A Vasto si pensa ai falchi per ridurre i piccioni al cimitero
Per risolvere il problema dei piccioni all’interno del cimitero cittadino di Vasto, oggetto di diverse lamentele da parte di tanti, il Comune di Vasto sta valutando la possibilità di incaricare una ditta specializzata, la “falconieri del Rosone”, che utilizzerebbe dei falchi addestrati per scoraggiare i tanti piccioni che, da diversi mesi a questa parte, utilizzano il cimitero come dormitorio.
La tecnica, in estrema sintesi, sarebbe quella già utilizzata in passato anche per altri luoghi: alcuni falchi addestrati da esperti falconieri entrerebbero in azione per allontanare i tanti piccioni presenti quotidianamente al cimitero.… ... Leggi il resto
Nominati i vertici della Sefit
Il 23 ottobre 2014 si è insediata, a Bologna, la nuova commissione funeraria Sefit, presente l’ing. Emanuela Cartoni, Responsabile dell’area Idrico ambientale della Federutility, da cui dipende funzionalmente SEFIT.
La Commissione funeraria, ora è presieduta dal sig. Gilberto Giuffrida di Torino. Nella sua prima riunione la commissione ha affrontato la definizione della sua articolazione funzionale.
Cosicché è stato nominato Coordinatore tecnico della Commissione funeraria Gabriele Righi di Parma.
Successivamente è stato nominato il Gruppo di coordinamento, e sono stati istituiti 4 tavoli tecnici di lavoro (TTL), per operare sui seguenti argomenti
- Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri, coordina Michele Gaeta (Bologna)
- Contabilità, fiscalità, benchmarking, coordina Antonio Muggittu (Pesaro)
- Normative funebri e cimiteriali, coordina Antonio Dieni (Torino)
- Tematiche ambientali nei cimiteri e crematori, coordina Roberto Burchielli (Parma).
L'Aquila: cimitero ancora devastato, a 5 anni dal sisma
Il terremoto che il 6 aprile 2009 si è abbattuto con estrema violenza sull’Aquila e centri limitrofi ha prodotto danni senza risparmiare nessun punto della zona, ivi compreso il cimitero del capoluogo.
Constatiamo che il camposanto cittadino, ad ormai più di 5 anni dal sisma, versa in condizioni di degrado ancora assoluto: tante sono le macerie in determinati punti da farli figurare come "zone rosse" a tutti gli effetti.
Lo spettacolo cui si assiste è effettivamente desolante: pietre e calcinacci ovunque, lapidi spezzate, loculi scoperchiati, tanto da rendere estremamente complicati anche interventi di restauro e manutenzione.… ... Leggi il resto
A Varese concerto del ricordo
Oggi sabato primo novembre 2014 alle ore 16 presso il Salone Estense del Palazzo Comunale di Varese, la locale Socrem ha organizzato il “Concerto del ricordo”, evento che ogni anno coincide con la “giornata nazionale della cremazione” celebrata in tutta Italia dalle oltre 45 Socrem presenti sul territorio nazionale e componenti della Federazione Italiana della Cremazione. Nel concerto (ingresso libero) saranno eseguite musiche di Mozart, Beethoven, Schumann e Smetana da due musicisti italiani, il violinista Lorenzo Lucca e il pianista Paolo Bressan, che svolgono la loro attività in Germania.… ... Leggi il resto
Federutility: estendere bonus edilizia anche ai cimiteri
FEDERUTILITY “Tra i servizi di pubblica utilità, quello funerario e cimiteriale è l’ultimo senza una legge di settore. Al Parlamento il compito di porvi rimedio, nel frattempo perché non considerare gli aspetti immobiliari dei cimiteri?”
Un servizio pubblico universale, socialmente sensibile eppure privo di un quadro normativo organico e trasparente, capace di garantire cittadini e consumatori nella scelta di servizi di qualità. E’ la realtà dei servizi funebri e cimiteriali caratterizzato da circa 16.000 cimiteri di proprietà comunale e gestiti da oltre 6.000 soggetti: società di capitali partecipate dagli enti locali, affidamenti a “terzi” o in project financing.… ... Leggi il resto
Tre cose da sapere quando si va al cimitero, secondo i Carabinieri
Oggi e per tutto il fine settimana i Carabinieri di Palermo attueranno un piano straordinario di controllo del territorio in vista del massimo afflusso di cittadini, in visita alle tombe dei propri cari, nel periodo tradizionalmente dedicato alla commemorazione dei defunti. I Carabinieri intensificheranno la loro attenzione su luoghi di affluenza affinché le giornate si svolgano in serenità sia all’interno delle aree cimiteriali sia nei luoghi circostanti.
In città, come in ogni comune della provincia, saranno schierate pattuglie a piedi e stazioni mobili per la prevenzione dei reati predatori quali – scippi – borseggi – furti di auto, moto e biciclette e per il contrasto dei fenomeni diffusi di abusivismo, tra cui i parcheggiatori non autorizzati.… ... Leggi il resto
AS 1611: particolarismi o impostazioni di sistema
Se sia nelle cose che la Lettera del Presidente (Federcofit) di ottobre presenti un editoriale riguardante la presentazione del D.d.L. AS 1611 e della Conferenza-stampa tenutasi l’8 ottobre 2014, meno comprensibile risulta il suo contenuto (non solo per la sua individuazione di “nemici” fin dalla prime righe, includendovi anche illazioni sui partecipanti alla conferenza-stampa). Appare del tutto privo di senso l’asserzione secondo cui si sia in presenza di un baratto e mercimonio tra soggetti rappresentativi di interessi “particolarissimi”, di fronte al fatto che il testo si presenta come un’elaborazione che va in tutt’altra direzione, essendo, forse per la prima volta, dopo alcuni tentativi formulati da singoli soggetti rappresentativi, che viene elaborato un testo che , oltre a tenere presente come la situazione attuale sia ben diversa da quelle che si avevano nel passato, evidenzia una “visione” non solo moderna, ma, soprattutto, generale, in cui si considerano i diversi interessi, in funzione di una loro coerenza con quelli più generali, in primis la centralità delle Famiglie in lutto, affrontando le specificità di un settore in termini di “sistema”.… ... Leggi il resto
Ad Arezzo parte la raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali
Parte in concomitanza con le festività di Ognissanti, il nuovo sistema di raccolta differenziata all’interno del cimitero Monumentale e di quello urbano di Arezzo. Il gestore cimiteriale Arezzo Multiservizi, in collaborazione con il Comune di Arezzo, Sei Toscana e la partecipazione tecnica do Coob e Albatros, ha predisposto la raccolta differenziata dei rifiuti all’interno dei cimiteri del territorio comunale. Un sistema che parte, in via sperimentale, tra i viali e le lapidi del cimitero Monumentale e Urbano della città di Arezzo, ma destinato, in poco tempo, a coinvolgere tutti i siti cimiteriali extraurbani gestiti dalla società.… ... Leggi il resto
Daniele Fogli (Sefit) commenta l'AS1611 – riforma del settore funerario
Carlo Ballotta intervista il segretario di Sefit, ing. Daniele Fogli.
CB – Come si rapporterà il DDL Vaccari con la già esistente legislazione regionale. Quali saranno le possibili iterazioni con il DPR 10 settembre 1990 n. 285, anche perché lo stesso DDL in esame, fissando i principi cardine, rinvierebbe, poi, a sua volta ad un regolamento attuativo.
DF – il DDL non ha effetti immediati, ma diventa operativo nel medio termine (da un minimo di 2 a un massimo di 5 anni, a seconda delle materie).… ... Leggi il resto
Grazie ai volontari che hanno ripulito il cimitero di Staglieno a Genova
Dopo l’alluvione che ha colpito Genova tra giovedì 9 e venerdì 10 ottobre 2014, molti volontari (chiamati gli angeli del fango, nei media) sono scesi in campo per aiutare la città. Sono i ragazzi ma anche gli adulti che, pala in spalla, hanno infilato gli stivali per togliere un po’ di sporcizia dove serviva. A loro un grazie di cuore in primis dalla città. Ci occupiamo di loro perché la loro opera è sta importante anche pe ril cimitero di Staglieno, vero e proprio monumento di memoria cittadina, tra i più rinomati cimiteri monumentali al mondo.… ... Leggi il resto
Cimiteri di Milano: gli orari per la commemorazione dei defunti
“Stiamo lavorando per rendere i cimiteri cittadini vere e proprie risorse aperte alla città e più simili a luoghi della memoria con più attenzione all’ambiente sull’esempio di quelli anglosassoni”. Così l’assessore ai Servizi cimiteriali Franco D’Alfonso che ha aggiunto:
”Il prossimo 2 novembre sarà anche la giornata conclusiva della rassegna ’Monumentale: Museo a Cielo aperto’ che dalle 10 alle 18 permetterà a tutti i cittadini tra poesia, musica, teatro e passeggiate tematiche di riscoprire il Cimitero Monumentale che con la sua architettura e i suoi spazi racconta Milano, i suoi protagonisti”.… ... Leggi il resto
TG.fun 29/10/14. Sulla possibilità comunale di normare le concessioni cimiteriali
E’ on line il TG.fun 29 ottobre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla normativa regolamentare comunale di polizia mortuaria e sui cimiteri la quale non deve porsi in contrasto con la normativa statale e regionale sovrastante.
Può occuparsi ampiamente però delle concessioni cimiteriali che sono regolate da poche norme del DPR 285/90.… ... Leggi il resto
Polemiche a Verona per la realizzazione di un cimitero grattacielo, privato
In Consiglio comunale di Verona si discute se consentire la realizzazione del primo cimitero verticale in Italia, privato. Alto 100 metri, con 35 piani, 2.676 cappelle; all’interno, 21.412 loculi Previsto pure un capiente parcheggio privato sotterraneo.
E’ stata identificata l’area in cui realizzarlo nella periferia est di Verona, città dove in media muoiono circa 2700 persone l’anno, sull’area di Fondo Frugose, 72.523 metri quadrati.
La proposta è arrivata dopo l’annuncio del Comune di Verona sull’assegnazione del terreno alla società Cielo Infinito Srl, il 24 settembre scorso.… ... Leggi il resto
Furto al cimitero di Roma. Ladri presi poco dopo.
Rubano un mezzo dell’AMA del valore di circa 100mila euro, sfondano la sbarra del cimitero e si danno alla fuga lungo via Tiberina.
Ma grazie ai carabinieri subito intervenuti sono stati fermati e arrestati.
Il fatto è accaduto il 25 ottobre 2014 a Prima Porta, all’interno del cimitero Flaminio.
Protagonisti della vicenda due pregiudicati romani quasi sessantenni che hanno tentato di rubare un sollevatore idraulico, di proprietà dei servizi cimiteriali Capitolini dell’Ama, in quel momento fermo all’interno del Cimitero.… ... Leggi il resto
A Trento si cerca di liberare il cimitero da una colonia di conigli
E’ cominciata qualche giorno or sono la caccia alla folta colonia di conigli che si è radicata all’interno del cimitero di Trento. Lo ha stabilito un’ordinanza urgente del Comune trentino emessa in seguito a una nota inviata dall’Azienda sanitaria in cui è stato richiesto un intervento per ragioni igienico sanitarie. Catturati di notte con esche di carote, i conigli verranno spostati in aree naturali in collaborazione con gli animalisti della Lav.… ... Leggi il resto
Un telefono presso la tomba
Oggi, sabato 25 ottobre alle ore 11.00 il sindaco di Roma Ignazio Marino e l’Assessore alla Cultura Giovanna Marinelli parteciperanno alla cerimonia di scoprimento della targa posta sulla colonnina T.E.T.I. installata per il regista Roberto Rossellini, presso il Cimitero Monumentale del Verano (Pincetto).
La colonnina telefonica fu installata nel 1946 per consentire al regista Roberto Rossellini di seguire la lavorazione del film “Germania Anno Zero”, mentre con la moglie Marcella De Marchis vegliava sulla tomba del primogenito Romano, morto all’età di 9 anni per un’operazione d’appendicite.… ... Leggi il resto