Veniamo a conoscenza che in data 16 gennaio 2014 è partita la fase di accensione sperimentale del crematorio al Gran Camposanto di Messina, con la cremazione gratuita, su richiesta dei parenti, delle prime salme giacenti al deposito.
Le prove tecniche sono state positive e sono state cremate cinque salme rispetto alle tre programmate inizialmente. In base alla disponibilità manifestata dalle famiglie, che hanno avuto accesso gratuitamente al servizio – stante l’operazione di collaudo – tutte hanno chiesto di avere la riconsegna delle ceneri dei propri cari, così come consente il regolamento approvato dal consiglio comunale (che ne permette la conservazione domestica o anche la dispersione).… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Petizione contro la realizzazione di un crematorio al cimitero di Civitavecchia
Ci viene segnalata la protesta attraverso la presentazione di una petizine sottoscritta da circa 40 persone, abitanti nella zona di via Braccianese Claudia a Civitavecchia, le quali chiedono la sospensione dell’iter amministrativo riguardante la realizzazione di un forno crematorio all’interno del nuovo cimitero di Civitavecchia. La petizione è stata inviata per conoscenza anche alla Procura della Repubblica di Civitavecchia e agli organi di controllo e indirizzo regionali.
I residenti e proprietari dei terreni limitrofi alla struttura cimiteriale si sono costituiti in un comitato spontaneo.… ... Leggi il resto
Tentano di trafugare a Londra urna cineraria con le ceneri di Freud
Ignoti hanno tentato di trafugare l’urna contenente le ceneri di Sigmund Freud e della moglie Martha in un cimitero a nord di Londra. Lo ha rivelato la polizia britannica, secondo cui l’urna, che risale al terzo secolo prima di Cristo, è stata seriamente danneggiata nel tentativo di furto avvenuto nella notte di Capodanno al cimitero di Golder’s Green. ‘Si è tratto di un atto spregevole – ha commentato il commissario Daniel Candler – Anche lasciando da parte il valore finanziario di un’urna insostituibile e il significato storico di coloro ai quali e’ collegata, il fatto che qualcuno voglia portare via un oggetto sapendo che contiene gli ultimi resti di una persona è veramente disdicevole"… ... Leggi il resto
Sta concludendosi il processo per le ceneri mischiate al crematorio di Padova
Il PM ha chesto una condanna, per il delitto di soppressione e vilipendio di cadavere e peculato, a 4 anni e 6 mesi per Dario F., 23 anni di Rubano, e Rossano F., 41 di Saccolongo, già dipendenti di Nordest Cremazioni e lo ha motivato dicendo che ‘Sono gli stessi imputati che ci dicono che ogni qualvolta cremavano un corpo, una buona parte delle ceneri finiva nel sottofondo del forno andando così dispersa. Mescolavano e disperdevano in piena consapevolezza.… ... Leggi il resto
A Napoli riparte il servizio pubblico funebre
La Giunta Comunale di Napoli con la Delibera n°1066 del 30/12/2013 ha avviato le procedure per reintrodurre nel Comune il Servizio di Trasporto Pubblico Cimiteriale, un servizio che consente ai cittadini di poter scegliere se rivolgersi al pubblico o al privato e con la certezza di ottenere un notevole risparmio rispetto al costo di mercato. Si tratta di un servizio a domanda individuale, che sarà offerto quindi a tutti i cittadini che ne faranno richiesta, e che garantirà anche agli indigenti la degna onoranza funebre; nel contempo tale misura sarà realizzata con oneri modesti a carico dell’Amministrazione Comunale perchè il Servizio verrà garantito grazie all’attività degli operatori cimiteriali e dei necrofori, attualmente in servizio.… ... Leggi il resto
Dichiarazioni anticipate di volontà: a Milano si è già partiti
Nella prima settimana di apertura, dopo l’avvio del 18 novembre 2013, sono già 220 i milanesi che hanno scelto di iscriversi al Registro per le dichiarazioni anticipate di volonta’ sui trattamenti sanitari e di fine vita. Oltre 400 le richieste di informazioni sul nuovo servizio, attivo presso l’assessorato alle Politiche sociali. Si tratta del nuovo strumento a disposizione dei cittadini per consegnare le proprie volonta’ relativamente a trattamenti sanitari che si intende o non intende consentire in situazione di perdita di coscienza permanente e irreversibile, prelievi e trapianti, cremazione e dispersione delle ceneri, vigente nel comune di Milano.… ... Leggi il resto
Ad Albenga cade la Giunta municipale, soprattutto a causa della realizzazione di un forno crematorio, e si scioglie il consiglio comunale
Mai avrebbero osato sperare tanto, ma i cittadini del Comitato No forno! hanno veramente ottenuto quel che volevano e cioé la non realizzazione dell’impianto nel posto prescelto. Il presidente del Consiglio comunale Gianni Pollio, Silvio Cangialosi e Antonino Maccarone hanno unito le loro firme a quelle degli 8 consiglieri comunali di minoranza e fatto cadere l’amministrazione Guarnieri. Dopo questo atto sarà la Prefettura ad inviare un commissario per gestire la situazione.… ... Leggi il resto
Bimbo cinese morto apparentemente. Si sveglia prima della cremazione
Un bebè cinese, che era stato dichiarato morto da un ospedale cinese, si è messo a piangere dopo che era stato dichiarato morto. Se ne sono accorti gli addetti dell’impresa di pompe funebri che si stavano preparando per cremarlo. Lo riferiscono i media cinesi. L’agenzia Nuova Cina precisa che i fatti si sono svolti nella provincia dell’Anhui, nella zona orientale del Paese.I genitori del piccolo, nato meno di un mese fa, lo avevano consegnato all’impresa funebre, i cui impiegati sono rimasti basiti quando si sono resi conto che il bambino stava piangendo.… ... Leggi il resto
Tra poco sarà operativo il crematorio a Messina
Dal prossimo mese di gennaio 2014 sarà possibile spargere le ceneri dei propri cari in mare o sulle colline che sovrastano la città di Messina. E’ quanto stabilisce il nuovo regolamento di polizia mortuaria messinese. Ma soprattuto la dispersione sarà possibile dopo che il nuovo forno crematorio, attualmente in fase di messa a punto, sarà totalmente operativo.
La direzione del comitero di Messina, alle prese con una carenza di posti, punta molto sulla nuova pratica.… ... Leggi il resto
Imperatore del Giappone rompe la tradizione: si farà cremare
L’attuale imperatore giapponese Akihito e la moglie Michiko, alla loro morte, non verranno sepolti, ma cremati. La scelta è stata presa anche in funzione della volontà di contenere i costi relativi alle cerimonie funebri. Per il Giappone, questa, è una vera e propria rivoluzione, in quanto, negli ultimi 350, gli imperatori, sono sempre stati sepolti.
L’imperatore, che il prossimo 23 dicembre 2013, compirà 80 anni, ha maturato questa scelta nel corso degli ultimi mesi. Una scelta, ispirata dalla volontà di sobrietà e dal desiderio di “alleviare i costi imposti al popolo”.… ... Leggi il resto
La crisi economica incide sul sistema funebre e cimiteriale italiano
La qualità dei servizi prestati nei cimiteri sta da qualche anno scemando pericolosamente. Il calo dei trasferimenti statali ai Comuni ha determinato la riduzione di attività che contribuivano al decoro delle infrastrutture cimiteriali (custodia, pulizia, manutenzione) o consentivano di provvedere alla realizzazione di nuove sepolture (e non è che i morti aspettano!).
I Comuni per far fronte a questa vera e propria emergenza che mette in crisi il rapporto tra amministrazione e cittadini hanno cercato di far fronte alle situazione sostanzialmente imboccando due strade: l’incremento delle tariffe per ricavare più entrare e l’adesione alla finanza di progetto con l’ingresso di capitali privati nella costruzione e gestione di ampliamenti cimiteriali e crematori.… ... Leggi il resto
Crematorio di Messina: ritardi inspegabili nella sua realizzazione
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo al seguente lettera aperta dell’Associazione Radicali Messina “Leonardo Sciascia”all’assessore ai servizi cimiteriali del Comune di Messina, Ialacqua, chiedendo delucidazioni sul ritardo dell’attivazione del servizio di cremazione, che doveva essere operativo già ad inizio 2013. Di seguito la nota dei radicali:
… ... Leggi il restoDa circa dieci anni il Comune di Messina opera per realizzare nella nostra città un impianto di cremazione. Sarebbe il secondo della regione e potrebbe servire un’ampia utenza. Il completamento era previsto all’inizio di quest’anno.
Progetto crematorio ad Albenga: rischia di andare in fumo
‘Le argomentazioni espresse nella lettera indirizzata al sindaco Guarnieri da parte di Coldiretti Savona, Cia e Confagricoltura pone in essere preoccupazioni reali e legittime. La presa di posizione da parte di Assoutenti è sulla stessa linea e ne denotano entrambi uno scenario nel quale il nostro principale segmento economico rischierebbe di subire una pesante penalizzazione’. Cosi il Consigliere comunale del Pd, Tullio Ghiglione, sul progetto dell’area di cremazione a Leca d’Albenga.
‘Oltretutto anche nella stessa società proponente vi sono soggetti che intervengono attivamente nel settore economico legato al mondo agricolo.… ... Leggi il resto
Il Rumore del Lutto a Parma: dal 31 ottobre al 3 novembre 2013
La VII edizione de “Il Rumore del Lutto”, che si svolgerà a Parma dal 31 ottobre al 3 novembre 2013, proverà proprio a svelare la morte, quale evento ultimo, nel suo contenuto vitale. Sarà dedicata, infatti, alla “Vita”. La rassegna, nata nel 2007 è stata la prima iniziativa culturale, in Italia, a indagare un tema ancora così rimosso come quello della morte e ha fatto scuola. Il suo format, originale e di successo, ha ispirato nel tempo manifestazioni analoghe in altre città italiane.… ... Leggi il resto
Riti funebri solo in Chiesa per la Chiesa cattolica in Belgio
Basta con le messe in crematorio: dal 2015 i sacerdoti cattolici in Belgio potranno celebrare i riti funebri solo in chiesa. I preti potranno andare nei crematori solo per brevi preghiere. E’ quanto ha ordinato il primate cattolico del Belgio, monsignor Andrew-Jospeh Leonard, con una lettera pastorale. Obiettivo non é quello di fare guerra alle cremazioni – ormai molto diffuse nel Paese – ma, stando a monsignor Leonard, di “far tornare i credenti nelle chiese in occasione dei funerali”.… ... Leggi il resto
Crematorio di Cava dei Tirreni disponibile per eventuale cremazione del feretro di Priebke
Il sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio Enrico Letta, per offrire la disponibilità alla cremazione del feretro di Erich Priebke. Riflettori di nuovo puntati sulla salma del gerarca nazista che è ora in un posto segreto, al sicuro. “Anche il peggiore degli uomini, agli occhi dei suoi simili, ha il diritto all’atto della sepoltura”, ha osservato il sindaco di Cava che, inizialmente, onde evitare nuove polemiche, aveva preferito non far divulgare notizie in merito alla lettera spedita al Premier.… ... Leggi il resto