[Fun.News 3111] Temporanea sospensione di nuove autorizzazioni per crematori in Veneto

Con l’art. 72 della L.R. Veneto 30 dicembre 2016, n. 30 (BUR n. 127/2016) COLLEGATO ALLA LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE 2017, in Veneto viene sospeso il rilascio di autorizzazioni alla realizzazione di impianti di cremazione, in attesa della approvazione del piano regolatore regionale di coordinamento corrispondente. La sospensiva vale al più tardi fino al 31 dicembre 2018.
Preliminarmente all’adozione del piano di coordinamento regionale dei crematori verranno svolti studi e analisi sulle emissioni in atmosfera dei crematori.… ... Leggi il resto

Al via project financing per realizzare il crematorio di Conegliano

Presentato in Municipio a Conegliano il programma economico di interventi del nuovo crematorio di Conegliano (TV), che sarà realizzato all’interno dell’ambito del cimitero maggiore cittadino, grazie ad un project financing gestito dalla società Vertitas Conegliano.
La procedura da parte del Comune era stata avviata nel 2013, con l’invito a presentare manifestazioni di interesse.
A seguire nel 2015 la deliberazione del consiglio comunale cittadino che valutava il progetto di pubblico interesse.
La gara nel 2016 e a fine anno l’aggiudicazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3107] Da fine gennaio 2017 operativo un nuovo crematorio a Fano

Anche la Provincia di Pesaro Urbino ha il suo impianto di cremazione, operativo dal prossimo 23 gennaio 2017.
Il nuovo servizio diventerà operativo al Cimitero dell’Ulivo nei pressi di Fenile, a Fano.
Qualche giorno fa i vertici di Aset Holding e Aspes, insieme ai Sindaci di Pesaro e Fano, hanno presentato ufficialmente alla comunità la nuova struttura.
I marchigiani, per motivi vari, scelgono sempre di più la cremazione come metodo per salutare il caro estinto; basti pensare che dal 2007 a oggi, le famiglie della provincia che hanno scelto la cremazione sono passate dal 5,1% al 30,5%.… ... Leggi il resto

Ceneri in chiesa

L'articolo è parte 9 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Ne aveva accennato in chiesa durante un’omelia, ne ha parlato con il vescovo di Cremona Antonio Napolioni, e ora il parroco di S. Abbondio, don Andrea Foglia, ha esplicitato la sua proposta sul giornalino parrocchiale uscito in occasione del Natale: dato che la pratica della cremazione dei defunti è in crescita, che non è più di per sé collegata a ideologie anticristiane, che la chiesa stessa la ammette fin dal 1963, pur privilegiando l’inumazione, perché non consentire la conservazione delle ceneri dei defunti cattolici che abbiano scelto la cremazione ‘in una chiesa o in un’area appositamente dedicata a tale scopo?’.… ... Leggi il resto

Il fotografo indiano dei morti

Pubblichiamo il seguente articolo tratto da www.tpi.it, dal titolo “IL FOTOGRAFO INDIANO CHE PER MESTIERE RITRAE I MORTI PRIMA DELLA CREMAZIONE”, pubblicato in data 23/1272016, per la particolarità del contenuto, di sicuro interesse per i nostri lettori, tanto da considerarlo com praticolo di fine anno 2016.

Indra Kumar Jha, 26 anni, è un fotografo di morti. Vive e lavora a Varanasi, sulle sponde del fiume Gange – il fiume più sacro per l’induismo – dove vengono cremati una media di trecento corpi al giorno.... Leggi il resto

[Fun.News 3105] Che succede se per un tempo limitato si ha un’anomalia ad un crematorio

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia (Arpa) ha inviato al sindaco di Cervignano del Friuli (UD) il report conclusivo dell’indagine effettuata per valutare le ricadute di diossine nei pressi dell’impianto di cremazione di Muscoli.
L’indagine, effettuata a seguito del malfunzionamento dell’impianto riscontrato a fine giugno 2016, ha evidenziato che la sommatoria delle concentrazioni di diossine e di furani nei suoli è nettamente al di sotto del valore limite stabilito dalle norme per le aree a verde pubblico privato e residenziale.
... Leggi il resto

Reggio Emilia: sala del commiato nuova di zecca, accanto al crematorio

La giunta comunale di Reggio Emilia ha approvato nei giorni scorsi il progetto definitivo per la realizzazione di una sala del commiato a fianco del forno crematorio del cimitero di Coviolo.
Il cimitero suburbano verrà infatti dotato di un grande spazio in cui dare l’ultimo saluto ai propri congiunti, dove poter organizzare cerimonie e momenti di ricordo delle persone scomparse.
“Si tratta di un investimento atteso da molti anni che riconosce la piena dignità di ogni ritualità laica e dona alla città un luogo pensato e dedicato per portare l’estremo saluto a persone che avevano espressamente richiesto una cerimonia non religiosa – dicono gli assessori del Comune Matteo Sassi (welfare) e Mirko Tutino (lavori pubblici) – Il profilo del progetto, caratterizzato da un’architettura senza tempo, accredita la sala inoltre come un luogo capace anche di accogliere ritualità religiose di ogni confessione.… ... Leggi il resto

Concorso di idee per realizzare un giardino delle rimembranze a Varese

La cremazione ha raggiunto in Varese la scelta del 60 % dei deceduti (nel 2015 su 913 decessi di residenti ben 533 hanno scelto la cremazione) ed è in continua ascesa.
Si è quindi pensato di realizzare anche un Giardino delle Rimembranze in cimitero.
La realizzazione del “Giardino delle rimembranze” è inserita nel Piano cimiteriale del Comune di Varese.
E oggi diventa oggetto di un concorso di idee bandito dalla Società Varesina per la Cremazione antica associazione no profit fondata nel 1880 che ad oggi conta oltre 7.500 Soci.… ... Leggi il resto

Texas: prodotti abortivi in struttura sanitaria solo sepolti in cimitero o cremati

In Texas, arrivano nuove regole che vietano a ospedali, cliniche e altre strutture sanitarie che praticano l’aborto di mandare i resti dei feti nelle discariche, consentendo solo la cremazione o la sepoltura indipendentemente dal periodo di gestazione in cui è avvenuta l’interruzione di gravidanza. Il divieto scatterà a partire dal 19 dicembre 2016.
Proposte dalle autorità sanitarie lo scorso luglio 2016, dopo un lungo dibattito, le nuove regole prevedono che il divieto non si applichi agli aborti spontanei o alle interruzioni di gravidanza che avvengono in casa.… ... Leggi il resto

Sepolte le ceneri di Fidel Castro

Le ceneri di Fidel Castro sono state seppellite nel cimitero di Santa Ifigenia, a Santiago de Cuba, in una cerimonia in forma privata e chiusa al pubblico. Il corteo funebre ha percorso due chilometri da plaza de la Revolucion, dove le ceneri sono state depositate in nottata, al cimitero sulla avenida Patria, mentre sul ciglio della strada migliaia di persone sono tornate a salutare il comandante in jefe.… ... Leggi il resto

Defunto re thailandese: viene costruito un crematorio per lui. La cremazione entro un anno

Secondo quanto riferito il 29 novembre 2016 dai media thailandesi, a partire del 10 gennaio 2017, il dipartimento dell’arte thailandese avvierà la costruzione del forno crematorio per il defunto re Bhumibol Adulyadej a Sanam Luang davanti al palazzo reale, con la previsione di portare a termine il progetto entro settembre del 2017.
Fonti non ufficiali hanno affermato che la cerimonia di cremazione si svolgerà al più presto tra un anno.… ... Leggi il resto

I funerali di Fidel Castro

Almeno 25 leader mondiali parteciperanno alla cerimonia di commemorazione per il leader rivoluzionario cubano. Secondo una nota del ministero degli Esteri, la cerimonia riunirà leader provenienti da paesi africani e latino-americani, con il primo ministro greco Alexis Tsipras che rappresenterà l’Unione europea.
L’addio a Castro è iniziato da qualche giorno e durerà per nove giorni.
La cerimonia funebre in programma per il 4 dicembre 2016 si svolgerà nella città di Santiago de Cuba.
L’urna funeraria di Fidel Castro è apparsa per la prima volta agli occhi dei cubani il 28 novembre 2016, mentre la Tv nazionale diffondeva le immagini di un omaggio reso dai vertici dello stato al Lider Maximo.… ... Leggi il resto

Bondeno: si candida per realizzare un crematorio

E’ notizia di questi giorni che il Comune di Bondeno (Ferrara) ha manifestato l’intenzione di realizzare un crematorio, avvalendosi del project financing.
L’intenzione è di realizzare il “Tempio crematorio” grazie a un investimento privato, con il Comune che metterà a disposizione il terreno, nell’area retrostante il cimitero. A spiegare la procedura in corso è l’assessore Marco Vincenzi, che ricorda come già da qualche tempo «sia arrivata la proposta per la realizzazione della struttura da parte di due aziende», che opereranno insieme: la ditta che ha in gestione attualmente i cimiteri del Bondenese e la Altair, società che ha sede a Villadossoila, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.… ... Leggi il resto

Botrugno: Chi intende realizzare il crematorio chiarisce l e proprie posizioni

Le società interessate alla realizzazione del forno crematorio di Botrugno (Lecce) prendono posizione contro le proteste organizzate per non far costruire il crematorio.
“Notizie mistificatorie, false, tendenziose, volte a turbare l’ordine pubblico e infangare la loro onorabilità in ordine al progetto”.
Così le società Altair, Edilver e Futurcrem – aggiudicatarie in Ati del project financing per la costruzione di un impianto crematorio nel Comune di Botrugno – liquidano le opposizioni del comitato contrario al progetto di realizzazione dell’impianto.… ... Leggi il resto

Botrugno: seminario informativo su cosa significa installare un crematorio in zona

Il “Comitato No al Forno Crematorio di Botrugno”, in collaborazione con CIILSA (Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l’ Ambiente), ISDE (Associazione Medici per l’ Ambiente), CSVS (Centro Servizi Volontariato Salento), ha organizzato il seminario informativo “Forno Crematorio a Botrugno – Una serata per capire”.
L’evento si è tenuto domenica 13 Novembre 2016, alle ore 18.00, presso il Cinema Aurora di Botrugno, in via Giuseppe Mazzini 29, e ha ospitato medici ed esperti del settore per approfondire la tematica dei forni crematori con l’obiettivo di far comprendere alla collettività cosa significhi ospitare nel proprio territorio un impianto di cremazione, far conoscere i possibili rischi e le varie problematiche connessi e, al contempo, favorire una valutazione oggettiva sulla reale opportunità di un forno crematorio a Botrugno.… ... Leggi il resto

Polemiche sulla realizzazione di un crematorio a Ciampino

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo.
“L’Amministrazione comunale di Ciampino si vede costretta ad intervenire in merito alla questione della realizzazione in project financing di un forno crematorio per i defunti, per replicare a quanto dichiarato a mezzo stampa da Ciampino Bene Comune.

La Giunta comunale fino ad oggi ha solamente deliberato di demandare agli uffici tecnici lo studio di fattibilità della proposta, nonché la nomina di un professionista esterno all’Ente per l’espletamento del ruolo di supporto alle attività degli uffici e di validazione della proposta.… ... Leggi il resto