The Cremation Society of Great Britain ha annunciato che il professor Hilary Grainger OBE è stato eletto come il prossimo presidente della Cremation Society.
E’ subentrato al presidente uscente Harvey Thomas CBE, che ha ricoperto il ruolo per 10 anni, il 3 luglio 2019.
Il cambio formale è avvenuto nel Southampton Ageas Hilton Hotel a conclusione della Conferenza annuale (CBCE), ospitata congiuntamente dalla Cremation Society e dalla Federazione di Autorità di sepoltura e cremazione della UK.… ... Leggi il resto
Categoria: Internazionale
Parigi: si pensa ad un cimitero ipergreen
A Parigi potrebbe essere deciso di creare un cimitero ipergreen.
Da settembre, scrive La Matinale du Monde, un primo “spazio funerario ecologico” dovrebbe essere aperto a Ivry, nel dipartimento di Val-de-Marne, alle porte della capitale, in uno dei venti cimiteri che dipendono dal comune parigino.
L’obiettivo è creare “un luogo di raccoglimento e tumulazione rispettoso dell’ambiente”, per rispondere alle sempre più frequenti richieste di “funerale ecologico”.
Se la giunta parigina darà il proprio via libera nel consiglio comunale dell’8 luglio, una piccola parte del campo santo di Ivry verrà dunque riservata alle sepolture green.… ... Leggi il resto
Cuba: premiato il cimitero di Santa Ifigenia
Le buone pratiche nella conservazione e nel restauro del patrimonio culturale cubano sono state riconosciute dal Consiglio Nazionale del Patrimonio Culturale (CNPC) il 18 aprile 2019, giorno internazionale dei Luoghi e dei Monumenti, con la consegna del Premio Nazionale di Conservazione e Restauro dei Monumenti 2019, in una cerimonia celebrata nel Museo d’Arte Sacra della Basilica Minore e Convento di San Francisco de Asís, nel Centro Storico de L’Avana.
La giuria ha deciso di assegnare il Premio in Conservazione al Cimitero Patrimoniale di Santa Ifigenia, a Santiago di Cuba : «perchè si tratta di un congiunto eccezionale dove ai diversi fattori architettonici e artistici si aggiungono quelli storici e politici, essendo il luogo dove si custodiscono i resti di eccelse figure delle lotte di liberazione e della cultura nazionale».… ... Leggi il resto
Bischerata: sniffa cocaina sulla tomba di Pablo Escobar e viene espulso dalla Colombia
Steven Semmens, gallese di Swansea di 35 anni, si era recato in Colombia per stare vicino alla fidanzata incinta che aveva conosciuto durante una vacanza a Ibiza.
Il 35enne era al suo quinto mese nel Paese quando gli è stato proposto di andare a visitare la tomba di Pablo Escobar, forse il più grande e famoso trafficante di droga del mondo.
Giunto al cimitero in cui il narcotrafficante è sepolto, nei pressi della città di Medellin, Semmens ha fatto una scommessa con un amico:
200 sterline per sniffare cocaina sulla tomba di Escobar e pubblicare il video sui social.… ... Leggi il resto
Accordo UE sugli oggetti monouso in plastica
Dopo oltre dodici ore di negoziato, le istituzioni Ue hanno raggiunto l’accordo che prevede restrizioni alla commercializzazione e all’uso di oggetti monouso in plastica.
Dal 2021 saranno vietati posate e piatti, cannucce, contenitori per alimenti e tazze in polistirolo espanso (come le scatole di fast food), bastoncini di cotone per i prodotti dell’igiene tipo cotton fioc.
Per altri prodotti ci saranno obiettivi di riduzione. Per le bottiglie in Pet per bevande, per esempio, viene fissato un obiettivo vincolante di almeno il 25% di plastica riciclata dal 2025 in poi, calcolato come media per lo Stato membro.… ... Leggi il resto
Catowice: COP24, accordo soft sul clima
Dopo due settimane di negoziati, quasi 200 Paesi hanno raggiunto l’accordo alla Conferenza Onu di Katowice in Polonia (Cop24).
I Paesi che avevano siglato l’accordo di Parigi nel 2015 hanno concordato che aggiorneranno i rispettivi piani climatici entro il 2020 mentre il vertice Onu sul clima del 2019 sarà l’occasione per i capi di Stato di dimostrare di voler rafforzare gli sforzi entro il 2020. Il ‘Rulebook’, ovvero il regolamento che è stato firmato, rende operativo l’accordo di Parigi e mette tutti i paesi in condizioni di parità nel rendere conto sull’azione in campo per contenere il global warming.… ... Leggi il resto
Jazz e musica classica al Pere Lachaise
Nel più celebre cimitero di Parigi, il compositore polacco Fryderyck Chopin è sepolto poco distante dal pianista francese Michel Petrucciani.
La coincidenza ispira il nuovo libro di Reno Brandoni, che fa incontrare tra le lapidi gli spiriti dei due maestri, appartenenti a mondi musicali tradizionalmente contrapposti. Il brioso e commovente dialogo immaginario racchiude un prezioso insegnamento: la musica non ha barriere di genere perché abita il cuore di ogni uomo.
Nel più celebre cimitero di Parigi – dove riposano anche Balzac, Modigliani, Edith Piaf e Jim Morrison – si trovano dunque vicini due leggendari maestri che incarnano due mondi musicali tradizionalmente contrapposti: la musica “classica” e il jazz.… ... Leggi il resto
I 150 cimiteri di guerra a Ypres
In questi giorni si è svolta una visita a Ypres, nelle Fiandre occidentali, 100 km ad ovest di Bruxelles.
In 50 sono andati a Ypres, in rappresentanza di 13 diversi Paesi (dall’Ungheria al Canada da Malta al Messico. Poi inglesi, francesi, americani, italiani), tutti interessati a visitare uno dei teatri più sanguinosi della prima guerra mondiale, dove tra l’agosto del 1914 e l’ottobre del 1918 si combatterono almeno quattro delle battaglie più dure della Grande Guerra, tra cui il massacro di Passendale.… ... Leggi il resto
Funerale simbolico a Istanbul per Jamal Khashoggi
L’opinionista saudita assassinato a Istanbul, nel consolato del suo Paese, lo scorso 2 ottobre 2018 ha ricevuto l’omaggio da una piccola folla si è riunita di fronte alla piazza, oggi vuota, dove in genere viene allestita la bara per le cerimonie funebri presso la Moschea Fatih.
Alla cerimonia hanno partecipato esponenti dell’Associazione Amici di Jamal Khshoggi.
“Abbiamo deciso di pregare qui perchè siamo convinti che il suo corpo non sarà mai ritrovato”, ha detto Fatih Oke, direttore dell’Associazione Media Turco-Araba.la… ... Leggi il resto
Congo: epidemia Ebola con focolaio peggiore della storia, 319 casi accertati e 198 morti
L’epidemia di Ebola che ha colpito le province di Ituri e Kivu nel Congo è la peggiore nella storia del Paese, con 319 casi accertati e 198 morti.
Il ministro della Salute congolese ha detto che “questo focolaio ha appena superato quello della prima epidemia registrata nella storia (della RDC, una volta Zaire) nel 1976 nella provincia nord-occidentale di Yambuku” quando ci furono 318 casi.
In quell’epidemia i morti furono 280, mentre nel 1995 ci furono 250 vittime, lasciando questa – ancora in corso- per ora come la terza più letale.… ... Leggi il resto
Gerusalemme: profanato il cimitero del monastero salesiano di Beit Jamal
Profanato il cimitero del monastero salesiano di Beit Jamal, vicino a Beit Shemesh, a ovest di Gerusalemme: vandali, la cui identità resta per ora sconosciuta, sono penetrati nottetempo nel cimitero distruggendo molte tombe e diverse croci.
Lo rende noto l’Assemblea degli Ordinari cattolici della Terra Santa in una nota di condanna.
Non è la prima volta, riporta l’agenzia Sir, che vandali si introducono nel cimitero – un analogo episodio è avvenuto nel 2016 – e nella chiesa, profanata un anno fa.… ... Leggi il resto
USA: scandalosa gestione di feti in due imprese funebri di Detroit
Macabra scoperta in un’agenzia funebre di Detroit: la polizia ha ritrovato i resti di 63 feti chiusi in scatole e in un congelatore della Perry Funeral Home.
Lo riferiscono i media Usa.
E’ il secondo caso dopo quella della settimana scorsa quando le forze dell’ordine hanno rinvenuto i corpi di 11 neonati in una ex agenzia funebre, sempre a Detroit. Al momento i due casi non sarebbero collegati anche se l’indagine è stata estesa e gli investigatori stanno cercando di capire in che modo vengono gestiti i resti umani dalle agenzie funebri.… ... Leggi il resto
Detroit: trovati durante lavori manutentori in uno stabile occupato da una impresa funebre 11 cadaveri di neonati
I resti di undici neonati sono stati trovati nel soppalco di ex agenzia funebre a Detroit.
La macabra scoperta è avvenuta in uno stabile chiuso dallo scorso aprile 2018.
I cadaveri erano ricoperti dalla muffa.
Il ritrovamento è avvenuto pochi giorni fa. Secondo quanto trapela, mentre alcuni operai si stavano occupando di lavori di restauro, hanno rinvenuto del tutto casualmente “i resti di almeno 9 neonati in una scatola di cartone e di altri due in un sacchetto per la spazzatura, dentro una bara nascosta in un soppalco”.… ... Leggi il resto
Selfie cimiteriale. Ri-posa in pace
Rita Shameeva era una grande appassionata di cellulari e selfie, così il papà a due anni dalla scomparsa della giovane donna di 26 anni l’ha voluta commemorare con una enorme lapide a forma di iPhone, collocata nel campo comune.
È accaduto in Russia, a Ufa. I cittadini che si sono recati al cimitero sono rimasti sorpresi nel trovarsi davanti la lapide di un metro e mezzo a forma di telefonino.
Rita Shameeva amava fotografarsi e così sull’enorme la lapide il papà ha inserito una gigantografia della figlia in bianco e nero.… ... Leggi il resto
Messico: l’obitorio è pieno, 300 cadaveri chiusi dentro tir frigorifero; scoppia lo scandalo
In Messico la criminalità fa molti morti e tutti i cadaveri non possono essere contenuti nell’obitorio cittadino.
Così il procuratore della città di Guadalajara e il medico legale hanno pensato ad una soluzione garibaldina:
un tir frigorifero per contenere i cadaveri e ovviare così all’affollamento dell’obitorio cittadino da parte delle le vittime di omicidi, che la legge vieta di bruciare. A bordo del tir quasi trecento cadaveri.
L’obitorio di Guadalajara, seconda città del Messico, è strapieno di cadaveri e, in attesa dell’apertura di una nuova struttura in grado di ospitarne 800, i corpi in eccesso sono stati quindi sistemati nel camion parcheggiato su un terreno abbandonato in un quartiere popolare.… ... Leggi il resto
India: necrofori inciampano e il cadavere scivola in una piscina per un bagno fuori programma
In India, durante le esequie di un defunto, il corteo funebre ha avuto un tragico intoppo.
I portantini che avevano sulle spalle la bara sono inciampati con la salma che è caduta in una piscina adiacente alla strada. Subito il corpo è affondato gettando nello sconforto i presenti.
Se era in Italia, almeno, avrebbe potuto fare un giretto a bordo della bara ….… ... Leggi il resto