Piemonte Determinazione Dirigenziale 17/01/2019, n. 38 – Autorizzazione, ai sensi del DPR 285/90, della nota del Ministero della Salute, n. 36158_ P_11/12/2015 e della DGR n. 20-4850 del 03.04.2017, all’uso in ambito nazionale del materiale MATER BI ZIO1U, per realizzare il manufatto denominato Barriera prodotto da Coccato&Mezzetti srl con sede in Galliate (NO). Revoca della DD n. 675 del 23.10.2018

Piemonte
Determinazione Dirigenziale n.38 del 17/01/2019
Autorizzazione, ai sensi del DPR 285/90, della nota del Ministero della Salute, n. 36158_ P_11/12/2015 e della DGR n. 20-4850 del 03.04.2017, all’uso in ambito nazionale del materiale MATER BI ZIO1U, per realizzare il manufatto denominato Barriera prodotto da Coccato&Mezzetti srl con sede in Galliate (NO). Revoca della DD n. 675 del 23.10.2018.

Documento... Leggi il resto

Manutenzione di cimiteri nella Legge di bilancio e proroghe di termini

La Legge di bilancio (L. 27/12/2017, n. 205), in due evenienze prevede l’assunzione di spese per cimiteri, in un caso per la ristrutturazione, la manutenzione e la guardiania del cimitero italiano di Hammangi nella città di Tripoli in Libia, nell’altro per la gestione e la manutenzione, al cimitero delle vittime del Vajont, dichiarato monumento nazionale con dPR 2/10/2003,
Inoltre, se fosse divenuta ormai “tradizione” l’emanazione a fine anno di un D.-L. denominato “mille proroghe”, nell’occasione questa “tradizione” non è osservata, essendo state collocate le diverse proroghe di termini all’interno della Legge di bilancio.… ... Leggi il resto

Veneto decide per la sepoltura/cremazione di tutti i prodotti abortivi

Nemmeno a Natale c’è pace in Veneto!
E’ polemica sul via libera all’emendamento approvato dal consiglio regionale del Veneto che obbliga le Ulss a informare le famiglie sulla possibilità di procedere alla tumulazione o cremazione dei feti abortiti, attualmente prevista solo dalle 28 settimane di gestazione in su, o dalle 20 in caso di richiesta dei genitori, mentre d’ora in poi sarà garantita a tutti, anche sotto questa soglia.
Il provvedimento, proposto da Forza Italia e votato con il sostegno dei dem, oltre che dalla Lega e dai consiglieri della Lista Zaia, prevede che nel caso in cui i genitori non fossero interessati sarà l’azienda sanitaria a farsene carico.… ... Leggi il resto

Approvata la legge di bilancio 2018

Con una doppia fiducia, sia alla camera che al Senato, la legge di bilancio 2018 è stata approvata dal Parlamento.
Probabilmente si tratta dell’ultimo atto del Parlamento prima dello scioglimento delle Camere, che si attende la prossima settimana da parte del presidente della Repubblica Mattarella.
L’appuntamento al voto è quindi previsto entro la prima metà del mese di marzo 2018.
Ma ecco alcune altre notizie sulla legge di bilancio 2018
Nella seduta del 23 dicembre 2017 l’Aula del Senato ha approvato definitivamente, in terza lettura, il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (A.S.... Leggi il resto

[Fun.News 3204] Sempre più complicato stabilire se un rifiuto è pericoloso o meno in presenza di codice CER a specchio

La Corte di Cassazione, sez. III penale, con ordinanza n. 37460 (dep. 27 luglio 2017), ha rimesso ai Giudici comunitari la questione di come capire quando un rifiuto, codificato come "voce specchio o speculare", sia pericoloso o meno, poiché contiene sostanze pericolose. La Suprema Corte difatti ha posto alla Corte di Giustizia europea  la questione pregiudiziale sulla questione della classificazione dei rifiuti con codici a specchio formulando i seguenti quattro quesiti:
1) Se l’allegato alla decisione 2014/955/Ue ed il Regolamento Ue n.... Leggi il resto

[Fun.News 3193] Partecipate pubbliche: stretta sugli amministratori

Entro la fine del mese di luglio 2017 gli statuti delle società a controllo pubblico devono essere in linea con le nuove regole del decreto Madia, che prevedono "il divieto di corrispondere trattamenti di fine mandato", di riconoscere "gettoni di presenza o premi di risultato deliberati dopo lo svolgimento dell’attività" ad amministratori e altri componenti.
La stretta prevede lo stop alla creazione di nuovi organi, l’accentramento delle deleghe e "l’esclusione della carica di vicepresidente" (in caso sia necessaria non può comportare "compensi aggiuntivi").… ... Leggi il resto