Domanda: < /br>
A questo ufficio comunale si richiede l’affidamento delle ceneri di un uomo, deceduto nel nostro Comune (sito in Emilia Romagna).
Al momento della richiesta di cremazione si informa la moglie, prossima affidataria dell’urna cineraria, sulla necessità di una dichiarazione con firma autenticata del coniuge e di tutti i parenti di primo grado (figli e genitori).
Viene segnalata come “difficoltà” che il padre del deceduto risulta gravemente malato e ricoverato in una clinica estera, incapace di rendere dichiarazioni.… ... Leggi il resto
materia: Ceneri e urne cinerarie
Conservazione urne in parrocchia
Domanda: < /br>
Un Comune dispone di un piccolo cimitero nei pressi di una parrocchia, che non può essere ampliato per il divieto imposto dalla sovrintendenza ai beni artistici.
Il sacerdote della parrocchia chiede se è possibile utilizzare un locale della stessa, nel seminterrato, per poter conservare le urne cinerarie di chi ne fa richiesta.
Questa ipotesi può essere valutata?
< /br>
Risposta: < /br>
No, l’ipotesi non è proprio percorribile.
Configurerebbe la formazione di un distinto cimitero o quanto meno di una cappella gentilizia (con i vincoli relativi).… ... Leggi il resto
Dispersione ceneri in regione senza normativa in merito
Risposta: < /br>
Una signora vorrebbe far spargere, nel mare della Sardegna, le ceneri del padre che, nelle sue volontà testamentarie, nomina i “fondali” ma non il luogo esatto della località.
Il Comune in cui risiede la signora, che si trova in Piemonte, le ha consigliato di informarsi se, nel Comune sardo è già stata recepita la normativa per la dispersione delle ceneri.
Se così non fosse, non è concesso disperdere le ceneri in altra località di mare, che abbia invece già recepito la normativa.… ... Leggi il resto
Dispersione ceneri in centro abitato
Domanda: < /br>
Un iscritto a So.Crem, sita in Emilia Romagna, dispone in vita, con testamento olografo depositato presso la So.Crem, la dispersione delle ceneri in natura in:
“appezzamento di terreno posto a est della casa di via … n. .. attualmente coltivato a noceto e a vigneto”.
Il Comune di residenza del defunto accerta che l’area rientra nel centro abitato del Comune, dove è in ogni caso vietata la dispersione.
Il responsabile dei servizi cimiteriali comunali ritiene che non sia possibile autorizzare la dispersione, anche in altro luogo.… ... Leggi il resto
Dispersione ceneri in località di villeggiatura
Domanda: < /br>
Un cittadino chiede se le ceneri del padre, nato e vissuto in un Comune emiliano, possano essere disperse nel luogo di villeggiatura abituale, in Trentino.
Il padre, venuto a mancare recentemente, aveva espresso tale volontà solo verbalmente, senza redigere documenti scritti.
È possibile realizzare il desiderio del defunto?
< /br>
Risposta: < /br>
In base all’art. 5, comma 1 della legge valevole in Provincia di Trento (L.P. 20/6/ 2008, n. 7, “Disciplina della cremazione e altre disposizioni in materia cimiteriale), che si riporta di seguito, tale possibilità non è consentita:
“Art.… ... Leggi il resto
Affido ceneri a seguito suicidio
Domanda: < br>
Il responsabile dei servizi cimiteriali di un Comune in Campania, vorrebbe richiedere alcune informazioni sull’affido ceneri.
L’ente locale ha ricevuto una istanza di affido ceneri a firma del genitore (madre) di un ragazzo deceduto a seguito di suicidio.
La volontà del ragazzo a non essere tumulato/inumato si evince da lettera indirizzata alla madre, nella quale la invita a non metterlo “sotto terra”.
Una sentenza del Consiglio di Stato ritiene possibile l’affidamento a familiare dell’urna contenenti le ceneri.… ... Leggi il resto
Caratteristiche urne cinerarie
Domanda: < /br>
Sulle caratteristiche delle urne cinerarie, oltre ai limiti di capienza garantiti per ottenere l’inserimento di tutte le ceneri, esistono altri aspetti strutturali da tenere in considerazione?
Quali ad esempio doppia camera, tipo di materiale usato, ecc.?
< /br>
Risposta: < /br>
Salvo le leggi regionali, le norme sono previste dall’articolo 80 del D.P.R. 285/90 (comma 2, obbligo di capacità dell’urna tale da contenere tutte le ceneri di una cremazione).
Il comma 4 – letteralmente – stabilisce che sia il Comune nel proprio regolamento a definire le dimensioni limite delle urne.… ... Leggi il resto
Diamanti artificiali da ceneri
Domanda: < /br>
In diversi Paesi, europei e non, tra cui la Svizzera, esiste una società che produce diamanti artificiali a partire dal carbonio presente nelle ceneri da cremazione.
Ciò col fine di ottenere una forma di sepoltura alternativa.
Sarebbe lecito inviare in Svizzera le ceneri di un proprio caro per farsi poi spedire il diamante?
< /br>
Risposta: < /br>
Secondo quanto ci risulta, si può esportare un’urna cineraria sigillata, previa richiesta di autorizzazione al trasporto da parte di avente titolo, in un luogo consentito in Svizzera (ad es.… ... Leggi il resto
Procedure per affido ceneri
Domanda: < /br>
Per una procedura di affidamento e conservazione di urna cineraria a familiare, un dirigente del Comune ha predisposto una delibera di G.M. in merito, riportando però i seguenti dubbi:
1) È necessario stabilire una tariffa per il rilascio dell’autorizzazione (se sì, quali sono le tariffe di norma stabilite).
Oppure l’Amministrazione può decidere di non richiedere nulla?
2) L’Amministrazione vorrebbe individuare nel Settore LL.PP., Ufficio Servizio Cimiteriale, l’unità preposta al rilascio della predetta autorizzazione.
Esiste una norme di legge che delega all’Ufficiale di Stato Civile, che solitamente si occupa di tale rilascio, questa incombenza?… ... Leggi il resto
Ceneri in diamanti
Domanda: < /br>
È possibile trasformare ceneri umane in diamanti?
< /br>
Risposta: < /br>
Sulla possibilità o meno di compiere tale atto in Italia, si informa che ciò è vietato.
In Italia è consentito solo conservare le ceneri in urna sigillata e consegnata tale dal crematorio (o se sepolta dal cimitero).
Alternativamente è possibile la dispersione in cimitero o in natura.
Ogni altro trattamento integra la possibilità di denuncia quantomeno per effrazione dell’urna, ex art. 411 del Codice Penale.
Pertanto, nella migliore delle ipotesi, una violazione amministrativa; nella peggiore, oltre alla amministrativa, pure la pena detentiva da 6 mesi a 2 anni.… ... Leggi il resto
Affido ceneri con manifestazione verbale
Domanda: < /br>
Nel Comune risiede una coppia non sposata dalla cui unione è nata una figlia, che attualmente ha 11 anni.
L’uomo muore e la compagna richiede l’affidamento familiare delle ceneri.
Il regolamento di polizia mortuaria comunale prevede l’affidamento sulla base della volontà espressa verbalmente in vita dal defunto.
Pertanto, essa va manifestata con autodichiarazione del coniuge.
O, in difetto, dal parente più prossimo (non prevedendo quindi affido alla/al convivente more uxorio).
Quindi, la compagna del de cuius può far richiesta di affidamento ceneri in qualità di tutrice della figlia?… ... Leggi il resto
Affido plurimo di ceneri a familiare
Domanda: < /br>
Il Comune ha autorizzato la conservazione in abitazione privata delle ceneri di 6 salme, decedute negli anni 2005 e 2006.
L’affidamento viene autorizzato con produzione di autocertificazione dei parenti indicante tale volontà dell’estinto.
Non esiste volontà scritta in vita dallo stesso estinto.
L’Amministrazione chiede se il comportamento adottato è corretto.
Se non lo è, è necessario richiedere la restituzione delle ceneri?
< /br>
Risposta: < /br>
È determinante sapere che le persone le cui ceneri sono in affido ai familiari sono decedute tutte dopo l’emanazione ed entrata in vigore della L.… ... Leggi il resto