Nuovo forno crematorio a Savona

Il 26 settembre 2013 il consiglio comunale di savona ha deliberato l’affidamento della gestione “in house” del servizio di cremazione ad ATA SpA, partecipata dal Comune. Nella seduta di GM del Comune di savona del 2 ottobre 2013 sono stati approvati nel dettaglio i progetti in linea tecnica ed i costi preventivi per l’opera. Ad ATA è stata affidata la gestione degli impianti per la realizzazione del nuovo polo della cremazione e la gestione degli stessi per 21 anni.… ... Leggi il resto

Incontro pubblico a Cervia sulla cremazione

Azimut Spa organizza per il pomeriggio di domani, venerdì 11 ottobre alle 18 nella sala comunale di piazza XXV Aprile a Cervia, un incontro pubblico dal titolo “Cremazione: una possibile scelta”, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Dopo il saluto dell’amministrazione e quello di Stefano Di Stefano, amministratore delegato di Azimut, sinterverrà Anna Berti, responsabile dei servizi cimiteriali dell’azienda, che spiegherà le caratteristiche della cremazione e risponderà alle domande del pubblico.

Azimut gestisce oggi i due impianti di cremazione a Faenza e Ravenna.… ... Leggi il resto

Ceneri lanciate nel firmamento

In Giappone i riti funebri alternativi rischiano di soppiantare la fin qui preferita cerimonia buddista. La proposta di disperdere le ceneri nello spazio, di fronte all’esigenza di ridurre i costi e le aree cimiteriali, sta riscuotendo un crescente successo tra la popolazione. La compagnia americana Elysium Space ha avuto la pensata di essere la prima impresa funebre spaziale, inventando un nuovo cerimoniale, tutto sommato a prezzi contenuti.

In Giappone, fornire un posto ai propri cari nel firmamento celeste diventa quindi semplice e, tutto sommato, economico (costo 1.990 dollari).… ... Leggi il resto

Apre il nuovo crematorio di Acqui Terme, in Piemonte

Dopo un lungo iter iniziato nel 2007, il crematorio di Acqui Terme (in provincia di Alessandria) è stato terminato e inizierà ad operare quest’anno, essendo stato inaugurato il 7 ottobre 2013. Il tempio crematorio di Acqui Terme sorge all’interno del cimitero comunale di loc. Cassarogna. Il crematorio, tecnologicamente all’avanguardia, è munito di una linea di cremazione, ed è dotato di una sala del commiato e di una sala autoptica che verrà messa a disposizione del Comune.… ... Leggi il resto

Cronaca di Sefitdieci edizione 2013

Il tradizionale appuntamento SEFITDIECI, nell’edizione 2013, svoltasi a Roma il giorno 27 settembre 2013, si è riconfermato come uno dei momenti di maggior spessore per l’analisi del quadro relativo al settore funerario italiano e delle medicine da somministrare al malato. Presenti circa una cinquantina di persone, si sono avvicendati al microfono, nella prima parte della giornata, diversi oratori che hanno approfondito i temi caldi con relazioni esaustive.

Dopo il saluto del nuovo Direttore Generale di Federutility, Massimiliano Bianco, è intervenuto Adolfo Spaziani (Direttore uscente) per manifestare l’interesse federale alla soluzione dei particolari problemi settoriali.… ... Leggi il resto

SEFITDIECI:i conti cimiteriali perggiorano. Per far restare in piedi i cimiteri, col calo delle concessioni, serve il riconoscimento come servizi indivisibili nella service tax

L’Assemblea annuale di Sefit-Federutility lancia l’allarme per la sostenibilità dei 16 mila cimiteri italiani: dei 3,5 mld della spesa delle famiglie, solo 1 rimane ai Comuni.

“I 16.00 cimiteri italiani rappresentano servizi indivisibili e come tali devono rientrare nel perimetro di attuazione della nuova service tax. Dei 3,5 mld che il settore funerario e cimiteriale drena dai portafogli delle famiglie ogni anno, solo 1 rimane nelle casse dei Comuni. Ma si tratta di risorse insufficienti per un servizio che è universale e pubblico.

... Leggi il resto

Ma anche Albenga non sta da meno per le proteste sull'insediamento di un forno crematorio nel suo territorio

La querelle tra Rosy Guarnieri – sindaco di Albenga – e l’esponente del Pd albenganese Mariangelo Vio a proposito dell’insediamento di un forno crematorio, continua e ormai non passa giorno senza una dichiarazione di questa o quello. E così oggi ci ritroviamo le dichiarazioni di Marangelo Vito. Chi vuole può cercare nei post passati per farsi una idea completa del contendere.

“Leggo le illazioni del sindaco circa la proposta di realizzare un forno crematorio ad Albenga – dice Vio – E’evidente che gli insulti ed i tentativi di gettare fango sugli avversari politici denotano lo stato di confusione in cui da tempo versa la ‘signora’ Guarnieri.

... Leggi il resto

Ma anche Albenga non sta da meno per le proteste sull’insediamento di un forno crematorio nel suo territorio

La querelle tra Rosy Guarnieri – sindaco di Albenga – e l’esponente del Pd albenganese Mariangelo Vio a proposito dell’insediamento di un forno crematorio, continua e ormai non passa giorno senza una dichiarazione di questa o quello. E così oggi ci ritroviamo le dichiarazioni di Marangelo Vito. Chi vuole può cercare nei post passati per farsi una idea completa del contendere.

“Leggo le illazioni del sindaco circa la proposta di realizzare un forno crematorio ad Albenga – dice Vio – E’evidente che gli insulti ed i tentativi di gettare fango sugli avversari politici denotano lo stato di confusione in cui da tempo versa la ‘signora’ Guarnieri.

... Leggi il resto

Crematorio a Bassano: sempre più difficile!

L’Amministrazione comunale di Bassano del Grappa (VI) è intenzionata a realizzare in project financing nell’area del cimitero di Angarano. Ma vi è stata una dura presa di posizione di alcuni cittadini che abitano nelle vicinanze e anche del Consiglio di Quartiere Angarano, che per il tramite del presidente Sandro Pizzato, ha trasmesso una lunga e circostanziata comunicazione agli amministratori pubblici di riferimento – sindaco Cimatti, assessore ai Lavori Pubblici Bernardi e coordinatori dei gruppi consiliari – in vista del consiglio comunale di giovedì 26 settembre 2013, dove l’affaire “crematorio” sarà discusso a seguito della mozione presentata da alcuni consiglieri di maggioranza e opposizione.… ... Leggi il resto

Catanzaro: protesta per il ritardo con cui si affronta la decisione di realizzare il crematorio

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa dell’ex consigliere comunale di Catanzaro Antonio Gigliotti tendente a solecitare l’Amministrazione comunale di Catanzaro nella costruzione di un forno crematorio.

“Leopoldo Ferri,stimato ed apprezzato amministratore comunale,già presidente della circoscrizione della marina di Catanzaro,di recente scomparso,a nome del “comitato pro-cimitero” nel 2010 scriveva alla amministrazione comunale “la comunità di Catanzaro avrebbe voluto e preteso il superamento del vecchio ed obsoleto cimitero napoleonico,non solo per carenza di spazio,ma per ragioni culturali ed igieniche,come richiede il tempo moderno”, ed ancora: “l’avvenire del nuovo cimitero si chiama cremazione”.

... Leggi il resto

A Salerno si punta ad un nuovo cimitero urbano realizzato in project financing

Un nuovo Cimitero Urbano sarà costruito a Salerno grazie al sistema del project financing. I dettagli sono stati illustrati dal Sindaco e Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti Vincenzo De Luca nel corso di una conferenza stampa tenutasi sabato 7 settembre, presso la Sala Giunta del Palazzo di Città.

“Un progetto all’avanguardia – lo ha definito il Sindaco De Luca – che risolve i problemi di funzionalità e di congestione del cimitero storico e che, al contempo, mette in moto capitali privati per circa 60 milioni.

... Leggi il resto

Firenze punta a semplificare le procedure per la dispersione ceneri in giardino delle rimembranze

È stata approvata all’unanimità in IV commissione consiliare del Comune di Firenze una mozione presentata dal consigliere di FLI Stefano Bertini, che prevede la semplificazione delle procedure per la cremazione e lo spargimento delle ceneri dei defunti nel Giardino della Rimembranza del cimitero di Trespiano, una tempestiva informazione ai parenti sulle modalità di pagamento e su tutto l’iter, e che siano mantenuti decorosamente i luoghi deputati alla funzione.

“Dal momento che nel 2004 venne approvata la revisione delle tariffe, e che tra queste era previsto un contributo per la manutenzione, è irriguardoso nei confronti delle famiglie che ricorrono al servizio il ritrovarsi nelle condizioni descritte da quel padre nella sua lettera a La Nazione – ha dichiarato Bertini –.

... Leggi il resto

Crematorio dismesso viene trasformato in galleria d'arte

ImageIl prossimo 21 settembre 2013 a Berlino aprirà una singolare galleria d’arte, ricavata all’interno di un vecchio crematorio dismesso, a Nord di Berlino (Wedding). Il crematorio venne costruito nel 1912 e nel complesso si estende, comprese le adiacenze, per 8.500 mq.. L’idea di utilizzare questo insolito luogo è venuta ad un gallerista austriaco: Patrick Ebensperger. Quindi dopo il riutilizzo di chiese sconsacrate per destinarle a luogo di riunione od esposizione, tocca ora ad antichi crematori.
Secondo il gallerista: “L’inconveniente di utilizzare un luogo del genere da trasformare in galleria d’arte è che noi pensiamo che un crematorio mantenga la funzione originaria, in qualche modo sacrale.… ... Leggi il resto

Crematorio dismesso viene trasformato in galleria d’arte

ImageIl prossimo 21 settembre 2013 a Berlino aprirà una singolare galleria d’arte, ricavata all’interno di un vecchio crematorio dismesso, a Nord di Berlino (Wedding). Il crematorio venne costruito nel 1912 e nel complesso si estende, comprese le adiacenze, per 8.500 mq.. L’idea di utilizzare questo insolito luogo è venuta ad un gallerista austriaco: Patrick Ebensperger. Quindi dopo il riutilizzo di chiese sconsacrate per destinarle a luogo di riunione od esposizione, tocca ora ad antichi crematori.
Secondo il gallerista: “L’inconveniente di utilizzare un luogo del genere da trasformare in galleria d’arte è che noi pensiamo che un crematorio mantenga la funzione originaria, in qualche modo sacrale.… ... Leggi il resto

Il Sindaco di Albenga argina le proteste per la costruzione del crematorio

Ad Albenga l’Amministrazione comunale ha deciso di procedere alla costruzione di un forno crematorio. Ma parte della popolazione, in particolare quella nelle vicinanze del cimitero dove sarà installato, è contararia e si sta organizzando per contrastare la realizzazione dell’impianto. Sula vicenda è recentemente intervenuto il Sindaco di Albenga (Rosy Guarnieri), con alcune dichiarazioni alla stampa, che si riportano:

“Non capisco perché la signora Cipresso e l’arch. Marco Badoino si scaldino tanto, dando vita a raccolte firme anche nei negozi di Albenga, tramite persone che non conoscono l’argomento, ma che si prestano ad una presentazione della petizione molto approssimativa.

... Leggi il resto

Valenza: tra un anno o poco più vi sarà un crematorio in funzione

Il Comune di Valenza (AL) ha autorizzato i lavori per la costruzione di un crematorio per una spesa complessiva di 2 milioni 669 mila euro. I lavori sono stati aggiudicati in questi giorni al raggruppamento temporaneo “Cerruti Costruzioni edili” con sede in città. Si tratta di un intervento realizzato mediante project financing, comprensivo quindi di progettazione, costruzione e gestione (sia economica che funzionale) di un crematorio che sorgerà in strada Oche, nelle adiacenze del cimitero cittadino.… ... Leggi il resto