Torino: nuove risorse per la valorizzazione monumentale dei cimiteri
A Torino vi è stata una audizione nella seduta del 16 gennaio 2023 delle Commissioni Prima, Quinta e Servizi pubblici locali, dei vertici dell’AFC spa, la utility torinese che gestisce i cimiteri del capoluogo piemontese.
Nel corso dell’audizione il Presidente di AFC ha affermato che “Il cimitero è un luogo dello spirito, della memoria dei singoli, ma anche dell’intera collettività. Lavoriamo per offrire servizi efficaci ed efficienti, ma anche compassionevoli.
Il cimitero però è anche un luogo della cultura – ha proseguito – che può generare occasioni di turismo per il ricco patrimonio storico e artistico che racchiude, e che va tutelato”.… ... Leggi il resto
Villanova del Ghebbio (RO): il Comune vorrebbe autorizzare un crematorio, ma un comitato di cittadini si oppone
Il comune di Villanova del Ghebbo, in provincia di Rovigo, ha ricevuto una diffida riguardanti tutti i consiglieri dell’amministrazione comunale se dovessero continuare a sostenere l’approvazione del progetto di realizzazione di un crematorio.
Di seguito si riporta una parte della lettera fatta pervenìre all’amministrazione comunale da legale di un comitato di cittadini contrari al progetto:
“Su incarico del Comitato “Tutela ambiente e salute del territorio di Villanova del Ghebbo, in relazione all’ipotesi di realizzazione dell’impianto crematorio nel territorio comunale, anche a seguito delle osservazioni tecniche inoltrate al Presidente del Consiglio comunale a mezzo pec, con riferimento a tutte le ipotesi di criticità del progetto attuativo nelle stesse ampiamente evidenziate, con la presente invitano i destinatari della presente missiva a valutare, con estrema responsabilità civile e penale, tutti i possibili risvolti e conseguenze che possono derivare dalla realizzazione dell’opera a danno della collettività”.… ... Leggi il resto
Cinisello Balsamo: torna in funzione il crematorio dopo molti mesi di inattività
Dopo i lavori di ristrutturazione, è tornata in funzione la prima linea del Forno crematorio presente nel Cimitero nuovo di Cinisello Balsamo, in via dei Cipressi.
L’impianto era stato chiuso nel 2021 a seguito di un guasto importante. I lavori hanno visto la sostituzione di diverse parti tra cui i manicotti e l’essiccatoio.
Nel frattempo, in questi anni, l’Amministrazione comunale ha provveduto a bandire una gara per garantire un nuovo Piano di Gestione. La Società incaricata, vincitrice del bando, dopo aver effettuato il necessario controllo dei fumi e aver riscontrato valori nella norma, ha provveduto a riaprire la prima linea.… ... Leggi il resto
Bologna: avviso pubblico di raccolta di proposte per la valorizzazione della Certosa di Bologna
I Musei Civici di Bologna dal 2009 organizzano un programma culturale estivo per la valorizzazione della Certosa. E lo faranno anche nel 2023.
L’Istituzione vuole recepire proposte artistico culturali da selezionare con l’obiettivo di creare un calendario articolato di iniziative che si svolgeranno all’interno del Cimitero Monumentale nel periodo maggio-novembre 2022.
Gli eventi prescelti godranno della spettacolarità del luogo, una preziosa cornice monumentale che racchiude al suo interno diverse scenografiche ambientazioni, e avranno visibilità nei canali di comunicazione del Settore Musei Civici Bologna.… ... Leggi il resto
Sant’Agata dei Goti: recuperate già 8 bare intatte dal torrente
Su autorizzazione del magistrato che ha posto sotto sequestro l’intera area ed aperto un fascicolo d’inchiesta, nel cimitero di Sant’Agata dei Goti, dove a seguito ad una frana è crollata un’ala trascinando in un torrente un centinaio tra bare e urne, è iniziato il recupero dei resti delle persone tumulate.
L’azione di recupero è stata affidata ad una ditta specializzata che ha iniziato il lavoro di buon mattino, tra lo sconforto e il dolore dei familiari delle persone sepolte.… ... Leggi il resto
Mortalità nella settimana 52 del 2022 nel rilevamento SISMG
Durante la 52a settimana del 2022 la mortalità (totale, non solo influenza*) è stata superiore al dato atteso, con una media giornaliera di 313 decessi rispetto ai 278 attesi.
* Nota: indicatore ricavato dal sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera (Sismg), basato sulla rilevazione in 21 città campione italiane che raccolgono quotidianamente il numero di decessi per gli ultra65enni per tutte le cause (non solo per influenza). Tale numero viene confrontato con quello atteso costituito dalla media dei decessi registrati nei cinque anni precedenti.… ... Leggi il resto
Cimitero. Diritto vigente: i servizi – 2/2
Nell’ambito del bene pubblico “cimitero” si sviluppa un complesso di prestazioni legate all’evento morte e, in particolare, al seppellimento dei corpi, o loro movimentazione le quali si configurano, anche se con diverse sfumature, come servizio pubblico indispensabile (D.M. 28 maggio 1993 ex plurimis), poichè i Comuni sono chiamati a svolgerle, al fine di salvaguardare la salute pubblica e la tutela dell’igiene, nonchè della salubrità.
Si tratta (estensivamente) di tutte le attività c.d. di „polizia mortuaria“, le quali possono essere distinte in:
– necroscopico-funerarie, che si esplicano nella fase compresa tra la morte, il suo accertamento, il trasporto e il successivo seppellimento;
– cimiteriali, ricomprendendo quest’ultimo aggettivo qualsiasi funzione successiva alla inumazione/tumulazione, (quindi anche di tipo manutentivo) e mantenimento delle tombe almeno sino a tutto il trascorrere del periodo legale, appunto di sepoltura…oltre il quale vi sarà – di default – il disseppellimento (modello del cimitero a rotazione).… ... Leggi il resto
Sant’Agata de Goti (BN): col forte maltempo crolla un’ala del cimitero con circa 100 bare assieme alle tombe
Col forte maltempo di questi giorni è crollata un’ala del cimitero di Sant’Agata de Goti.
Sono così scivolate in un profondo vallone almeno un centinaio bare.
L’ala è crollata all’improvviso. Era percolante da tempo, secondo le prime notizie apparse sul web.
La struttura è finita in un profondo vallone, nel quale si raccoglie molta acqua, con tutte le tombe e le bare – un centinaio – dei defunti.
Devastante la scena che si è presentata agli occhi dei familiari ed enorme la rabbia anche perché sono state tante le segnalazioni su ciò che sarebbe potuto accadere.… ... Leggi il resto
Cimitero: Diritto Vigente – 1/2
Sotto il profilo giuridico, i cimiteri, dal greco antico “luoghi di riposo”, individuano il complesso dei beni e servizi necessari per la sepoltura dei defunti (così S. Pelillo, Cimiteri, 1989).
Ancora: il camposanto è luogo consacrato destinato alla sepoltura dei cadaveri sia per inumazione sia per tumulazione, e comprensivo delle dipendenze, ovvero degli edifici preposti allo svolgimento dei servizi accessori della continua azione cimiteriale.
La parola coemeterium (derivata – appunto – dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche una sola tomba, ma presto trascorre al significato esclusivo di agglomerato sepolcrale, di necropoli.… ... Leggi il resto
Ugento: il Comune lancia il bando per un project financing per la realizzazione di crematorio a servizio del basso Salento
La Provincia di Lecce ha disposto la realizzazione di tre forni crematori sul territorio salentino, ciascuno a servizio di una delle tre aree in cui geograficamente è stato suddiviso: nord, cento e sud.
Con Lecce e Caprarica, c’è Ugento che, tra i Comuni candidatisi, è stato scelto per servire il sud della provincia.
In una intervista pubblicata su “il Gallo” periodico locale, il Sindaco di Ugento ha fornito specifiche informazioni e rassicurazioni alla popolazione interessata sui sistemi di controllo che il Comune imporrà al gestore dell’impianto, che sarà scelto tra i promotori di finanza di progetto.… ... Leggi il resto
Sempre più interesse sull’anomalia di mortalità tra fine 2022 e inizio 2023
Nelle ultime settimane è molto cresciuto l’interesse dei frequentatori del sito web www.funerali.org per argomenti di statistiche di mortalità in Italia.
In particolare due articoli sono stati ai primi posti delle ricerche e delle letture effettuate:
che è stato pubblicato poco prima della Commemorazione dei Defunti 2022 e che ha scalato rapidamente le statistiche di accesso al sito passando dalle 200 visualizzazioni di novembre a circa mille di dicembre e a 1.164 di gennaio 2023 (dal giorno 1 al 17).… ... Leggi il resto
SISMG: un servizio del Ministero della salute utile per seguire l’andamento effettivo della mortalità in Italia
Il Sistema nazionale di sorveglianza della mortalità giornaliera (SiSMG), attivo dal 2004, è coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio – ASL RM1. Il Sistema è stato realizzato nell’ambito del Progetto CCM, Ministero Salute “Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute”.
Il sistema consente di monitorare, in tempo reale, il numero di decessi giornalieri nella popolazione e di segnalare eccessi di mortalità al fine di attivare in tempi brevi interventi di risposta all’emergenza effettuare tempestivamente una valutazione dell’impatto sanitario di eventi meteorologici estremi (ondate di calore, freddo, piogge intense) e di altri fattori di rischio (epidemie influenzali, inquinamento atmosferico).… ... Leggi il resto
Il rinvenimento di ossa
Introduzione
Il termine “rinvenire” è affine a “ritrovare”, ma esprimente atto più casuale, perché, secondo gli elementi di cui si compone, è come un Venire, un Capitare di nuovo sopra a una cosa smarrita o tenuta un tempo da altri e ora a tutti nascosta: così una definizione (qui ridotta) reperita in un “Dizionario della lingua italiana” del 1956, evitando di ricorrere ai dizionari presenti sul web.
Vi sarebbe anche un altro significato, quello di un qualche cosa posto in ammollo, significato che qui non interessa.… ... Leggi il resto
10 anni per una sentenza di assoluzione di alcuni dipendenti comunali per la realizzazione di una edicola funeraria senza permessi
Il Tribunale di Sciacca ha emesso sentenza di assoluzione in un processo che vedeva imputati per quest’ipotesi di reato il dirigente del Comune di Sciacca Aldo Misuraca, il custode del cimitero, Danilo Carrubba, e un ex dipendente comunale, Accursio Amato.
La notizia è riportata sul Giornale di Sicilia, qualche giorno or sono.
Si tratta di una vicenda di dieci anni fa, che riguarda la realizzazione di un’edicola funeraria per la quale, secondo l’accusa, non ci sarebbero stati i permessi e le autorizzazioni necessarie.… ... Leggi il resto
Presentato alla Camera il PDL “Disciplina delle attività funerarie” dall’On.le Vaccari
Il 13 ottobre 2022 è stata presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di legge:
“Disciplina delle attività funerarie” (AC301)
Il testo, a firma dell’On.le Stefano Vaccari (PD – IDP), può essere visualizzato cliccando AC301, ed è stato assegnato il 22 dicembre 2022 alla XII Commissione Affari sociali della Camera, per l’esame in sede Referente.
Per il successivo iter occorrono anche i seguenti pareri delle Commissioni I Affari Costituzionali, II Giustizia (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V Bilancio e Tesoro, VI Finanze (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII Cultura, VIII Ambiente, X Attività produttive, XI Lavoro e XIV Politiche UE.… ... Leggi il resto
Palermo: il sindaco nominato commissario per l’emergenza cimiteriale. Il Governo ha stanziato 2 milioni per superare l’emergenza
L’emergenza sepoltura sarà affrontata a Palermo dal sindaco Roberto Lagalla che ha assunto i poteri di commissario straordinario per questa emergenza, che gli sono stati conferiti dal governo. Entro il 2023, grazie a procedure in deroga, l’emergenza, iniziata nell’autunno 2019, ci si augura che possa essere definitivamente superata.
La tempistica degli interventi è stata illustrata dal primo cittadino e dal ministro della Protezione civile Nello Musumeci. Il governo con la Finanziaria ha stanziato due milioni di euro.… ... Leggi il resto