Oggi, domenica 1 ottobre, alle ore 11, avrà luogo la visita guidata Amore e morte in Certosa.
La morte spesso non è la fine di una storia d’amore: questa prosegue nel cuore di chi è rimasto in vita.
A raccontare i loro sentimenti, le loro storie appassionate, i loro tradimenti e le loro speranze saranno gli antenati che riposano alla Certosa, il cimitero Monumentale di Bologna.
La visita è a cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link.… ... Leggi il resto
Categoria: Valorizzazione
Notizie sulle iniziative per la Valorizzazione cimiteriale, i cimiteri monumentali e le tombe di pregio
La sintesi dell’annuale convegno ASCE a Mantova
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato TTL Valorizzazione storico artistica dei cimiteri di Utilitalia SEFIT
… ... Leggi il restoVenerdì 22 settembre 2023, presso il MAMU di Mantova si è svolto l’annuale convegno dei cimiteri europei membri di ASCE Association of significant Cemeteries of Europe.
Riconosciuto grande merito per l’organizzazione dell’evento curato dalla dott.ssa Simona Sogliani, Responsabile della promozione e valorizzazione del cimitero Monumentale di Mantova della società TEA, in collaborazione con il proprio ufficio comunicazione e la Presidenza di ASCE.
Parma: appuntamento al Cimitero Monumentale della Villetta
Al Cimitero Monumentale della Villetta è stata realizzata la diciassettesima edizione di “Città della Memoria”, serie di eventi pensati per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico presente nei luoghi del Cimitero Monumentale di Parma, promosso da ADE S.p.A., dal Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi in collaborazione con le Guide di Parma.
Parma, città della poesia, ha dato i natali a numerosi poeti, affermati o nascosti, ma tutti capaci di donare straordinarie suggestioni alla quotidianità.… ... Leggi il resto
Oggi a Mantova il convegno ASCE – Cimiteri del futuro
Al MAmu Multicentre di Mantova, avrà luogo oggi “Cimiteri del futuro”, sui temi della sostenibilità ambientale, del minor consumo di suolo e del risparmio energetico, che già hanno un forte impatto sui cimiteri in tutta Europa.
A ciò si aggiungono i mutamenti sociali indotti da vari fattori, quali la crisi economica globale, che hanno comportato cambiamenti anche nelle pratiche di sepoltura.
Affrontare queste sfide richiederà il coinvolgimento di diverse professionalità: dagli architetti agli antropologi, dai paesaggisti agli specialisti della valorizzazione culturale, che proveranno a fornire indicazioni, risposte e suggestioni.… ... Leggi il resto
Finale Emilia: visita guidata al cimitero ebraico in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica
Oggi, Domenica 10 settembre si celebra la Giornata Europea della Cultura Ebraica.
L’edizione di quest’anno, dedicata al tema della “bellezza”, viene organizzata a Finale Emilia da Alma Finalis, con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Sarà un’occasione unica per scoprire e riscoprire le pagine ebraiche della storia finalese, sia dal punto di vista enogastronomico – con la Magnafinal – sia per partecipare alle visite guidate al cimitero ebraico, presenti anche i musicisti della Piccola Orchestra Ochtopus.… ... Leggi il resto
Cimiteri storico-monumentali in Emilia-Romagna: un bando per riconoscerli e valorizzarli
La Regione Emilia-Romagna annovera come luoghi di sepoltura storici e monumentali almeno 427 elementi significativi del patrimonio culturale da salvaguardare e valorizzare. Questo numero comprende cimiteri comunali, cimiteri ebraici, cimiteri di guerra e quelli ecclesiastici: 131 a Modena, 94 a Bologna, 52 a Reggio Emilia, 38 a Piacenza, 35 a Forlì-Cesena, 30 a Parma, 21 a Ravenna, 19 a Ferrara e 7 a Rimini.
La Giunta della Regione Emilia-Romagna, dopo aver approvato lo scorso dicembre scorso la legge 21 sul “Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici”, ha approvato ora un bando per candidarsi in tal senso per concedere ai soggetti riconosciuti contributi a sostegno di attività di promozione culturale, in modo che sia soggetti pubblici che privati possano attivarsi per ampliare la fruizione di questi luoghi, ai cittadini ed ai visitatori.… ... Leggi il resto
Genova: assegnato il premio “Studi in Storia dell’arte per il Cimitero Monumentale di Staglieno”
Il progetto “Studi in Storia dell’arte per il Cimitero Monumentale di Staglieno”, nato dalla collaborazione tra l’Università di Genova e La Generale, azienda genovese di onoranze funebri, per promuovere lo studio delle opere d’arte presenti al Cimitero di Staglieno e valorizzare la storia di uno dei maggiori cimiteri monumentali d’Europa, prevede la consegna di premi di studio destinati alle migliori tesi dedicate al Cimitero Monumentale di Staglieno.
Quest’anno ad aggiudicarsi il premio del valore di 2.500 euro è stata Gaia Righetti, laureata del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, con la tesi “Le piante eterne di Staglieno.… ... Leggi il resto
Roma: al Verano installata nuova segnaletica a servizio dei fruitori
Al cimitero monumentale del Verano è in corso l’installazione di una nuova segnaletica, pari a circa 80 maxi paline, che serviranno a facilitare l’orientamento e gli spostamenti dei cittadini all’interno del plesso cimiteriale della Capitale, nonché a consentire ai visitatori di ottenere tutte le informazioni utili per richiedere soccorso o assistenza, in caso di necessità.
Le paline segnaletiche in metallo espongono la mappa topografica aggiornata del Verano, su cui è indicato il “voi siete qui”, associato ad un numero di postazione e ad un puntale grafico che indica il punto esatto in cui ci si trova.… ... Leggi il resto
Sanremo: facilitazioni ai privati sul restauro delle tombe gentilizie nel cimitero monumentale della Foce
Il cimitero della Foce a Sanremo è un luogo di grande valore artistico in cui riposano molti sanremesi illustri e centinaia di stranieri ivi stabiliti, come lo scrittore Edward Lear, e lord Brook William Phipps, figlio del marchese di Normandia e governatore della Nuova Scozia e di altri domini d’oltremare della Corona britannica.
Per le sue caratteristiche storico-artistiche e monumentali il cimitero è un bene vincolato dalla Sovrintendenza, con criteri da seguire molto rigidi anche per restauri di modesta entità.… ... Leggi il resto
Alla Certosa di Bologna va in scena il Notturno Bolognese 2
Mercoledì 26 e giovedì 27 luglio, alle ore 21.15, va in scena in Certosa il Notturno Bolognese 2.
Ritornano il custode notturno della Certosa burbero e divertente, il cantastorie della Bologna di ieri e di oggi amante dei cimiteri e l’umarèl per antonomasia rimasto chiuso dentro anche questa volta.
Verranno presentate storie di uomini illustri e nuovi vocaboli dialettali dal cantore della “bolognesità”.
A cura di Gruppo teatrale Più o Meno. Con Fausto Carpani e Gian Piero Sterpi.… ... Leggi il resto
Bergamo: le viste guidate al Monumentale
A partire dal 22 luglio, tornano le visite guidate gratuite al Cimitero Monumentale di Bergamo.
Lo storico dell’arte Dario Franchi condurrà i visitatori tra le sculture ed architetture cimiteriale realizzate da grandi artisti del XX secolo, quali Ernesto Bazzaro, Attilio Nani, Trento Longaretti, Giacomo Manzù, Piero Cattaneo e Giovanni Muzio.
La prenotazione è obbligatoria, fino a esaurimento posti (massimo 25 persone) utilizzando Prenota Bergamo o chiamando il numero verde 800292110, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13.… ... Leggi il resto
Firenze: presentato il volume “Dedicato A(l)loro”
È stato presentato a Firenze il volume “Dedicato A(l)loro”, un progetto, ideato dalla Presidente del Cimitero Evangelico agli Allori Francesca Paoletti e dalla fondatrice di Design of the Universe Elisabeth Vermeer, che raccoglie le voci silenti del Cimitero Evangelico agli Allori, come luogo di memoria, ma anche di incontro.
Il Cimitero Evangelico agli Allori – sito in Via Senese zona Galluzzo – ospita personalità illustri come la scrittrice Oriana Fallaci e raccoglie un mondo variegato di arte, costume, memorie, epigrafi, che deve essere conservato e valorizzato per chi voglia esplorarne i percorsi ivi custoditi.… ... Leggi il resto
Bologna: la Certosa per i bambini
Due appuntamenti dedicati ai bambini in Certosa
sabato 8 luglio ore 10 – visita guidata – Guardare e toccare è una cosa da imparare
Toccare le opere d’arte, sfiorare con le dita i particolari di volti, abiti e accessori, per svelare particolari e materiali rende la visita guidata “un’esperienza” unica da vivere in Certosa. Perchè, si, le sculture della Certosa si possono anche toccare… se accompagnati dalla guida.
Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa).… ... Leggi il resto
Certosa di Ferrara: la Notte Rosa 2023
Dopo il grande successo degli anni scorsi, la Certosa monumentale di Ferrara diventerà scenario di magiche e suggestive iniziative, organizzate in collaborazione con Ferrara Off e Conservatorio Frescobaldi.
Sabato 8 Luglio alle 21.15 è in programma Gentiluomo in Mare con Maria Paiato, dal romanzo omonimo di Herbert Clyde Lewis. Selezione dei testi e regia Giulio Costa.
Il racconto ironico, appassionante e imprevedibile di un uomo ‘scialbo come una tela grigia’ che si ritrova a riflettere sul senso della propria esistenza dopo essere caduto, malauguratamente, nelle acque dell’Oceano Pacifico.… ... Leggi il resto
Trieste: Memorie nel Marmo
Domenica 25 giugno alle ore 10.00 e alle ore 11.30, presso la Sala “Attilio Selva” di Palazzo Gopcevich, avranno luogo le visite guidate della mostra «Memorie nel marmo», con il curatore Luca Bellocchi.
La mostra – promossa dall’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, e realizzata dal Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi – Musei Storici e Artistici, del Comune di Trieste – è stata inaugurata lo scorso 21 aprile ed è un viaggio fotografico nei sette cimiteri di Trieste attraverso le immagini di Marino Ierman e i testi di Luca Bellocchi per condurre il visitatore alla scoperta di viali, statue, mausolei e iscrizioni sepolcrali.… ... Leggi il resto
Pisa: visite guidate a Sinagoga e cimitero ebraico
La Sinagoga di Pisa ed il cimitero ebraico di piazza dei Miracoli rappresentano veri e propri scrigni d’arte e cultura che raccontano le vicende della comunità pisana.
La Sinagoga di Pisa è situata nel centro di Pisa, fin dal 1595 e ben rappresenta la storia della millenaria comunità ebraica pisana.
Il cimitero di piazza dei Miracoli risale al 1674 ed è collocato a fianco delle Antiche Mura, separato dalla piazza solo dall’antica Porta del Leone, punto di accesso principale in città, nel Medioevo.… ... Leggi il resto