[fun.news.713] 10 maggio: giornata dei servizi pubblici
In occasione dell’iniziativa nazionale “Dieci Maggio – Giornata dei Servizi pubblici locali”, organizzata da ConfServizi, dal 7 al 9 maggio su tutto il territorio nazionale i gestori di servizi pubblici aprono al pubblico le proprie strutture – normalmente non visitabili – e realizzano eventi dedicati ai cittadini. Anche la SOCREM di Torino aderisce all’iniziativa e nella giornata di sabato 8 maggio dedica ai cittadini due visite guidate del Tempio Crematorio in Corso Novara, 147b, la prima alle ore 10 e la seconda alle ore 15.… ... Leggi il resto
[fun.news.712] La Regione Piemonte cambia orientamento sulla polizia mortuaria
La Regione Piemonte, dopo essere intervenuta con due leggi in materia di polizia mortuaria e di cremazione, prende atto dei rilievi fatti da alcuniComuni e mette nero su bianco il suo imbarazzo a proseguire a regolare la materia fino a che non verranno definiti gli ambiti propri della Regione con l’approvazione dell’AC 4144. Con questa presa di posizione, registrata in uno scambio di note anche con il Comune di Torino, la Regione Piemonte rende pubblico il proprio cambiamento di indirizzo: non più anticipare lo Stato con norme regionali in materia di polizia mortuaria, ma farle seguire alla emanazione della legge quadro nazionale, riconoscendo la difficoltà che vi è ad operare in tale contesto e la necessità della unicità di indirizzi nazionali.… ... Leggi il resto
[fun.news.711] Messico: tortillas dell’altro mondo!
Carlos Machuca – un venditore ambulante di panini che da sempre ha esercitato la sua attività davanti all’ospedale civico – è stato arrestato dagli agenti di polizia dopo il rinvenimento nella sua abitazione di un cadavere squartato. Avvertiti da una chiamata anonima, gli agenti hanno trovato all’interno dell’abitazione la testa ed il torace del cadavere, sorprendendo Machuca mentre ne stava cucinando in giardino le gambe e le braccia. L’ambulante ha poi confessato di aver utilizzato alcune parti umane per farcire i suoi “tamales” (tortine di mais ripiene di carne, pollo, peperone ed altri ingredienti …).… ... Leggi il resto
[fun.news.710] In Italia superate le 40.000 cremazioni annue
Resi noti da SEFIT, la Federazione dei gestori di cimiteri e crematori di area pubblica, alcuni dati statistici sulla diffusione in Italia della cremazione. Le cremazioni effettuate nel corso del 2003 sono aumentate circa dell’11% rispetto a quelle relative all’anno precedente, superando la soglia delle 40.000 unità: nel totale si registrano 42.909 cremazioni (+4.218 rispetto al 2002). Come per gli anni precedenti il ricorso alla cremazione aumenta soprattutto al Nord, che ha una maggiore presenza di impianti, ma anche al Centro.… ... Leggi il resto
[fun.news.709] ANUSCA chiede espressione del Ministero dell’interno sulla competenza statale o regionale per dispersione ceneri
In una nota indirizzata alla Direzione dei Servizi demografici del Ministero dell’interno il Presidente dell’ANUSCA, Paride Gullini, in merito alla competenza statale o regionale per dispersione ceneri chiede che sia “valutata la opportunità di emanare disposizioni che consentano uniformi criteri comportamentali da parte degli Ufficiali di stato civile che, in attesa, continueranno ad applicare le norme statali vigenti.” È questo un ulteriore passo per fare chiarezza sulla applicabilità o meno delle leggi regionali della Lombardia e del Piemonte in materia di dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto
[fun.news.708] Giornata di studio ANUSCA in materia funeraria
Giovedì 29 aprile 2004 presso l’ANUSCA (Castel S. Pietro Terme, Bologna) si è tenuta una giornata di studio sui cambiamenti in materia funeraria per lo stato civile. Dall’area ‘News’, linkandosi sulla specifica notizia, è possibile scaricare sia la bozza del progetto di legge della Regione Emilia Romagna di Disciplina della materia funeraria, illustrato dal Direttore della sanità pubblica regionale Dr. Macini, che le slides in PDF dell’intervento effettuato dell’ing. Daniele Fogli.… ... Leggi il resto
[fun.news.707] A Ferrara cimitero monumentale e altri servizi on-line
È disponibile nel sito di AMSEFC s.p.a. (www.amsefc.it), la azienda ferrarese che gestisce i servizi funebri e cimiteriali del Comune di Ferrara e di altri Comuni della Provincia, una interessante sezione, anche in lingua inglese, che riguarda il Cimitero monumentale della Certosa. Basandosi su una corposa bibliografia è stata realizzata una visita virtuale che accompagna i visitatori attraverso un percorso che tocca tutti i punti più suggestivi del complesso monumentale con la possibilità di accedere ad immagini e note bibliografiche di sicuro interesse e che consentono la riscoperta, anche attraverso a immagini a 360°, di un area unica nel suo genere anche per la collocazione all’interno della cerchia muraria della città.… ... Leggi il resto
[fun.news.706] Niente foto in abiti succinti al cimitero
Alice Griffanti, una commerciante imperiese di 21 anni, a luglio dell’anno scorso si era fatta fotografare in abiti succinti sull’altare della Chiesa di San Giuseppe ad Arma di Taggia e nel cimitero di Sanremo. In questi giorni, dopo aver patteggiato la pena, è stata condannata a 4 mesi di reclusione per offesa alla religione e vilipendio delle tombe. Condannato anche il padre, che ha patteggiato 2 mesi e 20 giorni di reclusione per ricettazione di ossa umane.… ... Leggi il resto
[fun.news.705] Un nuovo volume sui cimiteri di Napoli
Lunedì 26 aprile alle ore 17.00 nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo a Napoli sarà presentato il volume CIMITERI NAPOLETANI, Storia, arte e cultura, a cura di FABIO MANGONE, MASSA EDITORE. Partecipano: – PROF. ARCH. PARIDE G. CAPUTI, Assessore alle Periferie ed ai Cimiteri del Comune di Napoli; – PROF. ON. ALDO MASULLO, Professore Emerito di Filosofia Morale all’Università di Napoli Federico II; – S.E. CARDINALE MICHELE GIORDANO, Arcivescovo di Napoli; – MIN. DI CULTO PIERPAOLO P.… ... Leggi il resto
[fun.news.704] La Certosa di Bologna è su internet
È on line www.certosadibologna.it per la promozione culturale del cimitero storico-monumentale di Bologna. Il sito è stato progettato per permettere un accesso facile e gradevole alla notevole quantità di informazioni culturali necessarie per conoscere la Certosa di Bologna, che saranno via via caricate. Di particolare interesse la sezione “percorsi”, che offrirà tanti possibili itinerari per tema o per autore. Oggi è già in linea un percorso di primo approccio al complesso monumentale, che collega i sepolcri di maggiore interesse artistico.… ... Leggi il resto
[fun.news.703] Il Ministero della salute interviene sulla procedura per il trasporto dei resti mortali
Il Ministero della Salute, con la risoluzione p.n. DGPREV-IV/6885/P/I.4.c.d.3 del 23/3/2004, è intervenuto, a seguito del DPR 254/03, sulle modalità per il confezionamento e il trasporto di resti mortali, di seguito sintetizzate: a) la procedura per il confezionamento dei resti mortali a seguito di estumulazione viene equiparata, per quanto possibile, a quella a seguito di esumazione; b) nel caso non sussistano motivi ostativi di natura igienico-sanitaria, per il trasporto di resto mortale è sufficiente l’uso di contenitore di materiale biodegradabile (inumazione) o facilmente combustibile (cremazione).… ... Leggi il resto
Chi può acquisire funerali?
Chi può acquisire funerali?
… ... Leggi il restoUna delle maggiori innovazioni date dalla L.R. Lombardia 22/03 è stata l’introduzione della nozione di esercizio di attività funebre, contenuta nell’articolo 8.
Essa quasi coincide con quella contenuta nell’AC 4144.
In fase di definizione del regolamento attuativo della L.R. Lombardia 22/03 su questa problematica si è discusso ampiamente, giungendo alla conclusione che la fissazione dei requisiti per poter operare siano uno degli assi portanti dell’intera manovra regolamentare.
Profonde sono state le divergenze di opinioni in materia, confrontandosi due diverse filosofie:
– la prima – propugnata da FENIOF – che intende fissare i requisiti per l’acquisizione dei funerali almeno pari a quelli occorrenti per la effettuazione del trasporto funebre: quindi la necessità che sia un’impresa strutturata e solo questa a poter acquisire funerali;
– la seconda – sostenuta da FEDERCOFIT – che, fermo restando che i requisiti per svolgere il trasporto funebre fossero mantenuti ad un livello adeguato, consente la possibilità di acquisire funerali anche a società o ditte individuali destrutturate, potendo queste vendere servizi prodotti da altri.
[fun.news.702] È on line il sito di SCENE
È on line il sito web di SCENE, un progetto del Comune di Bologna (coordinatore), del Comune di Lubiana, del Comune di Stoccolma e del Dipartimento per la Protezione dei Beni Culturali della Lituania che gode del sostegno del programma Cultura 2000 della Commissione Europea. Visitando questo sito www.scene-project.net è possibile avere informazioni sulle principali attività di SCENE: – il restauro con metodi innovativi di una tomba di particolare rilievo storico-artistico in ognuno dei cimiteri di Bologna, Lubiana, Stoccolma e Vilnius; – due seminari di confronto fra restauratori e storici dell’arte e la pubblicazione di un manuale sulle metodologie di restauro utilizzate; – una guida dei cimiteri più significativi in Europa, con specifiche informazioni sui restauri eseguiti e in corso.… ... Leggi il resto
[fun.news.701] Statistiche sui rifiuti, l’Ue armonizza i codici da utilizzare
Aggiornata dalla Commissione la nomenclatura UE che gli Stati membri dovranno utilizzare, a partire dal 2005, per comunicare all’UE i dati statistici su produzione, recupero e smaltimento nazionale dei rifiuti. Le modifiche riguardano il regolamento CE n. 2150/2002 e sono state effettuate dall’Esecutivo UE (con un omonimo provvedimento, il n. 574/2004) per armonizzare la nomenclatura dei rifiuti in esso contenuta con quella stabilita dalla decisione 2000/532/Ce, istitutiva dell’ ‘Elenco dei rifiuti’ (Elenco sostitutivo del ‘Catalogo Europeo dei Rifiuti’, meglio noto come CER, e dell’ ‘Elenco dei rifiuti pericolosi’).… ... Leggi il resto
[fun.news.700] Ancora ai ferri corti Comuni e Regioni col Governo
Ancora una volta le mancate risposte del Governo non hanno consentito di poter procedere ai lavori della Conferenza Unificata del 1 aprile. I Comuni, d’intesa anche con le Regioni, hanno partecipato a questa Conferenza Unificata con una delegazione ristrettissima – un solo rappresentante designato dagli Organi il Sindaco Roberto Pella – per doveroso senso istituzionale, dando la propria disponibilità a dare il proprio parere sugli importanti punti posti all’ordine del giorno a condizione che il governo desse preliminarmente le attese risposte sul riparto del fondo per le politiche sociali.… ... Leggi il resto
[fun.news.699] Per l’affidamento delle ceneri è competente il Comune
A seguito del DPR 24 febbraio 2004 e del parere del Consiglio di Stato a cui si è conformato, SEFIT ha emanato una circolare con le istruzioni operative, schema di provvedimento e modulistica necessaria per l’affidamento di ceneri a familiare, per la conservazione in abitazione. Si tratta della circolare p.n. 5265 del 05/04/2003, rinvenibile anche sul sito www.euroact.net