Traffico di stupefacenti

Tredici ordinanze di custodia cautelare sono state eseguite dal commissariato di Brancaccio e dal Gico della guardia di finanza di Palermo nell’ambito dell’operazione antidroga “Ambulance and Drugs” che ha svelato il traffico di stupefacenti tra la Campania e la Sicilia. Secondo quanto accertato gli arrestati si avvalevano della copertura di un’agenzia di pompe funebri del capoluogo siciliano, mentre per il trasporto utilizzavano un’ambulanza. Nei messaggi criptati intercettati dalle forze dell’ordine si parlava di “casse da morto” per il trasporto dello stupefacente, in particolare hashish, marijuana e cocaina.… ... Leggi il resto

La manutenzione dei sepolcri ex Art. 63 DPR n.285/1990

Premessa: Nelle scienze giuridiche la proprietà è facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con esedral’osservanza degli obblighi previsti dall’ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile), nella polizia mortuaria, invece essa, essendo solo strumentale e, quindi, subordinata allo Jus Sepulchri (diritto personalissimo e, quindi, non patrimoniale nè trasmissibile per acta inter vivos…almeno dall’entrata in vigore del del Libro III del Codice Civile), spesso si risolve unicamente nell’assunzione coatta di un onere.... Leggi il resto

Sindrome Nimby anche per sale del commiato

A Stradella (Pavia) non vogliono la sala del commiato. Un luogo con tutti i comfort per defunti e dolenti. I vicini di casa respingono il progetto per l’andirivieni di carri funebri e perché temono una caduta dei valori immobiliari. Una petizione con un consistente numero di firme è stata portata al sindaco Lombardi dall’avvocato Giovanni Valmori di Voghera.… ... Leggi il resto

Marce funebri

Nella chiesa “S.Maria Consolatrice degli Afflitti”, di Molfetta (BA), meglio conosciuta come chiesa del “Purgatorio” si è tenuto un concerto di marce funebri organizzato dall’Arciconfraternita della Morte ed eseguito dall’Orchestra giovanile di S.Pio X.Image
La giovanissima orchestra, diretta dal maestro Girolamo Lisena, ha eseguito impeccabilmente cinque marce funebri facenti parte del repertorio molfettese e non; in successione sono state suonate: Fatalità, Tramonto tragico, Palmieri, Marcia funebre n. 4 detta anche “u vouve” e per concludere lo Stabat mater.… ... Leggi il resto

Poco rispetto cimiteriale

Una Renault Clio di colore blu è stata trovata quasi incastonata nelle mura che cingono il cimitero di Manfredonia. A bordo ancora il conducente che, avendo perso il controllo del proprio mezzo, si è schiantato in piena notte contro il muro del plesso comunale dove riposano i sipontini nel loro ultimo viaggio. Fortunatamente non si è trattato dell’‘ultimo viaggio’ per il protagonista del rocambolesco impatto, rimasto per l’intera notte ingabbiato nel proprio mezzo. Qualche addeto al camposanto pare abbia detto, con umorismo: “ma la zona di rispetto?”… ... Leggi il resto

I fratelli macabrazov

Letta sul web, ma non molto lontano dalla realtà …

E’ mio convinto parere che la telefonata intercorsa ieri sera tra me e mio fratello debba assolutamente essere condivisa.
“Insomma, domani vengono i veci a trovarti?” domanda lui.
“Sì, vengono a vedere come sto, se ho bisogno di qualcosa” rispondo io.
“Vengono per pranzo?”.
“No, cioè sì, però arrivano in mattinata, parcheggiano nel quartiere e poi vanno a prenotare l’abbrustolita”.
“Icché prenotano?!”.
“L’abbrustolita, la sbruciacchiata, la cremazione”.

... Leggi il resto

Pubblicità invasiva

La pubblicità ci assilla. Quella del settore funerario deve essere particolarmente attenta a non urtare la sensibilità dei destinatari del messaggio. Le riflessioni colte su un blog possono far ripensare i modi e i tempi del gesto pubblicitario. Tratto da elettrayo.spaces.live.com/Blog

Alla padrona di casa e’ appena morto il padre. Oggi vado a controllare la posta e… indovinate un po’? Intasata di fascicoli di “Marmi e onoranze funebri”. 2 euro a pacchetto, posta prioritaria. Sfoglio.

“Garantiamo che abbiamo personale sensibile e preparato per evadere ogni richiesta” (la sensibilita’ sta nel mandare una brochure con le tombe in una casa dove c’e’ appena stato un lutto??).

... Leggi il resto

Torino, il centro persone down mette in scena ''Tempi morti''

La Compagnia teatrale “Cantagallo” del Cepim-Torino Centro persone down metterà in scena sabato 23 febbraio alle 21 al teatro Superga di Nichelino “Tempi morti”, “una comica tragedia” liberamente ispirata al romanzo “il Povero Piero” di Achille Campanile.

Una pièce ricca di equivoci, gag, situazioni paradossali. Ecco la trama: quando Piero, marito esemplare, amico stimato e parente affettuoso, passa a miglior vita, il salotto di casa D’Avenza si riempie di bizzarri personaggi venuti a rendere l’ultimo omaggio al compagno di un tempo e a unirsi al dolore della vedova.… ... Leggi il resto

Marmista denuncia. impresa funebre a Novafeltria

E’ finita in tribunale l’intesa raggiunta nel 2003 tra i tre soci della principale agenzia di pompe funebri di Novafeltria (Pesaro) e un marmista che lavora tra le province di Pesaro e Rimini. L’accordo, solamente verbale, prevedeva, a fronte di un compenso di 30 mila euro l’anno, l’impegno dell’agenzia ad indirizzare i clienti al marmista. Dopo due anni però la collaborazione è saltata e il marmista ha denunciato i titolari delle pompe funebri per estorsione aggravata.… ... Leggi il resto

La Corte europea dei diritti umani interviene sulle procedure per seppellire un nato morto

La Corte europea dei diritti umani ha condannato la Svizzera per aver violato il diritto di una richiedente l’asilo algerina di vedere seppellito degnamente il suo bambino nato prematuro.

Nel 1997 la donna, dopo 26 settimane di gravidanza, aveva partorito un bambino senza vita. In un primo momento, sotto shock, i genitori avevano rifiutato di vedere nuovamente il cadavere, che su iniziativa di due assistenti sociali era stato quindi seppellito senza cerimonie in una zona del cimitero di Buchs (AG) per neonati venuti al mondo morti.… ... Leggi il resto

A Forlì navetta per disabili

Venerdì 1° febbraio 2008 è entrato in attività, due pomeriggi a settimana, un servizio di navetta gratuito per persone con disabilità e difficoltà motorie all’interno del Cimitero Monumentale di Forlì. Il bus garantirà i trasporti nei pomeriggi di mercoledì e venerdì, con fascia oraria di due ore che varierà a seconda della stagione. Per il mese di febbraio 2008 il servizio funzionerà dalle ore 14 alle 16. Il punto di partenza della navetta è presso la portineria del Cimitero mentre i tragitti saranno concordati con gli utenti per raggiungere il punto più vicino alla meta desiderata.… ... Leggi il resto

La DECADENZA delle concessioni cimiteriali

Premessa:

Il profilo giuridicamente più rilevante dei sepolcri interni al cimitero é quello della natura della concessione e del diritto di sepolcro. Mentre vi é 6consenso circa la natura di demanio comunale dei cimiteri (cfr. art. 824 c.c.), si é invece molto dibattuto sulla natura, costitutiva o traslativa, della concessione comunale di porzioni di manufatti o di aree cimiteriali, allo scopo di realizzarvi sepolcri (Ing. Daniele Fogli).

I caratteri generali della concessione cimiteriale sono:

-rapporto Pubblica Amministrazione/concessionario: dove quest’ultimo è assoggettato alla
supremazia (potestas imperii) della prima, la quale è comunque tenuta all’imparzialità;
– vincolo di destinazione alla funzione sepolcrale;
– temporaneità;
– onerosità;
– divieto di destinazione a scopo di lucro o speculazione
– limitazione del diritto d’uso a soggetti predeterminati o predeterminabili.
... Leggi il resto

In Francia lo stato civile può registrare la nascita di un feto, dandogli il nome

La prima sezione civile della Corte di Cassazione francese il 6 febbraio 2008 ha stabilito che tutti i feti nati morti potranno essere registrati all’anagrafe e avere un nome, compresi quelli con meno di 22 settimane di gestazione, indipendentemente dalla causa della morte: sia essa naturale sia provocata da un aborto terapeutico.
La sentenza è stata adottata dopo il ricorso di tre famiglie francesi alle quali, tra il 1996 e il 2001, fu rifiutato il diritto di registrare quelle nascite allo stato civile perché i bimbi non erano “vivi e vitali”.… ... Leggi il resto

Polizia mortuaria e privacy

E’ contrario alle disposizioni sulla privacy pubblicare sul giornalino del comune l’elenco dei defunti (completo di cognome, nome, data di nascita e di AAAA0025morte) tumulati in loculi per i quali, non esistendo concessioni cimiteriali e non avendo trovato alcun erede, nessuno ha pagato le spese di ristrutturazione e per i quali dunque è prevista la pronuncia di decadenza con relativa estumulazione per liberare il loculo?

L’art. 63 del DPR 285/90 prevede due casi di sepoltura privata abbandonata dagli aventi diritto: a) per incuria; b) per morte degli aventi diritto.… ... Leggi il resto

Si arricchisce il cimitero virtuale della Certosa di Bologna

Al centro del cimitero bolognese della Certosa, fondato nel 1801 nell’originario convento trecentesco, si trova il Chiostro Terzo, un catalogo unico al mondo di tombe monumentali neoclassiche, dipinte e scolpite.
Sabato 16 febbraio ore 11, nella Sala del Consiglio, Palazzo Comunale di Bologna, sarà effettuata la Presentazione della sezione online del Museo Virtuale della Certosa dedicata al Chiostro Terzo.
L’applicazione digitale consentirà di scoprire gli artisti che le hanno realizzate, le persone a cui sono dedicate, le famiglie a cui appartenevano.… ... Leggi il resto