[Fun.News 2290] Manuale internazionale sulla cremazione edito a cura dell’ICF in occasione del suo 75esimo

Nel 2012 la Federazione Internazionale della Cremazione (ICF) festeggia il suo 75° anniversario e per l occasione pubblica un manuale sulla cremazione, il cui titolo originale è Handbook on Cremation .
Il volume riporta i contributi di esperti del settore provenienti da tutto il mondo.
La prima parte del libro riporta un articolo di Todd van Beck sulla storia della cremazione, uno di Roger Arber sullo sviluppo di tale pratica e dati statistici connessi a livello globale; uno di Henry J. Keizer di presentazione della ICF e dei suoi obiettivi.
Vengono di seguito affrontati gli aspetti etici della cremazione: Douglas J. Davies scrive sui fondamenti etici della cremazioni nelle religioni; Jan Gabriels sugli aspetti legali ed etici dell’uso dei metalli dopo la cremazione; Shoji Eguchi descrive la cremazione in Giappone; Peter McLean riassume gli aspetti operativi e di pianificazione dei crematori.
Poi vi è la sezione dedicata alla tecnologia crematoria odierna, come i progetti per la costruzione di un forno (Dr. Gebhard Schetter, Dieter Zahn), e per la tecnologia del filtro (Dr. Ole Petzoldt), le emissioni ed il loro controllo (Benjamin Wiechmann/Markus Gleis), gli sviluppi nelle tecniche di filtraggio dei crematori e di risparmio energetico/sviluppo sostenibile (Andrew Mallalieu), la tecnologia di misurazione e controllo per le emissioni (Bruno Vater), i requisiti sanitari dei crematori (Dr. Gabriele Righi/Dr. Edda Guareschi).
L ultima parte del libro è intitolata Norme e qualifiche e riporta diversi pezzi, come quello sulla standardizzazione dei crematori (Peter Plegnière), sulla loro controllo di qualità (Svend Jörk Sobolewski), sulla formazione professionale degli operatori di crematori (Duncan McCallum), e sugli aspetti educativi (Dr. Rolf Lichtner, editore del libro).
Il volume, disponibile dal 4 ottobre scorso, ha un costo di ¬. 45 (più spese di spedizione ed iva, se applicabile).

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.