[Fun.News 2590] Riciclare con fantasia

Lucette dell’albero di Natale che diventano solette per pantofole, bottiglie di plastica usate per costruire case, pneumatici trasformati in parquet e asfalto, scarpe da ginnastica per pavimenti di palestre, tappi di bottiglia come decorazioni per borse personalizzabili, acqua che dagli scarichi viene resa nuovamente potabile, saponette usate ‘rigenerate’ per un progetto benefico e distribuite nelle aree povere di 32 Paesi.
I progetti creativi di riciclo in cui, di anno in anno, si moltiplicano
. In Svezia hanno ottimizzato il riciclo dell’immondizia, che viene bruciato per creare elettricità e riscaldamento destinato a mezzo milione di case.
Un sistema talmente efficiente che il Paese nordico ha iniziato importare immondizia dalla Norvegia, che paga anche la Svezia per il favore.
A Vancouver, che punta a diventare la città più verde del mondo per il 2020, fra i tanti progetti è stato lanciato anche quello per il riciclo dei mozziconi di sigaretta, da cui si recupera il tabacco come materiale di compostaggio e l’acetato di cellulosa dai filtri per la realizzazione di prodotti industriali fra i quali materiali per le spedizioni.
In Giappone la Japan Denture Recycling Association crea con vecchie dentiere nuove protesi da donare a chi non si può permettere spese odontoiatriche.
E anche nei crematori si ricicla. Le protesi e i materiali metallici tolti prima dell’entrata nel forno o raccolti dopo la cremazione, sono conferiti ad un centro ch eli tratta per recuperare metalli rari e soprattutto senza costi per il gestore del crematorio. Il servizio partito dapprima in Olanda si è diffuso ormai in quindici Paesi europei, tra cui l’Italia, negli USA, Canada e Australia.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.