[fun.news.644] Il funerale di Norberto Bobbio

E’ morto Norberto Bobbio: un faro per l’Italia del novecento. Oggi vi sarà il suo funerale. La redazione di euroact.net lo ricorda riportando un estratto delle sue volontà di come svolgere il funerale. “Funerali semplici, privati non pubblici. Raccomando caldamente ai miei familiari questo mio desiderio – insiste Bobbio – ho avuto nella mia vita, anche in occasione dei miei 90 anni,pubblici riconoscimenti, premi, varie forme di onoranze che ho accettato pur essendo convinto che eccedessero i miei meriti.… ... Leggi il resto

[fun.news.644] Il funerale di Norberto Bobbio

E’ morto Norberto Bobbio: un faro per l’Italia del novecento. Oggi vi sarà il suo funerale. La redazione di euroact.net lo ricorda riportando un estratto delle sue volontà di come svolgere il funerale. “Funerali semplici, privati non pubblici. Raccomando caldamente ai miei familiari questo mio desiderio – insiste Bobbio – ho avuto nella mia vita, anche in occasione dei miei 90 anni,pubblici riconoscimenti, premi, varie forme di onoranze che ho accettato pur essendo convinto che eccedessero i miei meriti.… ... Leggi il resto

[fun.news.643] Convegno ANCI su novità per i Comuni della Finanziaria 2004

L’Anci, in collaborazione con Anci Toscana, organizza un convegno dal titolo “La Finanziaria 2004 per i Comuni”, che si terrà il 14 gennaio 2004 a Viareggio presso il Centro Congressi Principe di Piemonte. Sarà una occasione di studio ed approfondimento dei contenuti della manovra finanziaria 2004 che consentirà di comprendere l’impatto per i Comuni italiani delle misure previste dalla Finanziaria e dal Decreto legge n.269 convertito, con modificazioni, in Legge n. 326/03. Nel corso dell’incontro si approfondiranno anche gli aspetti connessi al nuovo contratto nazionale di lavoro del personale degli Enti locali.… ... Leggi il resto

[fun.news.643] Convegno ANCI su novità per i Comuni della Finanziaria 2004

L’Anci, in collaborazione con Anci Toscana, organizza un convegno dal titolo “La Finanziaria 2004 per i Comuni”, che si terrà il 14 gennaio 2004 a Viareggio presso il Centro Congressi Principe di Piemonte. Sarà una occasione di studio ed approfondimento dei contenuti della manovra finanziaria 2004 che consentirà di comprendere l’impatto per i Comuni italiani delle misure previste dalla Finanziaria e dal Decreto legge n.269 convertito, con modificazioni, in Legge n. 326/03. Nel corso dell’incontro si approfondiranno anche gli aspetti connessi al nuovo contratto nazionale di lavoro del personale degli Enti locali.… ... Leggi il resto

[fun.news.642] Prorogato al 31 marzo il termine per l’approvazione bilanci enti locali

Slitta al 31 marzo 2004 il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione degli Enti locali. Nel corso della riunione del 17 dicembre scorso, la Conferenza Stato-Città e Autonomie locali ha infatti dato parere favorevole al decreto del Ministero dell’Interno che, su sollecitazione dell’ANCI, ha previsto lo slittamento del termine dal 31 dicembre 2003 a fine marzo 2004.… ... Leggi il resto

[fun.news.642] Prorogato al 31 marzo il termine per l’approvazione bilanci enti locali

Slitta al 31 marzo 2004 il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione degli Enti locali. Nel corso della riunione del 17 dicembre scorso, la Conferenza Stato-Città e Autonomie locali ha infatti dato parere favorevole al decreto del Ministero dell’Interno che, su sollecitazione dell’ANCI, ha previsto lo slittamento del termine dal 31 dicembre 2003 a fine marzo 2004.… ... Leggi il resto

[fun.news.641] La finanziaria 2004 è legge

Con la definitiva approvazione da parte del Senato è diventata legge la norma recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004)”. Tra l’altro viene nuovamente modificata, con lievi aggiustamenti, la normativa sui servizi pubblici locali e sulle spese per beni e servizi. Si consiglia di valutare il nuovo testo dell’articolo 113 del TU EELL (servizi pubblici locali aventi rilevanza economica), nonché il nuovo testo dell’art. 24 della legge 289/2002 (acquisto di beni e servizi nel settore pubblico).… ... Leggi il resto

[fun.news.641] La finanziaria 2004 è legge

Con la definitiva approvazione da parte del Senato è diventata legge la norma recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004)”. Tra l’altro viene nuovamente modificata, con lievi aggiustamenti, la normativa sui servizi pubblici locali e sulle spese per beni e servizi. Si consiglia di valutare il nuovo testo dell’articolo 113 del TU EELL (servizi pubblici locali aventi rilevanza economica), nonché il nuovo testo dell’art. 24 della legge 289/2002 (acquisto di beni e servizi nel settore pubblico).… ... Leggi il resto

[fun.news.639] Raccolta salme su disposizione della Autorità Giudiziaria. Scatta la denuncia a Palermo

Scattata la denuncia per rifiuto di atti d’ufficio per 2 operatori funebri del Comune di Palermo per aver lasciato per 9 ore sulla spiaggia di Mondello il corpo di un turista annegato. Il corpo venne rimosso dopo l’intervento di una ditta funebre privata, ma uno dei due operatori si era rifiutato di effettuare quanto disposto dall’Autorità giudiziaria visto che poteva fare sforzi perché affetto da ernia e a sollevare il corpo furono due cronisti e un poliziotto.… ... Leggi il resto

[fun.news.639] Raccolta salme su disposizione della Autorità Giudiziaria. Scatta la denuncia a Palermo

Scattata la denuncia per rifiuto di atti d’ufficio per 2 operatori funebri del Comune di Palermo per aver lasciato per 9 ore sulla spiaggia di Mondello il corpo di un turista annegato. Il corpo venne rimosso dopo l’intervento di una ditta funebre privata, ma uno dei due operatori si era rifiutato di effettuare quanto disposto dall’Autorità giudiziaria visto che poteva fare sforzi perché affetto da ernia e a sollevare il corpo furono due cronisti e un poliziotto.… ... Leggi il resto

[fun.news.638] Al voto la finanziaria 2004 con i Comuni che ancora protestano

La finanziaria sarà all’esame dell’aula del Senato lunedì 22 dicembre. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama, come ha riferito il vicepresidente del Senato Lamberto Dini. Al voto finale sulla finanziaria, secondo i capigruppo, si dovrebbe arrivare già lunedì sera o, al più tardi, martedì mattina. La commissione bilancio comincerà ad esaminare il disegno di legge a partire oggi. Sulla finanziaria prosegue la protesta dell’ANCI, che ritiene ancora sensibili i tagli delle risorse trasferite dallo Stato.… ... Leggi il resto

[fun.news.638] Al voto la finanziaria 2004 con i Comuni che ancora protestano

La finanziaria sarà all’esame dell’aula del Senato lunedì 22 dicembre. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama, come ha riferito il vicepresidente del Senato Lamberto Dini. Al voto finale sulla finanziaria, secondo i capigruppo, si dovrebbe arrivare già lunedì sera o, al più tardi, martedì mattina. La commissione bilancio comincerà ad esaminare il disegno di legge a partire oggi. Sulla finanziaria prosegue la protesta dell’ANCI, che ritiene ancora sensibili i tagli delle risorse trasferite dallo Stato.… ... Leggi il resto

[fun.news.637] La FIC sulle leggi regionali di Lombardia e Piemonte in materia di cremazione e dispersione delle ceneri

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato della FIC: “Il movimento cremazionista plaude alla sensibilità e alla attenzione delle Istituzioni Regionali ma non può non sottolineare che la complessità della materia richiede una normativa più dettagliata e completa per evitare diversità interpretative e per eliminare conflitti con varie leggi nazionali già in vigore. Un coinvolgimento delle SOCREM e di tutte la parti interessate, tramite un approfondito esame, nelle commissioni istruttorie, avrebbe potuto evitarlo. La Federazione Italiana per la Cremazione (FIC) intende ribadire che, al di là della difficoltà di districarsi nei conflitti di competenza tra lo Stato e le Regioni da un lato e le Regioni e i Comuni dall’altro, la legge 30 marzo 2001, n.… ... Leggi il resto

[fun.news.637] La FIC sulle leggi regionali di Lombardia e Piemonte in materia di cremazione e dispersione delle ceneri

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato della FIC: “Il movimento cremazionista plaude alla sensibilità e alla attenzione delle Istituzioni Regionali ma non può non sottolineare che la complessità della materia richiede una normativa più dettagliata e completa per evitare diversità interpretative e per eliminare conflitti con varie leggi nazionali già in vigore. Un coinvolgimento delle SOCREM e di tutte la parti interessate, tramite un approfondito esame, nelle commissioni istruttorie, avrebbe potuto evitarlo. La Federazione Italiana per la Cremazione (FIC) intende ribadire che, al di là della difficoltà di districarsi nei conflitti di competenza tra lo Stato e le Regioni da un lato e le Regioni e i Comuni dall’altro, la legge 30 marzo 2001, n.… ... Leggi il resto