Si è svolto il 3 e 4 maggio scorsi a Trapani, organizzato dal Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università di Palermo e dall’Osservatorio sul Federalismo comunitario dell’ANCI, dell’UPI, dell’UNCEM e di LEGA delle Autonomie, il Convegno su “Le funzioni normative di Comuni, Province e Città metropolitane nel nuovo sistema costituzionale”. La ‘due giorni’ di lavori ha fatto registrare un importante dibattito chiarificatore della portata della riforma del Titolo V seconda parte della Costituzione e soprattutto del suo processo di attuazione.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.296] Disabili al cimitero
A Trezzano sul Naviglio (MI) Angela Quintano, una donna di 66 anni, è disposta a incatenarsi davanti al cimitero pur di poter portare con le sue mani un fiore alla tomba della madre. Un gesto semplice che le viene negato perché è disabile dalla nascita, costretta a camminare con le stampelle, e quindi quei tre metri che la dividono dal loculo dove riposa la madre dallo scorso febbraio sono un ostacolo insormontabile. Per mesi ha chiesto agli uffici comunali di trasferire la salma più in basso, dalla quarta alla seconda fila del colombario.… ... Leggi il resto
[fun.news.295] Il Senato approva le modifiche al ‘collegato ambientale’ alla Finanziaria 2002
Approvato dal Senato il 29 maggio 2002, con modifiche, il “Collegato ambientale” alla Finanziaria 2002 (AS1121), che ora torna alla Camera dei deputati. Oltre ai milioni di euro per il potenziamento del Ministero dell’ambiente e del Comando ecologico dei Carabinieri, il controllo delle emissioni inquinanti e dell’impatto ambientale di opere e sostanze pericolose, l’istituzione di “Osservatori ambientali”, l’eco-sensibilizzazione dei cittadini, il Collegato conserva le numerose modifiche al D.Lgs. 22/1997 (cd. “Decreto Ronchi”) sulla gestione dei rifiuti già approvate dalla Camera dei deputati lo scorso 6 febbraio (come C2033), ad eccezione della disposizione che mirava ad introdurre l’esonero del Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e dei Consorzi di materiale di imballaggio dall’obbligo di iscriversi all’Albo nazionale gestori rifiuti.… ... Leggi il resto
[fun.news.294] FederCofit tende la mano a Feniof
“Sul nuovo regolamento di polizia mortuaria, per l’importanza che riveste e per il ruolo che la categoria deve giocare, sono fermamente convinto che si debba fare ogni sforzo possibile per realizzare la massima unità della categoria, anche a costo di rinunciare a qualche propria posizione. Noi siamo pronti, come spero anche la Tua Organizzazione, nell’interesse dello sviluppo della attività dei nostri operatori.” Con queste parole Maurizio Zaffarano, neo Presidente della FederCofit ha scritto una lettera aperta a Renato Miazzolo, Presidente FENIOF, per proporre l’unità del comparto funebre, in vista delle modifiche che stanno emergendo a livello di legislazione mortuaria in campo nazionale.… ... Leggi il resto
[fun.news.295] Il Senato approva le modifiche al ‘collegato ambientale’ alla Finanziaria 2002
Approvato dal Senato il 29 maggio 2002, con modifiche, il “Collegato ambientale” alla Finanziaria 2002 (AS1121), che ora torna alla Camera dei deputati. Oltre ai milioni di euro per il potenziamento del Ministero dell’ambiente e del Comando ecologico dei Carabinieri, il controllo delle emissioni inquinanti e dell’impatto ambientale di opere e sostanze pericolose, l’istituzione di “Osservatori ambientali”, l’eco-sensibilizzazione dei cittadini, il Collegato conserva le numerose modifiche al D.Lgs. 22/1997 (cd. “Decreto Ronchi”) sulla gestione dei rifiuti già approvate dalla Camera dei deputati lo scorso 6 febbraio (come C2033), ad eccezione della disposizione che mirava ad introdurre l’esonero del Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e dei Consorzi di materiale di imballaggio dall’obbligo di iscriversi all’Albo nazionale gestori rifiuti.… ... Leggi il resto
[fun.news.294] FederCofit tende la mano a Feniof
“Sul nuovo regolamento di polizia mortuaria, per l’importanza che riveste e per il ruolo che la categoria deve giocare, sono fermamente convinto che si debba fare ogni sforzo possibile per realizzare la massima unità della categoria, anche a costo di rinunciare a qualche propria posizione. Noi siamo pronti, come spero anche la Tua Organizzazione, nell’interesse dello sviluppo della attività dei nostri operatori.” Con queste parole Maurizio Zaffarano, neo Presidente della FederCofit ha scritto una lettera aperta a Renato Miazzolo, Presidente FENIOF, per proporre l’unità del comparto funebre, in vista delle modifiche che stanno emergendo a livello di legislazione mortuaria in campo nazionale.… ... Leggi il resto
[fun.news.293] SEFIT discute la linea da tenere sul cambio di normativa in campo funerario
Prima riunione dei nuovi Organi SEFIT a Roma il 30 maggio per discutere sugli orientamenti che stanno maturando a livello ministeriale e parlamentare per la modifica delle normative in campo funerario. Nell’incontro si è deciso di fissare già fin d’ora SEFITDIECI 2002, che si terrà a Roma il 12 dicembre, dedicandolo proprio alle modifiche delle norme del TU sulle leggi sanitarie, al nuovo regolamento di polizia mortuaria nazionale. Chiara la posizione ed il mandato fornito: piena convergenza con i contenuti dei DDL AS 1265 (Bettoni) e AC 2664 (Burtone) e quindi necessità di affrontare l’intera materia funebre e cimiteriale e non le sole parti che invece sono state oggetto del parere del Consiglio Superiore di Sanità del 26 febbraio 2002 sullo schema di DDL Sirchia.… ... Leggi il resto
[fun.news.293] SEFIT discute la linea da tenere sul cambio di normativa in campo funerario
Prima riunione dei nuovi Organi SEFIT a Roma il 30 maggio per discutere sugli orientamenti che stanno maturando a livello ministeriale e parlamentare per la modifica delle normative in campo funerario. Nell’incontro si è deciso di fissare già fin d’ora SEFITDIECI 2002, che si terrà a Roma il 12 dicembre, dedicandolo proprio alle modifiche delle norme del TU sulle leggi sanitarie, al nuovo regolamento di polizia mortuaria nazionale. Chiara la posizione ed il mandato fornito: piena convergenza con i contenuti dei DDL AS 1265 (Bettoni) e AC 2664 (Burtone) e quindi necessità di affrontare l’intera materia funebre e cimiteriale e non le sole parti che invece sono state oggetto del parere del Consiglio Superiore di Sanità del 26 febbraio 2002 sullo schema di DDL Sirchia.… ... Leggi il resto
[fun.news.292] Le città metropolitane riunite a Trieste definiscono un programma comune d’azione
Il 31 maggio 2002 si è svolta a Trieste una riunione dei 14 sindaci del coordinamento Anci delle Città Metropolitane, presenti Milano (coordinatore), Roma, Firenze, Bari, Bologna, Genova, Torino, Cagliari, Catania, Venezia, Palermo, Messina. Si è registrata una convergenza sui seguenti punti: – Inserire in pienezza di rango le città metropolitane nella attuazione del nuovo Titolo V della Costituzione, secondo 1′ intesa istituzionale siglata ieri dal Governo, dalle Regioni e dalle Autonomie locali; – sviluppare specifiche iniziative per assicurare l’equilibrio e la copertura economica strutturale nella gestione del trasporto pubblico locale a partire dalle città capoluogo di area metropolitana che da sole assicurano servizi di mobilità locale per circa la metà della popolazione nazionale, in relazione alla sottoscrizione del nuovo contratto di lavoro degli autoferrotranviari.… ... Leggi il resto
[fun.news.291] Il Parlamento autorizza la ratifica ufficiale del protocollo di Kyoto
Con il sì definitivo pronunciato dal Senato lo scorso 29 maggio sul disegno di legge che autorizza il Presidente della Repubblica alla ratifica ufficiale del Protocollo adottato nel 1997 in Giappone, l’Italia avvia nuove operazioni per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei gas ad effetto serra (abbattimento del 5,2% rispetto ai livelli del 1990). Il ddl di ratifica, giunto al Senato dopo l’approvazione del 15 maggio della Camera dei deputati, prevede infatti nuovi finanziamenti per il raggiungimento degli obblighi ambientali.… ... Leggi il resto
[fun.news.292] Le città metropolitane riunite a Trieste definiscono un programma comune d’azione
Il 31 maggio 2002 si è svolta a Trieste una riunione dei 14 sindaci del coordinamento Anci delle Città Metropolitane, presenti Milano (coordinatore), Roma, Firenze, Bari, Bologna, Genova, Torino, Cagliari, Catania, Venezia, Palermo, Messina. Si è registrata una convergenza sui seguenti punti: – Inserire in pienezza di rango le città metropolitane nella attuazione del nuovo Titolo V della Costituzione, secondo 1′ intesa istituzionale siglata ieri dal Governo, dalle Regioni e dalle Autonomie locali; – sviluppare specifiche iniziative per assicurare l’equilibrio e la copertura economica strutturale nella gestione del trasporto pubblico locale a partire dalle città capoluogo di area metropolitana che da sole assicurano servizi di mobilità locale per circa la metà della popolazione nazionale, in relazione alla sottoscrizione del nuovo contratto di lavoro degli autoferrotranviari.… ... Leggi il resto
[fun.news.291] Il Parlamento autorizza la ratifica ufficiale del protocollo di Kyoto
Con il sì definitivo pronunciato dal Senato lo scorso 29 maggio sul disegno di legge che autorizza il Presidente della Repubblica alla ratifica ufficiale del Protocollo adottato nel 1997 in Giappone, l’Italia avvia nuove operazioni per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei gas ad effetto serra (abbattimento del 5,2% rispetto ai livelli del 1990). Il ddl di ratifica, giunto al Senato dopo l’approvazione del 15 maggio della Camera dei deputati, prevede infatti nuovi finanziamenti per il raggiungimento degli obblighi ambientali.… ... Leggi il resto
[fun.news.290] Anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi
Il 2 giugno è ricorso il 120° anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi. La Federazione Italiana della Cremazione fa sapere che l’eroe dei due mondi era un convinto cremazionista. Garibaldi si iscrisse alla SOCREM di Milano nel 1875 e dettò precise istruzioni in merito alle modalità da seguire nella cremazione. Garibaldi però non fece i conti con la ragion di stato: invece di seguire le sue ultime volontà il corpo venne dapprima imbalsamato e poi sepolto a Caprera.… ... Leggi il resto
[fun.news.290] Anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi
Il 2 giugno è ricorso il 120° anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi. La Federazione Italiana della Cremazione fa sapere che l’eroe dei due mondi era un convinto cremazionista. Garibaldi si iscrisse alla SOCREM di Milano nel 1875 e dettò precise istruzioni in merito alle modalità da seguire nella cremazione. Garibaldi però non fece i conti con la ragion di stato: invece di seguire le sue ultime volontà il corpo venne dapprima imbalsamato e poi sepolto a Caprera.… ... Leggi il resto
[fun.news.289] Un passo avanti per la modifica del sistema tariffario per la cremazione
Nel corso della commissione nazionale funeraria SEFIT svoltasi a Roma il 30 maggio, è stato valutato anche il ritardo col quale il Governo sta procedendo per l’attuazione della legge 130/01. E’ stato accolto con favore la comunicazione che si è finalmente sbloccato l’iter per l’emanazione del decreto attuativo del comma 2 dell’articolo 5 della legge 130/2001, con la sua firma da parte del Ministro Scajola. Proprio qualche giorno or sono il Presidente della Confservizi, Fulvio Vento, aveva scritto una nota ai due Ministri interessati (vi è anche il concerto del Ministro della salute) e il passo avanti viene commentato positivamente sia da SEFIT che Confservizi.Ora… ... Leggi il resto
[fun.news.289] Un passo avanti per la modifica del sistema tariffario per la cremazione
Nel corso della commissione nazionale funeraria SEFIT svoltasi a Roma il 30 maggio, è stato valutato anche il ritardo col quale il Governo sta procedendo per l’attuazione della legge 130/01. E’ stato accolto con favore la comunicazione che si è finalmente sbloccato l’iter per l’emanazione del decreto attuativo del comma 2 dell’articolo 5 della legge 130/2001, con la sua firma da parte del Ministro Scajola. Proprio qualche giorno or sono il Presidente della Confservizi, Fulvio Vento, aveva scritto una nota ai due Ministri interessati (vi è anche il concerto del Ministro della salute) e il passo avanti viene commentato positivamente sia da SEFIT che Confservizi.Ora… ... Leggi il resto