Il rito del commiato a Torino

La funzione commemorativa che la SoCrem del capoluogo piemontese adotta e propone all’utenza e' molto semplice, ma altamente suggestiva.

Il feretro e' accolto con un leggero accompagnamento sonoro, magari sulle note di una sinfonia o un motivo strumentale di musica classica.

Il cerimoniere saluta il defunto e la famiglia in lutto con parole di conforto.

Pronuncia, poi, una breve orazione per onorare la memoria della persona scomparsa.

Normalmente il testo dell’elogio funebre puo' esser concordato con i parenti, in modo da presentare un profilo morale del de cuius secondo i desideri e la sensibilita' dei dolenti.… ... Leggi il resto

Crematorio o inceneritore per… spazzatura?

Sulle pagine dei quotidiani italiani, con frequenza sempre maggiore, campeggia un vibrante “J’accuse”da parte di diversi cittadini contro comuni ed amministrazioni cimiteriali, o, meglio, contro il loro personalissimo modo di gestire l’impianto di cremazione.

Nel capoluogo ambrosiano, ad esempio, i parenti non possono assistere alle operazioni di incinerazione del feretro.

Ai famigliari dell’estinto, quindi, e' preclusa ogni possibilita' di presenziare all’estrema cerimonia di saluto, quando il feretro e' introdotto nel forno.

La ragione di questo provvedimento, in mancanza di ambienti protetti, in cui la famiglia potrebbe raccogliersi nel ricordo del proprio caro, e', ovviamente, tutelare l’incolumita' dei dolenti stessi e del personale necroforo in servizio presso l'ara crematoria.… ... Leggi il resto

Crematori… fonderie di metalli mortuari?

Nella nostra societa' il riutilizzo dei materiali diventa sempre piu' importante.

Grazie ai moderni sviluppi della tecnologia l'efficienza e la convenienza del reimpiego e' aumentata.

La circolarita' di processi, finalmente reversibili, rende tutto piu' semplice, il recupero, specialmente dei rifiuti ricavati dai cosiddetti prodotti 'a perdere', e' stato oggetto di attenta ricerca negli ultimi anni.

Una ditta olandese si propone la raccolta di apparecchi sostitutivi di organi o parti anatomiche mancanti e dispositivi chirurgici per adoperarli nuovamente con modo e funzione rispettosi dell'ambiente e del corpo umano che li accolse.… ... Leggi il resto

Il rischio della cremazione come fenomeno di massa

Molte imprese sono spaventate e pensano 'Se aumentano le cremazioni diminuira' il valore del cofano fornito per la cerimonia: si venderanno solo casse “leggere” di abete o frassino, mentre spariranno i legni pregiati'.
E'd'obbligo un'osservazione:
la scelta cremazionista si configura ancora come la decisione di una minoranza, si tratta di una volonta' formata su solide basi culturali: e' una scelta spartana.
Il cremazionista, di solito, non ama gli orpelli, i lussi, ed e' poco attento alla pompa funebre.… ... Leggi il resto