Con circolare di p.n. 3392 del 21/08/2012 la Federutility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2013 (con aliquota IVA, laddove applicabile, al 21% fino al 30/6/2013):
Anno 2013 |
Incid. Perc.le |
Imponibile |
IVA (*) |
Totale (**) |
Cremazione |
|
|
|
|
a) di cadavere |
100,0% |
485,34 |
101,92 |
587,26 |
b) di resti mortali |
80,0% |
388,27 |
81,54 |
469,81 |
c) di parti anatomiche riconoscibili |
75,0% |
364,00 |
76,44 |
440,44 |
d) di feti e prodotti del concepimento |
33,3% |
161,78 |
33,97 |
195,75 |
Dispersione di ceneri in cimitero |
100,0% |
196,10 |
41,18 |
237,28 |
(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.
(*) Totale comprensivo di IVA al 21% valido fino al 30/6/2013.
Si rammenta come sia prevista l'aumento dell'aliquota ordinaria IVA al 23%, dal 1° ottobre 2012, sia stato differito al 1° luglio 2013 (art. 21 D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convert., con modif., nella L. 7 agosto 2012, n. 135).
Di conseguenza, se tale aumento effettivamente avrà luogo, dal 1° luglio 2013 cambieranno gli importi delle tariffe massime comprensive di IVA.
Si è, inoltre, ancora in attesa di definizioni dal Ministero dell'interno, circa il riallineamento periodico tra l'inflazione reale e quella programmata, che da anni era stata rimandata per effetto di provvedimenti specifici, ma che, cessate queste limitazioni, consentivano l'emanazione del previsto D.M. di cui risulta in corso l'istruttoria.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.