I piani nazionali per contrastare l’influenza aviaria, la diffusione dell’Aids, il ritorno della tubercolosi, la malaria, la polio e altre malattie trasmissibili sono stati i temi nell’agenda dei ministri della Salute del G8, che si è tenuto a Mosca il 28 aprile 2006. Nel corso del vertice, che si è tenuto sotto la presidenza russa, l’Italia ha presentato il piano contro l’aviaria del governo e gli aggiornamenti sulla sperimentazione del vaccino italiano contro l’Aids. Oltre i Paesi del G8, hanno preso alla riunione Cina, India, Brasile, Messico e Sudafrica. “Osserviamo con preoccupazione la diffusione crescente del virus patogeno dell’influenza aviaria”, hanno scritto i ministri di Germania, Canada, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Italia, Giappone e Russia in una dichiarazione congiunta al termine del loro incontro con gli omologhi di Brasile, India, Cina, Messico e Sudafrica. Riteniamo che in questo momento i principali sforzi debbano essere concentrati sull’individuazione rapida e il controllo del virus dell’influenza aviaria H5n1, ma anche sulla prevenzione di una pandemia umana”. Il direttore generale dell”Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) Lee Jong-wook, ospite del meeting, ha sottolineato che “da febbraio, l’influenza aviaria si è estesa in altri 36 paesi”.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.