Prime notizie su effetti del sisma sui cimiteri: ad Arquata del Tronto ci si avvia alla inagibilità del cimitero
Il cimitero di Arquata del Tronto rischia di essere dichiarato inagibile a causa delle forti scosse di terremoto di ieri.
Alcune bare sono fuoriuscite dai loculi dopo il sisma di 6 gradi di magnitudo che ha distrutto il paese.
Il Comune di Ascoli Piceno ha messo a disposizione il proprio camposanto.
Due squadre di AMA Roma, Servizi funerari, sono già nella zona terremotata per dare aiuto.… ... Leggi il resto
A caccia di satanassi tra le lapidi del cimitero
Andare allegramente a caccia di arcidiavoli e satanassi tra le lapidi storiche del Monumentale di Torino. Farli mettere in posa per poi ritrarli, disegnarli o fotografarli. L’idea è venuta all’artista torinese Raffaele Palma, animatore del Centro arti umoristiche e satiriche, che ha creato un percorso di visita per disegnatori e fotografi professionisti tra le tombe del cimitero. “Il diavolo è presente al Monumentale non solo nella forma classica – Spiega Palma – “Lo troviamo anche in forma zoomorfa: gufo, drago, piovra o metaforicamente ritratto in figure del peccato e della morte”… ... Leggi il resto
Muore in un cimitero dell’avellinese mentre appronta una sepoltura
Al cimitero comunale Leone a Montoro (AV) un dipendente della cooperativa che si occupa delle sepolture è morto mentre stava lavorando.
E’ successo a E.D., 59 anni e nativo di Montoro, che stava spostando una lapide coprifossa per permettere una sepoltura e, improvvisamente, ha accusato dei forti dolori al petto, accasciandosi al suolo.
Sul posto sono giunti tempestivamente gli operatori del 118 ma, per l'uomo, non c'è stato nulla da fare.
A quanto pare, il 59enne soffriva di problemi cardiaci e, lo sforzo e il caldo, gli sono stati fatali.… ... Leggi il resto
Si picchiano parenti ad una veglia funebre
Sono dovuti intervenire i carabinieri per sedare una rissa scoppiata per questioni di eredità, durante una veglia funebre. E’ accaduto ad Avola, in provincia di Siracusa. Sette persone, tra cui due donne, sono state denunciate. Gli indagati, tutti legati tra loro da vincoli di parentela, dovranno rispondere di rissa e lesioni personali.
Neppure la salma del defunto, sistemata nella camera da letto, è servita a placare gli animi: dagli insulti si è degenerati rapidamente agli spintoni, con schiaffi e pugni che dall’abitazione sono continuati fino in strada dove la folla, richiamata dalle grida, ha separato i litiganti richiedendo l’intervento dei Carabinieri.… ... Leggi il resto
Al cimitero Monumentale di Milano, un museo a cielo aperto. Altro appuntamento
Domenica 28 Agosto 2016, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, appuntamento con la rassegna “Museo a cielo aperto” che ogni ultima domenica del mese, fino al 30 ottobre 2016, coinvolgerà i visitatori del cimitero Monumentale di Milano con itinerari d’arte, teatro e musica.
In programma nella mattinata visite guidate; tre percorsi di carattere generale a cura delle volontarie del Servizio Civile e del personale dipendente del Cimitero Monumentale con partenza dal piazzale esterno ore 10.00; ore 10.30 e ore 11.00.… ... Leggi il resto
Scoperto in Israele un cimitero di Filistei
Un antico cimitero dei Filistei è stato scoperto lungo la costa a sud di Israele. Gli archeologi sono convinti, ora, di poter ricostruire la storia di un popolo tra i più enigmatici della Bibbia. Il cimitero è stato rinvenuto appena fuori dalle mura di Ascalona, uno dei cinque principali centri abitati da questa popolazione tra il XII e il VII secolo avanti Cristo.
Nel tempo, oltre ad Ascalona, era già stata scoperta l’esistenza di Ashdod, Gaza, Ekron e Gath, oltre a molte manifatture, ma di sepolture ne erano state scoperte pochissime.… ... Leggi il resto
Ruba l’acqua dal cimitero, collegando l’impianto di casa
Durante il servizio, a Careri (RC), una pattuglia di carabinieri hanno denunciato un 53enne di Benestare per furto d’acqua dopo che si è accertato che avrebbe manomesso l’impianto idrico di casa collegandolo a quello del cimitero cittadino.… ... Leggi il resto
Empoli: demolizione fabbricato abusivo in zona di rispetto cimiteriale
Aveva costruito un fabbricato, classificato come annesso di pertinenza all’abitazione, nell’area di rispetto del cimitero di Marcignana, a Empoli.
Per questo il Comune di Empoli è intervenuto con un’ordinanza di demolizione.
Il fabbricato in questione si trova in via delle Capanne, in un terreno adiacente al cimitero della frazione di Marcignana, in via Val d’Elsa.
Parte della costruzione è stata realizzata nell’area di rispetto cimiteriale.
I tecnici dell’ufficio del Suap, attività economiche e edilizia privata, a seguito di una segnalazione, hanno effettuato un sopralluogo sul posto e hanno accertato l’irregolarità.… ... Leggi il resto
Visita alle opere contenute nel cimitero di Castigliane delle Stiviere
Una visita guidata nel cimitero di Castiglione delle Stiviere è un modo interessante per riscoprire la storia della città e per incontrare numerose opere di artisti di fama internazionale che, spesso all’insaputa dei più, sono presenti nella struttura. Sono molte, inoltre, le opere di artisti minori, degne di nota per quanto hanno da raccontare, ma di queste è giusto lasciare il gusto della scoperta. Il Sepolcro Boschi è senza dubbio l’opera più importante presente nel cimitero di Castiglione, l’imponente marmo funerario di Adolfo Wildt, scultore di fama internazionale (una sua personale è in corso a Forlì), nato a Milano nel 1868, la cui opera “Sepolcro Boschi” è fra io suoi pezzi più famosi, citata in cataloghi e nella Treccani.… ... Leggi il resto
Casalnuovo: sventata tentata estorsione a ditta cimiteriale
I Carabinieri della Compagnia di Castello di Cisterna hanno arrestato. Federico Gallucci, 41enne di Casalnuovo; . Giuseppe Mosti, 40enne di Casalnuovo; . Emanuele Chirivino, 24enne di Casalnuovo; perché ritenuti responsabili di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso nei confronti di una ditta di quel centro.
I tre presunti esponenti di spicco del clan “Piscopo – Gallucci”, attivo in quell’area, sono stati bloccati dai militari subito dopo aver richiesto la tangente per il Ferragosto a una ditta appena subentrata nella fornitura dei servizi cimiteriali e polizia mortuaria.… ... Leggi il resto
Le mummie di palude
Questi corpi mummificati scuri, che sembrano fatti di cuoio, sono stati ritrovati casualmente, nel corso del tempo, nelle torbiere in molte parti del nord-Europa, soprattutto in Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca e Germania. Sono probabilmente oggi alcune centinaia, anche se quelli studiati attentamente sono poche decine. La maggioranza risale a un periodo che va dall’800 a.C. al 400 d.C., ma ce ne sono anche datate fino a 8.000 anni fa, e alcune sono di epoca medievale. Da anni rappresentano un enigma per gli studiosi, che si chiedono il perché di questa particolare sepoltura.… ... Leggi il resto
Sarà truffa e frode in commercio o un nuovo modo di vendere?
La Feniof Abruzzo, una delle federazioni che rappresenta le imprese funebri regionali, ha presentato una denuncia a carico di ignoti per presunta truffa e frode in commercio.
L’esposto è stato presentato alla Polizia Postale di Chieti.
A compiere la presunta truffa sarebbero dei portali web che si occupano di comparare i prezzi dei servizi funebri proposti dalle aziende locali. La vicenda sarebbe ancora più grave se, come teme la Feniof, i portali si offrissero anche come mediatori tra la famiglia del caro estinto e le imprese commerciali del territorio.… ... Leggi il resto
Sindaco di Milano in visita al cimitero monumentale
Il sindaco di Milano Beppe Sala ha visitato il Cimitero Monumentale ed il Famedio, rispondendo all’invito, che gli era stato rivolto già in campagna elettorale, dell’associazione Amici del Monumentale. La presidente Carla De Bernardi e la vicepresidente Lalla Fumagalli hanno accompagnato il sindaco tra le tante lapidi. Occasione per illustrare il senso della petizione per la nomina di un curatore del complesso e degli archivi. “Con tutti i visitatori che vengono occorre maggiore manutenzione. Siamo grati a Sala per averci incontrato e per l’interesse dimostrato”, ha commentato la Presidente De Bernardi.… ... Leggi il resto
Ampliamento cimiteriale a Sant’Arcangelo di Romagna
L’ampliamento dei cimiteri di Montalbano e Canonica a sant’Arcangelo di Romagna (RN) è terminato da poco, a un anno esatto di distanza dall’inizio dei lavori. Oltre alla realizzazione dei servizi igienici mancanti in entrambi i cimiteri, i lavori di ingrandimento hanno riguardato la costruzione di 44 loculi e 84 ossari a Montalbano e 20 loculi e 35 ossari a Canonica. Intanto è ormai in dirittura di arrivo anche il cantiere di più grandi dimensioni allestito presso il cimitero centrale che a settembre vedrà ultimati i lavori per realizzare 235 loculi, 350 ossari e 24 tombe di famiglia.… ... Leggi il resto
Visita al cimitero monumentale di Trento
Proseguendo sul percorso di valorizzazione dei tesori artistici custoditi nel cimitero Monumentale di Trento anche quest’anno il Servizio Servizi Funerari del Comune di Trento – in collaborazione con il Circolo culturale ricreativo dei dipendenti del Comune – propone una visita guidata volta a conoscere un altro tassello delle testimonianze scultoree presenti all’interno del camposanto.
L’itinerario è dedicato questa volta alle numerose opere dello scultore Andrea Malfatti presenti nel cimitero, in concomitanza con la mostra della sua gipsoteca allestita nella cappella Vantini di palazzo Thun e tuttora in corso; la prolissa attività dell’artista di Mori ha lasciato, nell’ambito dell’arte funeraria, parecchie testimonianze all’interno del cimitero con opere di notevole pregio storico e architettonico fra le quali spiccano in primo luogo i gruppi scultorei presenti nel quadrante nord, quali il Redentore, la Fama e la Beneficenza collocati rispettivamente sopra la chiesa, sopra al Famedio e sopra la tomba dei benefattori.… ... Leggi il resto
Approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il TU sulle partecipate pubbliche
Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi, 10 agosto 2016, tre decreti Madia, il Testo Unico sulle partecipate pubbliche, il nuovo Codice dell’amministrazione digitale e il provvedimento sul processo contabile.… ... Leggi il resto