Il direttore del cimitero di Buitenveldeet, alla periferia di Amsterdam (Olanda), ha presentato al suo Comune un piano per costruire una serie di loculi nelle barriere antirumore del raccordoautostradale A10.
Il progetto prevede di ricavare qualche centinaio di tombe in un tratto di 700 metri che dovrebbe essere pronto l’anno prossimo.
Inizialmente si era ragionato sulla possibilità di attrezzare un luogo dove i parenti e gli amici dei defunti potessero conservare le urne dei cremati e spargerne le ceneri.… ... Leggi il resto
Categoria: Internazionale
Postcamera della morte
Il Gran Premio della Giuria di Cannes 2015 è stato assegnato alla grande rivelazione di questo Festival, Saul Fia (Il Figlio di Saul), opera prima dell’ungherese László Nemes, assistente del maestro Béla Tarr che, come il film vincitore, è la descrizione di un luogo che è letteralmente la post-camera della morte.
Nel film di Nemes, l’unico girato in pellicola come ha sottolineato il giovane regista, un prigioniero ebreo ungherese appartenente al Sonderkommando è costretto a prender parte al piano di sterminio nazista.… ... Leggi il resto
Lugano addio …
Il Municipio di Lugano ha risposto in questi giorni a un’interrogazione inoltrata nel febbraio 2015 dal consigliere comunale (nel frattempo dimessosi) Michele Kauz e dal suo collega tuttora in carica Romolo Pignone (entrambi PLR) in merito agli interventi di adeguamento delle strutture cittadini a favore delle persone disabili, e in particolare sulla situazione dei cimiteri. Con la loro prima domanda, Kauz e Pignone chiedevano infatti quanti e quali cimiteri della Città non sono ancora accessibili ai disabili.… ... Leggi il resto
Arrivano in Cina i simulatori di cremazione e successiva rinascita
I simulatori di morte stanno divenendo popolari in Cina e nella Corea del sud e il realismo di tali attrazioni, che stanno popolando sempre più Luna Park e parchi tematici, rasenta il morboso.
Un parco a tema è stato recentemente inaugurato nella città cinese di Shenzhen. La nuova attrazione simula la cremazione di un corpo umano.
Con l’equivalente di circa 26 dollari, i visitatori del parco tematico possono quindi provare le sensazioni di essere rinchiusi in un forno crematorio, di essere bruciati e quindi di morire avvolti tra le fiamme in un calore inimmaginabile per poi rinascere in quella che sembra essere una reincarnazione.… ... Leggi il resto
Verso l'estinzione della pratica delle ballerine al funerale
In Cina, la famiglia e gli amici del defunto possono dare addio alle spogliarelliste, in esibizione al funerale, per intrattenere i partecipanti alla mesta cerimonia.
Il governo cinese secondo una dichiarazione del Ministero della Cultura prevede di lavorare a stretto contatto con la polizia per eliminare tali spettacoli, organizzati con l’obiettivo di attirare più persone al lutto.
Il mese scorso la foto di un funerale nella città di Handan nella provincia settentrionale di Hebei con una ballerina vista pubblicamente rimuovere il suo reggiseno è stata ampiamente diffusa sulla rete scatenando furiose proteste.… ... Leggi il resto
Troppi morti a Pasqua e in ospedale inglese si ricorre ad un camion frigo come camera mortuaria aggiuntiva
Durante il fine settimana festivo di Pasqua al Queen’s Hospital,di Burton, nello Staffordshire, in Gran Bretagna, si è registrato un numero di decessi molto superiore alla norma e con tante imprese di pompe funebri, chiuse nel periodo festivo dei 4 giorni, l’ospedale ha pensato di realizzare una sorta di camera mortuaria aggiuntiva, ricorrendo ad un camion frigo.
Il camion frigorifero, preso a noleggio e parcheggiato davanti alla struttura sanitaria, è stato adibilito a camera mortuaria aggiuntiva d’emergenza.… ... Leggi il resto
Sarà la tomba di Gesù?
Il geologo israeliano Aryeh Shimron ha annunciato che a Gerusalemme, in un ossuario trafugato nella Tomba di Talpiot, ci sarebbero le prove inequivocabili dela sepoltura di Gesù insieme alla moglie Maria Maddalena e al figlio Judah.
A riportare la notizia sono due quotidiani autorevoli, il britannico The Independent e l’americano New York Times.
Il dottor Shimron avrebbe scoperto la piccola bara di marmo da un collezionista israeliano, che l’avrebbe acquistata prima che venisse scoperto, nel 1980, il sito funebre di Talpiot.… ... Leggi il resto
L'ISIS se la prende anche con i cimiteri ed i morti.
Dopo aver distrutto testimonianze archeologiche, musei ed edifici religiosi, ucciso chi non pensava come professato dal loro Imam, pervengono notizie da una zona nei pressi di Raqqa in Siria, per cui miliziani si sono dedicati a distruggere lapidi e tombe cercando di cancellare quello che era un cimitero.
Il motivo, spiegano, è che dare attenzione ai morti con la memoria e con la preghiera è un atto di insolenza nei confronti di Allah, cosa che distrae le persone dal concentrarsi unicamente su di lui.… ... Leggi il resto
Consiglio d'Europa invita Enti Locali a proteggere i cimiteri ebraici
Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, riunito a Strasburgo, invita gli enti locali ad assumersi le proprie responsabilità in materia attraverso l’adozione di una risoluzione. Il Congresso chiede agli enti locali dei 47 Stati membri di promuovere la conservazione dei sacri luoghi di sepoltura ebraici, garantendo sorveglianza “al fine di evitarne violazioni o deterioramenti”.
Il Congresso, sottolinea il relatore John Warmisham (Regno Unito), “ha sempre difeso il diritto alla libertà di religione e di espressione religiosa.… ... Leggi il resto
Francia: profanate centinaia di tombe in un cimitero ebraico
Diverse centinaia di tombe sono state profanate nel cimitero ebraico di Sarre-Union, nel Basso Reno. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno francese Bernard Cazeneuve condannando questo "atto odioso" con "la massima fermezza". "La Repubblica non tollererà questa nuova ferita che colpisce i valori condivisi da tutti i francesi", ha detto… ... Leggi il resto
Simboli cimiteriali nella Certosa di Bologna
Sono ora disponibili in lingua inglese o tedesca diverse voci del "Dizionario dei Simboli" nel sito www.certosadibologna.it. L’aggiornamento è stato reso possibile grazie alla classe 5H del Liceo Scientifico “Augusto Righi” di Bologna, nell’ambito di un progetto di scambio culturale con il Liceo "Europaschule" di Bornheim, Germania, nel periodo maggio-ottobre 2014.
Con il coordinamento della professoressa Marianna Gallo, sono state tradotte alcune delle voci più significative:
Ancora, Aquila, Armi, Barca, Cane, Cigno, Conchiglia, Corona di spine, Delfino, Farfalla, Gallo, Globo, Grifone, Leone, Ouroboros, Rosa, Serpente.… ... Leggi il resto
In linea d'aria distano sette chilometri, ma come idee settemila di chilometri
Christian Leclerc, sindaco francese di Champlan, piccolo comune nel dipartimento dell’Essonne nella regione dell’Île-de-France, ha rifiutato il seppellimento di una neonata rom nel cimitero del suo comune.
La bimba, Maria Francesca, è nata lo scorso 14 ottobre 2014 ed è morta la notte tra il 25 e il 26 dicembre 2014 a causa della sindrome del lattante.
Una morte improvvisa constatata in ospedale.
In seguito sono scattate le pratiche per il seppellimento e si è richiesto all’amministrazione le autorizzazioni per l’inumazione della piccola salma al cimitero municipale.… ... Leggi il resto
Tanatoprassi già operativa…ma solo sugli stranieri? – Legislazioni a confronto.
Gli atti di disposizione sul proprio corpo, nel solco dell’Art. 5 Cod. Civile,con particolare riferimento alle scelte afferenti alle pratiche funerarie e sepolcrali (ammesse dalla Legge), attengono ai diritti della personalità, per i quali, nell’evenienza di defunto straniero, la legge
italiana opera rinvio alla legge nazionale cui la persona, quando ancora in vita, soggiaceva, rimando che oltretutto era presente anche nelle norme di diritto internazionale privato previgenti (articoli da 17 a 31 Disposizioni sulla legge in generale), anche se non in modo così espresso e dichiarato.… ... Leggi il resto
Raro caso di morte apparente in Polonia
Stava per essere sepolta, ma mentre si trovava all’obitorio si e’ risvegliata e ha chiesto una tazza di te’ caldo. Protagonista della ‘resurrezione’ un’anziana polacca di 91 anni, Janina Kolkiewicz, dichiarata morta dal medico di famiglia a Ostrow Lubelski, nel sud est della Polonia. Secondo quanto riferisce il ‘Telegraph’, ad accorgersi che la donna era ancora viva, dopo 11 ore trascorse nella camera mortuaria, sono stati i sanitari dell’obitorio che hanno visto muoversi il sacco nero contenente il presunto cadavere della donna della donna.… ... Leggi il resto
Père-Lachaise. Racconti dalle tombe di Parigi
La casa editrice romena Ratio et Revelatio ha pubblicato da poco una serie di racconti, in lingua italiana, ambientati le cimitero di Pére Lachaise, a Parigi, che vale proprio la pena leggere: l’antologia è a cura di Laura Liberale e ha per titolo Père-Lachaise. Racconti dalle tombe di Parigi.
Spesso sono gli stessi personaggi illustri a raccontare e a raccontarsi, conducendoci per mano nelle loro vite e, allo stesso tempo, tra i viali del cimitero parigino.… ... Leggi il resto
Serata di Beneficenza al crematorio di Bruxelles
Cette année encore, les l’Asbl « Les Amis du Crematorium Bruxellois » avec son conseil d’administration composé de bénévoles pluralistes se font un honneur avec humanisme d’aider, par cette activité annuelle de bienfaisance, à valoriser une présence humaine de circonstance lors des cérémonies.
Celle-ci aura lieu le 18 octobre 2014, à partir de 18 heures autour des photos de Xavier Hermans. Ensuite, elle se poursuivra sur un mode exceptionnel, Zidani, humoriste très connue du grand public, a conçu un spectacle, spécialement réalisé pour nous.… ... Leggi il resto