Qual è il fenomeno più importante avvenuto nel settore funerario negli ultimi 15 anni, cremazione a parte?

L'articolo è parte 5 di 10 nella serie Corsi 2024

Dopo la cremazione il fenomeno più importante che ha interessato il settore funerario italiano è stata la realizzazione di diverse centinaia di case funerarie.
Gli approcci moderni al miglior modo di organizzare un funerale danno priorità alla personalizzazione, alla celebrazione e alla tecnologia, creando modi unici e significativi per onorare il defunto, fornendo allo stesso tempo conforto e sostegno alle persone in lutto.
E così il corso, tenuto da due docenti che hanno potuto vedere a fondo esperienze anche estere (il dr.... Leggi il resto

Perché e come usare i reagenti chimici per ridurre emissioni dei crematori

L'articolo è parte 9 di 10 nella serie Corsi 2024

In Italia praticamente tutti i crematori sono di recente costruzione o sono stati soggetti a revamping per migliorarne le prestazioni per contenere le emissioni in atmosfera, tanto che il nostro Paese è uno dei più avanzati a livello europeo, anche perché essendosi sviluppata la cremazione dopo altri paesi, sono stati montati inizialmente impianti più moderni.
Nella quasi totalità dei casi i forni in esercizio sono dotati di sistemi filtranti di ultima generazione, che usano reagenti chimici per trasformare, abbattere o favorire la captazione degli inquinanti prodotti nei processi di cremazione.… ... Leggi il resto

1 ottobre: gestione dei rifiuti da cimiteri e crematori tra norma e operatività

L'articolo è parte 7 di 10 nella serie Corsi 2024

Scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti, in premessa, le informazioni basilari ma necessarie in materia di gestione del rifiuto (classificazione, deposito temporaneo, registro di carico/scarico), con accenno al RENTRI, Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti entrato in vigore il 15/06/2023.
Verrà poi affrontato in dettaglio il tema dei rifiuti da cimitero e da crematorio, fornendo indicazioni sulla corretta identificazione delle varie tipologie di rifiuto con conseguente attribuzione dei codici EER in base a norme e prassi vigenti e sulla possibilità del conferimento dei rifiuti urbani da cimitero e crematoio al di fuori del servizio pubblico.… ... Leggi il resto

24 settembre: corso sulla gestione di front e back office per gli addetti ai servizi cimiteriali

L'articolo è parte 6 di 10 nella serie Corsi 2024

Il corso si rivolge ad addetti amministrativi e preposti di polizia mortuaria nei servizi cimiteriali, focalizzando obblighi normativi e rischi, con elementi di aggiornamento e consolidamento di ruoli, funzioni e responsabilità cui queste figure sono chiamate, nella consapevolezza della funzione essenziale del ruolo di front-office sia in ambito amministrativo che operativo di cantiere.
L’obiettivo è la condivisione di saperi dei vari ambiti che si interfacciano nei diversi ruoli tutti intesi all’obiettivo comune del rispetto inderogabile della normativa che spesso si scontra con le richieste di utenti e imprese terze.… ... Leggi il resto

Ripartono a settembre i nuovi corsi online Euroact Web sul settore funerario: APERTE LE ISCRIZIONI!

L'articolo è parte 8 di 10 nella serie Corsi 2024

È disponibile su www.funerali.org il programma autunnale dei nuovi corsi online di Euroact Web a Settembre/ Ottobre/Novembre 2024.
Accanto ai corsi storici che ci vengono continuamente richiesti, ne troverai di nuovi:

24/09/2024 (martedì) La gestione di front e back office per gli addetti ai servizi cimiteriali – vedi programma
01/10/2024 (martedì) La gestione dei rifiuti da cimiteri e crematori tra norma e operatività – vedi programma
08/10/2024 (martedì) I reagenti chimici impiegati nel processo di cremazione: perché e come utilizzarli in maniera corretta – vedi programma
15/10/2024 (martedì) Evoluzione dei servizi funebri: la casa funeraria e le sale del commiato – vedi programma
17/10/2024 (giovedì) Cerimonie e consuetudini delle religioni acattoliche: aspetti pratici e gestionali – vedi programma
12/11/2024 (martedì) Il question time funerario: la risposta puntuale a necessità e incertezze operative dell’operatore funebre e cimiteriale – vedi programma
14/11/2024 (giovedì) La sicurezza e l’igiene ambientale nei crematori: i rischi per gli operatori e le misure di prevenzione e protezione – vedi programma
21/11/2024 (giovedì) Obitorio, Deposito Osservazione Salme e Camera Mortuaria: gestione operativa e documentale – vedi programma

Per vedere la rosa completa dei corsi offerti dalla nostra Scuola di formazione, visita la Sezione Corsi di funerali.org… ... Leggi il resto

La ritualità religiosa nelle sepolture di islamici, ebrei e ortodossi nel corso Euroact Web del 25 maggio

L’eterodossia, la diversità di fede – intesa qui come il discostarsi dall’orientamento di fede dominante – ha costituito sino all’Ottocento uno dei tratti identitari più importanti nel modo di percepire gli appartenenti a popoli stranieri.
Nell’Europa moderna questo stato di cose ha influito soprattutto sull’incontro tra persone provenienti in particolar modo – ma non solo – da Paesi del Nord protestante e da quelli del Mediterraneo cattolico e ha portato alla formazione di una serie di pregiudizi e stigmatizzazioni; parallelamente ciò ha condotto all’istituzione in diverse città italiane di appositi luoghi di sepoltura per i membri di comunità non cattoliche ivi deceduti.… ... Leggi il resto

Strategie di marketing digitale per i crematori

Le strategie di comunicazione funzionali alla promozione di un servizio di cremazione oggi non possono prescindere dall’utilizzo degli strumenti digitali.
Sia il messaggio che l’azienda di cremazione intende veicolare, che le relative strategie di diffusione di quest’ultimo, rispondono a determinati obiettivi: chiari, misurabili e trasmessi su piattaforme con caratteristiche dalle peculiarità differenti.
In questo contesto comunicazione e marketing – se utilizzati in modo professionale – consentono a un gestore di crematorio non solo di raggiungere i propri clienti ma anche di controllarne il ritorno sull’investimento, e con modalità ancora più profonde rispetto alle tecniche di promozione tradizionali.… ... Leggi il resto

I corsi Euroact WEB di maggio e giugno 2023

Dopo i 6 corsi organizzati da Euroact WEB srl nei mesi di marzo ed aprile, si stanno ora svolgendo quelli di maggio 2023, cui seguiranno quelli di giugno.

MAGGIO

✅ 04/05/2023 (gio) – ESEGUITO
PILLOLE DI Tanatocosmesi
Relatore: Mauro Ugatti
✅ 08/05/2023 (lun) – CONFERMATO
Come rapportarsi “con empatia” ai dolenti durante la gestione delle pratiche funebri e cimiteriali
Relatore: Daniela Rossetti
23/05/2023 (mar)
Crematori: Strategie digitali per acquisire nuovi clienti e rendere più competitiva la tua offerta
Relatore: Serena Spitaleri
✅ 25/05/2023 (gio) – CONFERMATO
Ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi
Relatore: Elena Messina

GIUGNO

06/06/2023 (mar)
Cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management
Relatori: Michele Gaeta / Vittorio Zandomeneghi
08/06/2023 (gio)
PILLOLE DI D.P.R.... Leggi il resto

Formazione Euroact Web: confermato il Corso online di martedì 21 marzo “Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero”

È confermato il Corso online di martedì 21 marzo “Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero” a cura di Chiara Masetti – Responsabile Amministrazione Bologna Servizi Cimiteriali Srl, in tema di misure per la salute e la sicurezza dei lavoratori e Luca Zaccherini – Responsabile Servizi Operativi Bologna Servizi Cimiteriali Srl.
Nell’ambito della proposta formativa di Euroact Web, il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero ed in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto

C’è una norma che ti sta sullo stomaco? Prendi la PILLOLA, una novità dell’offerta formativa di Euroact Web

Nell’ambito della proposta formativa del primo semestre 2023 di Euroact Web, da quest’anno viene offerta una nuova formula di corsi denominati “in pillole” sulle tematiche di maggiore interesse nell’ambito dell’operatività funeraria.
Dopo un’iniziale breve presentazione del docente sul tema oggetto del corso, seguiranno oltre due ore di confronto e risposta ai quesiti specifici dei partecipanti.
Il confronto, lo scambio di esperienze e la condivisione di dubbi concreti, posti dagli operatori che, a vario livello, operano nel mondo funerario, permetterà agli esperti in materia di fornire un valido supporto sulle interpretazioni ed i mezzi più efficaci per ottimizzare le risposte operative.… ... Leggi il resto

A MARZO cominciano i CORSI Euroact web per il settore funerario

Nel primo semestre 2023 sono programmati corsi on-line, con presenza remota del relatore, da marzo a giugno.

Di seguito riportiamo l’elenco dei corsi programmati nel mese di MARZO 2023.

Imprese funebri: Come comunicare sui canali digitali e acquisire nuovi clienti attraverso web e social media – Relatore: Serena Spitaleri

09/03/2023 (giovedì) Trasporti funebri internazionali – Relatore: Sereno Scolaro
21/03/2023 (martedì) Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero – Relatori: Chiara Masetti / Luca Zaccherini
23/03/2023 (giovedì) L’impianto di cremazione: elementi normativi, tecnica e aspetti operativi – Relatore: Salvatore Mineo
28/03/2023 (martedì) Imprese funebri: Come comunicare sui canali digitali e acquisire nuovi clienti attraverso web e social media – Relatore: Serena Spitaleri
29/03/2023 (martedì) Crematori ecosostenibili – Relatore: Fabrizio Giust
30/03/2023 (giovedì) PILLOLE DI Regolamento comunale di polizia mortuaria – Relatore: Sereno Scolaro

Chi fosse interessato al leggere programmi, orari, modalità di iscrizione, costi clicchi INFO.… ... Leggi il resto

Bologna: ripartono a settembre i corsi Euroact Web in presenza su temi di materia funebre e cimiteriale

A lato dell’attività formativa online già calendarizzata dal 6 settembre fino al 6 ottobre 2022, ripartiranno a settembre – a Bologna – anche i corsi Euroact Web in presenza su temi di materia funebre e cimiteriale.

Si parte lunedì 12 settembre con il corso “L’evoluzione nell’elaborazione del lutto durante la pandemia Covid e la gestione del rapporto con i dolenti in ambito funebre e cimiteriale”, tenuto da Daniela Rossetti -Psicologa e Psicoterapeuta.

Seguirà, martedì 13 settembre, il corso “Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.... Leggi il resto

Corso su cremazione, conservazione ed affido delle ceneri il 9/6/22

L'articolo è parte 10 di 12 nella serie Corsi 2022

Si terrà giovedì 9 giugno 2022 il corso Euroact Web su Cremazione, conservazione ed affido delle ceneri, a cura del dott. Sereno Scolaro, esperto del settore funerario e vice-responsabile nazionale di SEFIT Utilitalia.
La pratica funebre della cremazione ha conosciuto, in Italia, negli ultimi anni, un consistente sviluppo.
Il corso ne analizza la legislazione ed i riferimenti normativi e ne approfondisce le modalità di autorizzazione, nonché i temi specifici sulla cremazione di resti mortali, parti anatomiche, prodotti abortivi ed ossa, la destinazione delle ceneri: nelle modalità della dispersione (in cimitero o in natura), affidamento familiare, tumulazione o interramento.… ... Leggi il resto

Corso Euroact Web sui processi di lavorazione in un impianto crematorio previsto martedì 7 giugno

L'articolo è parte 9 di 12 nella serie Corsi 2022

Si terrà martedì 7 giugno 2022 il corso Euroact Web sui Processi di lavorazione in un impianto crematorio, a cura del dott. Luigino Alducci, Responsabile Unico di Procedimento e Project Manager Crematorio di Padova.
Il corso fornisce indicazioni sul processo di lavorazione con tracciabilità e sulla gestione di un impianto di cremazione a tre linee con unico impianto filtrante.
Verranno analizzate le tematiche attinenti la programmazione ed ottimizzazione dei flussi, le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché le problematiche legate alla produzione.… ... Leggi il resto

Le norme costruttive dei cimiteri: il corso dedicato di Euroact Web il 17 maggio 2022

L'articolo è parte 8 di 12 nella serie Corsi 2022

È confermato per martedì 17 maggio 2022 il corso on line di Euroact Web – tenuto dall’ing. Daniele Fogli, Esperto del settore cimiteriale – sulle norme costruttive dei cimiteri.
Il corso è basato su di una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della vigente normativa.
Si esamineranno altresì le fasi di trasformazione cadaverica, la tumulazione stagna e l’inquadramento normativo generale per la tumulazione areata, unitamente ai processi ed ai cambiamenti sociali che oggi incidono sull’intera macchina cimiteriale.… ... Leggi il resto

Corso Euroact Web il 12/04/2022 sul servizio di cremazione degli animali domestici, il crematorio dedicato, i rituali

L'articolo è parte 9 di 12 nella serie Corsi 2022

Il corso Il servizio di cremazione degli animali domestici, il crematorio, i rituali, che si terrà martedì 12 aprile p.v. a cura del Dott. Fabrizio Gombia – Direttore Generale Società per la Cremazione di Torino, in SEFIT Coordinatore del Tavolo Tecnico Crematori, Presidente Tyche spa – è basato su di una metodologia prevalentemente operativa.
Si propone infatti di fornire competenze e strumenti non solo per procedere alla identificazione di rituali, ma anche per la realizzazione di impianti dedicati per garantire la cremazione agli animali domestici, alla luce della normativa vigente.… ... Leggi il resto