Venezia: si ammoderna l'impianto di Marghera
Al consiglio comunale di Venezia-Mestre, precisamente in commissione Lavori Pubblici, si è discussa l aipotesi di trasferimento dell’impianto di cremazione di Mestre in altro luogo, con la costruzione ex novo del forno e abbandonando la vecchia struttura, che ha ormai 25 anni. E’ stato il geometra Marino Vianello (VERITAS) a presentare il progetto di massima per la realizzazione di un nuovo impianto di cremazione. Il nuovo forno potrebbe collocarsi a ridosso dell’attuale cimitero, nell’area di proprietà comunale situata a Est dell’ingresso di via delle Querce.… ... Leggi il resto
Venezia: si ammoderna l’impianto di Marghera
Al consiglio comunale di Venezia-Mestre, precisamente in commissione Lavori Pubblici, si è discussa l aipotesi di trasferimento dell’impianto di cremazione di Mestre in altro luogo, con la costruzione ex novo del forno e abbandonando la vecchia struttura, che ha ormai 25 anni. E’ stato il geometra Marino Vianello (VERITAS) a presentare il progetto di massima per la realizzazione di un nuovo impianto di cremazione. Il nuovo forno potrebbe collocarsi a ridosso dell’attuale cimitero, nell’area di proprietà comunale situata a Est dell’ingresso di via delle Querce.… ... Leggi il resto
A Piacenza più facile avere in concessione loculi
Il Comune di Piacenza ed Iren Emilia, a cui è affidata la gestione dei cimiteri urbani, informano che, a seguito di modifiche apportate al Regolamento comunale dei servizi funebri cimiteriali, sono state introdotte nuove modalità riguardanti la concessione di loculi.
D’ora in poi sarà possibile il rilascio di concessioni di loculi adiacenti a quello dove è o viene sepolta la salma di un proprio caro, a familiari ancora in vita secondo alcuni presupposti. In particolare, potranno fare richiesta di concessione, di un loculo adiacente a quello di un familiare defunto, il coniuge o compagno convivente o un genitore, a condizione che il richiedente sia di età non inferiore ai 70 anni.… ... Leggi il resto
Proteste per la mancanza di posti al cimitero di Cosenza
Veniamo a conoscenza della seguente dichiarazione del FLI di Cosenza sui problemi cimietriali del Comune:
… ... Leggi il restoLa situazione del Cimitero di Cosenza diventa di giorno in giorno sempre più drammatica. Ormai i posti sono terminati e i parenti dei defunti sono costretti a guardare le salme dei propri cari accatastate all’interno della camera mortuaria insieme alle corone di fiori, ormai appassiti. E’ vergognoso come le persone, già sofferenti per il proprio lutto, siano costrette a subire questo disagio.
Il cimitero ebraico di Oria
Il prossimo 13 marzo 2002 una delegazione rabbinica del Comitato per la Conservazione dei Cimiteri Ebraici d’Europa incontrerà l’Amministrazione Comunale di Oria (Brindisi) per avviare un protocollo d’intesa in merito alla definizione e successiva valorizzazione dell’area necropolare posta tra Viale Ippocrate, Via Curtatone e Montanara e Via caduti di Montelungo. Il pendio della collina nell’area mercatale infatti è stata da decine d’anni individuata quale antico cimitero della comunità ebraica oritana, risalente al IX secolo D.C. ed ottimamente conservato.… ... Leggi il resto
Vita e morte della politica
46 senatori Pdl, capeggiati dal senatore Nitto Palma, ex Guardasigilli, hanno duramente criticato il Ministro Riccardi, premendo perché sia presentata nei suoi confronti una mozione di sfiducia da parte del Pdl. L’iniziativa si è sostanziata in una lettera che i senatori del Pdl hanno presentato, in via cautelativa prima ai loro colleghi Gasparri e Quagliariello che la prenderanno in esame. Spetterà anche a loro decidere in merito e consultarsi con il resto dei colleghi di partito presenti in Senato, i quali si atterranno a qualsiasi decisione che sarà presa.… ... Leggi il resto
Ferrara, 14/6/2012 e 13/11/2012 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Analisi contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad ‘alcuni’ reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l’effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
in due date:
– giovedì 14 giugno 2012
– martedì 13 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.… ... Leggi il resto
E' necessario rivedere la applicazione della normativa regionale toscana sulla operatività dei crematori
Dieci giorni di attesa per una cremazione. La settimana scorsa, una famiglia montignosina (comune vicino a Massa) ha chiesto di dar seguito alle volontà di di cremazione di un defunto. Ma è cominciata l’odissea: a Montignoso il forno crematorio non c’è. Ce n’è uno a pochi chilometri di distanza, a Massa. Peccato, però, che sia destinato esclusivamente alla cremazione dei residenti. Problemi simili anche a Pisa e Livorno. Nella città della Torre il forno è in ristrutturazione, Livorno, invece, ha messo un limite: nessuna salma che provenga da comuni oltre Pisa.… ... Leggi il resto
E’ necessario rivedere la applicazione della normativa regionale toscana sulla operatività dei crematori
Dieci giorni di attesa per una cremazione. La settimana scorsa, una famiglia montignosina (comune vicino a Massa) ha chiesto di dar seguito alle volontà di di cremazione di un defunto. Ma è cominciata l’odissea: a Montignoso il forno crematorio non c’è. Ce n’è uno a pochi chilometri di distanza, a Massa. Peccato, però, che sia destinato esclusivamente alla cremazione dei residenti. Problemi simili anche a Pisa e Livorno. Nella città della Torre il forno è in ristrutturazione, Livorno, invece, ha messo un limite: nessuna salma che provenga da comuni oltre Pisa.… ... Leggi il resto
Scoperta un'evasione fiscale a Ragusa
La guardia di finanza ha accertato che un’impresa di pompe funebri di Ragusa, nel periodo 2005-2009, ha omesso di dichiarare redditi imponibili per complessivi 2.500.000 euro. Il titolare della ditta è stato denunciato. Nei suoi confronti è stato richiesto alla procura della repubblica il sequestro preventivo delle somme non pagate al fisco.… ... Leggi il resto
Scoperta un’evasione fiscale a Ragusa
La guardia di finanza ha accertato che un’impresa di pompe funebri di Ragusa, nel periodo 2005-2009, ha omesso di dichiarare redditi imponibili per complessivi 2.500.000 euro. Il titolare della ditta è stato denunciato. Nei suoi confronti è stato richiesto alla procura della repubblica il sequestro preventivo delle somme non pagate al fisco.… ... Leggi il resto
Ferrara, 13/6/2012 e 15/11/2012 – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.2a parte
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 2a PARTE”
in due date:
– mercoledì 13 giugno 2012
– giovedì 15 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Ferrara, 12/6/2012 e 14/11/2012 – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.1a parte
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a PARTE”
in due date (e la seconda parte il giorno successivo):
– martedì 12 giugno 2012
– mercoledì 14 novembre 2012
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Comune sbaglia a tumulare e deve risarcire la famiglia
Hanno pregato senza saperlo davanti una tomba con le spoglie di un altro defunto: anni prima, la salma era stata scambiata. Per questo, il Comune di Castelfranco Veneto (Treviso) e’ stato condannato a risarcire con 60 mila euro i familiari del defunto. Lo scambio ci fu in seguito alla estumulazione del corpo, nel 2005, avvenuta’, pero’, prima della scadenza della concessione. Il Comune si accorse dell’errore e ordino’ la ricollocazione della salma nel loculo, ma ci fu uno scambio di salme.… ... Leggi il resto
Nove arresti per racket caro estinto a Canosa di Puglia
Per i reati di associazione per delinquere, corruzione di incaricato di pubblico servizio e rivelazione di segreti d’ufficio la Polizia di Canosa di Puglia ha eseguito nove ordini di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessi dal Gip di Trani su richiesta della Procura. I destinatari dei provvedimenti sono i titolari di una impresa funebre, operatori socio sanitari in servizio all’ospedale di Canosa di Puglia e personale di un servizio privato di ambulanze. Cinque ordini di arresto sono stati notificati a titolari e soci dell’Organizzazione Funeraria Valle dell’Ofanto, l’impresa di pompe funebri canosina coinvolta nell’inchiesta tranese.… ... Leggi il resto
Assolti impresari funebri e dipendenti ASL di Empoli. Niente racket!
Il Giudice del tribunale di Firenze ha assolto, perché il fatto non sussiste, alcuni impresari funebri, accusati di aver costituito un cartello per il controllo del mercato funebre a Empoli e dintorni. L’indagine risale all’aprile del 2011. Si tratta di un’inchiesta della procura della Repubblica di Firenze condotta dalla guardia di finanza.
Due addetti dell’obitorio dell’ospedale ‘San Giuseppe’ di Empoli avrebbero indirizzato i congiunti dei defunti verso specifici imprenditori del settore ricevendo in cambio gratificazioni in denaro e regali vari.… ... Leggi il resto