Il cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management nel corso Euro.Act del 12 ottobre 2021

L'articolo è parte 5 di 14 nella serie Corsi 2021

Il corso, previsto per Martedì 12 ottobre 2021, nel valutare le criticità attualmente presenti nel settore cimiteriale, sottolinea l’importanza di una visione del futuro e di pianificazione della continuità aziendale e l’opportunità di differenziazione nel servizio con nuove attività.
Gli esperti, dott. Michele Gaeta, Direttore Generale Bologna Servizi Cimiteriali Srl, in SEFIT Coordinatore di Commissione funeraria e Tavolo Tecnico Cimiteri e dott. Vittorio Zandomeneghi, Esperto in materia di Organizzazione e Sviluppo del Personale analizzano, nello specifico, le modalità di sviluppo e realizzazione di un piano industriale nell’ambito della gestione cimiteriale, fornendo i possibili interventi operativi, alla luce della vigente normativa e in un’ottica di ammodernamento ed innovazione.… ... Leggi il resto

La ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi nel corso Euro.Act del 7 ottobre 2021

L'articolo è parte 4 di 14 nella serie Corsi 2021

Tutte le società riflettono sulla morte e si occupano dei morti. Il rito funebre, gli interventi sul cadavere e la maniera di rappresentare, pensare e percepire la morte, tuttavia, variano profondamente da una cultura all’altra.
Oggi, tali diverse motivazioni sociali, demografiche, religiose, economiche, spingono sempre più comunità religiose a chiedere alle amministrazioni comunali la realizzazione di aree dedicate alla sepoltura o interne o esterne ai cimiteri già esistenti.… ... Leggi il resto

Le funzionalità del sito di funerali.org nel corso gratuito Euro.Act previsto per martedì 5 ottobre

L'articolo è parte 3 di 14 nella serie Corsi 2021

L’informazione tematica per il settore funebre, cimiteriale e per la cremazione viene veicolata attraverso il sito web www.funerali.org, che, totalmente rinnovato, è attualmente il portale del settore più visitato in Italia.
Il corso del 5 ottobre 2021 offre la possibilità di esplorare le funzionalità del portale, per accedere agli approfondimenti di pratica funeraria, polizia mortuaria, dottrina, giurisprudenza, attualità e notizie in genere del settore (Italia ed Estero), nonché per interagire attivamente con il blog.... Leggi il resto

Rifiuti cimiteriali e da crematorio: il corso Euro.Act del 28 settembre tratta i problemi interpretativi, le norme, gli orientamenti

L'articolo è parte 2 di 14 nella serie Corsi 2021

La gestione pratica ed operativa dei rifiuti derivanti dalle attività cimiteriali e dai crematori è un tema di pressante attualità, alla luce delle recenti modifiche normative e degli standards europei correlati ed alla conseguente necessità di formazione dei responsabili e degli operatori preposti.
Il corso di Euro.Act “La gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematorio alla luce delle ultime modifiche normative” di martedì 28 settembre, tenuto dalla dott.ssa... Leggi il resto

Partono i nuovi corsi online di Euro.Act. Il 30 settembre l’approfondimento delle linee guida funerarie contenute in EN15017:2019

L'articolo è parte 1 di 14 nella serie Corsi 2021

Riparte l’offerta formativa di Euro.Act nel secondo semestre 2021, dedicata a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore funerario.
Giovedì 30 settembre 2021 verrà approfondito – nel corso tenuto da Alessandro Bosi, Segretario Nazionale FENIOF (Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri) – il tema degli standard europei in materia di servizi funerari, analizzando la norma EN15017:2019, i cui contenuti si applicano a tutti i professionisti ed alle imprese del settore funebre, nonché ai gestori ed operatori dei cimiteri che intendono adottarla.... Leggi il resto

Corso Euro.Act “Verifica e certificazione stato di mineralizzazione di cadaveri: ruolo e responsabilità dell’operatore cimiteriale”: prossimo 17 giugno

Il corso, tenuto dai docenti Davide Stella, Coordinatore del cimitero e del crematorio del Comune di Bolzano e Dott. Daniele Cafini, Specialista in anatomia patologica e medicina legale, si propone di analizzare le responsabilità ed i comportamenti degli addetti durante le operazioni cimiteriali.
La finalità è quella di fornire agli operatori cimiteriali degli strumenti pratici per affrontare con professionalità il proprio lavoro, in un ambito sempre più lasciato privo di guida da parte delle ASL.
Inoltre viene affrontato anche il delicato tema della gestione della presenza dei familiari dei defunti, in occasione delle operazioni di esumazione ed estumulazione.… ... Leggi il resto

L’evoluzione dei servizi nell’ambito di cimiteri e crematori: l’approfondimento nel corso Euro.Act del 16 giugno

Il corso Euro.Act “Cimitero e crematorio: come cambiare i servizi offerti, dall’essenziale all’utile. La riscoperta della ritualità” previsto per il 16 giugno, affronta il tema delle modalità di gestione dei servizi di crematori e cimiteri.
Il docente – dott. Fabrizio Gombia, Direttore Generale Società per la Cremazione di Torino e Coordinatore del Tavolo Tecnico Crematori di Sefit – vi analizza le componenti primarie nei rapporti con l’utenza e le imprese funebri, approfondendo le procedure gestionali nella sfera rituale e la figura del Cerimoniere in relazione ai servizi di accoglienza e commemorazione.… ... Leggi il resto

Le istruzioni operative per la gestione dei crematori: il corso Euro.Act del 10 giugno ne dettaglia regole e modalità

La situazione pandemica, generata dal Covid-19, ha creato notevole pressione sui gestori dei crematori, generando – anche in questo ambito – una realtà lavorativa spesso, necessariamente, emergenziale.
È divenuto, così, sempre più importante conoscere gli aspetti amministrativi ed operativi dei soggetti responsabili dell’attività del crematorio, nonché le norme di autoregolazione volte a garantire la trasparenza, qualità, sicurezza e certezza di tracciabilità delle ceneri.
L’approfondimento del corso Euro.Act “Istruzioni operative redatte da SEFIT Utilitalia e FIC per la corretta gestione dei crematori” del prossimo 10 giugno – curato dalla dott.ssa… ... Leggi il resto

Elementi tecnici ed aspetti normativi dell’impianto di cremazione: il corso Euro.Act del prossimo 9 giugno

L’ing. Salvatore Mineo, area Manager già progettista di impianti di cremazione, affronta – nel corso Euro.Act, che si terrà il 9 giugno 2021 – la gestione del crematorio, a partire dall’illustrazione dello schema generale di principio, con le relative sezioni di caricamento, combustione, depurazione fumi, comandi, controllo ed apparecchiature accessorie, comprensivo dell’analisi di tutti i requisiti tecnici necessari.
L’analisi formativa procede nelle varie fasi del processo di cremazione: dall’accensione e riscaldamento delle camere di cremazione e postcombustione, al caricamento del feretro, fino alla combustione e raffreddamento parziale camera di cremazione, per finire con la raccolta ed evacuazione ceneri.… ... Leggi il resto

Estese al 31 agosto le indicazioni della Circolare Ministero salute 818/2021 al centro del prossimo corso Euro.Act

Le indicazioni e le cautele stabilite dalla circolare Ministero salute 818/2021 nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione, proseguono nella loro validità fino al 31 agosto p.v. – come previsto al punto G.1. della stessa – a seguito dell’avvenuto prolungamento dello stato di emergenza dal 30 aprile al 31 luglio 2021 (vds. Gazzetta Ufficiale n. 103/2021 del 30 aprile 2021 in Delibera del Consiglio dei Ministri 21 aprile 2021, “Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”).… ... Leggi il resto

La valorizzazione dei cimiteri monumentali e l’edilizia di riferimento, al centro del corso Euro.Act del 27/05/2021

L’approfondimento del corso, che sarà tenuto il prossimo 27 maggio da Anna Depietri, Responsabile Dipartimento Urbanistica e Responsabile U.O. Edilizia cimiteriale e programmi speciali del Comune di Bologna e Renata Santoro, Coordinatrice tavolo tecnico SEFIT per la Valorizzazione dei cimiteri di interesse storico-artistico, esamina primariamente i riferimenti normativi generali delle tecniche costruttive inerenti gli ambiti cimiteriali, con le loro precipue specificità.
La disamina si estende, poi, ad abbracciare il peculiare complesso dei cimiteri monumentali, diffusamente presenti in molte regioni della penisola, valutandone le possibili soluzioni gestionali e le problematiche operative, in ottemperanza ai rigidi vincoli di tutela previsti ed ai ruoli propri delle Soprintendenze.… ... Leggi il resto

La Polizia Mortuaria e le concessioni cimiteriali: corso Euro.act del prossimo 26 maggio

Una delle tematiche più complesse ed articolate nell’ambito della polizia mortuaria, riguarda le concessioni cimiteriali ed il conseguente utilizzo delle tombe.
Il corso Euro.act “Norme statali di polizia mortuaria, concessioni cimiteriali e uso delle tombe”, tenuto dall’esperto e vice responsabile nazionale di Sefit-Utilitalia – Dott. Sereno Scolaro – partendo dall’inquadramento normativo generale di polizia mortuaria, si propone di analizzare, nello specifico, la natura dei cimiteri e le varie tipologie di concessioni cimiteriali; l’esercizio del diritto d’uso e l’insieme dei diritti, doveri, limiti e divieti in capo al concessionario, per addivenire al particolare rapporto che viene ad instaurarsi tra il soggetto gestore del cimitero e soggetti terzi, nelle concessioni rilasciate ad enti, associazioni o confraternite.… ... Leggi il resto

La pratica e la sicurezza nelle operazioni cimiteriali: il corso Euro.Act ne approfondisce operatività ed evoluzione normativa

L’ambito dei servizi cimiteriali è stato soggetto, nel corso degli anni, a diverse norme, grazie alla connotazione di servizi indispensabili per garantire l’igiene e la salute pubblica.
La pandemia da Coronavirus, inoltre, ha prodotto – anche nei cimiteri – delle ricadute dalle dimensioni e dalle peculiarità totalmente inaspettate, e non prevedibili, ed ha reso necessaria una conseguente rimodulazione dei servizi, per adeguarli alle contingenti esigenze, prodotte da una realtà lavorativa spesso emergenziale.
Il corso Euroact del 25 maggio p.v.,… ... Leggi il resto

Lettera aperta ai corsisti di Euro.act

Tra complessità e complicazioni, elaborazione permanente, piattaforme programmatiche e saggi che discettano il carrozzone della polizia mortuaria italiana, questa sta conoscendo una stagione di forti destabilizzazioni e riallineamenti alla ricerca di una sua coerenza interna ancora tutta da inventare.

I seminari on line sui servizi funerari, mai come quest’anno, diverranno pertanto un “must”, un appuntamento imperdibile per tutti i fans o gli operatori della polizia mortuaria un po’ come accade con il concerto di Vasco a San Siro per tutti noi italici rockettari impenitenti.… ... Leggi il resto

La cremazione e la destinazione delle ceneri al centro dell’approfondimento formativo di Euro.act del 20 maggio 2021

La pratica funebre della cremazione ha conosciuto, in Italia, negli ultimi anni, un consistente sviluppo.
Nell’anno 2019, nel nostro Paese, si sono registrate 194.669 cremazioni di cadaveri, con un aumento del 6,3% rispetto al 2018 e, secondo i dati ISTAT, sul totale dei decessi l’incidenza della cremazione nel 2019 è stata pari al 30,68%, con un aumento del 1,75% rispetto all’anno precedente.
Inoltre, l’improvviso e consistente aumento di mortalità, dovuto alla pandemia da Covid19, ha avuto un grosso impatto sull’ambito della pratica cremazionista, che – nel complesso delle pratiche funebri – è risultata la scelta maggioritaria, in aderenza all’idea – spesso trasmessa soprattutto a livello mediatico – che essa fosse l’unica scelta possibile in questa fase emergenziale.… ... Leggi il resto

Il 18 maggio 2021 si replica Corso Euro.Act sulle indicazioni della normativa statale sul trattamento dei defunti con Covid-19

Confermata, per il 18 maggio p.v. una nuova edizione del corso Euro.Act “Circolare Min. Salute 11/01/2021, n. 818. Le ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19“, proposto con successo lo scorso 14 aprile.
L’emergenza Coronavirus ha inizialmente prodotto un susseguirsi di diversificate disposizioni normative, di non immediata comprensione, che hanno indotto la struttura cimiteriale e funebre ad una continua rimodulazione dei propri servizi, per adeguarli alle contingenti necessità della situazione emergenziale.… ... Leggi il resto