[fun.news.773] La Regione Umbria approva una legge sulla cremazione
La cremazione è un atto di libera scelta che la Regione dell’Umbria riconosce, nel rispetto della volontà e dignità del defunto e delle diverse convinzioni religiose di ogni individuo. Sulla base di questo principio, il Consiglio regionale ha approvato il 13 luglio 2004, con ampio consenso, 20 voti favorevoli, 2 astenuti e 1 contrario, la legge regionale sulla cremazione, presentata dai consiglieri regionali Ada Girolamini, Marco Fasolo (Sdi) e Moreno Finamonti (Democratici). La normativa, in applicazione della legge nazionale 130 del 2001, autorizza la cremazione con la successiva dispersione delle ceneri, eseguita dai familiari o, nel rispetto della volontà del defunto, la raccolta e la conservazione delle ceneri in un’urna sigillata da affidare ai parenti di primo grado per la tumulazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.772] A Genova, il 24/9/04 si terrà il seminario “Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei”
Venerdì 24 Settembre 2004, dalle ore 9, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, Via Garibaldi, 9, Genova, si terrà il seminario “Memoria e futuro nell’architettura dei cimiteri europei”. Il seminario è organizzato dal Comune di Genova e dall’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe e fa parte delle manifestazioni di Genova Città Europea della Cultura 2004. Scopi del seminario sono: – dimostrare l’importanza dei cimiteri nella storia dell’architettura europea nei secoli XIX e XX – conoscere le migliori esperienze di progettazione di cimiteri in corso – incoraggiare per il futuro l’impegno dei migliori architetti nella progettazione e nel restyling dei cimiteri – creare un forum per l’incontro degli storici dell’arte e dell’architettura che si occupano dei cimiteri europei.… ... Leggi il resto
L'azienda municipalizzata: un'araba fenice
L’azienda municipalizzata: un’araba fenice
… ... Leggi il restoPer anni si è assistito in Italia al dibattito sulla riforma dei servizi pubblici locali.
La Legge Giolitti (1903) aveva retto per quasi l’intero secolo XX, con i Comuni che fruivano essenzialmente di tre strumenti gestionali:
l’economia diretta, l’azienda municipalizzata (nella forma municipale o consortile), la concessione a terzi.
Quando venne approvata la Legge 142/90, si introdusse la gestione a mezzo di società di capitali partecipata.
Spinta da esigenze di liberalizzazione per taluni, di privatizzazione per altri, ma in realtà per far cassa e per rendere più snella la gestione, la SPA pubblica cominciò a soppiantare la vecchia azienda municipalizzata.
[fun.news.771] Si consolida ulteriormente la giurisprudenza sulla illiceità della privativa nel trasporto funebre
È illegittimo l’atto amministrativo con cui l’Amministrazione comunale avoca a sé il servizio di trasporto funebre in regime di privativa. L’assunzione del servizio di trasporto funebre da parte dell’Amministrazione comunale in regime di privativa è possibile solo se stabilita dalla legge. Con la recente sentenza 2/7/2004 n.9865 il TAR Campania, Napoli, Sez. I, 2/7/2004, ha riconfermato un indirizzo ormai consolidato. Rammentiamo che a seguito dell’entrata in vigore della legge 8.6.1990 n. 142, la possibilità per i Comuni e le Province di decidere l’assunzione di pubblici servizi in regime di privativa, prevista dalle disposizioni del R.D.… ... Leggi il resto
[fun.news.770] Non più ai TAR, ma al giudice ordinario la competenza in materia di servizi pubblici locali
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 204 depositata il 6 luglio 2004, ha ribaltato il riparto delle competenze del D.Lgs. 80 del 1998. La sentenza stabilisce che non saranno più i TAR ma la magistratura ordinaria a decidere sui ricorsi dei cittadini contro i disservizi dei gestori di gas, acqua, trasporti ed energia elettrica. La competenza dei TAR rimane invece nei rapporti tra P.A. e gestori. Sono, dunque, incostituzionali gli articoli 33 e 34 del D.Lgs.… ... Leggi il resto
[fun.news.769] A Busto Arsizio si ridefinisce la politica tariffaria del trasporto funebre
Il servizio dei trasporti funebri a Busto Arsizio, da qualche tempo cessato dall’Agesp e liberalizzato avrà tariffe controllate dal Comune. Questa la recente decisione del Consiglio comunale. Questa soluzione si deve ad un intervento dell’amministrazione, pressata dal gruppo comunale di Rifondazione Comunista, che ha semplicemente fatto applicare una norma ancora vigente in Italia e cioè che le tariffe massime per il trasporto fuenbre a pagamento le stabilisce il Comune, ai sensi dell’art. 16 del DPR 285/90.… ... Leggi il resto
[fun.news.768] Terremoto per i vertici cimiteriali di Torino
L’assessore ai cimiteri di Torino Beppe Lodi, coinvolto dalle polemiche per le esumazioni di massa al cimitero monumentale di Torino si e’ dimesso. Lo ha fatto sul finire della scorsa settimana incontrando il sindaco, Sergio Chiamparino, a Palazzo Civico. Nelle scorse settimane Lodi, che era assessore ai Servivi anagrafici e cimiteriali aveva rimesso questa ultima delega nelle mani del sindaco. A sollecitare le dimissioni di Lodi era stata la Giunta comunale convocata venerdì in seduta straordinaria per esaminare i risultati dell’indagine interna sulla vicenda.… ... Leggi il resto
[fun.news.767] A Nocera Inferiore sequestrati due edifici nelle vicinanze del cimitero
Gli agenti della polizia municipale di Nocera Inferiore (Salerno), hanno sequestrato due costruzioni nella zona del cimitero, per la precisione in via Boccaccio. Si tratta di due fabbricati, rispettivamente dell’estensione di 200 e 160 metri quadri, realizzati senza permesso a costruire. I rispettivi proprietari, G. G., una donna di 62 anni, e R. M., 46 anni, entrambi nocerini, sono stati denunciati. Si ritiene che siano state violate le norme in materia di distanze cimiteriali.… ... Leggi il resto
[fun.news.766] La SEFIT emana una circolare sulla legge regionale Toscana in materia di cremazione
Con circolare p.n. 5346 del 8/7/2004 la SEFIT è intervenuta a commento della LR Toscana n. 29 del 31 maggio 2004 “Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. In sintesi si confermano le perplessità già emerse anche per altre norme regionali che intervengono in materia attuativa della L.130/01, in particolare per lo stato civile. La SEFIT indica, con tale circolare, quanta parte della legge regionale Toscana intervenga in materia riservata allo Stato e quanta parte invece sia di competenza regionale e quindi attuativa.… ... Leggi il resto
[fun.news.765] Prosegue con qualche sorpresa l’iter del PDL della Regione Emilia Romagna in materia funeraria
La commissione Sanità e politiche sociali della Regione Emilia Romagna, presieduta dalla vicepresidente Silvia Bartolini, ha licenziato l’8 luglio 2004 per la discussione in Aula un progetto di legge relativo alla disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria. Il testo finale è scaturito dall’esame abbinato del progetto della Giunta, recante lo stesso titolo e assunto come testo base, e della proposta di iniziativa dei consiglieri diessini Lino Zanichelli e Silvia Bartolini, che interveniva nell’ambito specifico della cremazione, conservazione e dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto
[fun.news.764] Di nuovo fiori freschi al cimitero di Salerno
La grave situazione di emergenza rifiuti in Campania aaveva indotto il Sindaco di Salerno, Alfredo Messina, a bloccare temporaneamente la collocazione di fiori freschi al cimitero. E’ notizia di questi giorni che col rientro dell’emergenza è stata sospesa l’efficacia della ordinanza sindacale n.762/04 ripristinando la consuetudine di deporre fiori freschi e ceri nel civico Cimitero.… ... Leggi il resto
[fun.news.763] A Torino commissione consiliare d’indagine per il caso “esumazioni”
Sarà l’onorevole Agostino Ghiglia, Consigliere comunale e presidente provinciale di Alleanza Nazionale, a presiedere la commissione speciale d’indagine sulle esumazioni nei cimiteri di Torino. La delibera che istituisce la commissione, proposta dal presidente del Consiglio comunale Mauro Marino e dal vice Michele Coppola, è stata approvata lunedì sera, durante la seduta del Consiglio comunale. La Commissione avrà il compito di verificare gli indirizzi, le procedure e l’iter amministrativo riguardante lo svolgimento delle esumazioni nei cimiteri cittadini, compresa la procedura di assegnazione e la gestione dell’appalto.… ... Leggi il resto
[fun.news.762] In USA spuntano i cimiteri-bio e si contesta l’utilità della tanatoprassi
È prevista fra qualche mese l’inaugurazione del primo cimitero … bio in California. Mazzi di fiori, tanatoprassi – come noto basata sui conservanti, come la formalina o la parafomaldeide, contenitori di metallo e pietre tombali di marmo non saranno permessi al Fernwood Forever. Invece, i morti verranno deposti in scatole biodegradabili e interrati in aree non assegnate che potranno essere scavate dagli stessi parenti. I due imprenditori che gestiranno il cimitero ritengono che il loro modello commerciale potrà facilmente essere riprodotto in altre aree intensamente abitate, dove lo spazio costituisce un problema.… ... Leggi il resto
[fun.news.761] A SEFITDIECI delineate le posizioni Sefit sull’AC4144
Si è tenuto il 24 giugno presso il Palazzo Reale di Milano, l’annuale appuntamento del settore funerario italiano organizzato da Federgasacqua-SEFIT (la Federazione di area pubblica) ed ha visto un notevole successo di pubblico e, soprattutto, un serrato confronto tra gli intervenuti. Al centro della discussione, la riforma nazionale del settore funerario e gli interventi legislativi regionali. Attorno al testo dell’AC 4144 infatti si è acceso il dibattito, un testo votato dalla Commissione Affari sociali della Camera che andrà in Aula nell’autunno prossimo.… ... Leggi il resto
[fun.news.760] Pubblicità al cimitero
Comix, l’agenda più venduta d’Italia (Gruppo Panini di Modena), ha scelto il cimitero napoleonico di Cavriago come location del suo spot che andrà in onda a partire dal 5 luglio su Italiauno e Mtv fino a settembre inoltrato, per accompagnare la campagna-scuola dell’agenda Comix-16 mesi. “Massimo riserbo sul contenuto dello spot, per non rovinare l’effetto-sorpresa – dicono ambienti vicini alla produzione – Certo che l’ambientazione nel cimitero lascia intuire che sarà uno spot che farà… morire dal ridere”.… ... Leggi il resto
[fun.news.759] Documentazione di SEFITDIECI 2004
Il 24 giugno scorso Federgasacqua-SEFIT, ha organizzato a Milano il Forum SEFITDIECI 2004, il tradizionale appuntamento italiano di approfondimento delle tematiche concernenti il settore funebre e cimiteriale. Il Forum ha messo a confronto le diverse visioni sull’AC4144 e sulle normative regionali emanate o in via di emanazione in materia funeraria. On line è già presente una sintesi del Forum e alcune relazioni, quelle fino ad ora pervenute. Man mano che arriveranno anche altre relazioni queste saranno caricate sul sito al seguente link www.euroact.net/sefitdieci… ... Leggi il resto