incontrato l’opposizione di due nipoti che non intendono estumulare i genitori ivi sepolti, fratelli del concessionario.
Come può il Comune muoversi in questo caso?
Diffidando il solo concessionario o anche i nipoti aventi titolo a disporre dei genitori defunti?
Oppure ricorrendo ad una ordinanza sindacale contingibile ed urgente? -
Mancanza legislazione funeraria in ambito regionale
TAG: Cimitero, Normativa, Quesiti
La Calabria è una fra le pochissime regioni a non adottare una sua legislazione in campo funerario (non esistono giardini del ricordo né cinerari comuni).
Quindi se un cittadino richiedesse per un parente defunto la dispersione delle ceneri o l’affido dell’urna cineraria, cosa succederebbe?
Si potrebbe comunque autorizzare tale richiesta?
E si potrebbe custodire l’urna in cimitero fino all’approvazione della legge regionale? -
Caratteristiche della camera mortuaria
TAG: Camera Mortuaria, Quesiti
Quali devono essere le caratteristiche che deve possedere la camera mortuaria di un cimitero sito in Lombardia?
In Lombardia vale il Reg. Reg.le 6/2004 e s.m.i. che definisce deposito mortuario (all’art. 2, comma 1) quello che a livello statale è chiamata camera mortuaria di cimitero. -
Trasporto funebre dall’Italia a Paese fuori dall’Accordo di Berlino
TAG: Quesiti, trasferimento salme, trasporti funebri internazionali
Un Comune chiede quali sono le norme da applicare per un trasporto funebre dall’Italia ad un Paese fuori dall’Accordo di Berlino, indipendentemente che sia firmatario o meno della convenzione di Strasburgo sul trasferimento delle salme.
-
Rinnovo concessione
TAG: Quesiti, concessione, manufatto
Ci è pervenuta da parte di un Comune veneto ove siamo concessionari per anni 30 con project financing una richiesta su un rinnovo di concessione:
“Il Sig. X è intestatario di una concessione di celletta contenente le ceneri di un parente.
La concessione stipulata a suo tempo scade in data xx-yy-2029.
Oggi richiede di poter rinnovare la stessa per ulteriori 20 anni.
Ciò poiché, vista l’età, non pensa di arrivare al 2029 ed è convinto che i parenti per risparmiare non la rinnoveranno.
Lui vorrebbe rinnovarlo ora con decorrenza temporale del rinnovo dal 2029.”
Ciò premesso, è possibile autorizzare il rinnovo a queste condizioni? -
Trattamento resti mortali di defunti senza nome
TAG: Quesiti, defunto, resti mortali
Quale è la procedura per il trattamento dei resti mortali di defunti senza nome, a seguito di operazioni ordinarie di esumazione?
Se una ordinanza sindacale prevede la cremazione dei resti inconsunti dei defunti non richiesti (quindi anche gli n.n.), si può procedere alla cremazione? -
Trasporti interni al cimitero
TAG: Autorizzazione Manufatto, Quesiti, trasporto funebre
Il cimitero cittadino è costruito su tre livelli, ognuno dotato di accesso autonomo.
La camera mortuaria è invece ubicata nella zona principale (I livello).
Ciò comporta che il gestore per tumulare il feretro, se il loculo si trova nell’area cimiteriale di II e III livello, deve utilizzare un automezzo.
Questo per la presenza di scale all’interno della struttura e per uscire dal cancello e trasportare la salma percorrendo la strada comunale esterna di pertinenza del cimitero.
Si chiede se, per tale specifico intervento, il gestore debba munirsi di autorizzazione al trasporto funebre o se invece trattasi di semplice movimentazione di salma. -
Concessioni cimiteriali scadute
TAG: Concessione di sepoltura, Cremazione, Quesiti
L’ufficio cimiteriale di un Comune chiede fino a quale grado di parentela, rispetto al defunto, risalire per le concessioni cimiteriali scadute.
E qualora non tutti i parenti fossero d’accordo per l’eventuale rinnovo del contratto di concessione come dobbiamo comportarci?
Nel caso non si presentasse nessuno di quelli che abbiamo convocato in qualità di parenti?
Per la cremazione di resti mortali dobbiamo procedere comunque alla stesura del processo verbale a firma della maggioranza degli eredi? -
Capacità urne cinerarie
TAG: Urne Cinerarie
Si chiede se esistono in Italia normative specifiche che prevedano dimensioni e volume minimo di capacità delle urne cinerarie.