E’ polemica a Savona per il forte aumento delle tariffe cimiteriali
Il Comune di Savona cerca di arginare la situazione di bilancio intervenendo massicciamente sul sistema tariffario di cremazioni e servizi cimiteriali, scatenando la forte reazione delle opposizioni.
Nel giro di due mesi la GM ha aumentato le tariffe di cremazioni e servizi cimiteriali.
Le tumulazioni provvisorie sono passate da 88 a 200 euro per ogni anno di occupazione in colombari del Comune in attesa di tumulazione definitiva della salma, da 37 a 100 euro per la posa di ornamenti funebri.… ... Leggi il resto
Meno sceriffi e più posti letto
Il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, dopo aver convocato tutti i responsabili delle Asl e delle aziende ospedaliere della Campania, ha chiesto di ”avviare immediatamente le procedure di licenziamento dei responsabili del pronto Soccorso e del presidio ospedaliero di Nola” in riferimento alla situazione del nosocomio dove malati sono stati adagiati a terra in assenza di letti e barelle.
I carabinieri del Nas sono stati inviati dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin all’ospedale civile ‘Santa Maria la Pietà’ di Nola (Napoli), dove i pazienti del pronto soccorso sono curati a terra, senza barelle, separati dal pavimento solo da copertine.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3111] Temporanea sospensione di nuove autorizzazioni per crematori in Veneto
Con l’art. 72 della L.R. Veneto 30 dicembre 2016, n. 30 (BUR n. 127/2016) COLLEGATO ALLA LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE 2017, in Veneto viene sospeso il rilascio di autorizzazioni alla realizzazione di impianti di cremazione, in attesa della approvazione del piano regolatore regionale di coordinamento corrispondente. La sospensiva vale al più tardi fino al 31 dicembre 2018.
Preliminarmente all’adozione del piano di coordinamento regionale dei crematori verranno svolti studi e analisi sulle emissioni in atmosfera dei crematori.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3110] Identificato dopo 15 anni un cadavere di sconosciuto, grazie al Ri.Sc
Un cadavere, rimasto senza nome per 15 anni, è stato identificato.
Ora dei familiari avranno una tomba per piangerlo.
Il cadavere di persona prima non identificata è quello di Andrea Villani, di origini ferraresi.
Il 2 giugno del 2002, a Torino, in Lungo Po Antonelli, all’altezza del civico 53, affiora il suo cadavere dalle acque del fiume.
La morte è dovuta ad asfissia meccanica da annegamento.
L’identificazione è impossibile: e non si è in grado di ricavarne le impronte a causa dell’avanzato grado di decomposizione del corpo.… ... Leggi il resto
Fiorista di cimitero gambizzato
il 31 dicembre 2016, a pochi metri dall’ingresso del cimitero di Uboldo (Varese), un giovane venditore di fiori originario del Bangladesh è stato ferito alla caviglia da uno sconosciuto che ha esploso contro di lui alcuni colpi di pistola.
Sull’episodio indagano i Carabinieri di Saronno che hanno avviato ricerche in tutto il saronnese per individuare l’uomo che avrebbe sparato.
Il giovane da qualche tempo vendeva fiori nella zona del cimitero.
L’uomo che avrebbe sparato secondo alcune testimonianze era a volto coperto ed è fuggito facendo perdere le sue tracce.… ... Leggi il resto
Morto in casa: il medico non può constatare il decesso causa neve
Succede a Fraine, comune in provincia di Chieti, di 337 (-1) abitanti perché la tormenta di neve ha reso irraggiungibile il paese.
E poco distante, a Schiavi di Abruzzo, sempre nel chietino, due carri funebri sono rimasti bloccati per ore in mezzo alla tormenta.
Una persona anziana deceduta a Fraine è rimasta senza constatazione del decesso da parte del medico. E anche l’arrivo delle pompe funebri è stato …. ritardato a tempi migliori!
La forte bufera di neve di qualche giorno ors sono su tutto l’Alto Vastese ha reso nulla la visibilità.… ... Leggi il resto
Fidenza, cimitero del capoluogo: si rifanno 5000 metri quadri di coperto
Via dal tetto del cimitero di Fidenza 5 mila metri quadrati di pannelli di eternit, sostituiti da un moderno sistema fotovoltaico che produrrà con l’energia solare circa 100 kw. E’ questo l’importante intervento che è previsto nei primi mesi del 2017 a Parma.
sarà necessario un investimento di 330 mila euro da parte dell’amministrazione comunale. Cifra che, sommata ai precedenti investimenti, fa raggiungere quasi 800 mila euro, investiti in 12 mesi per ammodernare l’intera struttura.
Sulla copertura sarà infine installata una linea vita, necessaria per effettuare future manutenzioni in piena sicurezza.… ... Leggi il resto
Macomer. Il TAR dà ragione al Comune per annullamento in autotutela di gara per project financing cimiteriale
Il Tar Sardegna ha confermato le ragioni dell’annullamento in autotutela della gara per la realizzazione del nuovo cimitero di Macomer.
I giudici amministrativi hanno respinto il ricorso del consorzio di imprese Ciro Menotti, il quale nel novembre del 2015 si era aggiudicato la gara bandita dal comune, per la realizzazione del nuovo cimitero nella zona di S’erbagusa, nonchè la gestione dello stesso assieme a quello vecchio di Santa Maria.
Ora si sta procedendo a fare una nuova gara.… ... Leggi il resto
Al via project financing per realizzare il crematorio di Conegliano
Presentato in Municipio a Conegliano il programma economico di interventi del nuovo crematorio di Conegliano (TV), che sarà realizzato all’interno dell’ambito del cimitero maggiore cittadino, grazie ad un project financing gestito dalla società Vertitas Conegliano.
La procedura da parte del Comune era stata avviata nel 2013, con l’invito a presentare manifestazioni di interesse.
A seguire nel 2015 la deliberazione del consiglio comunale cittadino che valutava il progetto di pubblico interesse.
La gara nel 2016 e a fine anno l’aggiudicazione.… ... Leggi il resto
Pubblicato ISF171, il numero di Gennaio-Marzo 2017 di I Servizi Funerari
Gli abbonati alla versione cartacea riceveranno il numero ISF 171 per posta.
Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA
Usa tua User-id e password.
Se non sei ancora abbonato, valuta uno dei numeri digitali passati per capire se la rivista ti interessa: Clicca VEDO
I principali contenuti di questo numero sono:
EDITORIALE
In Italia siamo terribilmente indietro in ricerca e sviluppo
RUBRICHE
Brevi dall’Italia e dall’estero
Quesiti e lettere
Chiedilo a www.funerali.org… ... Leggi il resto
[Fun.News 3106] Responsabili prevenzione e corruzione Prorogato al 16 gennaio 2017 il termine per la pubblicazione della Relazione annuale
I Responsabili della Prevenzione della corruzione (RPC) hanno tempo fino al 16 gennaio 2017 per pubblicare la Relazione annuale nella sezione ‘amministrazione trasparente’ dei siti internet istituzionali.
Il provvedimento, disposto con il Comunicato del Presidente dell’ANAC del 5 dicembre 2016, si è reso necessario a seguito delle richieste di chiarimento pervenute all’Autorità, e per consentire ai RPC di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione dei Piani di Prevenzione della corruzione entro il 31 gennaio 2017.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3109] Il decreto milleproroghe 2017
La Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30/12/2016 pubblica il D.L. 30/12/2016 n. 244 recante "Proroga e definizione di termini", più noto come Milleproroghe 2017.
Il decreto legge contiene oltre un centinaio di proroghe di termini e, nel corso dell’iter parlamentare di approvazione, potrebbe ulteriormente arricchirsi. E’ entrato in vigore nella stessa data di pubblicazione.
Tra le proroghe ne spiccano due:
– una mancata: quella sui termini in cui provvedere per le Amministrazioni pubbliche detentrici di partecipazioni societarie a quanto disposto dal cosiddetto Testo Unico sulle partecipate.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3108] Le ossa cadaveriche non finiscono solo in cimitero
Tra Natale 2016 e Capodanno è stata evitata l’amputazione della gamba di una paziente giovane grazie a un trapianto di una tibia da cadavere con impianto di cellule staminali. E così le ossa cadaveriche non vanno solo a finire in cimitero!
E’ avvenuto in Italia all’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli.
I medici hanno portato a termine un intervento di altissima complessità, durato 13 ore.
Al tavolo operatorio ha lavorato un’equipe multidisciplinare guidata dal primario dell’ortopedia del Santa Maria delle Grazie, Pasquale Antonio D’Amato e composta da un chirurgo plastico, due anestesisti e tre ortopedici
La paziente era arrivata in Pronto Soccorso a seguito di un grave incidente stradale nel quale aveva subito la frattura del femore sinistro e la quasi completa disintegrazione della tibia; le gravi ferite alla gamba avevano orientato i medici del Pronto Soccorso a chiudere i vasi sanguigni aperti per evitare il dissanguamento.… ... Leggi il resto
In Italia siamo terribilmente indietro in ricerca e sviluppo
In Italia siamo terribilmente indietro in ricerca e sviluppo
La quasi totalità delle norme esistenti in vari Paesi del mondo si preoccupa di garantire che il trasporto funebre avvenga con garanzie per la igiene e sanità pubblica e per evitare, durante il tragitto, percolazioni dal cadavere.
Inoltre è importante che il cadavere sia opportunamente protetto all’interno dell’imballo utilizzato nel trasporto.
E, infine, quando sia possibile, è rilevante consentire a parenti di poter vedere il corpo, giunto a destinazione.… ... Leggi il resto
Ceneri in chiesa
Ne aveva accennato in chiesa durante un’omelia, ne ha parlato con il vescovo di Cremona Antonio Napolioni, e ora il parroco di S. Abbondio, don Andrea Foglia, ha esplicitato la sua proposta sul giornalino parrocchiale uscito in occasione del Natale: dato che la pratica della cremazione dei defunti è in crescita, che non è più di per sé collegata a ideologie anticristiane, che la chiesa stessa la ammette fin dal 1963, pur privilegiando l’inumazione, perché non consentire la conservazione delle ceneri dei defunti cattolici che abbiano scelto la cremazione ‘in una chiesa o in un’area appositamente dedicata a tale scopo?’.… ... Leggi il resto
Sacerdoti in calo, compiti di accompagnamento durante il funerale affidati a laici
Riteniamo di particolare interesse e meritevole di lettura l’articolo seguente sullo sviluppo in Germania di figure che accompagnano i funerali, diverse dai preti. L’articolo di Massimo Lavena è titolato “Germania: dietro il feretro, un laico. Ministero delicato che richiede una speciale preparazione” ed è stato pubblicato in data 29/12/2016 su:
http://agensir.it
Cresce il numero delle parrocchie senza preti, religiosi o diaconi. Per questo le diocesi stanno avviando corsi di formazione indirizzati a persone che abbiano alle spalle una robusta esperienza umana e spirituale e che siano disponibili ad accompagnare le famiglie nel momento del lutto.… ... Leggi il resto