Il sito sui cui insistono gli stabili delle vecchie pompe funebri comunali, situato nella capitale francese in rue d’Aubervilliers (uno spazio di circa 26.000 mq.), è stato recentemente inserito nel registro degli edifici storici francesi. Ma a partire dal 2006 una parte di esso, precisamente quella relativa al numero 104, sarà concepita come spazio destinato agli artisti, che a Parigi hanno grandi difficoltà a trovare luoghi per esprimersi. Entrerà quindi l’arte nelle sue molteplici forme: teatro, danza, arti della strada, musica. La prima fase di intervento comporterà una spesa di circa 61,2 milioni di euro, a cui si aggiungerà una seconda fase (relativa ad interventi di dettaglio) di ulteriori 28,2 milioni di euro.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.