Circolare, SEFIT, 2017
Circolare allegata … ... Leggi il resto
Categoria: Normativa
[Fun.News 3187] Friuli Venezia Giulia cambia alcune norme funerarie
La Regione Friuli Venezia Giulia ha emanato di recente un provvedimento che modifica le precedenti norme, risalenti al 2011, regolanti la materia funeraria e di polizia mortuaria: si tratta della Legge Regionale 09/06/2017, n. 22 “Modifiche alla legge regionale 21 ottobre 2011, n. 12 (Norme in materia funeraria e di polizia mortuaria)”, pubblicata sul B.U.R. n. 24 del 14/06/2017, Suppl. Ord. n. 21. Il testo della norma regionale è reperibile anche sul sito www.funerali.org, nell’apposita area Norme regionali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3186] Modificato l’art. 37 del DPR 285/1990 sul riscontro diagnostico
il 1° aprile 2017 è entrata in vigore la legge 8 marzo 2017, n. 24, recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche’ in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie".
La legge disciplina aspetti cruciali del “sistema sanità”, con l’intento di prevenire il rischio clinico, ridurre il contenzioso sulla responsabilità medica, arginare la fuga delle assicurazioni dal settore sanitario e contenere gli ingenti costi della cosiddetta medicina difensiva.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3060] In GU in decreto della riforma Madia che sfoltisce le partecipate pubbliche
Il Consiglio dei Ministri del 10 agosto 2016 ha dato il via libera definitivo (in seconda lettura) della riforma delle partecipate pubbliche.
Il provvedimento è arrivato al traguardo dell’adozione definitiva senza modifiche di sostanza ai parametri scritti per dividere le società pubbliche che possono continuare a operare, da quelle destinate invece a chiusura, privatizzazione o aggregazione. E’ prevista la chiusura, vendita o aggregazione di circa 5000 società.
Non sono consentite le società prive di dipendenti o quelle che hanno un numero di dipendenti inferiore a quello degli amministratori, quelle che nella media dell’ultimo triennio hanno registrato un fatturato sotto il milione di euro, quelle inattive che non hanno emesso fatture nell’ultimo anno, quelle che svolgono all’interno dello stesso comune o area vasta doppioni di attività, quelle che negli ultimi cinque anni hanno fatto registrare quattro esercizi in perdita e quelle che svolgono attività non strettamente necessarie ai bisogni della collettività.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3065] Parte in commissione sanità del Senato la discussione generale sulla riforma dei servizi funerari
Giovedì 15 settembre 2016, nella seduta pomeridiana, la Commissione XII (sanità) del Senato ha aperto la discussione generale dell’AS1611 e altri riunificati, ascoltando l’intervento del Sen. Gaetti (M5S). Di seguito se ne riporta l’estratto:
Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 3 agosto. Si apre la discussione generale.
Il senatore GAETTI (M5S) esprime apprezzamento per il testo unificato predisposto dalla Relatrice e preannuncia che si soffermerà, nel corso del proprio intervento, su alcuni aspetti che a suo avviso sono suscettibili di interventi migliorativi o integrativi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3046] Unificati al senato tre DDL in un testo di riforma dei servizi funerari
Si informa che in data 3 agosto 2016 si è svolta riunione in sede referente al Senato della Commissione XII (sanità) che ha trattato nuovamente la riforma dei servizi funerari. Di seguito si riporta l’estratto della trattazione dell’argomento. In sostanza si è pervenuti ad un testo unificato di tre DDL, adottato dalla Commissione in tale seduta e proposto dalla relatrice sen.ce Giuseppina Maturani.
La fase di discussione generale ed emendativa in Commissione è prevista nel mese di ottobre 2016.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3171] Riforma servizi funerari AS1611: lenti passi avanti verso lo stop per fine legislatura
E’ impantanata al Senato la riforma dei servizi funerari (AS1611 e abbinati).
Dopo la elaborazione di un testo unificato da parte della relatrice, Sen.ce Maturani, che ha reso sempre più tiepido (per non dire freddo) l’appoggio di molte associazioni di categoria del settore, l’iter si è fortemente rallentato, tanto da prevederne lo stop per fine legislatura.
Le ultime notizie sul DDL erano venute direttamente dalla relatrice al convegno di Caserta, organizzato da Sefit.
Poi è partita la ricerca dei pareri delle altre commissioni del Senato, che lentamente, stanno arrivando e alla spicciata.… ... Leggi il resto
Detrazione spese funebri (Rigo E8/E10, cod. 14). Indicazioni Agenzia Entrate circolare 7/E/2017 del 4/4/2017
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 7/E/2017 del 4/4/2017 pubblicata sul web al link seguente CIRCOLARE7_E4APRILE2017, con la quale vengono date indicazioni sulle voci detraibili nella dichiarazione dei redditi.
Per quanto riguarda le spese funebri, dall’imposta lorda si può detrarre un importo pari al 19 per cento delle spese sostenute in dipendenza della morte di persone, e a prescindere dal vincolo di parentela.
La detrazione compete nel limite massimo di spesa di 1.550 euro.… ... Leggi il resto
Biotestamento, via libera della Camera con 326 sì
La Camera dei deputati ha approvato oggi 20//2017 il Ddl sul biotestamento che va ora al Senato. I sì sono stati 326 , i no 37. Hanno votato a favore del ddl sul biotestamento i gruppi Pd, M5S, Sinistra Italiana, Mdp mentre Scelta civica ha lasciato libertà di coscienza. Contrari Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e centristi al governo di Ap.
Il testo ora passa all’esame del Senato.… ... Leggi il resto
Torna in Aula alla Camera il disegno di legge sul Biotestamento
Torna in Aula alla Camera il disegno di legge sul Biotestamento, il cui esame è iniziato ad aprile, con varie interruzioni.
Nella maggioranza è emersa la contrarietà dei deputati di Ap (tranne l’ex socialista Fabrizio Cicchitto, favorevole anche al suicidio assistito). Perplessi anche alcuni cattolici del Pd. Ma il disegno di legge potrebbe passare con i voti dei cinque stelle. Restano ancora da votare un centinaio di emendamenti, anche se i tempi per intervenire stanno per esaurirsi.… ... Leggi il resto
Piemonte Determinazione Dirigenziale 18/04/2017, n. 267 – Approvazione della modulistica relativa all’istanza di autorizzazione di cui agli artt. 31, 75 e 77 del DPR 285/90 ‘Regolamento di polizia mortuaria’
Determinazione Dirigenziale – Piemonte, 2017 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
[Fun.News 3150] Inizia alla Camera iter correttivo al decreto partecipate. Ecco il testo presentato dal Governo
Come noto nella seduta della Conferenza Unificata del 16 marzo 2017 è stata raggiunta l’intesa (di Regioni, Comuni e Province col Governo) sul correttivo al d.lgs. n. 175/2016 (Testo unico partecipate).
I contenuti dell’intesa verranno recepiti nell’approvazione definitiva in Consiglio dei Ministri del correttivo.
Il Governo ha quindi presentato alla Camera il testo dell’Atto del Governo n. 404 recante: Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n.… ... Leggi il resto
Piemonte Delibera Giunta Regionale 03/04/2017, n. 20-4850 – D.Lgs. 112/98 e DPCM 26.5.2000 – Disposizioni per il rilascio delle autorizzazioni di cui agli artt. 31, 75 e 77 del DPR 10.9.1990, n. 285 ‘Regolamento di polizia mortuaria’
Delibera Giunta Regionale – Piemonte, 2017 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
[Fun.News 3141] Liguria: la GR approva il regolamento attuativo dei cimiteri per animali da compagnia
La Giunta regionale della Liguria, su proposta della vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale, ha approvato il 7/3/2016 il regolamento di attuazione della Legge regionale 22 dicembre 2015 n. 22 istitutiva dei cimiteri per animali d’affezione, consentendo così ai Comuni competenti per territorio di procedere con l’autorizzazione.
Nel regolamento è previsto che i proprietari possano apporre sul cippo non solo gli estremi del proprio animale ma anche una sua fotografia.
“La Giunta regionale – spiega la vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale – ha adempiuto all’impegno assunto con il Consiglio di emanare questo regolamento attuativo per andare incontro anche alle richieste dei proprietari di animali d’affezione.… ... Leggi il resto
Alla Camera il DDL per regolamentazione del fine vita
E’ arrivato in Aula alla Camera la settimana passata il testo sulle “Disposizioni anticipate di trattamento” è composto da cinque articoli e regolamenta le decisioni sul fine-vita.
Tra i punti principali del DDL si evidenzia:
per depositare le proprie disposizioni sul fine vita ci si dovrà rivolgere a un notaio o pubblico ufficiale, ma sarà possibile farlo anche davanti a un medico del Servizio sanitario nazionale; le volontà sono sempre revocabili ed ognuno potrà disporre il rifiuto dei trattamenti sanitari, incluse la nutrizione e l’idratazione artificiali.… ... Leggi il resto