Conservazione ceneri di deceduti e cremati anteriormente al 31.3.2001

Domanda: < /br>
Al Comune è pervenuta richiesta da parte di una cittadina tedesca, di poter conservare le ceneri del marito (cremato e sepolto nel nostro cimitero dal 1989) nella sua abitazione, ove attualmente risiede.
Alla luce della L. 130/01 e del D.P.R. 24/2/2004, a seguito dei quali il Comune ha introdotto la possibilità di conservare in abitazione private le ceneri, si chiede se tale possibilità comprenda anche la conservazione di ceneri di persone decedute e cremate anteriormente al 31.3.2001.… ... Leggi il resto

Dispersione ceneri in natura

Domanda: < /br>
L’Ufficio cimiteriale di un Comune lombardo chiede chiarimenti in merito alla dispersione delle ceneri in natura, prevista dalla L. 130/01, poi ribadita dalla L.R. Lombardia 22/03.
E ora riproposta nel Regolamento 6/04 ed infine nella recente modifica apportata dal Regolamento 1/07.
Chiede se le ceneri possono essere disperse soltanto nel luogo denominato “giardino delle rimembranze”, ma non ancora in natura (mare, fiumi, laghi, monti).


< /br>
Risposta: < /br>
Con il regolamento regionale 6/04 la Regione Lombardia ha esplicitamente previsto la dispersione di ceneri in natura (art.… ... Leggi il resto

Inumazione urne cinerarie

Domanda: < /br>
L’ufficio cimiteriale di un Comune sito in Lombardia chiede cosa prevede l’attuale normativa per la inumazione di urne cinerarie nel sottosuolo.
E di che materiale queste devono essere.


< /br>
Risposta: < /br>
Secondo la vigente legislazione statale (art. 80 D.P.R. n. 285/1990, art. 343, comma 2 R.D. n. 1265/1934 e par. 14.3 circolare Min. Sanità n. 24/1993) le urne cinerarie possono essere custodite nel cimitero, in loculo, colombario, nicchia o cappella privata, o in altre sepolture fuori dai cimiteri (art.… ... Leggi il resto

Inumazione cassetta resti in zinco

Domanda: < /br>
Il Servizio Cimiteriale chiede cosa fare se un utente intenda inumare la cassetta zinco coi resti ossei di un parente nella tomba di famiglia.
Ciò considerato che lo zinco non è biodegradabile.


< /br>
Risposta: < /br>
L’inumazione diretta a contatto del terreno di cassettina di zinco in un’area in concessione è vietata.
Infatti si può inumare solo materiale biodegradabile, come stabilito dall’art. 75 del D.P.R. 285/90.
La tomba in concessione avrebbe dovuto essere dotata di adeguato ossario, in base al comma dell’art.… ... Leggi il resto

Collocazione urne e cassette resti in tomba

Domanda: < /br>
L’Ufficio cimiteriale chiede l’interpretazione corretta dell’art. 16, co. 3 del regolamento regionale lombardo n. 6/04.
Esso ammette la collocazione di urne cinerarie e cassette di resti in un loculo in relazione alla capienza indipendentemente dalla presenza del feretro.
Chiede inoltre se si può concedere l’uso del loculo solo per cassette e urne.
O, come già si procede, per concedere la collocazione di resti o ceneri in un loculo ove è già tumulato un feretro o prenotato per coniuge?… ... Leggi il resto

Competenza regionale all’autorizzazione di affido ceneri

Domanda: < /br>
Nel 2005 al Comune, in Liguria, è pervenuta la richiesta di un residente per l’autorizzazione a prelevare le ceneri della madre dal cimitero lombardo per portarle presso la propria abitazione.
La defunta, deceduta nel 2003, non aveva lasciato alcuna volontà scritta in merito.
Il figlio ha dichiarato per scritto che la madre aveva più volte manifestato tale volontà a lui, alla sorella ed ai nipoti.
Si pongono quindi i seguenti quesiti alla luce del regolamento regionale lombardo 9/11/2004, n.… ... Leggi il resto

Affido ceneri a parenti

Domanda: < /br>
Se il defunto non designa in vita l’affidatario delle ceneri, quali soggetti possono manifestare la volontà di avere le ceneri in affido?
Supponiamo, ad esempio, che il defunto lasci il coniuge e alcuni figli e che la richiesta di affidamento venga fatta da un nipote.
Come ci si comporta in tali casi?
È possibile accogliere la richiesta (previo assenso del coniuge e di tutti i figli)?
Oppure la presenza del coniuge e/o quella di parenti più prossimi preclude la possibilità di affidamento ai parenti più lontani?… ... Leggi il resto

Affido urna in Comune diverso da quello di decesso

Domanda: < /br>
In linea generale, competente all’affidamento dell’urna è il Comune del luogo di decesso (ossia il medesimo comune che autorizza la cremazione).
Tuttavia sono possibili casi di affido urne collocate nel cimitero del Comune A ma contenenti le ceneri di persone decedute nel Comune B.
Analogamente alla materia di autorizzazione alla cremazione, l’affidamento ceneri compete al Comune nel cui cimitero sono ubicate, anziché a quello del luogo di decesso?
Inoltre, il Comune del luogo di decesso (o quello nei cui cimiteri è custodita l’urna) sono competenti all’affido ceneri anche se l’affidatario risieda in altro Comune?… ... Leggi il resto

Affido ceneri a familiari

Domanda: < /br>
Il Comune ha approvato delibera per consentire l’affidamento delle urne cinerarie ai familiari.
In essa viene prevista, oltre la volontà espressa del defunto, anche quella manifestata dal coniuge o in assenza dal parente più prossimo.
Ma l’ufficiale di stato civile comunale contesta tale interpretazione.
Egli afferma che, il D.P.24/02/2004 e relativo parere Consiglio di Stato rendono applicabile l’affido ceneri ai familiari solo attraverso i modi ex art. 3 L. 130/2001, comma 1 punto e).
Nello specifico, l’articolo prevede l’affidamento ai familiari solo con l’espressa volontà del defunto.… ... Leggi il resto

Firma autorizzazione cremazione e consegna ceneri

Domanda: < /br>
Ci si riferisce al parere reso dal Consiglio di Stato al Presidente della Repubblica inerente la consegna delle ceneri alla famiglia del de cuius.
Il Comune domanda a chi compete firmare l’autorizzazione alla cremazione e consegna delle ceneri ai familiari.
L’Ufficiale di Stato civile oppure il Dirigente dei Servizi funebri e cimiteriali?
Chiede inoltre se si è a conoscenza di Comuni che abbiano deliberato la procedura per l’affido e conservazione ceneri in abitazione privata.


< /br>
Risposta: < /br>
L’attribuzione di competenza – se non effettuata con legge dello Stato all’Ufficiale di stato civile – è materia specifica del Comune (con regolamento per l’organizzazione degli uffici).… ... Leggi il resto

Urna cineraria in tomba a terra

Domanda: < /br>
Il Comune riceve, da parte di un marmista, la seguente proposta di sepoltura urna cineraria in tomba a filare in terra.
È già presente in terra la sepoltura di un defunto da tre anni.
Per la moglie, ora deceduta e cremata, si chiede la tumulazione urna in nicchia di marmo predisposta appositamente sulla testata della lapide.
Con la nicchia sigillata, sulla piastra si indicherebbero le generalità del defunto.
Il Comune chiede se tale sistema di sepoltura è possibile.… ... Leggi il resto