Palermo: accordo tra Comune e Fondazione Santo Spirito per superare la crisi loculi

Per superare l’emergenza loculi e l’indisponibilità di posti ad inumazione, che da tempo affligge i cimiteri di Palermo, è stato approvato uno schema di Protocollo di Intesa tra il Comune e la Fondazione Santo Spirito.
La Fondazione, in attesa della prevista realizzazione da parte dell’Amministrazione di un nuovo cimitero o di ampliamenti degli attuali, si impegna a ricevere nel cimitero di Sant’Orsola – per un periodo sperimentale di sei mesi – le salme impossibilitate a ricevere sepoltura nei cimiteri comunali, fino alla concorrenza massima di tremila salme.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 marzo 2021, n. 2209

Consiglio di Stato, Sez. VI, 15 marzo 2021, n. 2209

Pubblicato il 15/03/2021
N. 02209/2021REG.PROV.COLL.
N. 06428/2020 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6428 del 2020, proposto da
Matteo D., Lisa D., rappresentati e difesi dall’avvocato Salvatore Bonadies, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Bisceglie, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Gabriele Bavaro, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Alfredo Placidi in Roma, via Barnaba Tortolini n.… ... Leggi il resto

Scafati (SA): maxi-sanzione per i partecipanti a funerale con assembramento

Durante i controlli effettuati da Carabinieri e Polizia municipale sul territorio campano, per verificare il rispetto delle norme anti Covid-19, è emersa l’organizzazione di un funerale a cui ha preso parte un corteo oltre 50 persone, comprensivo anche di banda musicale, per accompagnare il defunto nell’ultimo viaggio.
L’intervento – in ottemperanza alle vigenti normative previste contro gli assembramenti e gli spostamenti per motivi non ammessi – ha identificato e sanzionato, con una multa di 400 euro ciascuno, le circa 40 persone, arrivate da altra provincia per partecipare al funerale.… ... Leggi il resto

ERRATA CORRIGE: 13 aprile il corso on-line sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19

ERRATA CORRIGE

Scusandoci per il refuso nel titolo del post precedente, con questo si corregge la data.
Il corso sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19 è programmato il 13 aprile 2021 e non il 14, come prima erroneamente indicato.

SCARICA PROGRAMMA, PREZZI E MODULO ADESIONE
Di seguito si riportano i dati essenziali, rimandando al programma dettagliato per maggiori approfondimenti.

Euro.Act segnala che i responsabili di SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr.
... Leggi il resto

14 13 aprile: corso on-line sulle ultime norme statali da applicare per i defunti con Covid-19

Euro.Act segnala che i responsabili di SEFIT (Dr.ssa Leotta) e FENIOF (Dr. Bosi) hanno accolto l’invito a predisporre un corso on-line sulle ultime norme statali da applicare quando si ha un decesso di persona con COVID-19, sospetto o conclamato.
Il corso si terrà in data MARTEDI’ 13 aprile 2021, dalle ore 10 alle ore 13, con modalità ON-LINE al raggiungimento di almeno 10 persone iscritte e con un limite massimo in funzione della capienza consentita dalla piattaforma ZOOM.
... Leggi il resto

Lombardia: in risposta a quesito la Regione afferma che in pandemia la tumulazione aerata va fatta con cassa di zinco e quella stagna senza valvola

In data 20 gennaio 2021 è stata emanata, dalla regione Lombardia, la circolare n. 3184, che forniva indicazioni emergenziali connesse all’epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione, sulla base della Circolare Ministero Salute 818 – versione 11 gennaio 2021.
A seguito di successiva richiesta di chiarimenti, la Regione ha risposto che, in situazione pandemica, è sì possibile effettuare la tumulazione aerata, ma con l’utilizzo della controcassa di zinco, precisando altresì che l’uso di valvole non è ammesso nella tumulazione stagna.… ... Leggi il resto

Foligno (PG): accessi multifunzione al cimitero e servizio di trasporto interno con auto elettrica

Con l’entrata in funzione del nuovo sistema di videosorveglianza, sono cambiate le modalità di accesso al cimitero centrale di Santa Maria in Campis a Foligno.
A partire da lunedì 15 marzo verranno distribuite ai soggetti autorizzati le nuove card di accesso e gli accessi verranno regolamentati in modo diversificato.
Il primo accesso, controllato da sbarra elettronica e telecamere, sarà dedicato ad autoveicoli e pedoni.
Il secondo accesso sarà esclusivamente dedicato ai pedoni e, in occasione di funerali, il cancello verrà sganciato per consentire l’accesso del carro funebre.… ... Leggi il resto

Napoli: cimiteri aperti per il Comune. La Curia precauzionalmente chiude al pubblico le Cappelle di confraternita

A seguito dell’entrata in zona Rossa della Regione Campania, a Napoli il Comune ha disposto di mantenere aperti i cimiteri. I contagi, nella prima settimana di marzo, hanno raggiunto le 2.200 unità, con un aumento del 16% rispetto alla settimana precedente.
Di fronte alla situazione pandemica la Curia, vista la presenza di molte cappelle di confraternite, che si tratta di veri e propri edifici con sale interne in cui si possono presentare situazioni di assembramento, con circolare del comitato di Gestione delle Arciconfraternite ha comunicato la chiusura delle cappelle cimiteriali, a partire dal 12 marzo 2021 e fino a data da destinarsi.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: avviso pubblico per selezionare proposte di eventi

Una cosa difficilmente immaginabile per l’Italia la sta facendo in questi giorni l’Istituzione Bologna Musei che lancia una sorta di concorso di progetti per eventi per valorizzare il cimitero della Certosa bolognese. Da anni in prima linea con proposte innovative per la valorizzazione di questo cimitero, il Comune di Bologna e i suoi partner hanno imboccato una strada di grande modernità, che fa loro onore. Siamo pertanto lieti di dare notizia del lancio di questa meritoria iniziativa:

L’Istituzione Bologna Musei vuole recepire proposte artistico culturali da selezionare con l’obiettivo di creare un calendario articolato di iniziative che si svolgeranno all’interno del Cimitero Monumentale della Certosa nel periodo maggio-settembre 2021.

... Leggi il resto

Tre progetti del Comune di Roccastrada per la messa in sicurezza del territorio finanziati con risorse ministeriali

Tre progetti del Comune di Roccastrada (Grosseto) per la messa in sicurezza del territorio sono stati finanziati con risorse ministeriali.
Si tratta dei lavori del quarto e ultimo stralcio del consolidamento della frana del Chiusone a Roccastrada per una cifra di 895mila euro, del consolidamento del cimitero di Torniella per 200mila euro e del consolidamento del cimitero di Roccatederighi per 265mila euro, per un totale complessivo destinato al territorio roccastradino pari a un milione e 360mila euro.… ... Leggi il resto

Torino: atto commemorativo in ricordo delle vittime del Covid-19 al cimitero Monumentale

Il 18 marzo, giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid, avrà luogo un’iniziativa commemorativa all’interno del cimitero Monumentale di Torino.
Verranno piantati i primi 17 alberi, iniziali elementi di un futuro bosco urbano, in un’area dedicata che, nell’intenzione dell’Amministrazione comunale, potrà diventare per i cittadini e frequentatori del cimitero, oltre ad un luogo di ricordo e memoria, anche uno spazio per la riflessione ed il raccoglimento personale.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Settimana della Resilienza”, che prevede un programma di incontri ed appuntamenti, che coinvolgeranno – a vari livelli – le istituzioni locali, nonché le associazioni datoriali e sindacali, per aprire una più profonda e composita riflessione sugli eventi verificatisi nell’ultimo anno, in un’ottica propositiva per il futuro.… ... Leggi il resto

In pandemia internazionale le regole da seguire sono quelle statali. Regioni e comuni fanno solo quanto consentito dallo Stato

La Corte costituzionale, nel procedimento contro la legge della regione Valle d’Aosta n. 11 del 9 dicembre 2020, che consente misure di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 diverse da quelle statali, ha ritenuto che “il legislatore regionale, anche se dotato di autonomia speciale, non può invadere con una sua propria disciplina una materia avente ad oggetto la pandemia da COVID-19, diffusa a livello globale e perciò affidata interamente alla competenza legislativa esclusiva dello Stato, a titolo di profilassi internazionale”.… ... Leggi il resto

Valdobbiadene (TV): nuovo servizio per i frequentatori del cimitero

Il Comune di Valdobbiadene ha ideato un nuovo servizio per migliorare il decoro dei propri cimiteri, prevedendo l’installazione in tutti i locali camposanti di rastrelliere con annaffiatoi e scope, a rilascio controllato.
I cittadini possono prenderli per utilizzarli, inserendo una moneta da 1 euro, poi recuperabile con lo stesso sistema dei carrelli della spesa al supermercato.
Il servizio eviterà di disseminare scope, secchi e contenitori ed aiuterà a disincentivare i furti o gli smarrimenti di ramazze ed annaffiatoi forniti dal Comune.… ... Leggi il resto

Pubblicato lo standard europeo EN15017 anche in italiano

Si segnala che l’UNI ha reso disponibile sul proprio sito, oltre la versione originale in lingua inglese, pure quella in italiano delle EN15017:2019.
Entrambe le versioni sono disponibili per l’acquisto sul catalogo UNI http://store.uni.com/catalogo/uni-en-15017-2019
Il testo è particolarmente utile anche alla luce della valutazione degli effetti di una sua applicazione, in base ai contenuti della proposta di legge di disciplina nazionale del settore funerario in discussione alla Camera.
E inoltre, recentemente, circolari del Ministero della salute hanno fatto riferimento, sia allo standard UNI per le bare, sia all’EN15017:2019.… ... Leggi il resto

Roma: caso dei feti sepolti senza richiesta, sfocia in citazioni a giudizio

Sono stati chiamati a giudizio, per il caso dei feti abortiti e sepolti – in assenza di formale richiesta – con il nome delle madri sulle croci del cimitero Flaminio, sia l’ospedale San Giovanni Addolorata, che la Asl Roma 1 e pure la Ama Roma.
I Radicali Roma hanno presentato una azione popolare a seguito dell’episodio riguardante la mamma, che, a seguito di un aborto, aveva scoperto e denunciato il proprio nome su una croce di legno nel cimitero Flaminio.… ... Leggi il resto

Nuova ondata di Covid: ricominciano le chiusure dei cimiteri

A seguito dell’aumento dei nuovi casi positivi al Covid e dei conseguenti sei decessi in quattro giorni, il sindaco di Pompei (NA) ha deciso di disporre – con ordinanza contingibile e urgente – la chiusura degli uffici comunali, dei vigili urbani e del locale cimitero.
Restano autorizzate solo le sepolture al cimitero comunale, garantite le registrazioni di nascita e morte all’ufficio di stato civile, mentre per le altre pratiche si potranno contattare i rispettivi uffici solo a mezzo mail e pec o concordando appuntamento telefonico.… ... Leggi il resto